Visualizza la versione completa : Reflex digitale..quale?
Vorrei una reflex digitale, ovviamente non vorrei spendere tantissimo.. solitamente le serie base vanno bene? esempio canon eos 400D, o nikon d40..
consigliatemi per favore!! ;-)
***dani***
23-03-2008, 18:47
si, anzi spesso sono le scelte migliori ;-)
Paolo Marzocchi
23-03-2008, 19:04
però poi sorge il problema obbiettivi?????? quale o quali sono più....."adatti?" specie nel campo acquariofilo????
***dani***, avresti voglia di motivare la tua risposta? Giusto per capire.. Tu che cosa usi? Paolo Marzocchi, ecco quali obiettivi? Tu riusciresti a dirmi qualcosa in merito?? :-)
Paolo Marzocchi
23-03-2008, 23:18
purtroppo sono intervenuto perchè anch'io......bisognoso di consigli!!!!! da quello che ho potuto capire per l'uso che ne dovrei fare io.( principalmente fotografare la vasca e animali quindi macro ecc. ecc.) l'acquisto del corpo macchina è piuttosto ampio...vedi Nikon, Canon sony ecc. ecc. il problema sorge poi ad abbinare un obbiettivo idoneo, visto che da quello che ho capito quello che ti vendono in dotazione alla macchina.......non serve granchè!!!!!
perciò....sotto con i consigli giusti!!!!!meglio Nikon o Canon???????questo riferito poi al futuro acquisto di costosi obbiettivi........(anche non di marca!!!!)
orfeosoldati
24-03-2008, 10:30
La mia entry level è stata una 400D col 18-55 di serie.
Un inizio buono col quale ho scattato il 90% delle foto e che mi ha incorggiato a proseguire col sistema digitale.
Salvo,poi, a rendermi conto che il "plasticone" di serie, ad un'analisi un po' critica, era abbastanza deludente e, quindi, fu subito sostituito con un Sigma 17#70/2,8-4.
Ok, ti consiglio quindi ardentemente l'accoppiata 400D solo corpo+ ottica factotum di qualità migliore rispetto al kit.
Ovviamente penso che la linea entry level Nikon dia gli stessi soddisfacenti risultati , ma se ben ricordo, vuole ottiche AF dedicate (e costose...). Ma non sono affatto sicuro di questo #12
Paolo Marzocchi
24-03-2008, 17:34
Grazie per la risposta......già comunque soddisfacente!!!! io però e, spero che amleto3,che ha aperto il topoic, non me ne voglia, volevo capire meglio le differenze del corpo macchina, ....per esempio Nikon ci sono la D40, la D50 ,,D60 e laD80.....dimenticandone sicuramente altre!!!..... ma per meglio capire in cosa differiscono visto la differenza nel prezzo???? grazie ancora a chi mi vorrà indirizzare verso il giusto modello #25
orfeosoldati
24-03-2008, 20:32
Allora.....se ho ben capito chiedi un "identikit" per acquistare la reflex giusta per iniziare, senza spendere inutilmente per gadget opzionali (il piu' delle volte specchietto per ricche allodole). Sbaglio?
In pratica la prima, forse unica, cosa da fare quando leggi una caratteristica tecnica su di una brochure è quella di chiederti se quel gadget ti serve o se stanno solo cercando di spillarti soldi.
Inizio io coll'identikit ed altri (se vogliono) integreranno:
-risoluzione di almeno 8 mega se vuoi stampe di qualità su carta
-possibilità di files Raw e JPG
-Esposizione bilanciata e spot (anche semi-spot va bene)
-Possibilità delle seguenti opzioni di esposizione: Programmata,Priorità di tempi,priorità di diaframmi , manuale.
-Tempo piu' rapido, almeno 1/1000"
-Sensibilità da 100 a 1600 ISO
-Possibilità di bracketing
-Possibilità di scatto continuo, bastano i 2-3 fot./sec
-AF nel corpo e no nelle ottiche (vedi appresso....)
