Visualizza la versione completa : Trote in acquario: è possibile?
El Giova
21-03-2008, 12:39
Ciao a tutti mi interessava sapere se è possibile allevare trotelle in acquario , acquistandole dagli allevatori con le celeberrime cassette californiane,inoltre, se la cosa è fattibile, come e dove le posso tenere?
su un acquario immenso... ma perchè non le vai a pescare e te le mangi? non sono animali d'acquario..
onlyreds
21-03-2008, 13:17
mah contando che una trota arriva a 30/40cm di lunghezza e vive in correnti d'acqua fredda ti ci vorrebbe un acquario da un migliaio di litri, progettato in modo che ricrei la corrente d'acqua e, a meno che tu non abiti in montagna, dotato di impianto refrigerante....
leggermente difficile....
El Giova
25-03-2008, 21:04
Ne ho messe 3 di 2cm in un 60l e mi sembra che stiano bene...
Una volta adulte le prenderà un mio amico che si è fatto un laghetto apposta X i salmonidi
El Giova
25-03-2008, 21:12
Ah X la cronaca l'aquario è fatto apposta X loro :La corrente la ho più o meno ricreata con il filtro enorme all'ennesima potenza e l'acqua la ho presa dal fiume che ho sotto casa dove peraltro le trote ci vivono da tempo(si riproducono le trote d'immissione come l'iridate, vi vivono i gamberi d'acqua dolce quindi...).
Qui avrei un paio di domande:Si possono tenere i suddetti gamberi d'acqua dolce(Se sì, è legale?)in acquario di modo che si riproducano (come succede X le caridine)?E, tornando al dicscorso di prima, è meglio che metto un aereatore alle mie trote?
Sull'Entella?? bel fiumiciattolo...si riprodurranno le fario non le iridee...
L'importante è l'ossigeno e un forte movimento dell'acqua quindi che il getto della pompa smuova il più possibile la superficie e se ce l'hai un areatore non fa male...
il problema del tenerle in casa è la temperatura un pò elevata che abbassa appunto la quantità di o2...
i gamberi d'acqua dolce, se sono quelli europei e non americani sono protetti e vanno lasciati dove sono...se no puoi anche farci una frittura...
Cerca su google "fiume acquario" dovresti trovare un paio di articoli interessanti su pesci che vivono in acqua corrente, ed un sistema particolare per realizzare l'acquario. L'ossigenazione necessaria alle trote la ottieni in due modi 1) movimentando fortemente l'acqua 2) abbassando la temperatura.... ( haia....alla bolletta...)
I gamberetti di acqua dolce dovrebbere essere specie protetta.
Auguri.... se ce la fai...prepare un bell'articolo con foto e spedisci ;-)
El Giova
29-03-2008, 15:14
no,non parlo dell'Entella(ci mancherebbe altro! lì al massimo si riproducono le lavatrici... #07 -04 ) parlo del fiume che vi è sotto casa di mio padre(si chiama Berlino ed è un'affluente dello stura) dove l'acqua è VERAMENTE pura.Per ora sembrano ben acclimatate e X la temperatura non c'è problema :il mio garage sembra un frigorifero e il filtro fa più corrente del fiume...
El Giova
29-03-2008, 16:08
Ah, ho fatto un giro sul fiume: è pieno di gamberi!Ma sono di colori diversi(arancio ,rossi,blu)!Il colore varia da specie in specie , oppure son tutti della specie Europea?
ahh ma verso le montagne non è bello l'entella?
comunque per i gamberi non ne idea sinceramente.....questo è quello autoctono...
http://images.google.com/images?client=opera&rls=it&q=austropotamobius&sourceid=opera&ie=UTF-8&oe=utf-8&um=1&sa=N&tab=wi
http://images.google.com/images?client=opera&rls=it&q=orconectes&sourceid=opera&ie=UTF-8&oe=utf-8&um=1&sa=N&tab=wi
http://images.google.com/images?client=opera&rls=it&q=procambarus&sourceid=opera&ie=UTF-8&oe=utf-8&um=1&sa=N&tab=wi
questi quelli americani penso che dal vivo dovresti riuscire a riconoscerli...
El Giova
30-03-2008, 00:56
Si, credo che si tratti di questo,anche perchè non mi risulta che immettano i gamberi nei ruscelli...
Ad ogni modo ,parlando dell'Entella,è vero che il primo tratto è piuttosto bello(grazie alle acque degli affluenti sarebbe popolato da ittiofauna tipica dell'acque pure se non fosse che...) e teoricamente dovrebbe proseguire anche meglio, se non fosse che d'estate... si secca portando la morte al più della popolazione ittica.(tutto ciò però non è solo per cause metereologiche:vi è una maldistribuzione dell'acqua nel più della val fontanabuona scarichi fatti male ,provvedimenti assurdi ecc...,meglio non parlare poi di come è stata "risolta"la faccenda riguardo alla moria di pesce che ha ricoperto parte del fiume qualche annno fa...).Da qui la mia domanda:si possono raccogliere dalle pozze dei fiumi in secca pesci da tenere in acquari,laghetti eccetera?
El Giova
30-03-2008, 00:59
Mi riferisco alle immissioni di gamberi alloctoni ...
penso proprio non ci sia niente di male nel prendere quei pesci...
per i gamberi dalle mie parti non si possono prendere dai fiumi , ci sono multe sproporzionate se ti beccano , però magari se li compri da qualche allevamento non dovresti avere problemi.
Anche per i pesci nelle pozze vige il regolamento dei fiumi , sarebbe meglio se avvisassi l' ente preposto , o al limite chiedi l' autorizzazione per il prelievo.
Burocrazia italiana.
Cmq io sono Friulano che e regione autonoma e ha un regime di pesca autonomo, magari dalle tue parti e diverso.
El Giova
30-03-2008, 22:53
Visto che nelle pozze ci sono solo gli avanotti ,poichè gli altri si suicidano saltando fuori dall'acqua (per non consumare ossigeno agli avanotti? #24 ), non credo che (se si devono rispettare le leggi della pesca sportiva) allora sia possibile prenderli.Ma se si parla di pesci come i cobiti e i gobioni(che non hanno misure minime X la cattura) come mi devo regolare?
Certo ,non capisco perchè non si possano prendere avanotti (ce ne sono a migliaia) chiusi in pozze 1mX1m a 40°(non atmosferici!) destinati a morireda l'ì a 2 giorni.Comunque l'altra volta ho chiamato la forestale ma il giorno dopo (non so se siano stati loro, ma certo no l'hanno impedito) sui pesci agonizzanti c'hanno sbattuto la ghiaia X farci(probabilmente) passare i gipponi...
si vabbè se uno si azzarda a darmi una multa perchè raccolgo dei pesci che stanno x morire soffocati lo annego nella poca acqua delle pozze....
El Giova
31-03-2008, 21:50
:-D concordo
Info sulle trote:Stanno bene, ma mangiano solo grasso il della pancetta che ho l'ì da pasqua che altro gli posso dare?(il mangime a fiocchi non desta particolare interesse...)
non fanno bene i salumi agli animali, pesci compresi.....evita...
dagli ciò che mangerebbero in natura, larve surgelate e artemie...se sicuro che siano 2 cm??vah che a 2 cm penso che neanche riconosci una trota da un alborella o un altro pesce...sono grosse come un neon...?
....sono curioso...posti qualche foto della vasca e delle trote?
Visto che nelle pozze ci sono solo gli avanotti ,poichè gli altri si suicidano saltando fuori dall'acqua (per non consumare ossigeno agli avanotti? #24 ), non credo che (se si devono rispettare le leggi della pesca sportiva) allora sia possibile prenderli.Ma se si parla di pesci come i cobiti e i gobioni(che non hanno misure minime X la cattura) come mi devo regolare?
Ora non so come funzioni da voi , ma qua se non hai la licenza non puoi proprio pescare , quindi le misure minime e la qualità del pesce centra poco.
Cmq io parlavo solo di burocrazia.
Dove vivo io succede molto spesso il fenomeno delle pozze di canali piene di pesce , dovuta a pioggie , e all' estate che asciuga.
Il bello e che il colmo e che se vedi una trota in una pozza , con la licenza e la canna la puoi pescare , ma non puoi prenderla con le mani o con la rete , solo con l' amo e solo se mangia volontariamente. E' una roba assurda.
Poi è logico che uno fa come meglio crede , nel senso che se vedo un pesce in una pozza cerco di salvarlo e liberarlo da un altra parte , al limite se mi beccano e mi multano , scrivo un bel articolo sul quotidiano locale.
Certo ,non capisco perchè non si possano prendere avanotti (ce ne sono a migliaia) chiusi in pozze 1mX1m a 40°(non atmosferici!) destinati a morireda l'ì a 2 giorni.Comunque l'altra volta ho chiamato la forestale ma il giorno dopo (non so se siano stati loro, ma certo no l'hanno impedito) sui pesci agonizzanti c'hanno sbattuto la ghiaia X farci(probabilmente) passare i gipponi...
Purtroppo è burocrazia .. ed anche la scarsa meritocrazia che troviamo nelle "aziende" pubbliche.
El Giova
04-04-2008, 14:37
Comunque ho la licenza...
El Giova
04-04-2008, 14:39
Le trote stanno bene e appena posso gli farò le foto ...
El Giova
04-04-2008, 16:11
Comunque le trote si riconoscono per le sue particolari macchie bluastre che scompariscono con l'età
PesceGattu
11-04-2008, 00:06
neanche in un vaso diciamo da 120#1240 litri ben ossigenato con molte piante si potrebbero tenere? grazie
El Giova
12-04-2008, 17:07
Oh b'è io le tengo nel 60 Litri quindi...
Comunque le piante non soi se si adattino alle trote,non perchè(ovviamente!) se le mangino , ma perchè hanno bisogno di acqua fredda e di ph alto(X il ph non sono sicuro...)
Sicuramente il 1240 litri va bene e poi volendo potresti inserirci altrim pesci come vaironi ,cobiti ecc...
Che (se soppravvivono prima)quando sono sui 10/15 cm vengono ignorati dal trote...
PesceGattu
16-04-2008, 12:07
Grazie mille el giove, scusa volevo scrivere 120-140 litri scusami :)
Oh b'è io le tengo nel 60 Litri quindi...
Comunque le piante non soi se si adattino alle trote,non perchè(ovviamente!) se le mangino , ma perchè hanno bisogno di acqua fredda e di ph alto(X il ph non sono sicuro...)
Sicuramente il 1240 litri va bene e poi volendo potresti inserirci altrim pesci come vaironi ,cobiti ecc...
Che (se soppravvivono prima)quando sono sui 10/15 cm vengono ignorati dal trote...
Per le trote a quanto mi risulta serve molto ossigeno , te le hai nell acquario e magari e la pompa che crea ossigeno e le tiene vive , non oso pensa cosa succede se spegni la pompa ..
Cmq mi piacerebbe molto vedere la foto.
In una vasca da 125lt senza molto ossigeno non penso vivano.
El Giova
21-04-2008, 22:21
Periodo di prova Terminato! le trote (visto che erano ormai sui 6/7 cm) le ho dovute dare a colui che le avrebbe definitivamente tenute, consumano un casino di ossigeno , quindi...
Comunque più che X l'aereazione(anche se ne è conseguenza) il vero problema è nutrirle in acquario (dove l'acqua è filtrata e non costantemente cambiata) perchè devono ricevere cibo in movimento,in corrente e oltretutto (solitamente) a più o meno mezz'acqua
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |