Entra

Visualizza la versione completa : il filtro abbassa troppo il ph


Pigeon76
23-03-2008, 21:28
niente da fare ho avuto problemi far partire il nuovo filtro adesso che funziona tutto che i valori sono quasi a posto, il ph mi scende addirittura a 4.5.

Mannaggia a me e a quando ho deciso di costruirmi un acquario nuovo,
come mi devo comportare è incredibile se metto acqua con un ph a 5.5 nel giro di una decina di ore mi ritrovo ph 4.5 e certe volte tende ancora a scendere.

Sono sicuro che è il filtro che lavora troppo, ma adesso che faccio?

Federico Sibona
24-03-2008, 10:28
Pigeon76, come pensi che possiamo rispondere con i dati che ci dai? O compili il profilo (meglio) o ci dici tutto qui o ci dai un link ad un topic in cui hai scritto tutto.
Vasca? Hai messo tutta acqua di osmosi? Valori acqua in vasca (specie KH)? Fondo? Materiali filtranti? Tempo dall'avviamento? Tipo di allestimento? Che test usi?
Tieni presente che i batteri utili difficilmente sopravvivono a quei pH così acidi.
Non credo proprio che il filtro abbia le responsabilità che gli attribuisci, a meno che tu lo abbia riempito di torba ;-)

Pigeon76
24-03-2008, 19:38
hai perfettamente ragione, dunque, innanzitutto è una vasca da riproduzione, sono parecchi anni che ormai ho trovato una giusta quadra per riprodurre al meglio i miei discus, uso solo acqua di osmosi con l'aggiunta di un mix di sali per arrivare ai valori buoni per la ripro, naturalemente il kh è 0 e quindi so benissimo che il ph non è stabile, ma deve essere così per poco tempo, giusto il momento per far deporre e schiudere le uova, passate un po di settimane torna tutto come prima con un kh più alto e ph più stabile.

purtroppo questo metodo con questo filtro non mi funziona, il ph non si ferma dove voglio ma tende sempre a crollare e non capisco perchè, anzi so perchè ma con gli altri cubi non mi capitava.

l'unica cosa che ho fatto di diverso e che ho messo una pompa con una portata più bassa del normale cioè per 100 litri la poma è da 250litri all'ora e il filtro interno è più grosso degli altri filtri.

per quanto riguarda i batteri, non i importa anche perchè è un cubo da riproduzione e i pesci mangiano veramente poco e la loro sporcizia viene subito aspirata.

Federico Sibona
25-03-2008, 09:23
Pigeon76, ipotesi: che possa essere la minor portata che movimenta meno l'acqua e quindi questa resta più ricca di CO2 con conseguente pH basso?
Anche perchè, se ho capito bene, questa è forse l'unica differenza rispetto alle altre vasche. Potresti attivare un aeratore e cercare di stabilizzare il pH modulando l'emissione di aria, anche se non so quanto potrà essere stabile. Oppure, e forse meglio, prova a mettere il getto del filtro sopra il livello dell'acqua in vasca.

luca2772
25-03-2008, 12:33
l'unica cosa che ho fatto di diverso e che ho messo una pompa con una portata più bassa del normale cioè per 100 litri la poma è da 250litri all'ora e il filtro interno è più grosso degli altri filtri.

Ti sei risposto da solo... La respirazione batterica fa scendere il pH, in fatti un metodo per misurare indirettamente l'efficacia di un filtro è confrontare il pH in entrata con quello in uscita :-)
Aumenta il flusso o riduci il materiale filtrante e vedrai che il pH risalirà... ;-)

Pigeon76
25-03-2008, 12:53
allora magari diminuisco il materiale filtrante perchè nella vasca non ci dovrebbe essere troppo movimento di acqua. grazie

scriptors
25-03-2008, 12:58
quoto luca2772 anche se a 4,5 - 5,5 di PH i batteri che ci saranno saranno proprio un 10 - 20% del normale

smuovendo l'acqua attento perchè potresti facilmente arrivare a PH 8 se non aggiungi CO2 o torba ;-)

Federico Sibona
25-03-2008, 14:35
Dovessi dire, questa volta, non sono molto d'accordo nè con luca2772 nè con scriptors, quanto meno non in tutto.

luca2772, con quei pH i batteri saranno già ridotti ai minimi termini e non credo che sia loro responsabilità l'abbassamento del pH, ma della CO2 disciolta in acqua a fronte di un minimo movimento acqua. Ridurre il materiale filtrante significa rinunciare quasi totalmente al filtraggio biologico.

scriptors, secondo me, se quella è acqua di osmosi pura, o comunque con KH a 0,, al massimo il pH può arrivare a 7. In mancanza totale di sali (se è così) non vedo come acqua di osmosi o distillata possa superare la neutralità anche in presenza di forte movimento, a meno che il KH non sia proprio a 0 (ma allora, secondo me, il pH non arriverebbe a 4,5 senza CO2 o torba).


Pigeon76, quanto è il KH in vasca, proprio 0? Hai piante? Poi non è che il movimento dell'acqua in vasca aumenta alzando il livello del getto, la portata è sempre la stessa (anzi un po' inferiore aumentando leggermente la prevalenza), quel che aumenta è solo il movimento superficiale che, facendo liberare parte della CO2, aumenta il pH. Ma poi dici che nelle altre vasche hai più movimento (pompe più potenti), perchè qui dovrebbe essere di meno? Ho mal interpretato qualcosa?

Pigeon76
25-03-2008, 15:08
Come scritto prima la vasca è un cubo da riproduzione quindi non ci deve essere tanta corrente altrimenti nel momento della fecondazione si rischia di non avere il 90% delle nascite.

per quanto riguarda l'acqua uso osmosi con l'aggiunta di sali per arrivare a 180 di conducibilità è un mix di sali che dopo tante prove mi garantisce una buona riuscita della covata, purtroppo il kh è 0.

Sapevo che più è lento il passaggio nel filtro più il ph poteva abbassarsi ed è per questo che ho aperto questa discussione per capire cosa influisce, la portata, il materiale filtrante, la grandezza del filtro ecc

Federico Sibona
25-03-2008, 15:28
Pigeon76, avevo capito, sbagliando, che anche le altre vasche fossero da riproduzione, adesso mi rendo conto che dovresti avere un allevamento industriale per aver così tante vasche da riproduzione ;-)
Sui Discus non sono esperto, ma sei sicuro che la percentuale di schiusa sia inferiore se dai un KH ad 1? Forse basterebbe quello per far sì che il pH non scenda sotto il 5/5,5 che credo vada bene per la riproduzione. Forse, se sono selvatici, anche pH 4,5 va' bene ;-) . Ma sui Discus ne sai di certo più di me, perciò non insisto ;-) .

scriptors
25-03-2008, 15:50
... scriptors, secondo me, se quella è acqua di osmosi pura, o comunque con KH a 0,, al massimo il pH può arrivare a 7. In mancanza totale di sali (se è così) non vedo come acqua di osmosi o distillata possa superare la neutralità anche in presenza di forte movimento, a meno che il KH non sia proprio a 0 (ma allora, secondo me, il pH non arriverebbe a 4,5 senza CO2 o torba) ...

ho provato per due volte a riempire un 'cubetto' da 15 - 25 litri con sola osmosi e con un filtro a zainetto ... morale della favola in entrambi i casi il PH è salito a circa 8 nel giro di 12 ore #06

volevo provare a riprodurre rasbora ... proverò, appena crescono un po le red cherry, a riprodurre cardinali (sperando che con questi vada meglio #07 )

ovviamente, volendo considerare le tue motivazioni, posso considerare un minimo di scostamento dovuto alla precisione del test e/o considerare la sempre valida motivazione che: misurare il PH dell'acqua di osmosi lascia il tempo che trova data la volubilità del suo PH

Edit ON

ps. dimenticavo che il PH della mia osmosi, misurato prelevandone un campione dalla tanica e con acqua ferma, è circa 5 mentre il suo KH è al di sotto dell'unità - difficile vederne la colorazione con una singola goccia di reagente, Askol nel mio caso, ed ho qualche problema con il PHmetro)

Edit OFF

Pigeon76
25-03-2008, 15:59
federico le migliori riuscite le ho avute con un ph che va da 4,5 a 5 a seconda dei soggetti, diciamo che fino a qualche mese fa avevo un po' di vasche :-)) adesso mi sono molto ridimensionato e purtroppo ai tempi avevo venduto i miei fantastici cubi che funzionavano a meraviglia.

non sono mai riuscito ad avere un kh anche a 1 con una conducibilità inferiore ai 200 o meno, ma siccome mi piace imparare sempre e vuoi provare a consigliarmi un mix di chimica ben volentieri la provo subito :-))

scriptors
25-03-2008, 16:11
Pigeon76, toglimi una curiosità:

normalmente leggo di fare riproduzioni in sola acqua di osmosi, al massimo con una piccola percentuale di acqua di rubinetto aggiunta ... ok per il KH ma per il GH ?

secondo me sarebbe opportuno aumentare un po il GH (calcio e magnesio) in quanto necessari alla vita in genere (magari considerando il breve periodo della riproduzione ci potrebbe anche stare)

tu che tipo di sali hai usato e per cosa (inteso come parametri chimici) ?

Federico Sibona
25-03-2008, 16:31
Pigeon76, se hai avuto buone riproduzioni con pH 4,5, perchè ti preoccupi di avere quel valore? Forse temi possa andare ancora più basso?

Pigeon76
25-03-2008, 19:41
per federico, si ho paura che scenda di colpo e non voglio assolutamente friggermi i pesci.

per scriptors, il gh è a tre, purtroppo ho dato ad un mio amico la mia ricetta, e non ricordo assolutamente cosa ci mettevo dentro, ho un bidoncino che ai tempi avevo preparato e uso ogni tanto contando che appunto come fai notare tu i discus in riproduzione con quell'acqua ci stanno poco e poi più l'acqua è vecchia meglio è, questo per me e quindi ne uso poca.

pensa che addirittura non cambiavo l'acqua per mesi. rabboccavo solo :-D :-D :-D