PDA

Visualizza la versione completa : se si affiancasse la luce del sole alla luce artificiale?


capirex85
22-03-2008, 23:10
sono sempre alla ricerca di idee nuove e stavo pensando, secondo voi sarebbe possibile affiancare convogliatori di luce solare con riflettori artificiali, facendo accendere cosi quest' ultimi solo quando la luce solare non è più sufficente per illuminare adeguatamente la vasca? potrebbe essere una fonte notevole di risparmio energetico dato che le nostre vasche consumano un sacco di energia.....

dani85
23-03-2008, 12:04
nutro fori dubbi... sei troppo legato al meteo... poi comunque la luce di qua non è la stessa di quella ai tropici... #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07

Albe
23-03-2008, 12:24
con i solar tube se c'è un tempo diverso da quello che ho io adesso a casa (pioggia e neve) anche se è un po' nuvolo dovrebbero funzionare.
magari affiancando una lampada da accendere sempre, inmodo che i solar tube facciano da complemento. Una volta corretto lo spettro, soldi permettendo non dovrebbe essere male.
Vedo la vasca di un amico e del negoziante illuminate x alcune ore dal sole della finestra e di luce altro che 400w, nn siamo ai tropici, ma il sole è sole!

ALGRANATI
23-03-2008, 12:50
capirex85, sarebbe la cosa più bella che si potrebbe fare.

il sole non si supera con niente ;-)

capirex85
23-03-2008, 15:35
è vero che la luce solare non arriva con la stessa inclinazione dei tropici, ma una lampada anche da 1000 w non si avvicina nemmeno a un punto luce solare...qualcuno sa che costo potrebbe avere una plafoniera mista?

Sel988
23-03-2008, 15:59
è vero che la luce solare non arriva con la stessa inclinazione dei tropici, ma una lampada anche da 1000 w non si avvicina nemmeno a un punto luce solare...qualcuno sa che costo potrebbe avere una plafoniera mista?

mista come?

capirex85
23-03-2008, 16:02
mettere punti luce che sfruttano la luce solare e delle t5 o hqi, io vedrei meglio le t5 tanto il ruolo delle hqi lo potrebbe fare direttamente il sole...

***dani***
23-03-2008, 18:50
se potessi lo fare senza pensarci due volte. I solar tube costano uno sproposito però

Vutix
23-03-2008, 20:12
pensate che io al mattino tiro su le tende di casa, perchè ho la fortuna di avere il sole direttamente sulla vasca per un'ora circa :-))

LoreD
23-03-2008, 21:50
ma non fa crescere alghe la luce solare? il lato della vasca rivolto verso il sole era sempre pieno di alghe... da quando chiudo le tapparelle le alghe su quel lato sono diminuite! -28d#

ALGRANATI
23-03-2008, 21:56
LoreD, certo ma vuol dire che hai problemi di valori ;-)

Vutix
24-03-2008, 09:20
certo ma vuol dire che hai problemi di valori

niente alghe #36#

LoreD
24-03-2008, 20:48
LoreD, certo ma vuol dire che hai problemi di valori ;-)

#17 cavolo..... eppure tutti i valori che misuro sono piu' che ottimi... cosa potrebbe essere?

ALGRANATI
24-03-2008, 20:58
LoreD, da quanto è partita la vasca?? #24

Vutix
24-03-2008, 21:03
eppure tutti i valori che misuro sono piu' che ottimi

ci dici i valori? :-))

mauro56
24-03-2008, 21:23
avevo pensato di farlo ponendo la vasca praticamentre davanti alla finestra, ma (nonostante cio' che si legge riferito ad un acquario portoghese messo in giardino.. ricordate?) se la mia vasca viene colpita dal sole dalle 12 alle 16#19 immagino che la temperatura salirebbe tanto che il refrigeratore non basterebbe piu'.
(NB io ho una temperatura esterna in estate di 35-40 che al sole diventa anche piu' alta)

LoreD
24-03-2008, 23:34
la vasca e' partita lo scorso agosto, ho inserito le rocce dopo una settimana, mese di buio poi fotoperiodo di 1.5 mesi. non ho mai avuto problemi di valori... cmq...
nitrati max 1
nitriti sempre stati a 0
fosfati sempre a 0
ammoniaca 0
silicati anche 0

ho sempre usato i salifert.
gli altri valori che misuro sono come li vedete in reefstatus.
animali: 1 flavescens, 2 lismata, 1 stenopus, 1 paguro, 1 riccio, 1 sarco e basta.
uso biodigest e il suo nutrimento ai cambi parziali e coral accell (pochissimo).
se non fosse per ste alghette andrebbe tutto bene... il flavescens cresce a vista d'occhio ed é bellissimo... il sarco e anche gli altri animali stanno benissimo!
mi spiace aver usato questo topic.... dite che dovrei aprirne uno nuovo?

capirex85
25-03-2008, 02:18
si quello della temperatura dell acqua forse è il problema più grande da superare,non so se il refrigeratore potrebbe essere suff a mantenere la temp su livelli ottimali,anzi penso che alla fine diventerebbe il maggior consumaore di energia....

fabio.pa
25-03-2008, 11:15
mauro56, ricordo e come quel progetto #19
magari cerco un aggiornamento ....

fabio.pa
25-03-2008, 14:44
capirex85,

in prima pagina trovi il collegamento ad una vasca incredibile

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=134741&highlight=

capirex85
25-03-2008, 15:52
fabio.pa vado subito a vedere

***dani***
25-03-2008, 19:51
Il refrigeratore basta prenderlo adeguato, per altro in estate si può sempre oscurare :-)

Per i test... io proverei anche altre marche... i salifert ultimamente hanno fatto cilecca diverse volte

mauro56
25-03-2008, 19:55
***dani***,
un delta temperatura di una dozzina di gradi mi sa che ci vuole un refrigeratore veramente notevole, tutto e' possibile (l'amico portoghese usava una cosa tipo motore di frigorifero) ma mi sembra piuttosto complesso come gestione etc.. senza contare che se per 3 ore ti manca la luce fai un brodetto :-D :-D

I salifert secondo me sono costo/beneficio discreti... bisogna vedere cosa vuoi impegnare ed ottenere.. meglio i rowa, per chi se li puo permettere.. ovvio :-)) :-))

***dani***
25-03-2008, 21:55
***dani***,
un delta temperatura di una dozzina di gradi mi sa che ci vuole un refrigeratore veramente notevole, tutto e' possibile (l'amico portoghese usava una cosa tipo motore di frigorifero) ma mi sembra piuttosto complesso come gestione etc..

Il motore di un frigorifero è tutto fuorché performante. Per altro basta avere un refri dato per il doppio della capacità della vasca. Se poi d'estate il calore dovesse essere troppo si può sempre tenere la serranda abbassata

senza contare che se per 3 ore ti manca la luce fai un brodetto

questo al limite è un altro problema... GSM>vicino con le chiavi di casa>tapparella abbassata

I salifert secondo me sono costo/beneficio discreti... bisogna vedere cosa vuoi impegnare ed ottenere.. meglio i rowa, per chi se li puo permettere.. ovvio


secondo me sono inadeguati OGGI, una volta sballano in meno una volta sballano in più... i test o li compri che funzionino o meglio fare ad occhio. Nella mia vasca mi sono messo giù per qualche mese ad osservare vasca e valori, e c'era sempre qualcosa che non quadrava. Per altro se vuoi spendere meno ci sono anche i Tropic Marine ad esempio...

mauro56
25-03-2008, 22:17
***dani***,
parliamone serenamente :-)
non so se il motore di un frigorifro sia performante, so che il Protoghese, credo usasse quello. Un refrigeratore (correggimi se sbaglio) usa circa 400W (ho preso questo, a caso, http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2040 ), che essendo acceso dalle 9 alle 19 in media da giugno a ottobre , cioe' quando la temperatura al sole supera i 26° (riferito a casa mia) non credo che centri l'obbiettivo di un risparmio energetico.
Per questo ho evitato (io pensavo addirittura ad una vasca con una apposita finestra sul giardino, grande quanto la vasca stessa)

A riguardo dei test, tu cosa mi consigli? (diciamo la solita batteria minimale NO3, PO4,Ca,Mg, KH, Si) con un buon rapporto prezzo qualita'?

***dani***
25-03-2008, 22:30
mauro56 leggiti la mia recensione sul titan250, qua: http://www.danireef.com/category/articolo-tecnici/refrigeratore-aquamedic-titan#250/

117 watt... per 393 litri.

Sul resto, quanto risparmieresti di luce, inteso come illuminazione?

Sui test ti invito a leggere l'ottimo articolo di Matteo qua: http://www.mbenassireef.com/?p=21 e le mie considerazioni qua: http://www.danireef.com/category/approfondimenti/test-per-acquario/ da leggere all'incontrario però dal primo post all'ultimo che il blog inverte tutto.

mauro56
25-03-2008, 23:01
Molto chiaro grazie!
mi viene tuttavia difficile il calcolo: Per dimensionare adeguatamente il refrigeratore quale modello consiglieresti per un delta di 10#12 gradi ed una vasca di 300 litri?

Inoltre come test ci orienteresti verso gli Elos, giusto (per il calcio che e' quello "preggiore" hanno uno scarto del 15%. quasi il 10% superiore a quello che hanno i test usati in laboratorio per gli umani :-) ) ? mi suggerisci dove comprarli (non li trovo e non so quanto costano)

***dani***
26-03-2008, 09:53
mi viene tuttavia difficile il calcolo: Per dimensionare adeguatamente il refrigeratore quale modello consiglieresti per un delta di 10#12 gradi ed una vasca di 300 litri?

La vasca è 300 litri lordi? Io andrei sul Titan500, secondo me dovrebbe farcela bene. Poi se vedi che la temperatura sale troppo, tiri la tenda o abbassi le tapparelle, oppure accendi un eventuale aria condizionata in casa

E' che questa è una prova se vogliamo... difficile quantificare.