Entra

Visualizza la versione completa : prima esperienza, consigliatemi grazie fatto i primi test...


redcherry
19-03-2008, 13:09
ciao a tutti,
ho tre acquari dolce da circa 3 anni e pochi giorni fa ho allestito una vasca 38x23x23 - 20 lt netti senza rocce 15 lt con rocce.
il primo giorno ho inserito sabbia corallina circa 3 cm, acqua osmosi e sale
da 3 giorni ho inserito 3,5kg di rocce.
illuminazione pl bianca e blù 11w.
filtro a zainetto con spugna lana e resine x fosfati e silicati.
vorrei metterci dei molli e gamberi niente pesci.
quanti molli posso mettere???
quanti gamberi???
al momento non ho pompe di movimento, sono necessarie???
quante??
come vanno posizionate??
se ho dimenticato qualcosa.....dite pure..
ciao e grazie a tutti coloro che mi aiuteranno in questa nuova avventura.

SJoplin
19-03-2008, 13:23
ciao redcherry, intanto ti converrebbe leggere i post in evidenza che rispondono a parte delle tue domande. comunque, la luce è poca, la spugna o lana la devi cambiare/lavare spesso, altrimenti si trasforma in biologico. di gamberi non ne metterei più di uno e per i molli.. beh, quelli che ci stanno. le pompe di movimento sono obbligatorie. in una vasca del genere non metterei le nanokoralia perchè troppo potenti.

Giuansy
19-03-2008, 16:09
per le pompe, secondo me, te ne basta una da 300lt/hr
che saresti perfettamente iln linea con il canonico 20 volte il litraggio della vasca: 15x20=300.......

posizionata ad uno etremo lato del vetro posteriore che "spara"
il flusso verso il centro del vetro anteriore.......

se vuoi alternarle ne metti due (vetro post. una a dx e l'altra a sx)
però ti porterebbe via ulteriore spazio in vasca e viste le ridotte dimensione penso che metterne solo una sarebbe meglio....comunque aspetta il parere di altri utenti....

ciao

redcherry
19-03-2008, 20:42
grazie ragazzi,
come al solito sempre pronti e precisi.
ovviamente ho già messo una pompa di movimento, sul lato sx con il getto rivolto sul lato dx, attraversando le rocce ce trali, purtroppo nn riesco a postare le foto...troppo grandi.
sono un appassionato di gamberi, ho diverse specie di neocaridine, alcune anche molto particolari, e ne allevo anche, quindi mi dispiace sapere che potrò metterci un solo gambero.....pensavo....almeno 4.....e 1 paguro..
peccato...vabbèhh tanto se acquisirò una buona esperienza, sicuramente ne farò uno + grande.
si accettano ancora consigli,
ciao e grazie a tutti

redcherry
20-03-2008, 10:58
ciao redcherry, intanto ti converrebbe leggere i post in evidenza che rispondono a parte delle tue domande. comunque, la luce è poca, la spugna o lana la devi cambiare/lavare spesso, altrimenti si trasforma in biologico. di gamberi non ne metterei più di uno e per i molli.. beh, quelli che ci stanno. le pompe di movimento sono obbligatorie. in una vasca del genere non metterei le nanokoralia perchè troppo potenti.

perchè bisogna sostituire spesso lana e spugna per evitare che diventi biologico???
se diventasse biologico cosa cambierebbe???
poi..visto che ci sono...
ho inserito le rocce lunedì scorso, nel filtro a zainetto ho solo resine x fosfati e silicati, devo mettere anche del carbone??
quando devo iniziare a fare i test??
cosa devo misurare???ph, kh, ca, ????
al momento 2 ore di fotoperiodo da lunedì prox 4.
ciao grazie

darmess
20-03-2008, 11:24
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177, se lo avessi letto avresti gia le risposte che cercavi...in un altro post parlavi di dsb...ma parlavi in questa vasca?perche la vedrei dura da realizzare in 20 l.

redcherry
20-03-2008, 11:57
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177, se lo avessi letto avresti gia le risposte che cercavi...in un altro post parlavi di dsb...ma parlavi in questa vasca?perche la vedrei dura da realizzare in 20 l.

ti ringrazio, ma non è nelle mie intenzioni di realizzare un dsb, anche xkè sinceramente ne so + di prima ma non so esattamente in cosa consiste e come...
la mia situazione attuale è la seguente:
3,5 kg di rocce x 16/18 lt netti, da lunedì scorso, con 2 ore di fotoperiodo da lunedì prox 4 ore, attualmente nel filtro a zainetto lana spugna e resine x fosfati e silicati,
devo mettere anche il carbone??
quando devo iniziare a fare i test e cosa???
ph, kh, ca, po4..???
sul marino purtroppo sono ignorantissimo, e vorrei acquisire esperienza, quindi grazie a tutti coloro che mi consiglieranno.
ciao e grazie

darmess
20-03-2008, 13:18
allora nel post che ti ho inviato sia io che joplin li trovi tutti i dettagli...quali test comprare...cmq hai fatto gia' mese di buio? io toglierei la lana dallo zainetto, metti solo resine e carbone, i test che devi monitorare cono calcio,magnesio,kh,fosfati,nitrati...questi gli essenziali...io non avrei messo sabbia, ti darà solo noie...

redcherry
20-03-2008, 13:57
allora nel post che ti ho inviato sia io che joplin li trovi tutti i dettagli...quali test comprare...cmq hai fatto gia' mese di buio? io toglierei la lana dallo zainetto, metti solo resine e carbone, i test che devi monitorare cono calcio,magnesio,kh,fosfati,nitrati...questi gli essenziali...io non avrei messo sabbia, ti darà solo noie...
che problemi potrà darmi la sabbia???
il carbone e le resine vanno messi sempre???
ciao e grazie

SJoplin
20-03-2008, 14:05
ti si alzano i nutrienti
no solo all'occorrenza
ciao e prego ;-)

darmess
20-03-2008, 14:06
le resine servono per fare abbassare l'alcalinità dell'acqua..il carbone tienilo al max 5 giorni e poi lo cambi ti levera le schifezze in eccesso, le rocce rilasciano sempre residui per cui avendo la sabbia in vasca non sarà facile sifonare il fondo , diciamo che sarà un raccoglitore di impurità che col tempo ti farà sballare i valori in vasca...non per niente in genere la sabbia se ne mette una spolveratina a vasca già avviata

SJoplin
20-03-2008, 14:42
le resine servono per fare abbassare l'alcalinità dell'acqua..

-05 -05 dario cambia spacciatore :-D :-D

redcherry
20-03-2008, 14:43
ok ok grazie a tutti ora so molto di +.
la sabbia ormai c'è...inoltre penso di non ave problemi sifonando il fondo perchè non è quella fine è a granelli di circa 2/3 mm.
ciaoo

darmess
20-03-2008, 14:47
sjoplin, che ho detto stavolta???? #12

SJoplin
20-03-2008, 14:53
darmex, nonso... prova un po' a rileggere quello che ho quotato e dimmi se il discorso ti fila

darmess
20-03-2008, 15:04
il kh non equivale all'alcalinità? o è una grande ca.....ta? :-D :-D

SJoplin
20-03-2008, 17:29
darmex, #23

proviamo così: per cosa le usi le resine?

magari arrivare a sera ce la facciamo, no? :-D

Rompì
20-03-2008, 17:33
il kh non equivale all'alcalinità? quello è il ph

SJoplin
20-03-2008, 17:42
il kh non equivale all'alcalinità? quello è il ph

non ti ci mettere pure te a far casino, eh? :-))

Giuansy
20-03-2008, 18:00
Kh=Carbonati????? (speriamo bene)

darmess
20-03-2008, 19:07
diciamo che io metto le resine per abbassare il kh

Bubi82
20-03-2008, 22:20
diciamo che io metto le resine per abbassare il kh

#24 #24

darmess
21-03-2008, 08:59
ragazzi perdobatemi...invece di fare i misteriosi...faccine....domande trabocchetto...non sarebbe piu semplice spiegare?..io se volete cerco il post...all'inizio quando avevo il kh altissimo...mi è stato detto "metti le resine vedrai che abbasserà...sbaglio? in cosa...a che servono allora le resine?se non avete giustamente tempo per spiegarmelo..mi potete postare un link dove c'è spiegata questa parte?

SJoplin
21-03-2008, 10:48
darmex, scusa sai.. ma secondo me dopo dei mesi che sei qua è un dubbio che non dovresti avere proprio.
le resine che intendiamo di solito, SERVONO ad abbassare fosfati ed eventualmente silicati e hanno tra le CONSEGUENZE (il più delle volte non desiderate) un calo di del kH.
tra l'altro è un concetto che ricorre piuttosto di frequente, vedi il post di lombardo gianni dell'altro giorno, che hai letto sicuramente.
è evidente che se qualcuno chiede a cosa servono e te gli rispondi quello che hai scritto, bisognerà pur aggiustare il discorso, no?

darmess
21-03-2008, 11:15
si assolutamente....forse non mi sono spiegato....vista la cappellata che ho detto...bastava dirmi...darmex stai sbagliando..le resine servoper per...etc etc. invece mi fate altri quesiti ed io vado in ulteriore difficoltà :-))
adesso so' perfettamente a cosa servono le resine...grazie al tuo intervento...grazie!

redcherry
21-03-2008, 13:41
ciao raga, un'altra domanda....
sono alla prima settimana di maturazione con 2 ore di fotoperiodo e da lunedì prox 4 ore, posso inserire una caulerpa????
cortesemente potreste dirmi i valori ideali???
kh??
ph??
calcio??
fosfati??
salinità??
e...altro..
e..il carbone lo uso???
se si quando?? sempre??
grazie a tutti

Bubi82
21-03-2008, 14:24
redcherry, ma il mese di buio l'hai finito? perchè iniziare precocemente il fotoperiodo in una nano significa esplosione algale difficile da contenere, eviterei caulerpa o altro, specie in un sistema "instabile" in quanto sei ancora agli inizi

kh 7-9
ph 7,9-8,2
calcio 420-430
po4 ( 0-prossimi allo 0)
salinità 35 x 1000 con rifratoometro atc (compensazione automatica della temperatura)
no3 (0 o prossimi allo 0)
no2 0
mg 1320#1350

valori non "fissi" ovviamente, tieni comunque conto che in maturazione molti di questi tendono ad essere "ballerini" dovuti proprio ad una stabilità chimico-biologica che s deve instaurare

per il carbone, la dose è 1gr per litro d'acqua, l'uso dipende dalla necessità (rendere cristallina l'acqua, etc...) non lo terrei sempre o per lo meno lo cambierei con una certa frequenza (ogni 2 settimane per esempio) ;-)

redcherry
21-03-2008, 14:38
grande bubi82 grazie,
sei stato dettagliato e preciso, purtroppo il periodo di buio non l'ho fatto...
il mio pescivendolo non me lo ha detto....
ho inserito sabbia di aragonite con r.o. e sale e dopo 2 gg. ho inserito le rocce con 2 ore di fotoperiodo.
ciao

Regulus
21-03-2008, 15:45
purtroppo il periodo di buio non l'ho fatto...
il mio pescivendolo non me lo ha detto....


#23 #23 redcherry, cambia pescivendolo che farti iniziare senza mese di buio significa gestione difficilissima causa esplosione algale

redcherry
21-03-2008, 18:52
hai ragione, ovviamente mi è scaduto e lo reputo un venditore di pesci rossi... come tanti altri.
martedì acquisto uno schiumatoio a pompa non con porosa.
mi dareste indicazioni sul corretto utilizzo, e come posizionarlo x un corretto uso?
grazie

darmess
21-03-2008, 19:23
di schiumatoi c'è ne sono tanti...ognuno ha una regolazione diversa...dipende dal modello che acquisterai...

SJoplin
21-03-2008, 20:20
martedì acquisto uno schiumatoio a pompa non con porosa.
mi dareste indicazioni sul corretto utilizzo, e come posizionarlo x un corretto uso?

che marca e modello?
occhio perchè anche lì la fregatura sta dietro l'angolo

darmess
21-03-2008, 20:25
ma mi son perso qualcosa ho hai sempre la vasca di 20 litri? se è cosi che genere di schiumatoio a pompa vorresti mettere?

Bubi82
21-03-2008, 20:28
considerando il litraggio basso e quindi la non possibilità di mettere pesci per esempio te lo sconsiglio ;-)

darmess
21-03-2008, 20:29
ma poi credo che sarebbe davvero molto sovradimensionato qualsiasi schiumatoio a pompa in un cosi piccolo litraggio

Bubi82
21-03-2008, 20:32
ma poi credo che sarebbe davvero molto sovradimensionato qualsiasi schiumatoio a pompa in un cosi piccolo litraggio
_________________


infatti ci sono a porosa, non sono il massimo ma il loro "lavoretto" lo fanno, ma in questo caso mi sembra inutile

SJoplin
21-03-2008, 20:41
però dimenticate il mitico jebo venturi protein skimmer.
l'avanguardia della schiumazione #19
quello dove lo mettiamo? #24 #24 #24

darmess
21-03-2008, 20:54
:-D :-D :-D

redcherry
22-03-2008, 22:29
non so la marca, ve lo farò sapere, l'ho acquistato qui sul sito, è usato poche volte, è per nanoreef, costo 13€. lo ritiro domani, provo....poi vi terrò informati, ieri ho acquistato un regolatore automatico del livello dell'acqua, ho speso + in 2 settimane per un marino da 20 lt. che per le altre vasche dolci...
ciao e,
BUONA PASQUA A TUTTI

redcherry
25-03-2008, 09:54
ciao a tutti,
grazie a voi ho preso degli accorgimenti....
innanzitutto ho eliminato il fotoperiodo, (avevo fatto x una settimana 2 ore, da ieri tutto spento), procedo così x altre 2 settimane???
ho acquistato lo schiumatoio resun sk-05, con pompa e ventosa, non con porosa.

http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?q=resun+sk05

Lo inserisco subito o aspetto???
un'altra cosa....è possibile montarlo esternamente???
recupererei molto spazio.
ciao a tutti e grazie per i preziosi consigli.

darmess
25-03-2008, 09:56
se proprio devi metterlo...inseriscilo subito..ma io in venti litri non lo avrei messo...

redcherry
25-03-2008, 10:26
pensii che non serve???
in effetti utilità a parte recupererei molto spazio...
il fotoperiodo ho fatto bene ad eliminarlo??
ciao grazie

Bubi82
25-03-2008, 10:31
redcherry, hai fatto bene, mantieni un mese di buio per consentire al sistema di stabilizzarsi, come ti avevo già detto, in quel litraggio puoi fare a meno dello skimmer, e recuperi pure spazio (sempre utile) ;-)

redcherry
25-03-2008, 11:06
grazie Bubi82, ;-)
nel frattempo uso un attivatore biologico???

cosa ne pensi di questo segnalatore da tenere fisso in vasca x l'ammoniaca???

http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=14765&idn=14740&id1=14489&idn1=&id2=14740&idn2=&id3=&idn3=

grazie

SJoplin
25-03-2008, 11:22
redcherry, io direi no a entrambi ;-)

Bubi82
25-03-2008, 11:51
redcherry, d'accordo con sjoplin, per ora evita di buttare roba in vasca,lascia maturare con calma ;-)

redcherry
25-03-2008, 11:54
ok grazie,
quindi riepilogando...
niente attivatore
niente test fisso per ammoniaca
skimmer neanche???? (lo venderò...)
quando inizio a fare i primi test???
;-)

darmess
25-03-2008, 12:54
potresti tenere sotto controllo kh,calcio e magnesio sin da subito

redcherry
25-03-2008, 13:30
grazie darmex,
oggi farò i primi test e vi farò sapere..
quindi lo schiumatoio non lo uso???
ciao e grazie

Bubi82
25-03-2008, 13:55
redcherry, direi proprio di no, non ti serve ;-)

redcherry
25-03-2008, 14:35
ok
grazie Bubi82 e grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato tantissimo.
in una settimana ho imparato tantissime cose, certo prima di acquisire l'esperienza che ho con il dolce ci vorrà molto tempo e tanta pazienza, ma x fortuna ci siete voi.
a presto posterò i valori dei primi test.
una domanda tecnica ...
ma le pl per funzionare necessitano di reattore come i neon???
grazie a tutti

redcherry
26-03-2008, 10:22
ciao,
ieri ho fatto i primi test, ......non mi sembra vadano bene....
ditemi voi.
kh 4-5
ca 475
densità 1025-34%
uhmmm...
a voi la parola.
grazie

SJoplin
27-03-2008, 02:38
ciao,
ieri ho fatto i primi test, ......non mi sembra vadano bene....
kh 4-5
ca 475
kh basso e calcio alto.
sistemerei il kh alzandolo di un punto al giorno
col magnesio come stai?
che sale hai usato?

marcola62
27-03-2008, 10:45
dovresti alzare anche la salinita' a 35 ‰


ma le pl per funzionare necessitano di reattore come i neon???

#36#
ti consiglio gli alimentatori elettronici.

SJoplin
27-03-2008, 11:54
dovresti alzare anche la salinita' a 35 ‰

qui ci sono parecchi pareri discordanti, visto che diversi utenti "importanti" la tengono al 34 (e pure al 33).
magari aprire un topic nella sez.advanced per capire quanto incide la % di salinità sula stabilità dei macroelementi, sulla schiumazione o sull'ossigenazione, potrebbe essere interessante.

marcola62
27-03-2008, 12:29
dovresti alzare anche la salinita' a 35 ‰

qui ci sono parecchi pareri discordanti, visto che diversi utenti "importanti" la tengono al 34 (e pure al 33).
magari aprire un topic nella sez.advanced per capire quanto incide la % di salinità sula stabilità dei macroelementi, sulla schiumazione o sull'ossigenazione, potrebbe essere interessante.

si e' vero. e in effetti c'e' pure chi arriva a 36 sopratutto per spingere gli SPS.
secondo me xo' il 35 e' un buon compromesso e un valore di riferimento su cui stabilizzare i valori e raggiungere un equilibrio stabile. in particolare da consigliare in questa sezione per chi inizia........ poi chi ha manico ed esperienza....... -97d
cmq sarebbe interessante approfondire.... #36#

redcherry
27-03-2008, 14:06
ciao,
ieri ho fatto i primi test, ......non mi sembra vadano bene....
kh 4-5
ca 475
kh basso e calcio alto.
sistemerei il kh alzandolo di un punto al giorno
col magnesio come stai?
che sale hai usato?

ok grazie,
come faccio ad aumentare il kh??
come si abbassa il calcio???
x il magnesio...vi sembrerà strano...ma non sono riuscito a misurarlo, mi spiego meglio...
posseggo quasi tutti i test a reagenti, gran parte red sea qualcuno sera, ho qcquistato il test x il magnesio della red sea, e appena posso vi posto la fotocopia delle istruzioni.
sono diversi anni che uso tutti i tipi di test ma non mi è mai capitata una cosa simile...
all'interno della confezione oltre ai 2 reagenti e una polverina ci sono 2 siringhe una grande e una piccola, sulle istruzioni c'è scritto di prelevare 1 ml di reagente C poi segue con altre indicazioni, ma alla fine non dice cosa devo farci con quel 1 ml di reagente ovviamente andrà inserito in provetta ma non c'è scritto quando, inoltre c'è scritto di seguire in modo preciso la prassi, ma se non mi dicono quando e come utilizzare quel 1 ml come faccio?????
boooooooohhhh
comprerò un'altro test, che devo fà....
come si fa ad aumentare la salinità di un punto??
da 1025 a 1026?? quanto sale in un litro???
attualmente uso sale della ottavi, ma quando finisce vorrei comprare il red sea.
attualmente sono a 10 gg dall'inserimento delle rocce, come faccio ad ottenere tutti i valori giusti??
come devo agire???
grazie a tutti per i preziosi aiuti.

redcherry
27-03-2008, 14:11
dovresti alzare anche la salinita' a 35 ‰


ma le pl per funzionare necessitano di reattore come i neon???

#36#
ti consiglio gli alimentatori elettronici.

cortesemente potresti essere un pò + specifico???
cos'è un alimentatore elettronico???
nella plafoniera che attualmente alloggia una pl da 11w bianca e blù vorrei aggiungere un'altra pl solo bianca, non posso collegarla in parallelo a quella già esistente???
come posso fare x alimentarne 2??
ciao grazie

SJoplin
27-03-2008, 14:18
redcherry,
il kh lo aumenti con il buffer. lo trovi nei negozi
il calcio per il momento lo tieni così. si stabilizzerà col tempo.
x il magnesio e i test in generale ti consiglierei di prendere altre marche. tropic o salifert.
la salinità io la lascerei come sta, semprechè non hai problemi a tener stabili kh/ca/mg.
lì si vede dopo.
il sale ti consiglierei il preis o il tropic marine pro-reef

redcherry
27-03-2008, 14:31
grazie sjoplin ;-)

marcola62
27-03-2008, 15:36
cortesemente potresti essere un pò + specifico???
cos'è un alimentatore elettronico???
nella plafoniera che attualmente alloggia una pl da 11w bianca e blù vorrei aggiungere un'altra pl solo bianca, non posso collegarla in parallelo a quella già esistente???
come posso fare x alimentarne 2??
ciao grazie

no non puoi mettere le lampade in parallelo.
prova a dare un occhiata qui http://www.casadellalampadina.it/
vai su accessori e poi su alimentatori elettronici e scegli in base al wattaggio, dimensioni e n. lampade
;-)

redcherry
27-03-2008, 20:31
grazie marcola62,
ragazzi grazie a voi stiamo avviando insieme una vasca marina (anche se piccola), quindi vi terrò informati quotidianamente e a presto anche le foto.
grazie ancora a tutti.
ciaooooo
;-)

redcherry
07-04-2008, 09:56
ho rifatto i test:
salinità 1025 35%
kh 4
ca 425
po4 0.5
no2 0
no3 5.0
ammoniaca 0

piccolo particolare, su una roccia si sta allargando una macchia di alghe rosse...che devo fare??
ricordo che la vasca è in maturazione dal 17 marzo senza fotoperiodo.
ciao a tutti

SJoplin
07-04-2008, 10:55
redcherry, hai su le resine per i po4?
col magnesio come stai?
tira su il kh di un grado al giorno

redcherry
07-04-2008, 12:59
si uso le resine per i fosfati.
il magnesio purtroppo non sono riuscito a misurarlo....
posseggo tutti i test a reagenti, e li uso da anni senza problema, ma il magnesio "redsea" non riesco ad usarlo a causa delle istruzioni tradotte alla cavolo.....oggi porterò un campione d'acqua al negozio e me lo faccio misurare..
ciao e grazie

SJoplin
07-04-2008, 16:12
si uso le resine per i fosfati.
il magnesio purtroppo non sono riuscito a misurarlo....
posseggo tutti i test a reagenti, e li uso da anni senza problema, ma il magnesio "redsea" non riesco ad usarlo a causa delle istruzioni tradotte alla cavolo.....oggi porterò un campione d'acqua al negozio e me lo faccio misurare..
ciao e grazie

marca delle resine e dei test?
magari ce lo siam già detti, ma son 5 pagine di post ;-)

redcherry
08-04-2008, 10:11
marca delle resine e dei test?
magari ce lo siam già detti, ma son 5 pagine di post ;-)

sale è ottavi resine non ricordo te lo dico oggi...
le ho cambiate già 2 volte.
ieri ho rifatto i test e ho fatto misurare il magnesio da un negoziante serio.
allora,...
salinità 1025 33%
kh 4
ca 425/450
no2 0
no3 0.5
ammoniaca 0
magnesio 1.600
come va??????
cosa devo modificare e come???
ciao e grazie

darmess
08-04-2008, 10:16
kh molto basso...magnesio troppo alto la salinità vedi di portarla al 35%1000

SJoplin
08-04-2008, 10:25
redcherry,sei sbilanciato con i valori, però il punto sono sempre i test. ci sarà da fidarsi? in poche parole se vogliamo "parlare la stessa lingua" bisogna che prendi dei test affidabili (no red sea o negozi) e te li fai te. idem per il sale. idem per le resine.
c'è il rischio che tu stia usando dei prodotti per nulla performanti, e hai voglia te a sistemare la vasca, con quelli ;-)

redcherry
08-04-2008, 11:48
grazie sjoplin ;-)
tu hai perfettamente ragione....
però in qualche modo dovrei uscirne fuori da questa situazione, come posso fare???
il magnesio è alto come faccio per abbassarlo????
ho sempre usato test red sea, 2 settimane fa ho acquistato il test redsea x il magnesio costo 28 euro, poi grazie ai vostri consigli ho trovato anche test salifert che però costano oltre i 40 euro, onestamente non mi sento di spendere nel giro di 2 settimane quasi 80 euro x un test...un po troppo, quindi almeno fino a quando non li termino vorrei usare i redsea.
come faccio ad aumentare la % di densità senza modificare la salinità???
aiutooooooooooo
grazie

SJoplin
08-04-2008, 11:55
redcherry, come misuri la salinità? se effettivamente è al 33%° per ora la lascerei così. inizia ad aumentare il kh di un grado al giorno. il problema dei redsea (che non conosco) è che aldilà della spesa, se non ci azzeccano, ti fanno più danni che a non testare proprio. per cui, valuta te il rischio ;-)

Bubi82
08-04-2008, 12:55
redcherry, secondo me prima di muoverti a integrare ti conviene affidarti a un test un pò serio, fai le tue misurazioni e poi ti muovi gradualmente nell'alzare quei valori che riscontri bassi (kh per esempio) ;-)

redcherry
08-04-2008, 13:19
redcherry, come misuri la salinità? se effettivamente è al 33%° per ora la lascerei così. inizia ad aumentare il kh di un grado al giorno. il problema dei redsea (che non conosco) è che aldilà della spesa, se non ci azzeccano, ti fanno più danni che a non testare proprio. per cui, valuta te il rischio ;-)
ok grazie intanto per le tue assidue risposte,
quindi riepilogando....
la salinità la lascio così x ora e inizio ad aumentare il kh di un punto al giorno,....
consiglio...uso il buffer in vendita o preparo la miscela di composti indicati dalla guida di leletosi???
e per il magnesio???
considera che teoricamente fra 9 gg. dovrei iniziare con 2 ore di foto periodo.
almenochè non credi sia il caso di ritardarlo???

redcherry
08-04-2008, 13:24
sjoplin
la salinità la misuro con rifrattometro atc milwakee

darmess
08-04-2008, 13:27
io come prima mossa comprerei i test....e poi inizierei a muovermi in base alle misurazioni...

SJoplin
08-04-2008, 17:05
redcherry, per i buffer prendi i commerciali o chiedili già pronti a leletosi. per me non ti conviene farteli da te. almeno per ora.
per il fotoperiodo bisognerebbe sapere come stai messo coi fosfati, e con che test li misuri, ovviamente. tieni conto che quando darai luce kh/ca/mg probabilmente inizieranno a ballare, per cui in quel momento sarà il caso di vederci chiaro

marcola62
08-04-2008, 19:02
............ho sempre usato test red sea, 2 settimane fa ho acquistato il test redsea x il magnesio costo 28 euro, poi grazie ai vostri consigli ho trovato anche test salifert che però costano oltre i 40 euro, onestamente non mi sento di spendere nel giro di 2 settimane quasi 80 euro x un test...un po troppo, quindi almeno fino a quando non li termino vorrei usare i redsea.
come faccio ad aumentare la % di densità senza modificare la salinità???
aiutooooooooooo
grazie

ho capito male o ti hanno chiesto 40 EU x un test salifert? -05 e dove? xche' on-line stanno in media al di sotto dei 10 EU

per quanto riguarda salinita' e densita' sono due unita' di misura che indicano la stessa cosa (non e' proprio cosi ma in questo caso si puo' semplificare). cmq se fai riferimento alla salinita' e' meglio.........

redcherry
09-04-2008, 09:38
redcherry, per i buffer prendi i commerciali o chiedili già pronti a leletosi. per me non ti conviene farteli da te. almeno per ora.
per il fotoperiodo bisognerebbe sapere come stai messo coi fosfati, e con che test li misuri, ovviamente. tieni conto che quando darai luce kh/ca/mg probabilmente inizieranno a ballare, per cui in quel momento sarà il caso di vederci chiaro

i po4 sono 0.5 misurati con test sera
le resine anti po4 sono seachem
;-)

redcherry
09-04-2008, 09:41
............ho sempre usato test red sea, 2 settimane fa ho acquistato il test redsea x il magnesio costo 28 euro, poi grazie ai vostri consigli ho trovato anche test salifert che però costano oltre i 40 euro, onestamente non mi sento di spendere nel giro di 2 settimane quasi 80 euro x un test...un po troppo, quindi almeno fino a quando non li termino vorrei usare i redsea.
come faccio ad aumentare la % di densità senza modificare la salinità???
aiutooooooooooo
grazie

ho capito male o ti hanno chiesto 40 EU x un test salifert? -05 e dove? xche' on-line stanno in media al di sotto dei 10 EU

per quanto riguarda salinita' e densita' sono due unita' di misura che indicano la stessa cosa (non e' proprio cosi ma in questo caso si puo' semplificare). cmq se fai riferimento alla salinita' e' meglio.........

magari li trovassi al prezzo che dici tu...
li ho trovati in un grosso e famoso negozio di roma a monteverde, costo superiore ai 40 euro, (test x magnesio).
potresti cortesemente dirmi dove treovarli a quel prezzo???
la salinità misurata con rifrattometro atc milwaukee è 1025 33%
a quanto pare devo alzare solo il kh che è a 4,
ammoniaca 0
ca 425/450
po4 0.5
no2 0
no3 5.0
cosa devo fare???
grazie a tutti

SJoplin
09-04-2008, 10:00
redcherry, http://tinyurl.com/4h3cws
questi sono tuoi vicini di casa. per i test (soprattutto i PO4) ti consiglierei di orientarti verso i tropic marine, anche se i salifert ti danno un'indicazione già sufficiente per il tipo di vasca che hai. a occhio mi sembra che sei un po' troppo alto su quel valore, soprattutto in considerazione delle resine. però bisogna che li testi con qualcosa di più affidabile dei sera...

redcherry
09-04-2008, 10:52
redcherry, http://tinyurl.com/4h3cws
questi sono tuoi vicini di casa. per i test (soprattutto i PO4) ti consiglierei di orientarti verso i tropic marine, anche se i salifert ti danno un'indicazione già sufficiente per il tipo di vasca che hai. a occhio mi sembra che sei un po' troppo alto su quel valore, soprattutto in considerazione delle resine. però bisogna che li testi con qualcosa di più affidabile dei sera...

sjoplin grazieee
ho contattato telefonicamente il sito da te postato e oggi stesso vado a ritirare tutti i test salifert:
ca, kh, mag, no3, no2, ph, po4, si.
costo tot. 66.40 euro.
;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

SJoplin
09-04-2008, 11:39
redcherry, non prendere silicati e ph, che tanto non c'azzeccano ;-)

redcherry
09-04-2008, 12:06
redcherry, non prendere silicati e ph, che tanto non c'azzeccano ;-)

GRANDE sjoplin,
giusto in tempo x togliere ph e si dall'ordine.

grazie

redcherry
09-04-2008, 12:43
allora....grazie sempre ai vostri preziosi consigli:

salifert: kh, no3, no2, po4.
tropic: mg+ca
oggi pomeriggio faro i test e posterò finalmente i valori esatti.
grazie

redcherry
09-04-2008, 17:06
Sembrava + facile........
Meno male che esistete voi.
Allora.....
Ho fatto il test ca + mg con tropicmarine,ho dovuto ripeterli 3 volte, dovrebbe essere ca 440 e mg 1400, dovrebbe xkè ....come da istruzioni, ho rispettato la lettura della siringa in corrispondenza dell'anello dello stantuffo, e non del liquido reale,(a causa dell'aria) 1,0 ml da stantuffo è 0,86 di reagente, anche nella lettura del residuo in siringa ho letto il valore indicato dallo stantuffo e non la quantità reale, se così è corretto allora i valori sono 440 e 1400.
Purtroppo x i test salifert, come ben sapete, le istruzioni sono in inglese, qualcosa ci capisco, ma bisogna essere precisi e sicuri, quindi se non vi chiedo troppo, cortesemente, potreste dirmi come usare kh\alk, no2,no3,po4?
Grazie a tutti.

Giuansy
09-04-2008, 17:13
redcherry...vai su aquariumstyle (negozio on line) e nella descrizione dei vari test salifert ci sono le istruzioni in italiano......ciao

redcherry
09-04-2008, 20:42
grazie gianni, ;-)
ottimo, domani faccio i test.
ma x il tropic marin, mg\ca, la lettura dello stantuffo, deve essere con il vuoto d'aria o senza?
perché come ho spiegato prima c'è una notevole differenza di quantità.
ciao e grazie.

SJoplin
09-04-2008, 22:22
redcherry, per il kh occhio che le istruzioni tradotte corrispondano alla versione nuova (quella a 1 solo reagente + tampone di controllo)

redcherry
09-04-2008, 22:48
sjoplin, grazie ma purtroppo volevo appunto postare che mancano quelle x il kh.
ma x fortuna le ho trovate sullo stesso sito dove li ho acquistati.
ho comprato il buffer kh seachem va bene? strano ma nn ci sono scritte le dosi, mah....
per il test tropic mg\ca, l'uso e la lettura corretti, sono con la normale Bolla d'aria che si forma o bisogna aspirare senz'aria?
ciao e grazie ;-)

SJoplin
09-04-2008, 23:10
redcherry, per il kh io preferisco il tropic. ha una scala meno dettagliata ma secondo me è più semplice da utilizzare e ha dei colori di viraggio molto definiti, a differenza del salifert. comunque li uso entrambi.
controlla che corrispondano i numeri perchè sto andando a memoria:

4ml di acqua

metti il beccuccio nella siringa e aspiri finchè il gommino non si trova su 1 cc (te ne freghi del livello del liquido, perchè l'aria aspirata è già contata)

metti una goccia ogni due secondi scuotendo il liquido leggermente fino al primo viraggio.

