PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo utente e nuovo acquario...


Tyler983
22-03-2008, 12:09
Salve a tutti, mi chiamo Dario e l'acquariofilia ha sempre destato in me un certo interesse. Circa una settimana fa, due miei amici appassionati, mi hanno regalato un Ottavi flipper 45 con vasca da 30 litri. L'acquario è allestito con un filtro a zainetto nel quale alloggiano una pompa A.S microjet 320, un termo riscaldatore eco therm sempre della A.S. lana perlon e cannolicchi. La lampada è fluorescente da 20w. Da lunedì ho avviato la vasca con 50/50 tra acqua di rubinetto ed osmosi. Le mie domande sono queste: La pompa ha 3 regolazioni, era al massimo ed io l'ho impostata sul medio litraggio. Ho fatto bene? Dopo il riempimento dell'acquario ho utilizzato aqua-vit della ottavi ed ogni giorno utilizzo l'attivatore per il filtro bio-vit. Andando a fare il test del ph ogni giorno, come valore ottengo sempre 8 (troppo alto), mentre i nitriti si mantengono a zero ed i nitrati su 0.5. Come faccio ad abbassare il ph? E' una questione di pompa, o bisogna solo aspettare la maturazione del filtro?
Da ieri sono comparsi dei filamenti bianchi che riesco a vedere solo in controluce sulle foglie delle piante, assomigliano a capelli molto fini. Come mi devo comportare?
Vi posterei la foto, ma al momento non dispongo di un programma per ridimensionare le immagini, appena posso lo faccio...
Sperando di non avervi annoiati troppo, vi ringrazio per la pazienza dedicatami

milly
22-03-2008, 16:54
Tyler983, benvenuto :-))
per quanto riguarda la pompa la regolazione ideale è circa 3 volte la capacità della vasca (esempio 100 litri - 300/h) se è molto potente mettila al minimo .
I filamenti bianchi non sono niente di preoccupante lasciali stare.
Il PH si abbassa soltanto con utilizzo di CO2 o torba ma il KH non deve essere superiore a 4-5. Hai misurato anche la durezza ? (KH e GH)
Il primo consiglio che ti do è di non introdurre esseri viventi e di non fare cambi parziali prima dell'effettiva maturazione del filtro (almeno 3 settimane), poi decidiamo cosa fare :-)

Tyler983
23-03-2008, 20:37
Ciao milly, grazie per il benvenuto e buona pasqua
effettivamente la pompa dovrebbe stare a minimo, ma così impostandola nell'acquario non c'è movimento e a pelo d'acqua si depositano corpuscoli e si viene a creare la famosa patina oleosa.
Per quanto riguarda i valori, ho potuto misurare soltanto ph, no2 ed no3. Gli ultimi due sono a rispettivamente a zero e 0,5. Appena torno a roma dopo pasqua acquisto i test per il kh e gh e ti faccio sapere. Speriamo di abbassare sto ph...

4Angel
23-03-2008, 23:23
Benvenuto e auguri anche a te. Perchè vuoi abbassare il pH?

Tyler983
24-03-2008, 22:13
Perchè credo che sia troppo alcalino la maggior parte dei pesci non tollera un ph così poco acido
Vorrei stare intorno a 7

mamdispin
24-03-2008, 22:39
x quanto riguarda l'acquario io nn posso darti consigli,sono pure io agli inizi ma
x quanto riguarda le immagini si

x hostare le immagini e rimpicciolirle usa http://www.tinypic.com/

le carichi e scegli la dimensione che voui...
poi scegli il secondo codice che ti danno...copia e incolla nella tua discussione

scusate x l'ot
credo che le foto possano aiutare

Tyler983
25-03-2008, 00:32
ciao mamdispin grazie per la dritta delle foto, appena torno a roma posto le foto. Spero mi possa essere di aiuto postarle... magari mi date anche qualche consiglio ed i nomi delle piante che ho messo; di due non conosco i nomi, e le hanno date senza cartellino... :-))

danny86
25-03-2008, 00:47
Scusate se mi intrometto, ma la famosa patina oleosa si forma anche a me -28d# E' un problema dovuto allo scarso movimento dell'acqua o c'è anche qualcos'altro? Ho un acquario da 180 litri e una pompa da 600 l/h, è un getto bello sostenuto #24

Tyler983
25-03-2008, 11:54
Dovresti indirizzare il getto della pompa più verso l'alto in modo tale che smuova la patina oleosa... così facendo vedrai che scompare

redcherry
25-03-2008, 13:40
la patina oleosa sono batteri...nulla di grave, la puoi eliminare con un foglio di carta assorbente ;-)
la velocità della poma non deve essere veloce altrimenti non denitrifica, cioè.....
il filtro biologico serve a trasformare i nitriti no2 in nitrati no3, ma x avvenire ciò è necessario che l'acqua passi non velocemente tra i cannolicchi colonizzati dai batteri.
il ph lo puoi abbassare con un po di torba che inevitabilmente ingiallirà l'acqua, oppure usa co2 che fa bene alle piante, per l'uso corretto della co2, sarebbe opportuno un phmetro fisso in vasca con elettrovalvola, per mantenere costante il ph, altgrimenti avresti degli sbalzi, in mancanza di phmetro, imposta un numero di bolle non eccessive e non interrompere mai l'erogazione, altrimenti avrai sbalzi di ph.
prima di inserire animali aspetta almeno 1 mese, intanto abbonda con le piante. ;-)

Tyler983
25-03-2008, 14:57
ciao red cherry, grazie per i consigli molto utili...
tuttavia un impianto di co2 mi costerebbe troppo; se il ph non scende nelle prossime settimane opterò ad un impianto auto costruito (lievito, zucchero e bottiglia) sperando funzioni correttamente... vedo che anche tu sei di roma ed a questo proposito vorrei chiederti se conosci un buon negozio con grossa varietà di pesci. Io abito in zona largo preneste ed il negozio vicino casa mia, anche se ben fornito, non mi da molta fiducia. Sicuramente ne conosci uno migliore.
Dinuovo grazie mille
P.S. oggi compro i test per kh

Tyler983
25-03-2008, 23:13
Disperazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!
Aiuto! Poco fa ho misurato il ph ed è a 8, i nitriti sono a 0,1 i nitrati alle stelle: tra 50 e 75... -20
L'acquario è avviato da una settimana, le piante stanno ingiallendo ed alcune foglie diventano sempre + marroni e presentano alghe filamentose molto lunghe di un verse brillante.
Cosa posso fare??? Aiutatemi

danny86
25-03-2008, 23:21
Suvvia non è così grave... Cambia 1/3 dell'acqua :-)

Tyler983
25-03-2008, 23:29
purtroppo domani devo andare a dublino ritorno domenica... lunedì faccio tutto, cmq è stata cambiata mercoledì scorso...

danny86
25-03-2008, 23:35
Beh se non puoi cambiare l'acqua non c'è molto altro che puoi fare... Comunque per le piante non sono valori così catastrofici, basta che non metti dentro pesci. Togli tutte le foglie marce che girano per l'acquario se ci sono e vedi se riesci a staccare anche tutte quelle che ti sembra stiano marcendo.

Tyler983
25-03-2008, 23:36
Ma oltre all'acqua non posso fare null'altro???
Ma poi a cosa è dovuto tutto questo???

danny86
25-03-2008, 23:45
Che io sappia per abbassare in fretta la concentrazione dei nitrati l'unica è fare un cambio d'acqua...

milly
26-03-2008, 11:17
... Comunque per le piante non sono valori così catastrofici, basta che non metti dentro pesci. Togli tutte le foglie marce che girano per l'acquario se ci sono e vedi se riesci a staccare anche tutte quelle che ti sembra stiano marcendo.

sono d'accordo con te danny86 :-) ma non sui cambi d'acqua. In fase di maturazione è meglio non fare cambi perchè si rallenta inutilmente il ciclo dell'azoto. Una volta che il filtro sarà maturo, se i nitrati saranno ancora alti, si può effettuare il primo cambio.

Tyler983, per tua informazione (a filtro maturo) i nitrati si tengono sotto controllo con cambi parziali frequenti e molte piante, soprattutto a crescita rapida ;-)
adesso mettiti tranquillo e aspetta almeno altre 2 settimane, l'unica sosa che devi fare è misurare a giorni alterni NO2 e No3 e annotarli

Tyler983
30-03-2008, 02:16
Tornato da dublino questa è la situazione: è tardi e non ho misurato i valori, ma l'acquario si è popolato ancora di + di alghe, ognuna della consistenza di un capello, di un verde brillante e molto lunghe. Oltre ad essere sulle foglie sono presenti anche sulla parete del filtro a zainetto in consistenza massiccia ed in quantità minore sul vetro... l'acqua è limpida, ma sulla superficie ci sono macchie oleose e puntini bianchi. Il fotoperiodo è di 8 ore, dovrei limitarlo? Cosa faccio, aspetto per il cambio d'acqua? Le laghe le lascio dove sono, o devo eliminarle? Se si, in che modo?

Queste sono le foto del mio acquario appena avviato... senza problemi
http://i32.tinypic.com/330ra7t.jpg
Grazie

danny86
30-03-2008, 12:10
Io metterei qualche piantina in più. Le piante sono le prime antagoniste delle alghe (soprattutto quelle a crescita rapida) perché sottraggono sostanze nutritive. E poi ti aiutano a mantenere pulita l'acqua assorbendo una parte dei nitrati disciolti :-) Le alghe che hai dovrebbero (e dico dovrebbero) essere alghe filamentose, spariranno da sole quando i valori si stabilizzano. La patina oleosa ce l'ho anch'io. Mi dicono siano batteri e per farli sparire si dovrebbe aumentare il movimento superficiale dell'acqua (consiglio di un forumista). Comunque nulla di preoccupante ;-)

Tyler983
30-03-2008, 12:32
Quindi aspetto ancora senza muovere un dito??? Comunque le piante stanno marcendo, almeno così sembra.

danny86
30-03-2008, 12:37
Magari potresti mettere della CO2.

Tyler983
30-03-2008, 12:49
E questa è la situazione attuale...

http://i31.tinypic.com/16bxdg9.jpg
http://i29.tinypic.com/23m8wb7.jpg
http://i26.tinypic.com/vht653.jpg

danny86
30-03-2008, 13:48
Quella roba marrone sulle foglie sono alghe, probabilmente dovute ai nitrati. Ricontrollali. Per abbassarli l'unica è fare un cambio d'acqua, ma milly dice di no. Aspetta lei che è più esperta :-)

Tyler983
30-03-2008, 14:06
M secondo voi devo continuare a mettere i batteri per il filtro bio-vit?

milly
30-03-2008, 17:39
Tyler983, per i batteri segui le istruzioni sulla confezione per l'avvio di una nuova vasca, se hai già completato il ciclo sospendili.
Resto del parere di non fare cambi, però devi aggiungere altre piante, come giustamente scritto da
danny86, le piante sono le prime antagoniste delle alghe (soprattutto quelle a crescita rapida) e sono utilissime in fase di maturazione. Se le trovi ti consiglio sia ceratophillum demersum che lemna minor. Le alghe tipo "ragnatela" toglile con le mani :-)

Tyler983
30-03-2008, 18:28
Domani allora faccio un salto al negozio a prendere un altro paio di piante, credo mi convenga eliminare la pietra vulcanica in fondo a sinistra che mi occupa troppo spazio... Dimenticavo; la lampada è una 20w 6500K con 8 ore di fotoperiodo. Va bene?

milly
30-03-2008, 18:41
20W su 30 litri non sono niente male #36# comunque fai attenzione a non scegliere piante troppo esigenti o che crescono troppo in altezza, comincia a fare una cernita http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

kakashi
30-03-2008, 20:42
quoto la luce è ok.
sulle anubias vedo delle alghe. se sono poste in piena luce è normale che prendano alghe, io le sposterei nella zona d'ombra alla destra della foto levando quella roccia marrone

Tyler983
30-03-2008, 23:42
è quello che farò kakashi. Domani quando prendo le piante faccio un pò di spostamenti

Tyler983
31-03-2008, 18:28
Oggi ho spostato l'echinodorus di fianco al tronco e l'ho posizionata al posto della pietra grande che ho rimosso, sulla sinistra. In più ho aggiunto quattro fluorish tabs vicino alle altre piante e rimosso le foglie con alghe nere... Ho misurato il Kh ed è circa a 10. Cosa ne pensate??? Domani aggiungo un'altra pianta a crescita lenta nella parte rimasta vuota

Tyler983
01-04-2008, 00:45
Sinceramente non ho capito una cosa fondamentale: ma tutta questa situazione e cioè, ph8, nitrati a 75, nitriti 0.1 e kh 10, è normale quando si ha un acquario avviato da 2 settimane o mi devo seriamente preoccupare???

Tyler983
01-04-2008, 20:14
Dai ragazzi non mi tenete sulle spine... vorrei solo capire se tutto ciò è normale e se così non fosse, il da farsi.

milly
01-04-2008, 21:33
è normale che alcuni valori siano ballerini in fase di maturazione (nitriti e nitrati) e in alcuni casi anche la durezza (ad esempio se utilizzi l'akadama come substrato) .
Per adesso non hai niente di cui preoccuparti, non ricordo che pesci volevi introdurre, casomai a filtro maturo vediamo se occorre correggere i valori ;-)

Tyler983
01-04-2008, 23:28
Grazie milly mi hai confortato... vi tengo aggiornati

Tyler983
02-04-2008, 13:16
Ecco l'attuale situazione con l'aggiunta di una piantina divisa in 2... A tal proposito, sapete dirmi che pianta è (parlo di quella sulla destra e sul tronco)??? Che ve ne pare del mio allestimento?

http://i31.tinypic.com/xnyg74.jpg

Tyler983
07-04-2008, 14:59
Finalmente siamo arrivati alla maturazione del filtro. I nitriti sono scesi a zero ed i nitrati su 10. Per quanto riguarda il ph è sempre a 8, ma dato che devo cambiare l'acqua prima di inserire i pesci, la cosa non mi preoccupa.

Per quanto riguarda la fauna sarei interessato ad inserire per il momento qualche pulitore da fondo. Considerando che ancistrus e corydoras non mi piacciono molto, cosa potrei inserire e in che quantità???

milly
07-04-2008, 15:16
in 30 litri non c'è molta scelta per via del poco spazio quindi starei su caridine o neocaridine (non insieme), neritine o al massimo otocinclus però per questi ultimi è necessario aspettare come minimo un altro mese, l'acqua deve essere tenera e il Ph acido o neutro :-) scrivi tutti i valori attuali nel profilo

Tyler983
07-04-2008, 15:43
Prima di mettere i valori faccio il cambio d'acqua, così aggiungo quelli esatti. A proposito dopo quanto tempo dal cambio d'acqua posso aggiungere i pesci???

milly
07-04-2008, 16:13
anche il giorno dopo se i nitriti sono a zero da alcuni giorni :-))

Tyler983
07-04-2008, 16:23
Grazie milly sei sempre velocissima nelle risposte. Come al solito vi tengo aggiornati

Tyler983
07-04-2008, 20:39
Allora, stavo pensando di inserire nel mio acquario 3/4 caridine, una coppia di colisa, 3 corydoras e qualche neon cardinale, cosa ne dite???

milly
07-04-2008, 20:42
stasera sono portatrice di cattive notizie dovunque #13 comunque i colisa non ci stanno in 30 litri; i cardinali e i vari caracidi pur essendo piccoli hanno bisogno di più spazio per poter nuotare agevolmente in branco.
Facciamo così appena rifai i test riporta tutti i valori e poi vediamo consigliarti :-)

Tyler983
07-04-2008, 21:08
noooooooooooooo. non mi dire così ti prego i cardinali nooooooooo. Li ho sempre voluti. Ma non ho intenzione di prenderne dieci, almeno 5 e poi i colisa.. solo 2. Vi prego non mi demoralizzate

4Angel
07-04-2008, 23:35
La pianta è un microsorium, anzi, togli il rizoma, (le radici) da sotto la sabbia... Lascia perdere cardinali e colisa, magari più avanti ti farai una vasca per loro, ma quella è troppo piccola! ;-)

Tyler983
08-04-2008, 02:11
si ok 4angel, ma cosa posso metterci? Se tolgo il microsorium dalla sabbia dove posso legarlo??? Uno l'ho messo sul tronco, ma l'altro? Mi date dei consigli sui pesci da mettere? Grazie

4Angel
08-04-2008, 08:34
Purtroppo hai scelto una misura veramente piccola per poterci mettere dei pesci... In quel litraggio o metti un betta o non saprei proprio....

milly
08-04-2008, 09:00
Tyler983, il microsorum legalo con del filo da pesca su una radice o roccia. cresce molto meglio se non viene interrato :-)
per quanto riguarda i pesci (i 30 litri sono lordi o netti ?) vediamo di vagliare qualche opzione:

- 1 solo betta + 5-6 rasbore espei (PH intorno al 7)
- gruppetto di endler (PH 7,5)
- gruppetto di rasbore nane (PH acido)
- se proprio sei fissato con i colisa al massimo una coppia di chuna (non lalia) però ci starebbero strettini #13 e solo se i 30 litri sono netti !

Tyler983
08-04-2008, 11:38
Ok milly legherò il microsorum alla roccia vulcanica rossa. L'acquario purtroppo mi è stato regalato, avessi potuto scegliere... comunque è un flipper della ottavi e ci sono netti 25 litri d'acqua. Il PH, anche dopo il cambio dell'acqua di mezzo acquario con osmosi, ha deciso comunque di rimanere su 8 fisso, i nitriti sono tra 0.0 e 0.5, nitrati 10 e Kh 8. Se rimango su questi valori, mi sa che non ci metto niente. Avevo scelto i coliusa anche perchè ho letto che non hanno molte pretese per quanto riguarda durezza e ph... Aiutoooooooooo

Tyler983
09-04-2008, 10:33
E' successa una cosa per me incredibile! Ieri pomeriggio sono andato al negozio ed ho preso tre caridine e 3 corydoras che si sono subito ambientati nel piccolo habitat convivendo pacificamente. La sera mi è venuta a trovare la mia ragazza che, conoscendo la mia preferenza, si è presentata con una splendida coppia di colisa. Vaglielo a spiegare che l'acquario è troppo piccolo e non ci stanno. Fatto sta che ho inserito anche la coppia in acqua. Da subito ho notato un comportamento aggressivo da parte del maschio se la femmina si avvicinava alla vallisneria e, stamattina, ho notato che proprio in quella zona il maschio ha creato il "nido" di bolle. E' possibile che si siano ambientati così presto? E' possibile che già si riproducano?