Visualizza la versione completa : autocostuzione scoraggiata dal vetraio...
ciao a tutti vi espongo subito il problema...vorrei costruire una vasca di 165x70x65 con del cristallo da 15 di spessore ma al momento dell'acquisto delle lastre il signor vetraio mi ha dato da pensare per quanto riguarda il peso che avrà la vasca vuota e poi riempita...come riferimento avevo preso in considerazione l'articolo nella sezione fai da te di acquaportal sulla costruzione passo passo di un' acquario di barriera
voi che ne pensate?
La mia personale esperienza mi porta a dire che il vetraio (almeno nel mio caso) mi scoraggia sempre, io penso che sia perchè vuole che gli chiedo di montarmi la vasca, così mi spilla un pò di soldi...
La mia esperienza:
ANNO 1998: prima vasca 35x20x40 Risposta del vetraio: Il vetro che ho non è adatto per gli acquario secondo me non lo riesci ad incollare o al massimo ti si smonta con il tempo....
Risultato: Vasca ancora attiva e in perfette condizioni.
ANNO 2001: Vasca 60x35x35 Vetraio: No non è possibile non esistono siliconi così forti....
Risultato vasca ancora perfetta.
ANNO 2005: Vasca 120x50x60 Vetraio: Non ha detto niente
Risultato: la sto ancora montando.
SAi perchè non ha detto niente? Perchè semplicemente non gli ho detto che avrei costruito una vasca per acquario....
Vai tranquillo, un consiglio: La tua vasca è enorme, occhio alla progettazione sia della vasca che del mobile.
15mm mi sembrano pochi almeno 19. poi dipende se è una vasca aperta o meno
grazie mille...comunque viste le dimensioni della vasca il peso rimane un fattore da tenere in considerazione...male che và farà un buco nel solaio arrivando direttamente in garage!!! :-D
vorrei la vasca aperta...e 19 mm andrebbero ad influire ulteriormente sul peso
ma per la miglior riuscita accetto ogni suggerimento
stai costruendo una piscina 15 mm mi sembrano pochini per 15 dovresti mettere di tiranti
quanto potrebbe arrivare a pesare la vasca con del cristallo da 19mm nelle misure di 165x70x65(h)....vuota!
Apter_71
05-08-2005, 00:09
15mm mi sembrano pochi almeno 19. poi dipende se è una vasca aperta o meno
quoto
Apter_71
05-08-2005, 00:09
consiglio i tiranti se di 15mm
piernick
05-08-2005, 11:08
Spero che non sia la tua prima vasca autocostruita perchè scusa se mi permetto ma non mi sembra una grande idea iniziare con delle lastre cosi grandi che sicuramente creano problemi anche e solo per maneggiarle senza un minimo di esperienza leggi nraggi5 ha iniziato con una da 30 lt circa poi secondo me il problema del peso non stà quando la vasca è vuota ma quando la riempi dei circa 750 lt sai quanto spingono.
Quoto in pieno il 19 mm
l'impresa è molto rischiosa non so se altri hanno autocostruito vasche di queste dimensioni. userei anche quello schotk speciale che dentro ha una lamina di alluminio. almeno nella parte inferiore
Apter_71
05-08-2005, 12:13
ciao
Preparare prima tutto il materiale occorrente
disporre per bene le manovre e provarle
essere in un posto dove non sia stretto per manovrare con i vetri in caso di errore
e bisogna essere dotati di buona pazzienza
ciao
L'uso dei tiranti è assolutamente indispensabile a questo punto..............ma non è uno svantaggio anzi possono anche dare un tocco estetico in più.
Apter_71
05-08-2005, 20:18
L'uso dei tiranti è assolutamente indispensabile a questo punto..............ma non è uno svantaggio anzi possono anche dare un tocco estetico in più.
se mette del 15mm si altrimenti non vedo l'occasione di mettere dei tiranti esteticamente bruttini e poco pratici.
ciaooooooooo
brutti e poco pratici? dipende da quello che usi................comunque certamente se aumenta lo spessore taglia la testa al toro, ma se ha già ordinato le lastre è l'unica soluzione.
secondo voi portando lo spessore a 19mm non avrei problemi a realizzare una vasca aperta senza tiranti...ma in termini economici quanto verrei a spendere per le lastre delle suddette dimensioni molate a filo lucido...
un puttanaio...
scusa ma la parola ma rende bene l'idea....
secondo me il 19mm dovrebbe costare circa e ripeto circa 85/90€ al mq, quindi fai i tuoi conti, però i prezzi variano molto quindi è meglio se ti fai fare magari 2/3 preventivi da qualche vetraio...
Apter_71
08-08-2005, 22:39
un puttanaio...
scusa ma la parola ma rende bene l'idea....
secondo me il 19mm dovrebbe costare circa e ripeto circa 85/90€ al mq, quindi fai i tuoi conti, però i prezzi variano molto quindi è meglio se ti fai fare magari 2/3 preventivi da qualche vetraio...
ciao
dove lo trovi con quel prezzo ?
Scrivimi anche in MP, ma fammelo sapere in quanto io da grossista diretto alla ditta che produce lo pago di + .
Sono molto interessato.
ciao !
domani controllo di non aver detto una ca**ata e poi ti faccio sapere.
questa mattina sono stato dal vetraio...per le lastre da 19mm nelle misure:
2- 165x66,9
2- 70x66,9
1- 161,2x70
molate a filo lucido nella tonalità leggermente verde mi ha chisto la modica cifra di 900,00 euro... #17
invece per le stesse misure nello spessore di 15mm 500,00 euro.
ma il vetraio si chiama aresenio lupin? :-D :-D :-D
Apter_71
09-08-2005, 20:08
ciao
Mi sembrano un po troppi per soli vetri.
ciao
ciao a tutti e grazie per la partecipazione...in serata ho contattato telefonicamente un altro vetraio a 60 km da casa mia e mi ha chiesto 650,00 euro per le lastre 19mm secondo voi da cosa è dovuta la così rilevante differenza di prezzo tra arsenio lupin e questo forse onesto vetraio?...secondo me arsenio ci ha provato!!!
credo anch'io che arsenio ci abbia provato alla grande.....................altrimenti che arsenio lupin sarebbe! :-D
Alex Carbonari
09-08-2005, 23:18
secondo me trovi di meglio. Cerca su www.abissi.com (ci sono vasche artigianali di tutte le misure) oppure chiedi a rabbi
Apter_71
09-08-2005, 23:41
credo anch'io che arsenio ci abbia provato alla grande.....................altrimenti che arsenio lupin sarebbe! :-D
ciao
quoto pure io
ciao
dalla mia poca esperienza in fatto di vetri ho capito una sola cosa, nulla è piu variabile del prezzo del vetro!!! comunque io mi guarderei bene da mettere una vasca di quelle dimensioni su un solaio, una volta allestita supera i 1000kg di peso, non credo che un comune solaio regga un peso del genere, nemmeno se la vasca è messa a ridosso di un muro portante. fatti fare un calcolo da un ingegnere statico, credo che confermerà la mia teoria
emanuele323
13-08-2005, 16:39
concordo con c3b8 se non son 1000 son 900 presta molta attenzione prima di appoggiare una cosa del genere sopra la testa
maxbattelli
14-08-2005, 01:00
io ho una vasca 200-60-60 vetro da 12m tirantata costruita da una casa molto affidabile e non ti dico quanto pesa se vuoi costruire una vasca di quella misura con un vetro da 19 ti serve un muletto elettrico con bancale e dove la posi non la sposti piu , per me basta tranquillamente un 15mm ma incollata non con canoni classici
secondo me un mobile come questo distribuisce bene il peso su gran parte del solaio
e quindi credo che regga c'è da preoccuparsi invece se il mobile è con i classici 4 piedi ;-)
sbagliato, non contano quanti piedini metti, ma quanti kg al mq, anche se poggia con 20 piedini hai pur sempre 600kg circa al mq, oltre il doppio della portata standard di un solaio, rischi seriamente di trovarti nel salotto di quello di sotto #36#
ma cosi dovrebbe avere maggiore resistenza il solaio proprio perchè è distribuito su maggiore superficie che fa calare il rapporto kg mq
no, il carico sul solaio non cambia perchè la superficie non cambia, l'impronta a terra dell'acquario mica aumenta aumentando il numero di piedini, l'unica cosa che varia è il carico sul singolo piedino, ma non quello sulla porzione di solaio su cui poggia l'acquario. l'area in pianta dell'acquario è di 1.115mq ed anche mettendo 20 piedini sempre 1.115mq rimangono...
si ma io mi rifacevo ai solavi fatti con i tondini di ferro e intendevo dire con 4 piedi posera su 2 tondini di ferro
con la tavola integra poserà su 8 tondini cmq nn insisto ;-)
c3b8... a cosa ti riferisci con "l'area in pianta" e come hai fatto a determinare il dato 1.115mq?....
perdonami ma sono un curioso!!!
1.155 (1.115è sbafgliato, errore di battitura #12 ) è la superficie della base dell'acquario, basta moltiplicare la lunghezza per la larghezza e si ottiene l'area, essendo l'acquario da 165x70x65 ho ipotizzato che l'altezza sia 65cm, quindi moltiplicando 1.65x0.7 (misure espresse in metri) ottieni proprio 1.155mq, per area in pianta intendo semplicemente la superficie occupata dall'acquario osservandolo dall'alto ;-)
piernick
16-08-2005, 19:52
Su un mobile che porta quel peso sarebbe il caso di non usare piedini ma di avere una superficie di appoggio lineare in modo da evitare cedimenti del mobile nei punti di vuoto e danni alla pavimentazione nei punti di appoggio dei piedini.
Per ciò che riguarda il peso la penso come Andrea, faccio esempio, 1mq. porta 300 kg. indipendentemente da come è "messo" il mobile a terra. per distribuire il carico sul solaio dovresti avere un mobile molto più lungo dell'acquario in modo che lui vada ad appoggiarsi su più mq. del solaio o una pedana sotto il mobile sempre più grande in termini di superficie rispetto alla vasca.
So che non sono soluzioni semplici in casa dicevo solo come esempio per chiarire il rapporto metri/kg di portata dei solai.
Ciao ciao
i moderni edifici in teoria devono portare 450 kg x mq ;-)
i moderni edifici in teoria devono portare 450 kg x mq ;-)
sinceramente non so quanto portano, comunque un'acquario di quelle dimensioni ci penserei bene prima di metterlo su un solaio
vorrei di nuovo ringraziare tutti per la partecipazione...comunque ho deciso di orientarmi verso la realizzazione di una vasca aperta sui 300lt
ebbene si questa volta il fattore peso ha vinto ma comunque il progetto della vasca da 700lt non è scartato ma solo rimandato...ma vorrei mettervi a conoscenza del fatto che ho avuto per 10 anni in casa una vasca autocostruita di 100x100x100 che equivale ad un m3 poggiata quasi perterra perchè il mobile era costituito da un semplice zoccolo di legno dell' altezza di 10cm non so mio padre quali tecniche usò per la sua creazione ma la vasca resitì per 9/10 anni prima di scollarsi sul fondo in quel periodo avevo 13/14 anni e ricordo bene lo smantellamento della vasca ma resta il fatto che mi fece compagnia per tutta l'infanzia senza dimenticare gli attacchi inferti dal sottoscritto!!!...perennemente affascinato da quell' angolo di mondo sommerso...vabbè non vi mettete a piangere adesso anche perhè ho finito!!!...vi saluto!!!...e se la ritrovo vi mostrerò qualche foto.
CIAO A TUTTI!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |