Entra

Visualizza la versione completa : invece di ravanare nelle pozzanghere...


digitalhawk
04-08-2005, 18:20
allora leggendo qua e la' ho notato che tutti consigliano di andare a trovare le artemie o altre larve nelle pozze o cmq acqua stagnante...
visto che non ho la possibilita' di andare nei boschi in cerca di organismi pluricellulari ho pensato che magari mettendo in una secchio della terra e aspettando che piova si possano formare da sole...e prenderle poi li...

la mia idea e' tanto malsana o potrebbe funzionare??

grazie :-))

bacarospo
05-08-2005, 08:42
L'idea a funzionare funzia.
In breve tempo potresti trovare cyclops, ostracodi, diverse larve di dittero...il problema poi è seperare il tutto dalla fanghiglia (specialmente i chironomus).

digitalhawk
05-08-2005, 11:53
beh come lo si fa' nelle pozzanghere lo si fa' anche nei secchi...no?

e cmq non bisogna lavarli prima di darli in pasto o di allevarli?quindi il fango se ne andrebbe...

quasi quasi mi metto a farlo... #24 #24

faby
05-08-2005, 21:31
attenzione... non sempre è salutare pescare invertebrati così... potrebbero portare malattie...


ciao! ;-)

bettatyson
07-08-2005, 20:15
che malattie e malattie se i pesci si ammalamo vuol dire che non sono forti proprio perche non gli dai cibo vivo io non ho malattie da cinque anni e mi diverto acora asguazare e trogolare come quando ero bambino :-D

faby
07-08-2005, 20:26
fai come vuoi... io avverto prima...

cmq per tua info che non mi si ammala un pesce sono anni...

ciao!

bettatyson
11-08-2005, 00:34
neanche ame ma sono tipologie di gastione io sono + x il naturale e x lasciare anche in acquario un po' di selezione naturale

koda91
11-08-2005, 16:38
a me l'ultimo pesce ammalato è stato circa un anno fa per un po di strascuramneto poi niente più

uno è morto per il caldo e basta


io le dafnie e le zanzare le prendo in un barile per la raccolta di acqua piovana


ora sto facendo una coltura di dafnie in un barattolo da 3 l

magari apro un altro 3d #36#

Elisabetta Zani
12-08-2005, 19:38
io ho allestito una vaschetta in terrazzo. Senza fango e terra. dopo un po' l'acqua "matura" si formano le prime alghette e si creano dei vermetti piccoli piccoli. Li aspiro con una pompetta, li risciacquo e li do ai miei pesci. -11
gradiscono molto!
la terra non è necessaria e i vermi rimangono più puliti e facili da prelevare.
Per le malattie non penso ci sia rischio... i miei sono comunque pesci rossi (che normalmente dovrebbero vivere nei laghetti) e i vermi nascono e vivono comunque in un ambiente non contaminato. #24
ogni tanto pulisco la vaschetta e ricomincio da capo.

Peter Pander
08-09-2005, 01:03
Da quel che ho capito l'acqua deve essere necessariamente piovana?
O va bene anche acqua del rubinetto? Quanta ne occorre più o meno?
Ho 2 cory e 3 guppy..

jhonny91
08-09-2005, 14:00
io qui avevo scritto qualcosa:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=17081
Francesco

Elisabetta Zani
09-09-2005, 22:05
l'acqua che ho messo io è del rubinetto, ma impiega un paio di settimane per "maturare", ossia perdere il cloro e perchè comincino a formarsi i primi microorganismi (alghe, ecc). Se metti acqua piovana secondo me "matura" più velocemente.
La mia vaschettà è da 5/6 litri (è una di quelle vaschette in plastica che vendono alle fiere per i pesci rossi... -04 ).
Basta... tutto qui, è semplicissimo. -11

bacarospo
10-09-2005, 01:44
Oppure metti l'acqua che togli dalla vasca durante i cambi e parti già con uno starter microbiologico non indifferente.

Peter Pander
13-09-2005, 23:53
Bene ho messo acqua del cambio in terrazza... adesso devo solo aspettare? Si creeranno da sole o devo per forza immettere delle uova?

Ho messo anche un'altra cascetta per le zanzare (con erba tagliata, ho letto in un sito americano che funziona per allevare le larve di zanzara). Qualcuno sa qualcosa in merito?

andre79
27-09-2005, 00:47
io alimento ogni tanto i miei pesci con le zanzare che ammazzo con la "friggitrice".
non tutti i pesci pero' ne sono attratti!

pmattera
27-09-2005, 15:09
io alimento ogni tanto i miei pesci con le zanzare che ammazzo con la "friggitrice".
non tutti i pesci pero' ne sono attratti!

please, spiegare meglio l'utilizzo del termine Friggitrice, per me una friggitrice e un oggetto con al suo interno olio bollente ad almeno 150~175° C e (magari delle patatine) :-))

Ciao Paolo