Visualizza la versione completa : alghe verdi filamentose....non so più che fare....!!!!
Eccomi di ritorno dalle tanto sospirate vacanze.....!!!! :-D
Al mio rientro...oltre ad altre sgradite sorprese, ho trovato le foglie delle mie piante coperte di alghe....che sembrerebbero alghe verdi filamentose...... -28d#
domattina vi posto una fotina.....
Però mi chiedo come diavolo è possibile che in una sola settimana si siano propagate così tanto.....quando sono partito erano solo su qualche foglia di bleheri, che ho rimosso......
Ho subito controllato i valori dell'acqua, riscontrando:
PH 6.8
gH 5
KH 5.4
NO2 0.025
NO3 8-10
PO4 2 (effettivamente altino, ma non mi aveva mai dato problemi)
Fe 0.1
°C 25.5
fotoperiodo: 2x25 T8 dalle 11.30 alle 22...altre 2x25 T8 dalle 12.15 alle 21.15 (quindi 9 ore di luce piena.....10.30 tot.)......0.8W/L
la linea fertilizzante è seachem fai da te......
fertilizzo LUN/MERC/VEN con 3ml di IRON, 3ml di POTASSIUM, 2ml di TRACE ed 1ml di NITROGEN.....DOMENICA solo 3ml di IRON......
Altri dati li trovate nel profilo....
mia madre dice di essere stata attenta a non dare troppo da mangiare ai pesci..... -05
però mi ritrovo con molti gusci vuoti di physa sul fondo..... #24 -05
Ovviamente domani procedo con un bel cambio parziale di 30litri e pulizia filtro e resine antifosfati.....
ed ho già provveduto a modificare il fotoperiodo a 12#22 tot. e 13#21 luce piena
Per una settimana diminuirò leggermente le dosi dei fertilizzanti e somministrerò meno mangime......
Altri accorgimenti??????
Ma cosa diavolo può aver fatto crescere le alghe così velocemente?....una sola settimana!!!!!!!!! -04
ok.....vedendo le foto sulle schede ho riconosciuto le alge in verdi filamentose.....
oggi ho fatto:
1. pulizia filtro e mat. filtrante....anche i cannolicchi erano completamente ricoperti di schifezze
2. cambio parziale con 25l
3. risciacquo resine antifosfati
4. tolto il diffusore a piggia eheim (ora le bollicine di CO2 sono diffuse meglio, infatti il PH è sceso)
5. fertilizzato con metà dose
6. abbassato di un °C la T...ora è a 24°C
7. rifatti i test
PH 6.5/6.6
KH 5.1
gH 5
NO2 0.01
NO3 6
PO4 1
ora prendo un paio di ampullarie e planorbarius.......forse anche un anistrus.....
credete che stia facendo bene?
Paolo Piccinelli
25-03-2008, 11:41
l'ancistrus evitalo, mangia le alghe, ma caga come un demonio...
Piuttosto qualche caridina o ampu.
E' essenziale ridurrre i fosfati... per il resto stai agendo correttamente ;-)
ok....ho preso da OTTANTA, utente di questo forum, 6 piccole ampullarie gialle........sono veramente piccole....spero che per crescere si mangino tutte le alghe......
ok per l'ancy.....non lo prendo...anche perchè non mi piaceva troppo l'idea di prenderlo solo per fargli mangiare le alghe e poi darlo via..........
i fosfati sono già scesi ad 1mg/l....oggi riapro i filtro e dò un'altra sciacquata alle resine........
Mi sono accorto che il PH è sceso a 6.4....e col KH a 5 la conc. di CO2 è salita molto......ho letto che nei limiti del possibile aiuta a contenere le alghe....è vero o rischio solo di soffocare i pesci?
Paolo Piccinelli
25-03-2008, 18:48
la concentrazione di co2 e quella di ossigeno sono slegate ed indipendenti... detto ciò, se hai molta vegetazione ed eroghi co2 solo a luci accese nessun problema.
Se la eroghi anche di notte è meglio tenerla sotto controllo ;-)
Paolo, ho molta vegetazione, ma erogo CO2 anche di notte, perchè se interrompo l'erogazione anche per un paio di ore mi schizza su il PH fino a 7.5....(provato prima di mettere la coppia di RAM in vasca ;-) )
Comunque ho diminuito un pochino l'erogazione a 34/36 bolle al minuto.....(erano a 40)....controllo il PH..........
ancora 6.4!!!!
Cacchio....anche diminuendo l'erogazione non si alza il PH.........ma lo so il perchè....ho tolto il diffusore a pioggia dell'eheim...ed ora il getto diretto muove mooooolto meglio le bollicine di CO2....evidentemente si diffonde meglio..... #25
Paolo Piccinelli
26-03-2008, 09:03
la concentrazione di co2, a parità di bolle, è direttamente proporzionale al tempo che le bollicicne sottili passano ptima di raggiungere la superficie ;-)
Io i ram li tenevo a kh 4 e ph 6.7-6.9 e sono sempre stati bene!!
io infatti li tengo a PH 6.8, KH 5 e GH 5
dopo un periodo in cui mi sembrava che le alghe stessero regredendo.....negli ultimi due/tre giorni sto notando una nuova esplosione....
....ma questa volta ho capito il perchè.........
sono ricomparse da quando ho rimesso la quarta lampada in plafoniera....e contemporaneamente ho sostituito due T8 da 25w con due T5 da 24w......
quindi senza alcun dubbio l'eccesso di luce mi ha giocato un brutto scherzo!........
ma ora le frego io....!!!!!!!!! -04
stacco un neon......... #18 ....ed attacco con l'acqua ossigenata!!!!!!!!!
Paolo Piccinelli
22-04-2008, 07:59
....ed attacco con l'acqua ossigenata!!!!!!!!!
Occhio con l'acqua ossigenata... sto leggendo in giro nel forum cose abbastanza preoccupanti sul suo abuso.
Meglio i metodi naturali, anche se più lenti.
tranquilloutilizzo una dose molto blanda per ora........
12ml in 120 litri........ben al di sotto del 1ml per 4litri......
solo che farò dei trattamenti più frequenti.........
voglio riuscire a fare la nuova plafoniera........metterò tre T5 da 24watt coi riflettori....al posto delle attuali 2 T5 e due T8 25watt.....(forse ora ho troppa luce per le piante che ho.........
Voglio anche prendere qualche stelo di lymnophyla sessiflora......mi dicono che è resistente e ciuccia inquinanti come la cabomba..... :-D
a me servirebbe per tenere a bada i fosfati..... #07
Paolo Piccinelli
22-04-2008, 16:05
limnophila, hygrophila, ceratophyllum, lemna... tutti rimedi naturali, e pure belli da vedere.
lascia perdere il perossido, dopo una settimana sei punto e a capo. ;-)
vado di lymnophila........anche perchè devo occupare lo spazio lasciato libero dalla stellata......che mi sono stufato di veder perdere le foglie..... -04
Paolo Piccinelli
22-04-2008, 16:18
occhio che la limnophila è molto gradita a guppy, scalari, apistogramma e platy.... pare abbia un buon sapore :-)
non ho nessuno di questi pesci.....
cardinali....otocinclus, nannostomus, cory e ram....
già che ci sono la settimana prox inserisdco un gruppetto di red cherry....che ne dici Paolo?
Gabriele, mi fai sapere poi se le con le caridine risolvi il problema delle filamentose? Si arrampicheranno sulle piante per mangiare le alghe?
Le filamentose sono aumentate pure a me, hanno invaso le foglie delle anubias più vicine ai neon.
Ho pure messo un paio di neritine per le alghe a ciuffo, ma sono lente
Sono nella tua stessa condizione Miranda....con la differenza che a me le filamentose stanno invadento l'althernanthera.....che da rossa sta diventando verde........
ma domani la taglio un po'........
io i fosfati non li ho misurati, saranno quelli?
I nitrati non sono alti, hanno avuto un innalzamento qualche settimana fa ed è allora che è cominciata l'esplosione.
Sto per cambiare anche il secondo neon dopo 6 mesi.
Volendo potrei fare alle anubias un breve bagnetto nella soluzione con la candeggina, ma comunque ritornerebbero se non sistemo i valori dell'acqua nel caso in cui i fosfati siano alti
ragazzi io le alghe filamentose le ho sconfitte cambiando neon e inserendo una squadra si sette ampullarie
dopo una settimana non c'è piu nulla in vasca :-)) :-))
Paolo Piccinelli
23-04-2008, 08:06
le caridine si arrampicano dappertutto... foglie, riscaldatore, arredi, legni.
Per la perfetta "squadra pulizie" io farei un team cmposto da un paio di neritine (lucida-legni) che mangiano anche le alghe nere a pennello e qualche caridina japonica (le cherry con i ram possono essere predate) :-))
PS le caridine in ragione di 1 ogni 10 litri d'acqua circa ;-)
le mie 2 neritine mangiano poco!
Le ampullarie a me non hanno mai mangiato un'alga, le filamentose le mangiano?
Ma forse meglio le caridine, almeno hanno un carico organico inferiore
Paolo Piccinelli
23-04-2008, 10:59
Ma forse meglio le caridine, almeno hanno un carico organico inferiore
diciamo 1 a 5, probabilmente ancora meno... e poi le lumache non si arrampicano sulle foglie delle crypto e sulle piante a stelo, sono troppo pesanti.
Perchè le japonica e non le red cherry???????
infatti sto pensando ad una delle 2 specie, ho pure aperto un topic nella sezione Crostacei, per fugare i miei dubbi:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=181715&highlight=&sid=460ae371761854a61a32176dde2a5f2d
solo che non mi ha risposto ancora nessuno #13
Piccolo aggiornamento......non riesco a liberarmi delle filamentose.....domani mi arriva uno scquadrone di 25 red cherry........
vediamo chi vince!!!!!!!!!!! -04
Le caridine sono arrivate....sono piccolissime....meno di un CM........ma i pesci non riescono a predarle, perchè sono troppo veloci..... :-D
Oggi ho tagliato l'althernanthera.......parecchie foglie delle echinodorus....(di più non posso tagliarne......)
Poi ho aperto il filtro e cambiato la lana di perlon........
e già che c'ero ho cambiato le resine antifosfati seachem....le altre erano nel filtro da 3mesi........forse si erano esaurite...ed i fosfati staranno a 1000.... #07 ....mannaggia a me......devo ricomprare il test...... #07
ragazzi.....ma le resine quanto durano??????
Paolo Piccinelli
14-05-2008, 08:03
ragazzi.....ma le resine quanto durano??????
circa 3 mesi... almeno le JBL che ho in casa ;-)
allora anche le mie SEACHEM erano belle che finite.. #07 ..considerando anche il carico organico della mia vasca...... #13
Sicuramente l'esplosione algale sarà stata dovuta ad un picco dei fosfati, che non ho potuto controllare perchè mi è finito il test....... #09
Appena lo trovo lo ricompro.....intanto ho messo un mezzo barattolo nuovo di resine....il mezzo barattolo SEACHEM che era rimasto...(dose per 120 litri).... ;-)
Vediamo come va....anche le red cherry vedo che si danno parecchio da fare sul fondo........
Vi aggiorno sulla situazione ragazzi...
....non c'è niente da fare!!!!!!!!!!!!! -20 ....non riesco a liberarmi delle alghe......
ho controllato di nuovo e costantemente i valori "cruciali".....
PO4 0.03 (la nuova dose di resine ha fatto effetto subito)
NO3 5 (e somministro nitrogen a giorni alterni...)
sto sempre molto attento a non dare dosi eccessive di mangime...e se mi sbaglio non somministro le tabs ai cory.....
Ho ingaggiato:
3 ampullarie
1 neritina
10 planorbarius red
uno squadrone di red cherry.....
Eppure non c'è verso.....!!!!!! #07
ora direte.....hai troppi pesci e animali......
VERISSIMO.........ma allora dovrei avere valori di fosfati e nitrati alle stelle........INVECE SONO BASSI!!!!!!!!!!!!! -28d#
le luci le ho sostituite con 4 neon T5 da 24w
accese 9 ore (13#22) la coppia 830 e 940....
accese 7 ore (14#21) anche la coppia 840 e 965
Non so più che fare ragazzi.....vi prego datemi una mano......sennò mi tocca usare il PROTALON.......ma ciao ciao a lumache e red cherry.... -20
Paolo Piccinelli
19-06-2008, 07:57
gab82, come nell'altro topic... smetti di usare le resine, affronta un mese di alghe alle stelle e poi la vasca troverà il suo equilibrio (magari con qualche pesce in meno).
Se continui a fare su e giù nei valori a seconda del rendimento delle resine le alghe che sono più veloci ad adattarsi al cambiamento la faranno da padrone :-)
Ma ormai il valore di fosfati è costante da parecchio tempo a quasi ZERO...e i nitrati costanti intorno a 5..... #07
Ma da che cacchio può essere dovuta questa crescita algale???????
Paolo Piccinelli
19-06-2008, 15:17
Ma da che cacchio può essere dovuta questa crescita algale???????
Rispondo citandoti:
fosfati è costante da parecchio tempo a quasi ZERO
e i nitrati costanti intorno a 5.....
Alle piante mancano fosforo e azoto, due macronutrienti fondamentali... oppure gli arrivano ad intermittenza a seconda della resa delle resine e le alghe, più semplici ed adattabili, fanno festa ;-)
Come mancano fosforo e azoto?????????? -05
Ma scusa.........quali sono i valori "ideali" di nitrati e fosfati???????? #24
Non c'è un valore ideale, ovviamente senza esagerazioni, però dovrebbero essere in rapporto 1:10 (fosfati:nitrati)..
allora in teoria coi nitrati a 5 dovrei avere fosfati a 0.5, giusto?????
...azzzz......ho fatto tanto per abbassare i fosfati....ora mi tocca fertilizzare col PHOSPHORUS..... #23
Paolo Piccinelli
20-06-2008, 08:22
gab82, nitrati circa a 10#12, fosfati max 0,5 (anche in questo rapporto vanno bene) ;-)
e io che mi sono sempre dato da fare per mantenere i nitrati intorno a 5....fosfati quasi a 0...... #07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |