PDA

Visualizza la versione completa : Cambi con ro: aggiungo sali o no?


bettina s.
20-03-2008, 00:10
Situazione: è da novembre che faccio cambi di acqua di osmosi senza aggiunta di sali; ad ottobre dopo un improvviso svuotamento della vasca (brutta storia...) stufa delle bizzarrie dell'acqua che mi usciva dal rubinetto, decido di usare solo Ro la prima volta miscelo nei 200 lt. i sali (Sera salt) necessari a portare il kh a 4 e il gh a 8.
La prima settimana tutto ok, anche se quei sali portano il ph a 7,4, l'abbasso con la co2.
Dopo 2 settimane il kh è a 7. Da allora faccio cambi settimanali del 10% senza addizionare sali, ogni volta il kh è intorno a 3,5-4 poi a fine settimana (prima del cambio) lo ritrovo a 7.
Ho smesso da tempo di interrogarmi (e stressare voi)sul perchè accada ciò: ma ora mi vedo costretta a fare un cambio più cospiquo (40lt.) causa nitriti non proprio a 0.
Io non aggiungerei sali, mio marito qualche grammo si: chi ha ragione????

luker
20-03-2008, 00:22
bettina.s,
nitriti non proprio a zero e kh che si alza si deve capire il perchè e non adeguarsi :-))

bettina s.
20-03-2008, 10:49
luker, i nitriti non ass. è perchè ho smanettato sul filtro, per quanto riguarda il kh, ho un vecchio topic, dove appunto mi interrogo e sul perchè accada ciò: alla fine, considerato tutto il considerabile, ho smesso di farlo e mi adeguo -28d#

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=159683&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=

bubba21
20-03-2008, 12:49
bettina.s, che fondo hai? Rocce calcaree?

bettina s.
20-03-2008, 13:55
bubba21, il fondo è composto da normale ghiaietto (non policromo) che assolutamente non frigge, (già fatto la prova) e sotto ho il Flore depot della sSra.
Avevo anche chiesto al chimico della Sera Maurizio Lodola se questo substrato che un po' affiorava in superficie (a 4 anni dall'allestimento della vasca) potesse influire sul Kh e mi ha assicurato di no.
Ho pochissime lumachine o gusci che, comunque per influire sul kh dovrebbero ricoprire l'intero fondo -28d#
Non ho rocce o altri arredi sospetti, ma solo legni che son giù appunto da 4 anni #23
Co2 (askoll sistem gold) a 30 bolle al min.
luker, non so cosa fare se non adeguarmi alla situazione :-)
Mio marito aveva preso una scatola gigante di sera salt, non proprio indicato per biotopo amazzonico, visto che innalza il ph a 7,4.
Per questo, dicevo, forse era meglio non utilizzare sali, almeno fino a quando non mi sarò procurata quelli della kent o della dennerle che mi sembra, non influenino il ph.

Sion
20-03-2008, 13:56
sicuramente hai qualcosa di calcareo

il fondo,qualche roccia etcc

per i cambi di solo osmosi non è buono farli perche nn è adatta alla vita l'acqua di RO ;-)

io direi di fare sto cambio con i salie poi dopo cercare la causa di questo kh che si alza

anche perche il gh dovrebbe rimanere lo stesso giusto? e facendo solo cambi con acqua di ro oltre ai brusci cambiamenti di valore che si hanno e che fanno male alla fauna il gh dovrebbe diminuire sempre piu no?

Sion
20-03-2008, 13:57
scusa e se fossero i sali?? #24 #24

bettina s.
20-03-2008, 14:02
sion, tu hai ragione ma il gh è impastato a 8 da una vita #24
Penso di fare così: metto una piccola quantità di sali nelle taniche, mescolo bene, aspetto un giorno, rimescolo, misuro e faccio sto benedetto cambio.
Dopo di che, per il futuro mi procurerò sali più adatti a scalari e cardinali, su quali usare aspetto consigli #36# #36# #36#

Sion
20-03-2008, 14:05
allora cambia sali perche mi sembra tutto un po strano ;-)

vedi se cambiando sali riscontri ancora questi problemi

scriptors
20-03-2008, 14:17
non fai prima a misurare i valori pre e post aggiunta sali (ovviamente l'aggiunta si fa sempre nella tanica dei cambi e non dopo in vasca ;-) )

non è detto che l'acqua di RO abbia sempre il KH e GH a zero ... dovrebbe ma ;-)

ps. forse mi sfugge qualcosa ma un sale (il sera nel tuo caso) la vedo difficile che alzi il PH, più faclie che alzi il KH e di conseguenza anche il PH a meno che non contenga strani composti chimici basici #24

andrea87
21-03-2008, 00:57
L'acqua RO solamente uccide ogni forma di vita!!!!!!!!!!!!!Io l'ho sempre utilizzata insieme ai sali e mi sono reso conto che è meglio miscelarla con acqua di rubinetto magari prefiltrata con del carbone attivo piuttosto che usare i sali che costano e non servono proprio a nulla!!!!!!!Ho provato sia i ReminDiscus che gli SGH(i migliori a quanto mi hanno detto ed ho letto).Pagati il primo 31 euro ed il secondo sui 46 euro.Oggi mi ritrovo con un GH3 ed un Kh3 ed ho seguito scrupolosamente tutte le indicazioni riportate sulle confezioni!Mia esperienza:si diventa schiavi dei valori fino all'esasperazione.CONSIGLIO NON UTILIZZARE IL SERA XKè ALZA LA CONDUCIBILITA'.Per il fondo anch io utilizzo una terra allofana più specifica rispetto all'akadama(che ritengo difficile da gestire...molto!!).Se potessi tornare indietro utilizzerei della sabbia della ADA e fertilizzerei con le sfere,solamente nei punti dove saranno messe le piante.

bubba21
21-03-2008, 12:27
andrea87, premettiamo che non tutti possono miscelare acqua di rubinetto con acqua di RO (fai per valori calcarei assurdi o per un'elevatissima concentrazione di cloro o altri elementi dannosi).

Cosa intendi per "Oggi mi ritrovo con un GH3 ed un Kh3 ed ho seguito scrupolosamente tutte le indicazioni riportate sulle confezioni"? Nel senso che volevi altri valori ma utilizzando i sali hai questi? Sicuramente avrai fatto qualche errore, magari non tutti i sali si erano sciolti bene o la quantità (visto che parliamo di pochi grammi) magari era troppo bassa. #24

Per il fatto che i sali costano, si potrebbe aprire anche una parentesti sul biocondizionatore, che costa non poco e è indispensabile se si vuole usare acqua di rubinetto. ;-)

Sion
21-03-2008, 12:51
per chi ha un'acqua da schifo e dei pesci delicati io i sali li vedo l'unica soluzione

;-)

se puoi hai un acqua buona allora puoi benissimo mischiare le due cose :-) :-)

andrea87
21-03-2008, 13:58
L'acqua del rubinetto va sempre preventivamente prefiltrata con il carbone,per poi miscelarla con la RO.Io personalmente ho sempre scrupolosamente seguito le istruzioni,utilizzato bilancini di precisione e se ti sto a raccontare tutte le tecniche per sciogliere i sali ci vorrebbero giorni e ti metteresti anche a ridere!!!NON SI SONO MAI SCIOLTI DEL TUTTO!Ho risciolto dei nuovi grammo per grammo dopo aver tolto quelli non sciolti.PREMETTO che ho fatto girare l'acqua in una tanica da 50LT con areatore ed a una temp di 28Gradi:NADA!UN ODISSEA!I sali utilizzati ono stati:REMIN DISCUS;SGH...Quelli della sera sono ok ma alzano troppo la conducibilità NON PER DISCUS!!!!!
Non utilizzo Bio...è meglio prefiltrare l'acqua con del carbone!!!!

scriptors
21-03-2008, 14:12
-28d#

Ma usare i normali:

CaCl2
CaSO4 (difficile da diluire)
MgSO4

NaHCO3
KHCO3

CaCO3 (difficile da diluire)
MgCO3

... e spendere pochi spiccioli rispetto i commerciali ???

Per quanto riguarda tutti gli altri micro ed elementi traccia comunque li forniamo con i fertilizzanti e non credo ci siano nei sali commerciali #24

andrea87
21-03-2008, 14:46
Farsi i sali da se è ottimale come cosa ed economico negli euro ma dispendioso nel tempo...Ma ci vuole tanta esperienza,tanto tempo da effettuare sulle sperimentazioni!Alla fine l'acquario diventa un incubo e schiavi.

bettina s.
21-03-2008, 15:20
andrea87, cosa intendi con prefiltrare l'acqua con il carbone?
Comunque ho usato i sali della Sera, che a dosi dimezzate mi dureranno tremila anni #09 , va beh per i pesci che ho, non vanno male, sulle istruzioni è riportata una conducibilità di 82 micro s. e si sciolgono facilmente.
Ho cambiato 40 lt. su 200; dopo 24 ore dal cambio : kh 7, gh 8 ph 6,8 #13
scriptors, misuro sembre kh e gh dell'acqua di ro, una volta li ho trovati entrambi a 3°, ho subito informato il garden da cui mi rifornisco e quell'acqua non l'ho utilizzata.

andrea87
21-03-2008, 18:00
Ho un acquario di 120Lt netti e cambio ogni 7gg 20 o 30Lt :in base ai valori che ho nell'acquario...Ho una tanica di 30Lt ed un filtro esterno della EHEIM.
I tubi di mandata e di ritorno vanno a finire dentro la tanica.Il filtro lo carico come voglio : se utilizzo acqua di rubinetto,lo carico con carbone attivo e per 2gg esatti l'acqua circolando si priva di tutti i metalli pesanti,cloro e schifezze varie.
Al 3giorno tolgo il filtro ed introduco il "DENNERLE AVERA(Optional)"lasciando riposare l'acqua e con un piccolo riscaldatore a provetta la riscaldo.Al 4GG la introduco nell'acquario.Posso anche attendere altri 2gg caricando il filtro con della torba al fine di acidificare l'acqua!!!Diciamo che per preparare l'acqua del cambio in media impiego dai 4gg ai7gg.Vorrei avere il tuo GH :-)) ma non il tuo Kh che ritengo altino se è 7

bettina s.
21-03-2008, 19:04
andrea87, accipicchia sono davvero colpita!
Questo è uno dei motivi per cui non mi cimenterò mai con i discus: conosco i miei limiti.
I miei pesciozzi sono di gomma, se penso a tutto quello che hanno subito in questi anni, molti son li dal primo allestimento (2004). Certo se potessi regalar loro un bel kh 4... ;-)

scriptors
21-03-2008, 20:21
comunque mi sto facendo un programma per preparare le bottigliette di soluzioni saline sia lato indurimento acqua (KH e GH) sia macro e, spero, micro elementi per la fertilizzazione.

c'è inoltre in home page l'ottimo programma per il solo 'indurimento' e altre cose (scusate ma con il cell è un problema trovare e postare link)

insomma farsi i sali è facile quasi come bersi un bicchiere di 'acqua e menta' ;-)

andrea87
21-03-2008, 21:53
veramente bello il tuo acquarietto!!!Il DISCUS è una sfida con se stessi:io dico sempre che l'acquario se lo gode chi non gli sta dietro..per me è un continuo leggere informarmi e sperimentare.Prima o poi passo ai ciclidi nani!!!CMQ fammi sapere come prepari i sali...magari apprendo un modo più facile e veloce!

bettina s.
22-03-2008, 18:09
Ho appena scoperto cos'è che fa alzare il kh: la cosa più banale sulla quale andavo tranquilla e cioè il ghiaietto -04
Avevo già fatto la prova con il viakal e non friggeva.
Adesso però mi è capitato sottomano un barattolo di ph minus, che era tra i tanti prodotti che acquistammo anni fa al primo allestimento della vasca: ho raccolto una palettata di ghiaia e l'ho inzuppata di ph minus appunto e frigge più di una lattina di gassosa! #07 #07
Della stessa ghiaia, dichiarata per uso acquaristico e garantita inerte, pagata mica poco, ci ho riempito 2 vasche, per un totale di 70 kg.
E adesso che faccio????

bettina s.
22-03-2008, 20:25
Ma vi rendete conto??? Ho il ghiaietto calcareo -04 -04 -04 35 * kg. se contiamo le dua vasche.
Da non credere!! e lo vengo a sapere dopo quattro anni!!!
Mi sento come... non so come se pettinandomi scoprissi di avere che so, i pidocchi #07 #07 #07
Sacchetti di ghiaia di una nota marca di materiale acquaristico e per allestire la seconda vasca 4 mesi fa ho atteso che arrivasse proprio quel tipo di ghiaia, quello usato per la prima, così andavo sul sicuro! #06
Si, una sicura fregatura!
Ma forse sbaglio io, quella ghiaia andava bene per poecilidi, come avevo prima non, per scalari e caracidi. #23
Beh ora ce l'ho e me la tengo... i pesci in vasca sono molto meno sconvolti di me dalla notizia -28d#