Visualizza la versione completa : Lumache turbo, comportamento strano
Su consiglio di un amico, per eliminare in modo naturale alcune formazioni di alghe che si stanno formando sui vetri, ho introdotto 2 lumache turbo.
Dopo un breve giro, si sono posizionate negli angoli della vasca, appena fuori dall'acqua.
E' normale questo comportamento'
Si muoveranno se sono vive :-) Devo invece temere per la sopravvivenza della stella, qualunque tipo esssa sia, di solito se la vasca non ne' avviata non campano.
Le alge fino al sesto mese purtroppo sono normali, fanno parte della successione algale (diatomee, ciano, filamentose) che si verifica in un acquario in maturazione.
Non capisco nella tua dotazione il filtro Askoll che serve (ma non sono un esperto)
Grazie per la risposta.
Le lumache sono vive, introdotte questa mattina.
Mi preoccupano perchè appena messe in vasca, dopo un breve giretto si sono messe appena fuori dall'acqua e li sono rimaste.
Per risapondere alla tua affermazione, il filtro era nel "kit" insieme all'acquario.
Ora lo uso, più che altro, per introdurre eventuali medicinali senza versarli direttamente in vasca. Tempo fa mi è capitato di avere alghe rosse (ciano) ed il negoziante sotto casa mi ha dato "refresh caps" della Wave da mettere, appunto, nel filtro.
Successivamente, a seguito dell'introduzione di una sinularia (ahimè) ho avuto una moria di pesci che ho curato con oodinex (ma sono arrivato troppo tardi, tutti i pesci e sinularia se ne sono andati, sono rimasti gli invertebrati sani e salvi).
Ora la vasca sembra essere stabile, a parte i nitrati che sono un pò alti e la formazione di alghe; ho preso le lumache, nella speranza che facessero pulizia. Per il momento non voglio introdurre altri pesci.
L'acquario si sta formando abbastanza bene (per quello che ne capisco).
Cominciano a vedersi i "tronchi" degli spirografi ed altre forme di vita.
Sono comparsi degli strani "insetti" bianchi, della dimensione di neanche un millimetro che si muovono velocemente sui vetri ma altri di questo forum mi hanno detto di stare tranquillo poichè fa parte del normale iter dell'acquario.
Per tornare al filtro, ora c'è del carbone per pulire da residui dei farmaci (altro consiglio di altro negoziante che mi sta seguendo; cosa strana, rispetto ad episodi avuti con altri, mi sta dando istruzioni concordanti con quelli che frequentano questo forum).
Che abbia trovato una persona onesta??????
sebyorof
23-03-2008, 09:38
Che abbia trovato una persona onesta??????
Certo che no!!!
se era onesta ti avrebbe informato che sugli acquari marini di barriera non vanno assolutamente usati "MAI" e in nessun caso, farmaci, di nessun tipo.
ti è morto tutto non perchè hai messo la sinularia ma perchè hai messo farmaci.
se ci sono problemi di ciano o alghe si combattono risolvendo le cause che li hanno fatti arrivare.
se ai pesci gli sono venuti gli oodinium cryptocarion (lo deduco peri il darmaco che hai usato) la causa è da ricercare dall'andamento errato della vasca.
se vuoi lasciare il filtro tienilo solo ed esclusivamente per inserire il carbone che poi toglerai dopo i classici 6 giorni.
per curiosità, a quanto hai i nitrati e i fosfati??? te lo chiedo perchè dopo tutti quei farmaci che hai usato non mi stupisco se qualche colonia batterica ti sia morta....
per le lumache non mi preoccuperei più di tanto, a volte lo fanno anche da me, ma credo di aver capito che capita quando c'è qualcosa di strano in acqua, infatti da me lo fanno quando metto le mani in vasca o quando faccio pulizia approfondita che inevitabilmente alza un polverone in vasca.....
sono daccordo...mica tanto competente ed onesto non credo che lo sia, perche se come dici tu è capace, allora lo ha fatto di proposito? mai farmaci in vasca...
Mah, sarebbe opportuno far capire che la cultura dei negozianti e' limitata in quanto non possegono acquari (salvo rari casi, fra cui Piemme74 che parte come acquariofilo e diventa negoziante). Non credo che questo abbia agito in malefede, gli ha dato un medicinale per una malattia, e sul medicinale c'e' scritto per pesci di
acqua dolce e salata.
Dico cio' perche' fra i tanti mi pare che il negoziante in oggetto ha dato i consigli meno sballati fra queli che ho sentito qui.
Cio' non toglie che ci siano degli errori (o delle incompetezze), per esempio la poca luce....
Di fatto il forum (meno male che esiste) ha successo proprio per questo: perche' tutti (ed anche io) pur avendo letto il libro di Rovero e altre cose simili non sempre siamo preparati a tutto.
I forumisti hanno solo il difetto di essere aggressivi :-D :-D .. Parliamone e gli errori si correggono
:-) :-)
mauro56, hai ragione e ti dirò di + nella confezione specificano che può essere usato anche con invertebrati ;-)
diver69, butta batteri tipo biodigest e cerca di non caricare il sistema con pesci x un pò di tempo,non dare cibo x gli animali che hai e vedrai che risolvi.....con pazienza ma risolvi :-)
sebyorof
23-03-2008, 12:45
darmex, ma soprattutto, ancor peggio dei negozianti, non dar mai retta a abracadabra, :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
non dar mai retta a abracadabra
#25 #25 ottima cosa #25 #25
abbiamo messo su le BAAC?
BAAC
mauro56, cosa sono??? #12
Brigate Anti AbraCadabra (famoso gruppuscolo sedizioso di acquariofili con tendenza alle azioni di disturbo)
Grazie a tutti per i consigli ma a quanto pare non ci siamo capiti più che altro sulle tempistiche. Ci riprovo.
Mi hanno seguito 2 negozianti:
- il primo che mi ha venduto la vasca, seguito all'inizio e consigliato. Questa persona consiglia anche per il marino, il filtro biologico ma successivamente ho notato che per un suo acquario usa uno schiumatoio. -04 La stessa persona mi ha dato il medicinale per i cianobatteri. Come logico, dopo aver sentito alcuni pareri, l'ho abbandonato.
- il secondo negoziante (pro schiumatoio/sump) mi sta seguendo tuttora ed è quello che mi ha dato oodinex per cercare di salvare i pesci ma la situazione era oramai compromessa.
Per quanto riguarda la sinularia (acquistata da altro negozio), è stata introdotta quando il problema ciano era stato risolto da parecchio.
Prima che introducessi il corallo, a parte i ciano, era tutto a posto.
La sinularia aveva già un aspetto strano quando l'ho introdotta in vasca ma ho pensato che avesse "accusato" il trasporto. Nel giro di una settimana ho avuto il primo decesso e di seguito gli altri, fino ad arrivare ad avere solo invertebrati, apparentemente in buone condizioni.
X sebyorof: il filtro lo sto usando solo per il carbone e per muovere un pò di più l'acqua, visto che non c'è nulla all'interno (a parte il carbone). I nitrati sono alle stelle: questa mattina ho introdotto NitrateMinus (batteri) della Tetra per abbassare il valore dei nitrati. I fosfati sono a 1,0. Tieni presente però che li ho misurati con i test della Sera che, da quanto ho capito, non sono poi così affidabili.
X abbracadabra: quello che è rimasto in vasca è già a stecchetto. Il problema è che i due paguri mi stanno tirando a lucido le rocce.
Venerdì ho fatto un cambio d'acqua parziale (circa il 18%) e pensavo di farne un altro tra una settimana. Può migliorare la situazione dell'acquario?
Altri quesiti per voi esperti: ho notato le seguenti forme di vita ma mi serve la conferma se è un buon segnale o meno
- la presenza di una specie di gamberetti che avrei identificato come anfipodi (dalle schede di Acquaportal). Penso sia buono
- formazione di una miriade di tubicini, nelle zone protette dalla corrente, simili a spirografi "in costruzione"
- vermocani di piccole dimensioni
- piccolissimi organismi, lunghi neanche un millimetro, di colore bianco, che sono stanzialmente sui vetri e si muovono (quando si muovono) a gran velocità (nessuno è riuscito, fino ad ora, a dirmi cosa sono)
- solo su una roccia, sulla cui superficie sono presente tantissimi forellini, ho notato una piccola formazione di alghe filamentose di colore verde (allego foto ma non si vedono bene)
Grazie a tutti per i consigli
Dimenticavo.
Quanto tempo devo aspettare, una volta ripristinato i normali valori, per introdurre pesci e/o coralli molli?
E' meglio introdurli in una soluzione unica oppure uno alla volta?
Grazie ancora
Vi rompo ancora le scatole.
Quale libro mi consigliate per apprendere le nozioni giuste per l'acquario?
Purtroppo in giro ce ne sono tanti e non vorrei prenderne uno obsoleto.
mauro56, :-D :-D bè vuole dire che mi pesano ;-)
mauro56, bè vuole dire che mi pesano
:-D
:-D :-D :-D :-D
abc di rovero
si trova ancora?
Diver69, di dove sei? magari qualcuno vicino puo' prestartelo
Sono di San Giuliano Milanese
se ci sono Milanesi della zona..... magari qualcuno potrebbe farsi avanti
Grazie per le info.
Ho trovato, ed acquistato, su internet l'abc di rovero.
Spero arrivi presto
sebyorof
25-03-2008, 12:14
po4 a 1.0 (valore altissimo) e nitrati alle stelle confermano ciò che ti ho detto.
con queste boccette hai ucciso ciò che c'era di vivo in quelle rocce.
non mettere più "NULLA" nitrate minus ecc lasciali perdere! non comprare boccettini che sono tutte stronzate!
se vuoi ripopolare un po di batteri metti 3 fiale di biodigest. e stop. se la parte tecnica poi va bene vedrai che recuperi.
X sebyorof: che i valori fossero sballati, l'avevo capito (purtroppo).
Leggendo sulla confezione di nitrate minus, mi dice che contiene batteri atti a far scendere i valori dei nitrati e ristabilire i normali "parametri" dell'acqua. Tra l'altro nei negozi non riesco a trovare proprio tutto e, su internet, non ho la possibilità di "leggere le istruzioni" che sono scritte sulla confezione (da qui la mia difficoltà a scelte l'articolo giusto).
Approfitto delle tue conoscenze: è da un pò che noto che l'acquario di stapopolando di vermocani ed altri invertebrati minuscoli.
E' buon segno o mi devo nuovamente preoccupare?
Grazie anticipatamente
giuseppe rametta
26-03-2008, 18:39
diver io, nel marino sono l ultimo arrivato però posso consigliarti di aumentare la luce...2 t5 da 24 watt sono pochi per 110 litri netti...scusa se sono OT!
ciao e apresto! ;-)
da un pò che noto che l'acquario di stapopolando di vermocani ed altri invertebrati minuscoli
il popolamento non e' mai una cosa negativa, solo che non sarei certo che si tratti di vermocani (Hermodice carunculata), o almeno spero per te che non lo siano :-) :-)
Quelli che ho in acquario ricordano molto i vermocani ma potrei sbagliarmi.
Sono abituato a vederli in natura, nel mar rosso, ed hanno dimensioni decisamente più grandi e so bene che è meglio stargli alla larga.
Comunque quelli che ho visto sono abbastanza piatti con zampine laterali di color rosso/rosa.
Sto cercando qualche foto che mi aiuti ad identificarli meglio ma non è così facile
che ne pensi di usare una nassa (bottiglia tagliata e re-infilata al contrario) con esca per catturarli e fotografarli fuori dell'acqua?
Troppo grossa la bottiglia per loro.
Il più grande che ho visto sarà lungo 1,5 cm.
Sono all'interno delle rocce o sotto di esse, a contatto con la sabbia.
Se riesco ne fotografo uno stasera mentre vanno a farsi il giretto.
una bottiglia da mezzo litro, con la aprte superiore tagliata e re-incastrata al contrario, ad imbuto, a creare una nassa con un po' di polpa di gambero o anche mangime dentro.. e ci entrano sicuro :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |