coguaro
21-03-2008, 00:02
Ciao ragazzi, ho visto l'ultima versione (almeno credo) della guida zeovit ovvero la N° 1.3. tra le varie novità ho visto che consigliano (non ammettono) l'utilizzo di un fondo di sabbia corallina di grana 2-4 mm per un altezza di substrato tra i 2,5 e i 4 cm; che a detta loro rende il sistema
più stabile.
visto che questo è contrario a tutti i metodi di gestione, dato che nel berlinese ne metti poca o punta oppure ne metti uno strato alto e fine come nei DSB, mi chiedo e domando se questa sabbia ha la funzione di una specie di tampone per il sistema in quanto sorgente naturale di elementi come calcio, magnesio, carbonati stronzio ecc.. oppure se viene utilizzata come substrato per batteri e visto l'altezza della sabbia di tipo aerobi e quindi ossidanti (cosa che comunque avviene); la mia paura in tutto questo è che se il motivo è il primo ovvero quello di sorgente naturale di elementi provenienti dal corallo morto e che quindi sono assimilati dal corallo stesso per la propria crescita come credo, in quanto l'altro motivo è contrario a quanto finora conosciuto, io mi trovo comunque con un reattore di zeolite atto a rimuovere l'NH3 per bloccare in partenza il ciclo dell'azoto e una grande superfice aerobica che non vede l'ora di ossidare l'ammoniaca a nitrito e nitrato ma questi due sistemi non sono in conflitto?
Non sò se sono stato abbastanza chiaro ma mi trovo ad arredare una nuova vasca e vorrei partire con il metodo zeovit, e questa cosa mi mette in crisi, c'è qualcuno che ha la pazienza di rispondermi?
grazie.
[/b]
più stabile.
visto che questo è contrario a tutti i metodi di gestione, dato che nel berlinese ne metti poca o punta oppure ne metti uno strato alto e fine come nei DSB, mi chiedo e domando se questa sabbia ha la funzione di una specie di tampone per il sistema in quanto sorgente naturale di elementi come calcio, magnesio, carbonati stronzio ecc.. oppure se viene utilizzata come substrato per batteri e visto l'altezza della sabbia di tipo aerobi e quindi ossidanti (cosa che comunque avviene); la mia paura in tutto questo è che se il motivo è il primo ovvero quello di sorgente naturale di elementi provenienti dal corallo morto e che quindi sono assimilati dal corallo stesso per la propria crescita come credo, in quanto l'altro motivo è contrario a quanto finora conosciuto, io mi trovo comunque con un reattore di zeolite atto a rimuovere l'NH3 per bloccare in partenza il ciclo dell'azoto e una grande superfice aerobica che non vede l'ora di ossidare l'ammoniaca a nitrito e nitrato ma questi due sistemi non sono in conflitto?
Non sò se sono stato abbastanza chiaro ma mi trovo ad arredare una nuova vasca e vorrei partire con il metodo zeovit, e questa cosa mi mette in crisi, c'è qualcuno che ha la pazienza di rispondermi?
grazie.
[/b]