-Modularità del sistema (cioè possibilità di ampliarlo con ottiche ed accessori sia originali che no): Nikon e Canon non temono rivali
-Affidabilità del Servizio Assistenza
Avendo lavorato 50 anni con corpi meccanici (che tutt'ora utilizzo soprattutto per lavori prof),automatici ed ora digitali, ti assicuro che altro non ti serve (...non fare l'allodola! ;-) )
Il discorso sulle ottiche è diverso: devi aver ben chiaro che genere di foto fai o a cosa vorresti dedicarti (voglio ben sperare che non ti accingi ad un passo così impegnativo finanziariamente per fotografare solo acquari.... #19 ) ed in base a questi dati si sceglie coerentemente.
berserk79
24-03-2008, 20:47
La D50 è uscita di produzione come del resto la D70 e la D70s, sostituite rispettivamente da D40, D40x e dell'attuale D60. La D70 e la D70s sono state sostituite dalla D80...
La D50 era la entrylevel di casa Nikon e la D40 ha il suo stesso sensore da 6Mp, la D40x e la D60 hanno un sensore da 10Mp di derivazione D200 (ma non è lo stesso)...
Le differenze tra le macchine non sono molte, la più significativa e che la D50 ha motore autofocus interno, cosa che D40, D40x e D60 non hanno! Va detto anche la D50 non scende sotto i 200 ISO cosa che invece fanno le altre! e poi altre cosette come l'autofocus migliorato, il sistema esposimetro... rimando alle recensioni di dpreview.com
http://www.dpreview.com/reviews/nikond50/
http://www.dpreview.com/reviews/nikond40/
http://www.dpreview.com/reviews/nikond40x/
http://www.dpreview.com/reviews/nikond60/
con al D80 si va su un altro pianeta, ha un sensore da 10Mp come quello D200, come anche il sistema di elaborazione dell'immagine è di derivazione D200/D2x e tante alte belle cosette rimando anche per questa macchina alla recensione di dpreview
http://www.dpreview.com/reviews/nikond80/
In casa canon le cose non sono molto diverse dalla 300D alla 350D i cambiamenti non sono stati radicali, discorso diverso è stato per la 400D ed ancora di più per la nuova nata la 450D, un motivo di acquisto per le foto in acquario potrebbe essere per esempio la funzione di sollevamento dello specchio, presente in tutte le Canon sopracitate, ma in nessuna delle Nikon neanche nella D80! questa funzione la Nikon la implementa solo sulle macchine ad espressione prettamente professionale come la D200 o la D300 macchine che superano i 1000€ con il solo corpo... a dire il vero la D300 ne costa quasti 1700....
buona lettura...
Paolo Marzocchi
24-03-2008, 21:07
oh!!!! finalmente comincio a capire qualcosina in più!!!!! premetto che tanti anni fa usavo una reflex (analogica!! anche perchè parliamo degli anni 90) della Mamiya (l'ho scritto bene???) che ancora conservo su ...da qualche parte nello sgabuzzino.....con alcune ottiche come il 300 mm e il 105 .....
a questo punto gradirei meglio capire il cosa significa "la funzione di sollevamento dello specchio" visto che almeno principalmente la utilizzerei fotografando la vasca..... poi per il resto....... e aggiungerei di conseguenza quale potrebbe essere l'obbiettivo che più mi farebbe comodo per effettuare sia delle macro, ma anche ....definiamole panoramiche. #22
nell'attesa di una risposta che ripeto fino ad ora sono state piuttosto esaustive, vado a leggermi i link che mi avete postato sulle macchine che io avrei preso in considerazione:
Canon eos 400D
Nikon D80
ancora grazie #25 #25 #25 #25 #25
#22 inizio anch'io a capire qualcosina!!! grazie!! quindi il consiglio sarebbe 400D con quale obiettivo? :-)
berserk79
24-03-2008, 23:36
Paolo Marzocchi, lo specchio delle reflex ha un movimento in due tempi, il primo di salita il secondo (e non ridete...) di discesa! La funzione alza specchio elimina un tempo dello specchio riducendo il rischio di mosso! funzione molto utile nella macrofotografia, come anche nella fotografia astronomica... ed in generale per tutte le foto che richiedono l'immobilità della macchina!
per quel che riguarda l'ottica potresti comperare il Sigma 17#70/2,8-4 ottimo per riprese panoramiche e ritratti (vista la sua vocazione di medio-corto tele) ed anche per la macrofotografia visto che nell'ultima versione uscita ha un fattore di riproduzione di 1:2,3 quindi non male per un obiettivo generico. Oppure potresti optare per il 18-200mm, il tutto fare per eccellenza, la Sigma ha rilasciato la versione stabilizzata con un rapporto di riproduzione 1:3,9...
quindi nonostante io sia un possessore Nikon, vi consiglierei la coppia Canon 400D+Sigma 17#70mm o +Sigma 18-200mm... e comunque state attenti all'uscita della 450D che avverrà nel mese di aprile...
Comunque se volete fare della macrofotografia seria... sono altre le ottiche a cui dovete puntare...
Un saluto
Roberto
Ah! questa è la recensione della 400D http://www.dpreview.com/reviews/canoneos400d/
Paolo Marzocchi
24-03-2008, 23:41
ancora grazie!!! a questo punto ripasso alla ......Canon almeno per l'uso che ne vorrei fare io!!! visto che mi parli della futura uscita della 450........ne vale la pena aspettare ...spendendo poi di più????cioè che differenze potrebbero esserci???ancora grazie
#22
orfeosoldati
24-03-2008, 23:46
quoto sicuramente berserk79, con una piccola riserva:
-diffido in generale delle ottiche zoom con un'escursione ampia come 18-200: documentatevi bene,quindi, sulla resa di queste lenti !
Per la 450D tenete conto di quanto ho scritto prima nell'interpretazione delle brochures (vale pure per i tests) ;-) !
Paolo Marzocchi
24-03-2008, 23:55
certamente!!! la mia curiosità era quasi più rivolta la fatto che esistono tante versioni...per esempio la Canon ha la 350D la 400D e sta per uscire la 450D.....la mia curiosità sta nel fatto che non conoscendo le caratteristiche di ogni singola macchina ( e parlando pure poco l'inglese....) vorrei capire se ..io che essendo neofita, per quello che diciamo attualmente mi interesserebbe fotografare, su quale macchina in questo caso Canon potrei affidarmi!! cioè è meglio spendere di più per acquistare la 400d invece che la 350d? ha cioè delle funzioni utili il corpo macchina sulla 400d che non ha per esempio la 350d? stesso discorso per la 450d..... #24 #12
berserk79
25-03-2008, 00:14
Paolo Marzocchi, non ha caso ti ho detto di attendere l'uscita della 450D! Dopo qualche settimana troverai la 400D al prezzo della 350D! E la 400D è una macchina più che sufficiente per coprire le esigenze del fotoamatore evoluto...
quoto in parte orfeo per quel che riguarada le lenti ad ampia escursione, quasi sempre la resa non è eccellente a tutte le focali, ma se devo essere sincero la cosa ha ben poco peso se si pensa alla comodità ed all'uso della lente stessa! Personalmente preferirei spendere 420€ il 18-200mm sigma ed avere un'ottica unica, piuttosto che spendere 300€ per il 17#70mm per coprire le focali corte e medie ed altri 700€ per il 70-200mm per le medie e lunghe... e sono rimasto in casa Sigma, perchè se vado su casa Canon o nikon altro che 1000€
tutto dipende dall'uso che se ne deve fare
comunque questa è la prova del 18-200mm su photozone
http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/321-sigma-af#18-200mm-f35-63-dc-os-canon-test-report--review
che tra parentesi è stato provato su Canon
e questa è quella del 17#70mm sempre di Sigma
http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/45-canon-eos-aps-c/312-sigma-af#17#70mm-f28-45-dc-macro-test-report--review
sempre provato su canon
orfeosoldati
25-03-2008, 00:14
.....
funzioni utili ....
hai colto nel segno!
Ad esempio le differenze fra 400D e 350D sono:
- 2 Mpixel in piu': utili solo se stampi oltre il formato 30x45
-dust remover : gadget giudicato unanimemente inefficace
-rimozione software polvere : utile ma si può sostituire in post-produzione
-punti di m.a.f. 9 anzichè 7: utili ma non troppo: ho sempre utilizzato 1 solo punto di m.a.f., come il 99% di chi fa foto!
-ingrandimento in anteprima: utile per valutare la m.a.f.
Valuta tu se questi gadget ti servono e se valgono la differenza di prezzo.
Lo stesso ragionamento varrà quando presenteranno le caratteristiche tecniche della 450D.
ingrandimento in anteprima: utile per valutare la m.a.f.
Questo è l'unico per cui varrebbe la pena aspettare. La mia macchina non ce l'ha e ne sento molto la mancanza.
Per quanto riguarda le ottiche fondamentalmente te ne bastano 3 che coprire quasi tutti gli usi.
Uno zoom tipo appunto il Sigma 17#70
Un 70-200 (o 70#300) giù di li insomma...
Ed un Macro rapporto 1:1
Con queste sei a posto... ;-)
Paolo Marzocchi
25-03-2008, 18:27
ok allora.....so che a san Marino dovrebbe arrivare la 450D a giorni...perciò...... #18 vediamo la differenza di prezzo e poi ...si decide!!!! ancora grazie a tutti!!! e come dire,,,,,preparatevi a...dare altri consigli!!!! #22 #22 #25 #25
domande banale, stupida e deficiente.....
ma i vecchi obiettivi delle reflex a pellicola, possono essere riutilizzati sulle reflex digitali??... no perchè io avrei 4 obiettivi tamron e un canon originale.....
***dani***
25-03-2008, 19:48
Paolo, se passi da me facciamo due chiacchiere e se vuoi posso farti provare D70 e D80, oppure potresti venire al prossimo magna romagna che si farà, guardacaso, proprio a SanMarino.
Su Nikon andrei decisamente su D40, costa poco e vale tanto... secondo me le migliorie introdotte con le altre macchine non valgono la differenza di prezzo. La D80 è un altro pianeta su tutto, ma non è detto che l'incremento di prezzo valga comunque l'acquisto.
Canon le conosco poco, quindi vanno bene i cossigli degli altri
Paolo Marzocchi
25-03-2008, 21:18
Beh...grazie Dani!!!l 'invito è alletante!!!!e sono già un pò di volte che tento di venire, ma per un motivo o per l'altro....non mi riesce!!!! comunque mi vado a leggere il post del magnaromagna per vedere date e tempi...........e ,,.....se mai ti capitasse di passare dalle mie parti, e magari metti il caso che con te hai la tua attrezzatura fotografica.........a me non dispiacerebbe se non altro apprendere i primi rudimenti...di quella nobile arte che è la fotografia.......
ps: tra l'altro mi farebbe piacere farti vedere come sono diventate le tue talee di Nobilis e microphthalma che presi da te nell'estate 2006..... ciao e ancora grazie per i preziosi consigli!!! #22 #22 #22
***dani***
25-03-2008, 21:58
Beh...grazie Dani!!!l 'invito è alletante!!!!e sono già un pò di volte che tento di venire, ma per un motivo o per l'altro....non mi riesce!!!! comunque mi vado a leggere il post del magnaromagna per vedere date e tempi...........e ,,.....se mai ti capitasse di passare dalle mie parti, e magari metti il caso che con te hai la tua attrezzatura fotografica.........a me non dispiacerebbe se non altro apprendere i primi rudimenti...di quella nobile arte che è la fotografia.......
allora ti aspettiamo... dovrebbe essere a metà aprile...
ps: tra l'altro mi farebbe piacere farti vedere come sono diventate le tue talee di Nobilis e microphthalma che presi da te nell'estate 2006..... ciao e ancora grazie per i preziosi consigli!!!
mai dire mai :-)
diciamo però, che se interessa, posso esserti molto più di aiuto con le Nikon che non con le Canon, soprattutto in vista di qualche incontro per parlarne
***dani***, mi hanno regalato proprio oggi una nikon d60 con obiettivo 18#135mm , cosa dici? come corpo macchina è ok? ha l' AF nel corpo? come obiettivo? è un nikkor.. ditemi voi!!
Paolo Marzocchi
28-03-2008, 23:03
azz....amleto3, beato te!!!! te l'hanno regalata'??????' prime impressioni???? era tutto di ...serie?????
anche se sono indirizzato ormai sulla Canon..... però....fintanto che non la acquisto........la curiosità è.......tanta!!!!
***dani***
28-03-2008, 23:05
La D60 secondo me è una signora macchina, la successiva alla D40x, non ha il motore della messa a fuoco interno, quindi puoi usare, in automatico, solo obiettivi AF-S, oppure in manuale tutti gli altri.
L'obiettivo è ottimo come escursione focale e come nitidezza, pur rimanendo nei superzoom.
Diciamo un ottimo corredo!
amleto3, sei a cavallo. Con lo zummettino copri una bella gamma per vari usi. Magari in futuro ti prendi un obbiettivo macro e sei a posto sia per foto in acquario che fuori. Buon divertimento!
***dani***
29-03-2008, 19:04
Ho un amico che vende Nikon D40 con obiettivo 18#70 a 500 eurozzi, se interessa. L'amico è di vicenza, ma garantisco io senza nessun problema, secondo me il prezzo è ottimo, nel caso fatemi sapere.
la 400D ora è intorno ai 500 euro in kit... tra l'altro c'è una promo canon
(io l'ho usata nella precedente edizione..) visto che sta uscendo la nuova 450D vedi post che ho messo per l'annuncio..
la promo è :
http://www.canon.it/For_Home/promozioni/sconto_EOS.asp
sinceramente ritengo ben superiore la 400D alle varie D40 e D60
se la gioca ccon la D70s e D80..
io uso canon e ovvimente ritengo abbia una marcia in più...
il salto tra 400D e 450D non so se vale la pena...
comuque sono tutte ottime macchine... se vuoi di più allora non rimane che la 40D
soprattutto per le macro e il semipro..
ciao :-))
***dani***
30-03-2008, 16:22
la 400D ora è intorno ai 500 euro in kit... tra l'altro c'è una promo canon
(io l'ho usata nella precedente edizione..) visto che sta uscendo la nuova 450D vedi post che ho messo per l'annuncio..
bhè il 18#70 è un signor obiettivo... di listino costa sui 500 euro... si trova inflazionato solo perché è spesso venduto in bundle coi kit, ma è un signor obiettivo
sinceramente ritengo ben superiore la 400D alle varie D40 e D60
se la gioca ccon la D70s e D80..
Bhè, D70s, D70, e D40 hanno lo stesso sensore, ma è molto più "tarato" nella D40, riuscendo ad ottenere risultati strabilianti.
io uso canon e ovvimente ritengo abbia una marcia in più...
non conosco le canon, ma secondo me la D40 è una delle nikon meglio riuscite degli ultimi anni
ma secondo me la D40 è una delle nikon meglio riuscite degli ultimi anni
Dani, secondo me è la D3 :-))
***dani***
31-03-2008, 14:21
Dani, secondo me è la D3
bhè... altra fascia, altro prezzo, e con connotazioni decisamente pro, inadatta per certi versi, ai fotoamatori... imho
poi che come macchina sia incredibile... bhè... non avevo dubbi ;-) te la sei già comprata e nel caso hai venduto la D200? O mi cedi la D200?
Non l'ho comparata, costa un pelino troppo... ;-)
Però l'ho provata... è incredibile...
Paolo Marzocchi
06-04-2008, 21:53
allora solo per dovere di cronaca.. :-D :-D ieri mi sono recato in quel di san Marino con l'intenzione di dare un'occhiata un poco + da vicino e....morale della favola ....sono tornato a casa col la Canon Eos 400D #18 #18 certo ho maneggiato anche la 450D, ma la differenza di prezzo era piuttosto elevata, mentre le differenze tra le due macchine, diciamo per i miei standart qualitativi( veramente bassi!! #12 ), erano quasi irrisori....... perciò adesso ho cominciato a fare centinaia di scatti tanto per capire la differenza che c'è tra una reflex ed una compatta come avevo prima......per il momento, anche perchè quasi sconsigliato dal negoziante, non ho acquistato l'obbiettivo che pensavo di prendere (Sigma 17#70 macro) soprattutto perchè a detta del venditore stesso, perchè "abbastanza simile" a quello in dotazione di serie.....il plasticone 18-55.......
che ne pensate? io ho notato che con quello attuale non riesco ad avvicinarmi troppo per fare Macro.....migliorerei la situazione con il 17#70 ? e di quanto secondo voi???? o punto a qualcosa di più...... :-D lungo :-D ?
orfeosoldati
06-04-2008, 22:47
Anzitutto mi compiaccio per l'acquisto:
-la 400 è unanimemente riconosciuta come la migliore entry level degli ultimi anni (non ha caso ha "sfondato": vedi le statistiche Flickr)
-dimostri che hai saggiamente gestito il tuo euro distinguendo bene fra gadgets utili e i già citati e costosi "specchietti per allodole".
Riguardo l'ottica, fai tutta la pratica necessaria col plasticone (che,secondo i test, tanto "ciofecone" non è) e poi , eventualmente, fra 2 o 3000 scatti fai un bilancio dei suoi limiti.
post scriptum:
soprattutto perchè a detta del venditore stesso, perchè "abbastanza simile" a quello in dotazione di serie.....
questa è una grandissima cavolata ( e lo dimostrano sia i test che l'esperienza sul campo di Porraz, mia e di tanti altri) ! Verosimilmente aveva qualche plasticone di troppo in magazzino da smaltire!
Per quanto riguarda una maggiore lunghezza (focale) ricorda che in macro è piu' difficile da gestire (per la riduzione della p.d.c.). Insomma bisogna avere un ....minimo d'esperienza!
:-D
***dani***
06-04-2008, 23:44
probabilmente il venditore voleva dire che tanto come lunghezza focale era sovrapponibile, e per chi scatta per la prima volta non riuscirebbe sicuramente a vederne le differenze.
Se vuoi fare scatti alla vasca, in macro, devi andare almeno su un 105, o meglio sul 150 sigma, lascia perdere il 17#70 per quello, staresti cmq troppo lontano
Paolo Marzocchi, ottimo acquisto .... come ha detto bene orfeo...
benvenuto nel mondo canon... inoltre, secondo me, la 450, per quanto ottima... non mi giustifica ancora il passaggio dalla 400D... devo ancora valutare bene... e vedere i test...vedremo ;-)
o meglio sul 150 sigma, lascia perdere il 17#70 per quello, staresti cmq troppo lontano
ha una messa a fuoco minima di pochi cm dall'obiettivo... mi pare 2cm a 70mm :-)) poi il rapporto di riduzione intorno a 1:2.3... che comunque nn è male nella maggior parte dei casi.. per me è tutt'altro che da "lasciar perdere" anzi...
per partire è ottimo :-))
Paolo Marzocchi, ricorda che a prima vista, peradossalmente, gli scatti fatti con le reflex ti parranno persino peggiori di quelli fatti con le compatte a causa dei settaggi di quest'ultime più consumer inoltre la reflex nn perdona nessun errore anzi lo evidenzia... ma vedrai che con un po' di pratica... farai belle foto.. e ricorda l'arte si ruba e le foto le fa l'occhio .. la macchina aiuta solo...
ciao :-))
Paolo Marzocchi
07-04-2008, 23:18
Grazie ragazzi, per le idee e la voglia che mi fate....aumentare!!!!!! #25 #25 sicuramente devo scattare tanto ed imparare!!!! e soprattutto devo smettere di usarla in automatico!!! #12 #12
Porraz grazie, e soprattutto quel che dici è verissimo!!|!!! #25 #25 e logicamnente grazie anche ad Orfeo e Dani!!!! #25 a presto ......con altre domande da proporre #18
Wicker-man
11-04-2008, 12:20
Puoi comprare una Canon (secondo me la marca migliore in assoluto, come tecnologia digitale è la più avanti) 350D usata....ora che sta per uscire la 450D dovrebbero calare nuovamente i prezzi.
Io ho una 350D pagata 300€ non so quanto tempo fa (usata) e non ho mai avuto problemi, sempre soddisfatto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |