Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo fondo, Akadama o Flourite?


roberto77
21-03-2008, 15:40
Salve, nonstante i vari topic letti, mi è rimasto ancora questo dubbio. Dovendo allestire una nuova vasca da 260 litri (juwel vision 260), mi chiedevo se utilizzare come fondo l'Akadama o la Fluorite.
Voi cosa mi consigliate? Inoltre conviene utilizzare i prodotti singlarmente o miscelarli con altri materiali? per ultimo, per una vasca del genere, secondo la vostra esperienza, quanti Kg mi occorrerano?
Grazie, saluti e Buona pasqua a tutti.

dado69
22-03-2008, 22:41
Auguri anche a te Roberto. Questo era il dubbio che affliggeva anche a me prima di iniziare. Mi sono documentato tantissimo e ho rotto le p...e a un sacco di amici del forum :-D :-D , ma alla fine, visto che la flourite e' rinomata perche' ottimo substrato, ma l'akadama da comunque ottimi risultati (almeno fin'ora posso essere soddisfatto), devo dire che e' a mio avviso solo una scelta estetica, anche se l'akadama andra' integrata sicuramente piu' che la flourite. Per la quantita' posso suggerirti solo per l'akadama, ma devi dirmi se vuoi utilizzare solo questa o anche lapillo o similari ;-)

miccoli
23-03-2008, 08:42
io ho usato due sacchi grandi per l allestimento del mio askoll ambiente da 112
in pratica siamo attorno ala 30ina di lt (pero' ho allestito un layout abbastanza originale)
ne puoi tranquillamente usare una 20ina per un allestimento normale
auguri
:-))

ALEX007
23-03-2008, 10:59
io ho usato la flourite che andrebbe usata pura o al massimo mischiata con del gravelit.Inoltre durante l'allestimento ho spezzettato una tabs sul fondo in modo tale da ritegrare il fondo solo dopo molti mesi.L'akadama ha l'incoveniente di assorbire calcio,magnesio,sodio ed anche potassio disciolti nell'acqua e per questo si deve stare molto attenti ai valori dell'acqua per i primi mesi e bisogna mantenere i valori dell'acqua abbastanza stabili o con dei cambi o reintegrando con appositi sali per alzare il gh ed il kh.

miccoli
23-03-2008, 11:03
in effetti 7 giorni dopo la messa a dimora mi sono ritrovato il kh a 3,5
dovro' ricorrere ai sali anche perche effettuando cambi d acqua, anche se minimi ritardo comunque la maturazione del filtro..
:-)

ALEX007
23-03-2008, 11:05
ecco perchè sarebbe meglio lasciare l'akadama per un mesetto in un secchio con dell'acqua per farla stabilizzare.

miccoli
23-03-2008, 11:09
c è stata per oltre 15 giorni con cambi frequenti
da molti nel forum mi era stato consigliato un paio di settimane, ma evidentemente era poco,oppure puo essere che 30 lt di aka su 112 lordi d acqua assorbe sali piu a lungo
comunque il problema non è grave, dato che i prossimi abitanti della mia vasca gradiscono acque con durezza medio bassa
l unica cosa è che posso avere oscillazioni di ph,ma dato che ancora ho minimo tre , 4 settimane prima dell introduzione dei gamberi non ho fretta
:-))

dado69
23-03-2008, 12:21
In effetti non devi guardare i valori adatti per i futuri amici. Il grosso problema sono gli sbalzi dei valori che sono assolutamente nocivi per gli animali. Il consiglio infatti di tenere a mollo l'akadama prima di introdurla in acqua non e' quello di valorizzare in tempo, ma quello di portare a stabilizzare i valori ;-)

miccoli
24-03-2008, 08:49
l ho tenuta per 15 gg e non piu' , solo perche mi era stato consigliato cosi',altrimenti sarebbe stata un mese o anche piu..non ho fretta ;-)
difatto i valori tra 5 settimane saranno aposto anche se la tendenza a mantenere il kh bassino rimarra'
gli sbalzi di ph di solito avvengono se il kh scende sotto il tre:bastera' mantenerlo attorno a 5, e con l acqua di rubinetto che ho io non mi sara' difficile alzarlo
ora non faccio cambi perche voglio maturare il filtro prima possibile
:-))

roberto77
24-03-2008, 23:21
buona sera a tutti. Ho deciso allora di utilizzare l'akadama, ma ho bisogno che mi diciate quanti kg mi servirebbero per allestire un juwel vision da 260 litri, e partendo dal basso verso l'alto quali materiali mettere. Grazie, saluti

dado69
25-03-2008, 21:34
Roberto ti posso consigliare per esperienza personale qaunto segue. Per la mia vasca (RIO 300- 280 lt netti), ho utilizzato, partendo dal basso:
circa 140 gr di torba in granuli
circa 80 gr di osmocote
2 cm circa di lapillo vulcanico
circa 1 sacco di akadama granulometria media
circa 2 sacchi di akadama granulometria fine.

Sempre per esperienza ti consiglio di utilizzare quanto sopra a differenza dell'akadama media che non la metterei piu', ma utilizzerei solo akadama fine ;-)

roberto77
25-03-2008, 22:54
Grazie dado, sequirò allora il tuo consiglio. Approfitto della tua disponbilità, ho letto in giro che bisogna trattare l'akadama prima di metterla a dimora nella vasca. Ci sono contrastanti teorie in merito, tu per quanto periodo mi consigli di tenerla in acqua ed ogni quanto effettuare i cambi? Inoltre si parla di akadama originale e non, da cosa si contraddistingue. Aspetto una tua risposta così procedo con l'ordine del materiale. Grazie, ciao

dado69
26-03-2008, 00:13
Di seguito ti riporto foto dell'akadama originale... devi cercare quella venduta con questa confezione. Solo così sarai sicuro dell'originalita'.
Una volta acquistata la devi lasciare in ammollo per tanto tempo fino a quando diventa satura e cioe' non assorbe piu' carbonati. Dovrai fare frequenti cambi d'acqua con acqua di rubinetto oppure lasciando la stessa acqua, ma aggiungendo bicarbonato di sodio. Fai test frequenti e quando vedi che tende a non assorbire piu' carbonati (vedrai il valore del KH rimanere uguale o quasi), allora sara' il momento di metterla in vasca. Se hai altre domande siamo qua' ;-)

miccoli
26-03-2008, 20:13
aggiungerei che un mese puo bastare , ma non sara' satura completamente , ma quel che basta per avere valori piu o meno a norma
per quello che riguarda l assorbimento dei sali, è sbagliato dire che assorbe solo carbonati(per quello che riguarda la mia esperienza) e quindi va' controllato anche il gh
inoltre mi è stato sconsigliato da molti di reintegrare con bicarbonato che puo avere effetti deleteri sulle future piante
meglio comprarsi dei sali che oltretutto sono a buon mercato
nel mio caso ho comprato i sali della dennerle KH - GH PLUS, i quali non alzano solo il valore del kh , ma anche quello del gh in proporzione KH-GH 2 a 1, ovvero
un misurino di prodotto aumenta in 100 lt d acqua la durezza totale di 2,4° e la durezza carbonatica di 1,2

p.s. l akadama è quella della foto
originale japan HARD QUALITY
:-))

dado69
26-03-2008, 22:06
aggiungerei che un mese puo bastare , ma non sara' satura completamente , ma quel che basta per avere valori piu o meno a norma
quantificare in tempo e' assolutamente sbagliato. Ripeto che bisogna testare l'acqua fino a che i valori non si stabilizzano o quasi. Ci sono amici del forum che l'hanno lasciata per un tempo x e altri per un tempo y. Monitoriamo i valori ;-) .
per quello che riguarda l assorbimento dei sali, è sbagliato dire che assorbe solo carbonati(per quello che riguarda la mia esperienza) e quindi va' controllato anche il gh
Sono pienamente d'accordo, infatti quel che ho risposto proprio a te e' questo


Il consiglio infatti di tenere a mollo l'akadama prima di introdurla in acqua non e' quello di valorizzare in tempo, ma quello di portare a stabilizzare i valori
A stabilizzare i valori, non il valore.
Visto che prima di metterla in vasca la devi trattare con acqua del rubinetto (per me era sottinteso) che di solito ha una durezza, se non addolcita tramite addolcitore, pari o superiore ai 10°DGH, era inteso che fossero sufficenti per non arrivare ad un valore neutro dopo il trattamento. Io nel mio caso non ho mai aggiunto additivi per il Gh e dopo quasi 20 giorni di trattamento, avevo un valore che ho dovuto col tempo addirittura abbassare perche' ancora alto. Fare una proporzione di 2 a 1 su KH/GH mi sembra quindi eccessivo.


inoltre mi è stato sconsigliato da molti di reintegrare con bicarbonato che puo avere effetti deleteri sulle future piante
Non l'avrei sicuramente consigliato se non provato sulle mie spalle o meglio sulla mia vasca :-D :-D ....guarda il mio profilo e giudica tu se le mie piante hanno sofferto del trattamento per niente togliere ai pesci. Quindi perche' spendere soldi in piu' se i risultati sono ottimi?
Non mi sembra quindi di aver dato consigli sbagliati all'amico Roberto...... Decida lui che strada segliere per allestire la propria vasca. E' ben inteso che la mia non e' polemica, ma solo un consiglio ad un amico del forum ;-)

miccoli
27-03-2008, 19:42
ovvio che nessuno vuole polemizzare :-)) ci mancherebbe, ogni esperienza è utile
il mio caso è particolare , direi
due sacchi di aka in un askoll ambiente advanced di 115 lordi
mi è stato impossibile monitorare nel catino di ''maturazione'' , perche era stracolmo di terra, cosi' dopo un tempo indicativo di due settimane l ho inserita in vasca ed ho allestito
il fatto di avere usato dei sali(i sali dennerle hanno il rapporto 2 a 1 gh kh) dipende esclusivamente dalla mia volonta di non effettuare cambi d acqua, per non rallentare la maturazione del filtro,ragion per cui sono intervenuto con i sali
il fatto del bicarbonato è una cosa nuova anche per me, nel senso chel ho appreso proprio qua sul forum e non ho testato di persona
il post dove si sconsiglia il bicarbonato è questo
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=168748&postdays=0&postorder=asc&start=45
dove ho posto proprio io la domanda del perche potesse essere dannoso..

Citazione:

Il Sodio, oltre pochi milligrammi/litro e' dannoso alle nostre beniamine principalmente per due motivi:

- Tossicita' diretta; tanto maggiore quanto minore e' la concentrazione di altri cationi (in particolare Potassio e Calcio).

- Innalzamento inutile della conducibilita' (che pone vari altri problemi difficili da spiegare in due righe ma che hanno a che fare con problemi osmotici ed alterazioni del potenziale di membrana).
Tutto questo ha quantomeno come risultato un rallentamento nella crescita.
E' insomma inutile mettere in acqua ioni che non servono e l'acqua migliore, a parita' di concentrazione degli elementi essenziali, e' sempre quella a piu' bassa conducibilita'



miccoli in poche parole un eccesso di sodio è dannoso alle piante, disturba i processi cellulari e limita la crescita.
Purtroppo è diffusa l'erronea convinzione che sia corretto trattare le terre allofane con bicarbonato di sodio per ridurre il processo di assorbimento dei carbonati. Per risparmiare qualche euro, per dei buoni sali KH+, si finisce per compromettere l'intero start-up della vasca.
_________________


ovviamente nessuno vuole dare ad altri consigli sbagliati,pero' non sempre è possibile avere sperimentato tutto sulla propria pelle
chiedo scusa se ho malconsigliato qualcuno
:-)

dado69
27-03-2008, 22:44
Citazione:

Il Sodio, oltre pochi milligrammi/litro e' dannoso alle nostre beniamine principalmente per due motivi:

- Tossicita' diretta; tanto maggiore quanto minore e' la concentrazione di altri cationi (in particolare Potassio e Calcio).

- Innalzamento inutile della conducibilita' (che pone vari altri problemi difficili da spiegare in due righe ma che hanno a che fare con problemi osmotici ed alterazioni del potenziale di membrana).
Tutto questo ha quantomeno come risultato un rallentamento nella crescita.
E' insomma inutile mettere in acqua ioni che non servono e l'acqua migliore, a parita' di concentrazione degli elementi essenziali, e' sempre quella a piu' bassa conducibilita'



miccoli in poche parole un eccesso di sodio è dannoso alle piante, disturba i processi cellulari e limita la crescita.
Purtroppo è diffusa l'erronea convinzione che sia corretto trattare le terre allofane con bicarbonato di sodio per ridurre il processo di assorbimento dei carbonati. Per risparmiare qualche euro, per dei buoni sali KH+, si finisce per compromettere l'intero start-up della vasca.

In effetti sono pienamente d'accordo, ma la risposta alla tua domanda era riferita all'utilizzo diretto in vasca di bicarbonato di sodio. Noi stiamo parlando di trattare l'akadama, a parte, con bicarbonato di sodio per saturare la stessa senza l'utilizzo continuo e frequente di acqua del rubinetto.
Direi quindi di esserti risposto da solo ;-)

dado69
27-03-2008, 22:51
Dimenticavo.... non c'e' bisogno di fare scuse a nessuno e sicuramente non si e' malconsigliato nessuno, anzi tutto serve per farsi e fare esperienza positiva o negativa ;-)

roberto77
29-03-2008, 17:57
Ho deciso di utilizzare l'Akadama, ma dove posso comprarla? Da me non ne trovo, se avete qualche link da indicarmi dove potrei acquistarla, mi fareste un favore. Grazie e buona domenica

dado69
29-03-2008, 19:32
Puoi vedere quì
www.pagineverdibonsai.it
;-)

miccoli
29-03-2008, 19:41
ci avevo guardato anch io , ma tra spese di spedizione e il costo ,era esagerato
io me la son fatta prendere dalla mia ragazza a bergamo in un vivaio,ma capisco che è fuori mano.. :-))
su e bay dai venditori internazionali?
#24

dado69
29-03-2008, 20:07
miccoli, quoto al 100%. Anch'io l'ho acquistata a Parma da un rivenditore di Bonsai, pero' per l'amico Roberto sarebbe meglio acquistarla su siti on-line, visto che vicino a lui non c'e' nessuno che tratta questa terra. A meno che volesse venirla a prendere qua' da noi :-D :-D

miccoli
31-03-2008, 17:51
prova a fare una ricerca con google dei vivai della tua zona
poi 2 colpi di telefono e sicuramente trovi qualcuno che ce l 'ha
:-)

roberto77
01-04-2008, 08:52
Che ne pensate del substrato Seachem Onyx Sand? Potrebbe essere, prezzo a parte, una valida alternativa alla Fluorite o Akadama?

Janez68
30-04-2008, 19:23
ciao a tutti...io l'ho presa su qui: http://stores.ebay.it/certrevasibonsai gli ho dato €14.00 di 15L (2 sacchi per il mio 200L) +€ 9.00 di spese di spedizione, pure io sono alle prese con l'allestimento e seguirò alla lettera i vari consigli che avete dato....Grazie 1000

ciaociao

dado69
30-04-2008, 21:50
Io sicuramente sono curioso..... facci sapere l'evoluzione come procede ;-)

andremha
07-05-2008, 11:01
ma sopra a questo substato poi si può mettere il ghiaino? scusate se la domanda è stupida ma sto rifacendo l'acquario e leggendo qua e la il forum mi rendo conto di essere rimasto alla preistoria...

ps: sul mio c'è una zona con quarzo molto fine bianco e tutto il resto con il classico rosella e mi piace molto... vorrei poterlo rifare tale quale mettendo però sotto qualcosa di buono...

rubens.71
07-05-2008, 19:52
Flourite, e non ci pensi più ;-)