PDA

Visualizza la versione completa : carico acqua nel REA120


Ink
19-03-2008, 13:43
Ciao, posseggo da anni questo reattore, per l'immissione dell'acqua ho collegato un tubicino da aereazione che scende per gravità dalla vasca, con cui non ho mai avuto problemi. Mi chiedo solo se invece attaccando una pompa che gli "spinge" dentro l'acqua, ottengo dei risultati migliori.

***dani***
19-03-2008, 19:44
no, non cambia nulla :-) continua pure così

Ink
20-03-2008, 11:27
Grazie, altra domanda allora: l'acqua arricchita, la fai immettere in sump o in vasca? L'ho sempre tenuta in sump, da qualche giorno l'ho messa in vasca e tra l'altro ho notato che non c'è problema a portare fin su l'acqua, anzi il flusso non varia per niente.

Altra domanda (ora mi sto allargando...): ho letto altri post, ma ho concluso poco, lo scarico della CO2 dalla camera esterna va tenuto chiuso e utilizzato solo nel momento in cui si carica il reattore per eliminare l'aria rimasta dentro, oppure serve per il ricircolo della CO2? se fosse così dove andrebbe attaccato?

Grazie mille.

***dani***
21-03-2008, 10:34
Grazie, altra domanda allora: l'acqua arricchita, la fai immettere in sump o in vasca? L'ho sempre tenuta in sump, da qualche giorno l'ho messa in vasca e tra l'altro ho notato che non c'è problema a portare fin su l'acqua, anzi il flusso non varia per niente.

Io preferisco in sump perché così ho meno tubi in vasca, però c'è chi dice che sia meglio

Altra domanda (ora mi sto allargando...): ho letto altri post, ma ho concluso poco, lo scarico della CO2 dalla camera esterna va tenuto chiuso e utilizzato solo nel momento in cui si carica il reattore per eliminare l'aria rimasta dentro, oppure serve per il ricircolo della CO2? se fosse così dove andrebbe attaccato?

dipende se usi il reattore in gravitazione o in pressione, però in entrambi i casi non mi risulta ci siano due tubicini chiusi, sono comunque tutti collegati fra loro

Grazie mille.


prego!

Danilo

Ink
21-03-2008, 13:33
Grazie Dani, però non so bene la differenza tra gravitazione e pressione. Ovvero penso che il mio lavori a pressione: si accumula la CO2 nella parte superficiale della camera esterna, sui preme l'acqua in cui diffonde quindi la CO2, abbassando il PH. Per gravitazione non so cosa voglia dire.

Per quanto riguarda il tubicino collegato alla camera esterna (sopra), mi era stato spiegato che serve solo nel momento in cui si carica il reattore e, facendolo partire, si scarica l'aria rimasta intrappolata, dopodichè si chiude in modo che rimanga intrappolata la CO2 nella camere esterna, funzionando nel modo che ho scritto sopra. Dato che è l'unico tubo "orfano", non saprei a cosa collegarlo per fare ricircolo della CO2, dato che gli altri tubicini, uno sull'entrata dell'acqua nel reattore ho collegato l'entrata della CO2, l'altro, dove l'acqua esce dal reattore (sul coperchio a vite rotondo) esce l'acqua trattata da immettere in vasca ed infine, quello alla base del reattore, che si immette sulla linea dell'acqua ricircolata e che va alla pompa, ho collegato l'entrata dell'acqua dalla vasca.

Detto questo, tutto comunque funziona bene, con Ph correttamente a 6,2-6,4. Mi chiedevo solo se si poteva ottimizzare qualcosa, dato che comunque sparo 60 bolle/minuto per una vasca di 200l lordi, piena di SPS.
Grazie.

***dani***
21-03-2008, 16:03
io ho il manuale del REA 120 vecchio modello in pdf, se mi lasci l'email te lo mando, dovrebbe spiegare la differenza fra i due modi.
In soldoni a pressione è molto più performante, ma è più pericoloso perché la CO2 finisce direttamente in vasca.

Non ci sono tubi orfani!!!

2 vanno collegati a ponte, uno va collegato alla co2 ed uno all'uscita.... in base al sistema scelto.

Mi fai una foto BEN VISIBILE dei tubi?

Cmq la vasca è piena... quindi il consumo è giustificato, anche io nel mio vecchio 300 litri, ma con un Korallin, avevo oltre 60 bolle al minuto.

Che materiale hai da sciogliere? Capur o corallina?

Ink
25-03-2008, 09:15
Ciao, la mail è veneluca@tiscali.it.
Ti farò la foto, solo che per ora non ho il collegamento internet a casa in attesa che me lo ripristinino.
Uso sabbia corallina pezzatura grossa, non jumbo però.
grazie.

Ink
25-03-2008, 19:47
Ecco la foto con la spiegazione dei collegamenti http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2683_copia_825.jpg

***dani***
25-03-2008, 20:00
Il manuale te l'ho inviato, e dovrebbe essere quello del tuo reattore che io cmq non conosco.

Potresti provare a diminuire un pelo il flusso in uscita e contemporaneamente le bolle.

Ink
25-03-2008, 20:56
arrivato il manuale, ora lo studio...

se diminusico la CO2 e il flusso in uscita, si abbassa il kh.
Grazie millle di tutto.

***dani***
25-03-2008, 21:56
dovresti diminuire il flusso in uscita, magari a 2/3 dell'attuale ma calare dalle 60 bolle a 50.
In questo modo abbassi il pH e sciogli meglio il materiale, quindi quello che esce è più ricco. Oppure prova a settare il pHmetro più in basso.

Ink
25-03-2008, 23:53
Purtroppo non ho il Phmetro, lo misuro sporadicamente con test colorimetrici. Comunque mi sembra che 6,4 vada bene. Pertanto mi sembra superfluo abbassarlo ulteriormente. Ho in ogni caso già provato a fare le modifiche che consigli, ma il Kh in vasca diminuisce, perchè il totale di carboonati immessi è minore. Nei vari anni d'uso ho visto che questo è il ph ideale con la corallina e mantengo in genere una camera di CO2 di circa 2-3cm.

***dani***
26-03-2008, 09:56
Secondo me potresti provare ad abbassare il pH, in questo modo probabilmente sciogli più corallina, e quindi la miscela esce molto più ricca di calcio e carbonati, anche se ne hai abbassato un po' il flusso.

Ink
26-03-2008, 11:49
Proverò e ti faccio sapere.

giacomo73
27-07-2008, 11:44
Ecco la foto con la spiegazione dei collegamenti

Ink, come hai fatto a riempire anche la camera esterna? A questo punto ho il dubbio che il precedente proprietario abbia incollato qualche pezzo. -28d#

Ink
28-07-2008, 08:26
Il mio era il primo modello, che ha lo sfiato sulla camera esterna... non saprei se il modello nuovo lo prevede...

giacomo73
28-07-2008, 09:42
Anche il mio ha lo sfiato sulla camera esterna, è uguale al tuo!

Ink
28-07-2008, 12:16
E allora coma fai a non riempire la camera esterna?!

Quando carichi la corallina, poi tieni lo sfiato aperto e riempi d'acqua: in questo modo arrivi a due centimetri dal bordo superiore, sia nella camera interna che nell'esterna.
Poi attacchi il carico d'acqua e attivi la pompa, tieni aperto lo sfiato e si riempie tutto da solo... Una volta innescatosi, togli tutta l'aria, chiudi lo sfiato e apri la CO2...

giacomo73
28-07-2008, 13:33
Ho capito di non essermi spiegato bene, scusa :-D
Dalla foto mi sembra che hai messo la corallina anche nella camera esterna! O è solo un effetto ottico?

Ma tu hai capito che differenza di collegamento tubi c'è tra il funzionamento in pressione (credo quello della foto) e a gravitazione?

Ink
28-07-2008, 14:07
E' solo un effetto ottico da rifrazione nell'acqua...
La corallina va solo nella camera interna...

Secondo me, questo modello funziona solo in quel modo...
bisognerebbe trovare le istruzioni del nuovo, per vedere come sono collegati i tubi e capire se si può fare anche su questo. Ad ogni modo io l'ho venduto, perchè volevo provare un modello più moderno e mettere un phmetro (ora ho un LGR701). Tutto sommato non trovo grosse differenze in resa e consumo di CO2, solo più comodo perchè regolo solo il phmetro che gestisce l'elettrovalvola...

***dani***
28-07-2008, 14:48
tutti i modelli recenti elos comunque sono dotati di porta sonda

giacomo73
28-07-2008, 15:24
L'ho messo in funzione in acquario da 3 ore e già in uscita ho ph 6.4, kh 32 circa, calcio oltre 600, possibile? #13
Ho regolato circa 30 goccie di co2 al minuto e 1,5 litri d'acqua in uscita.

***dani***
28-07-2008, 16:30
tutto è possibile