Visualizza la versione completa : raffreddamento tramite radiatore
dragon25
04-08-2005, 17:44
Ciauz a tutti
Qualche giorno fa mi e' venuta l'idea di raffreddare l'acqua dell'acquario facendola passare (con una pompa nn troppo potente) attraverso un radiatore di quelli usati per i sistemi di raffreddamento per PC (di quelli che montano da 1 a 3 ventole da 12cm) oppure un radiatore (di quelli usati nelle vecchie macchine per riscaldare l'aria dell'abitacolo) con montate le solite ventole.
Aggiungerei anche una centralina a termostato per l'attivazione secondo necessita.
Che ne pensate? Potrebbe essere una cosa fattibile ed efficace?
piernick
04-08-2005, 21:44
Allora non male come idea però secondo me c'è un problema: la differenza di temperatura che si viene a creare tra l'acqua della vasca e l'acqua che esce dal refrigeratore, non si possono creare correnti di acqua fredda in acquario.
Infatti i refrigeratori in commercio fanno uscire l'acqua ad una temperatura inferiore di 0,1/0,2 gradi rispetto a quella dell'acquario.
Quello che mi lascia perplesso è appunto il problema sbalzo termico che può causare malattie ai pesci e far morie qualche corallo.
Ciao ciao :-)) :-))
è molto più semplice piazzare un paio di ventole da PC nel coperchio in modo che soffino sulla superficie dell'acqua............il risultato è garantito e la spesa è minima.
Allora non male come idea però secondo me c'è un problema: la differenza di temperatura che si viene a creare tra l'acqua della vasca e l'acqua che esce dal refrigeratore, non si possono creare correnti di acqua fredda in acquario.
Infatti i refrigeratori in commercio fanno uscire l'acqua ad una temperatura inferiore di 0,1/0,2 gradi rispetto a quella dell'acquario.
Quello che mi lascia perplesso è appunto il problema sbalzo termico che può causare malattie ai pesci e far morie qualche corallo.
Ciao ciao :-)) :-))
Perché tu speri che dal radiatore esca acqua molto + fredda di quella della vasca ???
Illuso ...se hai la vasca a 30° significa che in casa non avrai meno di 27° ...e se esce a 28/29ç l'acqua dal radiatore è già un ottimo rad e hai acceso un paio di elicotteri a raffreddarli !!!
Senza contare che la maggio parte dei rad performanti sono in rame .e il rame non è bello in vasca -11
CiauZ
dragon25
05-08-2005, 02:53
Afferrato il concetto: e' una scemenza ed una spesa inutile. #19
Con le sole ventole sul copercio, in linea di massima, che abbassamento ottengo?
Afferrato il concetto: e' una scemenza ed una spesa inutile. #19
Con le sole ventole sul copercio, in linea di massima, che abbassamento ottengo?
...ottieni un raffreddamente per evaporazione ..che ti permette di levare un grado comodo ...se metti elicotteri anche qualcosina di + ...anche solo pensare di eliminare il caldo dei neon è già buona cosa!!!
E non hai a che fare con il rame in acqua ...cosa da non sottovalutare !!!
Metti un paio di ventole a soffiare sul pelo dell'acqua ...è il massimo rendimento.
:-))
CiauZ
dragon25
05-08-2005, 03:21
Beh, momentaneamente ho l'acqua a 30° e in certi momenti le a 31°. Un abbassamento di 2° (e se dio vuole anche 3) farebbe + che comodo.
piernick
05-08-2005, 10:54
Dragon secondo me non era una scemenza completa......... comunque di sicuro le ventole funzionano bene ti posto le foto di un mio piccolo 70 litri con modifica al coperchio.
Ciao ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/aaaa0009_103.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/aaaa0006_115.jpg
dragon25
05-08-2005, 11:00
piernick, di quanto riesci ad abbassare la temperatura con le ventole?
piernick
05-08-2005, 11:15
Allora dipende un po dalla temperatura esterna comunque per farti un'idea la temperatura è a 27 costanti, quando fa molto caldo tipo venerdi sabato scorso (considera che l'ambiente non ha l'aria condizionata) sono arrivato a 28.
Due "problemini" l'evaporazione è altissima quando fà molto caldo rabbocco da 1 a 2 litri al giorno secondo se non sei presente devi far comandare le ventole da un termostato se no la temperatura scende troppo se funzionano di continuo e la temperatura ambiente scende tanto, oppure lasci il riscaldatore tipo a 25° così se scende tanto lui fa da tampone.
Sono semplici ventole da pc alimentate a 12 volt.
Ciao ciao
io riesco ad abbassare di 2-3 gradi la temperatura di un 40 litri con una ventola da 12cm
dragon25
05-08-2005, 13:10
Grazie per i consigli, mi siete stati di grande aiuto.
L'idea iniziale non è male ;-) , ma ci sono pochi pro e tanti contro.
Tieni conto che quei radiatori sono progettati e costruiti per un uso completamente diverso dal tuo, potrebbero rilasciare sostanze inquinanti #07 .
Da esperienze personali con tali radiatori (per altri usi) ti posso assicurare che per avere un buon scambio termico ci deve essere una notevole differenza di temperatura tra acqua in vasca e temperatura ambiente (ovvio che se si verificasse questa ipotesi non sarebbe necessario fare nulla).
Poi c'è il problema degli sbalzi di temperatura nei diversi punti della vasca.
La soluzione è abbastanza semplice.
Metti delle ventoline (tipo PC) nel coperchio che buttano aria fuori, che fanno aumentare l'evaporazione dell'acqua.
Se sei fortunato ed hai un coperchio che te lo permette potresti mettere 3 o 4 ventoline da 40mm nascoste nella parte posteriore del coperchio.
Per alimentarle potresti mettere un alimentatore economico con la tensione regolabile cosi regoli il flusso ed eventualmente il rumore.
Se hai dei reattori tradizionali nel coperchio sostituiscili con dei ballast elettronici di recupero (dalle lampade a basso consumo), ti assicuro che
togli taaaanti watt da dissipare.
Ricordati poi di fare rabbocchi con acqua di RO e non con acqua di rubinetto.
Ciao e scusate la lunghezza. :-)
ragazzi le ventole non servono a nulla se il coperchio non rimane semi-aperto, perchè di deve essere passaggio d' aria e quindi deve poter uscire dal coperchio sia calore che umidità...
Io con una ventola sola di quelle degli alimentatori per PC su un acquario di 100l abbasso di circa 3°C, tenendo solo il coperchio alzato di circa 10cm abbasso di almeno 1,5°C...
ciao! :-))
piernick
06-08-2005, 18:05
ragazzi le ventole non servono a nulla se il coperchio non rimane semi-aperto, perchè di deve essere passaggio d' aria e quindi deve poter uscire dal coperchio sia calore che umidità...
Infatti sul quel 70 litri una ventola spinge l'aria all'nterno ed una l'aspira così evito di dover tenere il coperchio aperto.
Ciao
Lo so faby, se leggi con più attenzione vedrai che ho scritto proprio questo -28d# .
La soluzione è abbastanza semplice.
Metti delle ventoline (tipo PC) nel coperchio che buttano aria fuori, che fanno aumentare l'evaporazione dell'acqua.
Ciao :-)
mimmo...
realmente le ventole devono soffiare sul pelo dell' acqua... al massimo pui fare come ha fatto piernik... una che che butta aria dentro e una che la tira fuori...
ciao! :-))
Allora... le ventole non necessariamente devono soffiare sull'acqua, il
loro scopo, tra gli altri, è quello di portare via il calore generato dalle lampade ed eventuali reattori.
L'aumento di evaporazione, inoltre, non è dato solo dal movimento d'aria in superficie ma, soprattutto, dal fatto che con le ventole portiamo via l'aria mooolto umida che sta tra coperchio e superficie.E' proprio
questa aria molto umida che ostacola l'evaporazione e di conseguenza ostacola il calo di temperatura che vorremmo.
Io, senza ventole e con il coperchio alzato di 2 cm sono sceso di due gradi, però il problema è che esteticamente fa schifo l'acquario con il coperchio alzato. Cosi come dico io non si vede nulla (il coperchio in questo caso lo puoi lasciare anche sollevato di un solo mm) ed il risultato è lo stesso.
Poi fai un po' come vuoi ;-)
Ciao
appunto... fai come vuoi...
l' evaporazione è molto più forte se le ventole puntano sull' acqua... è fisica non bubbole... cmq...
ciao!
piernick
07-08-2005, 16:58
Ragazzi/e secondo me dipende anche da come è fatto il coperchio, mi spiego: quello fatto da me è un coperchio completamente chiuso quindi avevo bisogno di creare un circolo d'aria indotto in entrambi i sensi però su altri acquari (anche di amici) che avevano coperchi praticamente aperti nella parte posteriore bastava usare uno dei due sensi cioè bastava aspirare o immettere aria poi dalla parte aperta veniva aspirata o espulsa l'aria quindi si creava il ricircolo e la temperatura scendeva.
Ciao ciao
io per esempio ho messo una ventola che aspira l'aria solo dal comparto dei reattori... ben 3 che scaldano un tot.... Così tolgo ben 3/4 gradi, d'inverno il calore dei reattori mi fa comodo... il termoriscaldatore attacca solo di notte... Perfetto....
io i reattori li ho messi fuori... dentro il mobile così non scaldano...
Tanto d' inverno a casa mia non sia accendemai... non riesco a far scendere la temperatura al di sotto dei 25°C...
ciao!
uaciuuari
03-09-2005, 09:12
voi come montereste un sistema di raffreddamento a venotoline su un mirabello 30? in questi giorni ho 31 ° C in vasca... per fortuna è ancora "disabitata"
Datemi qualche consiglio su dove posizionare le ventole per favore
io ho montato una ventola da PC da 12cm sul mio 40 litri...............
frankino_dj
03-09-2005, 12:10
..io una tangenziale che stava a raffreddare dei dispositivi che arrivavano a 400° (o almeno così mi ha detto chi me l'ha data)...mi abbassa di 4° la temperatrura del mio 200 litri....ed è pure molto più silenziosa delle ventoline "normali".... :-))
le ventoline sono indispensabili direi............ma occhio all'acqua evaporata, va rabboccata solo con acqua d'osmosi senza aggiunta di sali................
piernick
03-09-2005, 16:31
..io una tangenziale
-d12 -d12 -d12
piernick
03-09-2005, 17:19
#12 #12 non sapevo #23 #23
sapete dirmi com'è fatta o dove la si può trovare così giusto per vederla e farsi un'idea?
grasssssie
ciao ;-) ;-)
IMHO se tutte e due soffiassero verso l'interno l'effetto sarebbe superiore.. una via d'uscita l'aria la trova sempre.
per il resto.. e' sicuro che quelle due ventole hanno un maggior effetto li' che montate su un radiatore.. e il motivo e' semplice: li' favoriscono l'evaporazione, sul radiatore no.
piernick
03-09-2005, 22:20
scusa ale mica capita questa ho chiesto com'era fatta o dove potevo vedere o trovare una ventola così detta tangenziale. :-)) :-))
ciao
infatti la mia risposta era a piernick (ultima riposta prima pagina).. mi son perso tutta la seconda pagina di commenti #12
frankino_dj
04-09-2005, 16:13
http://images.google.it/images?sourceid=navclient&hl=it&ie=UTF-8&rls=GGLD,GGLD:2005-32,GGLD:it&q=%22ventola+tangenziale%22 ;-)
piernick
05-09-2005, 12:22
mi son perso tutta la seconda pagina di commenti
#77 #77 :-D :-D :-D
grazie frankino_dj,
io son anche tonto bastava fare una ricerca.......... #23 #23 #23
ciao
Potreste dirmi se queste ventole vanno bene http://www.pixmania.com/it/it/257656/art/pixmania/ventola-pc#80-mm-akasa.html?srcid=1272
Se si come si collegano?
Grazie.
Funghetto89
20-07-2006, 20:52
io invece non sono fortunato come voi... le ventole da pc non le posso adattare in nessuna maniera (ho il coperchio in cristallo)... in questi giorni la temperatura arriva anche a 30°... gli effetti sono devastanti... le piante ne risentono si vedono le prime alghe... COSA POSSO FARE????
intanto tolgo il coperchio dall'acquario e recuperò un grado buono, però non è molto bello da vedere
in cristallo? #24
E l'impianto luci dov'è?
Puoi postare delle foto, magari una soluzione si trova. :-)
Ciao
porti una lastra del coperchio da un vetraio e te la fai forare, se non te la senti di fartelo da solo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |