Visualizza la versione completa : ippocampo che galleggia
Ho appena acquistato una coppia di hippocampus kuda di allevamento. Purtroppo uno dei due sta galleggiando nella vasca, mentre l'altro se la spassa con tutta la fauna del refugium (cyclops, copepodi, mysis, ecc.) Non ci sono evidenti bolle sul corpo, ma è come un pezzo di sughero e non mi riesce farlo mangiare.
Qualche suggerimento?
I parametri della vasca sono: nitriti, ammoniaca e nitrati assenti, fosfati 0,05, pH 8,2, temp. 25,6°C, KH 5,6, Si tratta di un refugium di 110 lt netti collegato a una vasca di 250 lt netti gestita con metodo berlinese. Nel refugium, oltre a un fondo di sabbia di 16 cm cresce caulerpa.
***dani***
26-03-2008, 10:02
Purtroppo non conosco gli ippocampi e quindi non sono in grado di aiutarti.
Lupinus, controlla che non ci sia aria nella sacca,se è un maschio lo prendi e inizi a schiacciare delicatamente la sacca e vedrai che escono le bolle d'aria.
se fosse una femmina dovrai fare una cosa un pò + delicata,ovvero bucare con un ago da siringa la bolla che si forma sempre nella posizione dove si forma al maschio.
ti auguro che ti vada bene...xchè di solito sono malattie che non si curano. :-(
Infatti.. ho eseguito la procedura manuale, ma nulla, dopodichè, nell'ipotesi di un'infiammazione della vescica natatoria, ho provato il cosiddetto "shock termico", ma anche questo senza risultati, o meglio, dopo una settimana di digiuno (i misys gli passavano davanti e lui neanche li guardava!) è passato a miglior vita...
Come inizio, visto che era da oltre un anno che inseguivo cavallucci certificati d'allevamento, non è male!!!
Grazie comunque per il supporto
luca
***dani***
26-03-2008, 18:26
mi spiace -20 -20 -20
Lupinus, se era una femmina bisognava bucare :-( mi spiace ti capisco ho avuto anche io lo stesso problema e dovevo fare il lavoro una volta alla settimana -28d#
In realtà doveva essere un maschio...
Per completare la vicenda, è successa un'altra cosa "strana". La riporto come esperienza personale, di modo che sia d'insegnamento per altri che vogliano allevare cavallucci. La femmina, che nuotava beatamente nel refugium mangiando mysis e fauna varia, è rimasta folgorata da... un'aiptasia!!! In tutti i libri e siti dove informano sui possibili compagni dei cavallucci sono esclusi gli anemoni (ovviamente!): ebbene, io mi ero dimenticato di due aiptasie, neanche tanto grosse tra l'altro, una delle quali ha inesorabilmente folgorato la femmina.
Per cui: eliminare TUTTE le aiptasie da un'eventuale vasca per cavallucci!
Ciao
Luca
janco1979
31-03-2008, 23:20
grazie Lupinus, sei stato di grande aiuto...a breve allestiro' anch'io una vasca dedicata ai cavallucci..hai fatto benissimo ad informarci.
Mi dispiace tantissimo per il tuo cavalluccio.. :-(
Ciao, ti consiglio di curiosare in questo sito dedicato totalmente ai cavallucci marini alla loro cura e mantenimento http://cavalluccimarini.altervista.org/ spero possa aiutarti ;-)
janco1979
01-04-2008, 22:36
ZKoRRa, grazie..letto e riletto. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |