PDA

Visualizza la versione completa : piante per pratino


darklex92
23-03-2008, 17:19
salve raga vorrei un konsiglio su quali piante komprare per fare un bel pratino basso o medio....vorrei comprarlo sul sito di aquaportal visto ke nel mio paese di prati non ne conoscono....oppure consigliatemi voi qualche sito dove lo avete comprato oppure vi sembra buono....grazie e buona pasqua a tutti :-))

Paolo Piccinelli
23-03-2008, 20:18
servono informazioni: tipo e potenza luci, tipo di fondo, dimensioni vasca, popolazione... altrimenti ti consiglieremmo alla cieca :-))

darklex92
25-03-2008, 17:06
allora ho un neon da 20 W kon substrato fertile e della ghiaia con diametro di 1 cm e ci vivono 3 cory 2 ciclidi un ancy e 3 ibridi che nn si sa cosa sono...dimensioni h40 p35 l70

Cartiz
25-03-2008, 17:54
Un bel pratino di ciano.... bassissimo, bello verde brillante e sicuramente sul sito qualcuno che te lo regala lo trovi sicuramente !! :-D :-D :-D
Scusa scherzo naturalmente, penso che con le luci che hai dovrai rinunciare al pratino, dovresti triplicare la luce che hai per iniziare a pensare a qualcosa di simile a un praticello, non voglio smontarti ma nemmeno farti comprare una pianta che poi non cresce come ti aspetti.
Ciao

Paolo Piccinelli
25-03-2008, 18:51
dovresti almeno raddoppiare le luci per un pratino poco esigente... se lo vuoi performante, ti servono almeno 60w

Pannokkia
26-03-2008, 03:35
dovresti almeno raddoppiare le luci per un pratino poco esigente... se lo vuoi performante, ti servono almeno 60w
quoto paolo...ho letto molti forum e siti e x un prato ben fatto devi raggiungere una luminosità elevata!
come pianta(una volta aggiunti i neon ke mancano #36# ) molti consigliano la Eleocharis ma ascolta pareri più esperti!!!
ciaoooo!

marinoso87
28-03-2008, 11:20
Paolo Piccinelli, ciao a me quale pratino consigli?
Ti dico che la vasca è di 120lt con 2 tubi al neon da 25 w 6500 avanti e dietro un 4500 della arcadia.
fertilizzazione della dennerle V7 E15 V30, il fondo fertile lo devo rifare nel prossimo allestimento sempre dennerle e sera, ho aperto un topic in merito,sarei felice se gli daresti un occhiata.

Gli inquilini all'interno sono pesci di comunita prevalenza di platy.

Al momento sto tentando con la Hemianthus callitrichoides Cuba che mi piace da morire ma non riesco mai a farla attecchire, ho provato ad ancorarla al suolo ad un sasso ad un legno ma niente finisce sempe per diventare giallastra e i suoi steli svolazzare per l'acquario... #07 non so piu a che santi rivolgermi...

Ho acnhe qualche pianta di Eleocharis che mi da qualche soddisfazione!!!

Altrimenti cosa mi consigleresti come pratino?

Grazie sempre molto disponibile...

Paolo Piccinelli
28-03-2008, 15:28
marinoso87, con quella luce sei un pelo scarsino, ma se hai un buon fondo o usi delle tabs di buona marca (dennerle e seachem su tutte) puoi provare con echinodorus tenellus, pogostemon helferi o eleocharis... ;-)

marinoso87
28-03-2008, 15:50
Paolo Piccinelli, tu hai ragione che sono un po basso ma ho questa plafoniera estrna che contiene questi due neon da 25.. sicuramente non potrei modificarla xk spazio per aggiungerne un altro non ce ne e prendere tubi piu grandi di wat poi non mi entrerebbero nelle dimensioni della vasca..

Cosa potrei fare a questo punto?

L' echinodorus tenellus non mi piace per niente! scusami ma...... vorrei qualcosa di piu gradevole con foglie fine e verdi, un pratino basso e molto luminoso ( un po troppo esigente vero???:-D :-D :-D :-D :-D

L'pogostemon helferi la possiedo gia ma piu che un pratino mi sembra un cespuglio o sbaglio?? no perche a me è diventato un cespuglio è salito in altezza piu che in larghezza....

e invece eleocharis mi piace un sacco e ne possiedo una porzione ma è un po altina anche essa rientra nella sezione piante da prato?


Per quanto riguarda il fondo la settimana prossima come dicevo nel topic che ho aperto lo devo rifare usero il fondo deponit mix della dennerle e anche qeullo della sera.. che ne dici troppo eccessivo?
e uno strato di ghiaietta al quarzo da decidere il colore di 1/2 mm


che mi dici invece della Hemianthus callitrichoides Cuba???

Cartiz
28-03-2008, 16:53
usero il fondo deponit mix della dennerle e anche qeullo della sera

non capisco perchè 2 tipi di fondo, il deponit è un ottimo substrato.

se hai una plafo esterna non puoi metterne un altra? così avresti 4 lampade da 25 e sicuramente riusciresti a tenere il pratino che dici tu, anche se vedendo il mio esempio non posso dire di avere un ottimo risultato, ho 96W su 130 lt netti (non ho capito se i tuoi 120 sono netti o no) e la glossistigma cresce molto in altezza.
Mi dici qual'è il topic che hai aperto così vedo un po' cosa hai scritto?

Paolo Piccinelli
28-03-2008, 17:01
L'pogostemon helferi la possiedo gia ma piu che un pratino mi sembra un cespuglio o sbaglio?? no perche a me è diventato un cespuglio è salito in altezza piu che in larghezza....


succede così perchè hai poca luce... se guardi nel mio profilo vedi che la pogo da me rimane bassa.
L'eleocharis parvula è da prato ;-)

Per il fondo deponit mix e basta :-))

marinoso87
28-03-2008, 17:02
Cartiz, ciao grazie anche a te per avermi risposto, nel nuovo allestimento voglio metterne due perche quello della dennerle 4.8Kg arriva fino a 100lt cosi per coprire la differenza aggiungo anche quello della sera da2.5Kg cosi credo di arrivare ad avere una buona concentrazione di fertilizzante! (sto dicendo un mare di sciocchezze??? #19 ) ho scelto anche sera perchè era l'unico che aveva delle "monodosi da 2.5 kg dopotutto è una buona marca anche essa altrimenti se della dennerle era reperibile una confezione piu piccola avreiscelto sicuramente solo dennerle...


L'idea di mettere una seconda plafo non e male nn ci avevo pensato in tal caso quali lampade dovrei uilizzare, al momento ho un 6500avanti e un 4500 dietro

120lt è da considerare poi lo spessore del ghiaglino le rocce e i legni quindi saranno tra tutto circa 110/105 lt credo!! BOH!

Cartiz
28-03-2008, 17:14
Compila il profilo del tuo acquario, ma dimmi che misure ha il tuo, x esempio io ho un 80 x 40 e ho usato 14,4 kg di deponit, se fai uno strato di 4/5 cm è buono o x lo meno non scendere sotto i 3 cm, sopra fai un altro strato di 3 cm di ghiaietto. cmq se nel tuo caso hai sui 100 lt netti penso che con 4 lampade in caso aggiungi un'altra plafoniera puoi coltivare quello che vuoi.

marinoso87
28-03-2008, 17:27
Cartiz, quindi ho fatto bene a prendere anche il 2kg della sera xo mi rendo conto che pensavo di esagerare invece ceredo che sono sempre basso se tu ne hi messo 14.5Kg accidenti...

una domanda e come attivatore di fondo cosa hai usato? io ho prerso 100gr di fb1 attivatore di fondo dennerle credi che sia eccssivo devo aggiungerne solo una meta?

Le mie misure sono se non sbaglio 100*30*40di altezza

Se mio padre vede un altra plafoniera scommetto che mi manda a vivere da solo, con tutto quello che consumiamo di luce!!!! hahahaha :-)) :-))

Cartiz
28-03-2008, 17:37
Se hai gia preso fb1 ok usalo, ma se lo devi comprare fossi in te spenderei quei soldi per un fertilizzante da fondo.
Se fai un substrato di 3 cm (che secondo il metodo dennerle è il minimo) + il ghiaietto ti servono solo di substrato 9 Kg, piu altrettanti di ghiaietto.
Ciao

marinoso87
28-03-2008, 19:08
quale fertilizzante da fondo mi consigli??

Paolo Piccinelli
28-03-2008, 19:27
io uso il terriccio JBL aqua basis plus misto a lapillo lavico... poi ricopro di ghiaietto di quarzo ;-)

marinoso87
28-03-2008, 20:21
io uso il terriccio JBL aqua basis plus misto a lapillo lavico...


questo è il substrato o no? cioè quello che io uso come dennerle depointmix,

ma mi chiedevo che attivatore di fondo usavate io ho preso FB! substrateStart
"batteri attivatori di fondo" cosi c'e scritto nella confezione vorreste dire che questo non sia un granche?

Paolo Piccinelli
31-03-2008, 09:22
male non fa, ma non è necessario. ;-)

marinoso87
31-03-2008, 19:44
Paolo Piccinelli, sono sempre io allora quale attivatore sarebbe necessario? o non lo è nessuno? bo! io nn ci capisco piu nulla tu quale usci?

CMQ è FB1 il mio attivatore di fondo!!!

Cartiz
31-03-2008, 20:36
Quello che voleva dirti Paolo Piccinelli, è che l'attivatore puoi usarlo e non fai di certo male, FB1 va benissimo, ma io nel messaggio prima ti avevo detto che al posto di spendere soldi con un attivatore batterico li avrei spesi per pastiglie fertilizzandi da fondo.
Ovviamente se prendi entrambi fai solo bene :-)

Paolo Piccinelli
01-04-2008, 08:03
...ecco!! ;-)

marinoso87
01-04-2008, 17:11
Cartiz, ho capito cio che vuoi dirmi tu al mio posto hai preso quelle pastiglie che si infilano in profondita vicino alle piante per dargli nutrimento, ho capito bene?
quelle pasticchette dennerle ce l'ho!

ma non servono solo per riattivare il fondo una volta terminato... e so anche che durano solo 6 mesi...

Stimao parlando della stessa cosa?

miccoli
01-04-2008, 18:19
sempre della dennerle ci sono anche le starter tabs
quelle servono all inizio, poi quando devi reintegrare usi le altre
(poi ci sono anche le echino tabs specifiche per echinodorus)
ovviamente ci sono anche di altre marche non meno valide

marinoso87
02-04-2008, 14:23
che ne dite di questa come pratino: Lilaeopsis brasiliensis

http://www.anubias.com/foto/113.jpg

Come va piantata quali condizioni esige fetilizzanti, fondo, luce ,e co2?

qualcuno di voi l'ha provata?

ione avevo un mazzetto ma si è riempita di alghe e se ne andata scommetto che cresce molto lentamente...

Cartiz
02-04-2008, 15:04
Mai provata, ma a questo punto se come genere ti piace ti consiglio la tenellus cresce in condizioni di minor luce rispetto alla calli o alla glosso, si espande bene se trova un buon fondo e rimane bassa.

marinoso87
02-04-2008, 20:20
Cartiz, lo so che è piu facile ma nn mi piace proprio... nessuno conosce Lilaeopsis brasiliensis



http://www.anubias.com/foto/113.jpg

paips
02-04-2008, 21:55
Il Lilaeopsis brasiliensis è una bellisima pianta, ma per creare un prato spesso e uniforme la tua luce non basta.... scordatelo, ci metterebbe degli anni a espandersi su tutta la vasca... ;-) io sto provando a farci un pratino ma ho 1,4 w/l... e speravo crescesse più in fretta, prima che mi venisse voglia di fare qualcosa di nuovo...
La cosa che non capisco è perche dici che ti piace il lilaeopsis e che non ti piace il tenellus... il tenellus è solo più alto ma praticamente uguale nella forma, anzi....

Altre piante che potresti considerare sono: la marsilea, la crypto parva, la pellia (legata a sassi piatti), la riccardia (idem come la pellia).
Ciao.

marinoso87
03-04-2008, 13:24
paips, Di tutti i nomi che mi hai fatto la riccardia è l'unica che mi tra il mazzo è la migliore..
Se devo essere sincero non so xk preferisco Lilaeopsis brasiliensis al posto della tenellus ma forse xk è una pianta un po piu alta e ha le foglie decisamente piu larghe rispetto alle foglionine fini della Lilaeopsis o anche della pogo o cosi via, diciamo che lo ritengo tutto un fatto di estetica!!!tu coltivi l'Lilaeopsis e come ti è venuta? potresti farmi vedere qualche foto? #22 #22

paips
03-04-2008, 13:53
Ciao, non so perchè non mi è venuto in mente prima ma potresti provare la Utricolaria graminifolia, con 0.5 watt litro dovresti farcela...

PS mi spiace per la foto ma ho deciso di rifare il fondo e sto smantellando tutto... hi hi ho la fluorite adesso...

PPS forse le foto che hai visto del tenellus erano piante cresciute in emersione... le foglie del tenellus sono più fini del lilaeopsis sono però più alte...

marinoso87
03-04-2008, 15:20
ne avevo sentito parlare della Utricolaria graminifolia ma ho sentito dire che non è una pianta vera e propria è una pianta che si attacca a daltre piante cosi mi hanno detto .... è come pianta da fondo non lo so ma ti sembra?

Queste sono le foto del tenellus che ho trovato su gogle ma nn mi sembra tanto fina come dici, be io dal vivo non l'ho ancora vista ma mi sembra che sia molto piu bella la Lilaeopsis brasiliensis ...

guarda qui...
http://www.aqua-fish.net/imgs/plants/echinodorus-tenellus.jpg

paips
03-04-2008, 17:02
Quella foto non mi sembra tenellus, mi sembra più una sagittaria oppure io in vasca ho un'altra pianta :-)) , ti lascio una foto dell'Utricolaria che vale molto più di mille parole:
http://www.pbase.com/plantella/hc60... che dici... bruttina ehh?
l'utricolaria è una pianta carnivora non parassita, si può nutrire di piccoli crostacei o bestionline varie (delle dimensioni di pochi millimetri per capirci...)
Ciao.

PS il mio tenellus cresce cosi...http://www.bharada.com/aquaria/120/tenellus_06-02-2006.jpg
come l'erba -e13... dei campi di calcio....