il viraggio è molto tenue; mi pare da un azzurro chiaro a un rosa, o viceversa.

puoi aiutarti guardando la provetta in una zona illuminata a giorno rivolto verso una parete bianca.

al primo viraggio (qualsiasi colore tu veda) leggi il valore che ti indica il gommino dello stantuffo e lo confronti con quello della tabella.

per il buffer seachem mi dovresti dire il nome commerciale del prodotto, quanti litri netti è la vasca e di quanto vuoi alzarlo

redcherry
10-04-2008, 07:58
grazie grande,
allora...l'ultima misurazione del kh fatto con test aquili mi dava 4, oggi provo con il salifert grazie alle tue istruzioni.
il buffer della seachem dice solo 5 ml x 3o lt ma non dice di quanto lo alza, se ritieni che ci sia qualcosa di + efficace oggi lo restituisco e vado da abissi che sicuramente è + fornito.
quindi anche per il mg/ca della tropic è normale l'aria che si forma e non devo tenerne conto, ovviamente su 1,0 ml il quantitativo reale è inferiore...
se è così allora il test che ho fatto ieri x 3 volte è esatto.
ciao e grazie

SJoplin
10-04-2008, 11:03
per il buffer seachem mi dovresti dire il nome commerciale del prodotto, quanti litri netti è la vasca e di quanto vuoi alzarlo

seachem fa più tipi di buffer per il kh, dovresti dirmi di cosa stiam parlando ;-)
e se mi indichi quello che ti ho chiesto magari ti posso dire di quanto lo alza.
in ogni modo mi sembra che il dosaggio ce l'hai già

redcherry
10-04-2008, 13:24
ok
oggi pomeriggio posto il nome esatto.
;-)

redcherry
10-04-2008, 14:19
sjoplin,
il buffer è:
seachem reef carbonate
"raises carbonate alkalinity"
ciaooo

redcherry
10-04-2008, 14:21
sjoplin,
il buffer è:
seachem reef carbonate
"raises carbonate alkalinity"
ciaooo

SJoplin
10-04-2008, 14:32
sjoplin,
il buffer è:
seachem reef carbonate
"raises carbonate alkalinity"
ciaooo

5ml dovrebbero alzare 30 litri di circa 2 punti di DKH.
prova e dopo qualche ora controlli con i test

redcherry
10-04-2008, 17:02
sjoplin,
ogni tanto ne capita una....purtroppo le istruzioni in italiano scaricate dal sito tecnoreef x il kh\alk salifert non corrispondono ai miei reagenti.....dicd che una delle 2 boccette dovrebbe avere il contagocce, e non c'è poi i nomi con cui sono identificate sono diversi.
io ho:
1 boccetta con reagente rosa kh.
1 boccetta con reagente incolore (alkalinity check solution 7.1 dkh +/- 0.3)
1 siringa da 1.0 ml con becco giallo.
1 siringa da 5 ml
1 provetta
come si fa?
grazie x i preziosi aiuti.
ciao

SJoplin
10-04-2008, 17:32
redcherry, te lpho spiegato qualche messaggio più indietro, come fare il test del kh #24

redcherry
10-04-2008, 18:05
hai ragione, l'hai postato alla pagina precedente, ma parli di un solo reagente io ne ho 2.
1-rosa e 1-incolore.
come si fa?
grazie ;-)

SJoplin
10-04-2008, 18:14
quello incolore non è un reagente. usa solo il rosa.
mi sa che facciam prima così

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=153649

redcherry
10-04-2008, 19:26
grazie GRANDE sjoplin. ;-)
intanto posto i test effettuati:
po4 0,5
no2 0
no3 25/30
sal 1025 33%

redcherry
11-04-2008, 16:09
finalmente ho fatto tutti i test:
po4 0,5
no2 0
no3 25/30
kh 6,4
ca 392
mg 1400
sal 1025 33%
tra 7 gg. dovrei iniziare con il fotoperiodo.
inizio ad alzare il kh, poi...... il resto va bene?
ciao e grazie a tutti.

SJoplin
11-04-2008, 16:13
sarebbe meglio abbassare un po' quei fosfati. altrimenti se dai luce è probabile che ti riempi di alghe

redcherry
11-04-2008, 18:55
caro sjoplin, ti aspettavo... grazie x esserci sempre.
x i po4 sto usando come da guida di leletosi, le resine seachem phos guard.
purtroppo la preziosa guida di lele l'ho letta il 2° giorno, quando avevo gia inserito rocce e sabbia #12
quindi considera anche che ho circa 2 cm di sabbia 2/3mm di aragonite bianca.
ciao e grazie

darmess
11-04-2008, 19:21
redcherry, io ho fatto lo stesso errore nella precedente vasca...ma l'ho sifonata e tolta tutta #36#

redcherry
11-04-2008, 20:37
hai ragione, xò adesso a quasi 1 mese sifonare vuol dire anche cambiare l'acqua.
ormai....la lascio.
cosa mi comporterà? dovrò aumenrare il mese di buio? oppure?.......

darmess
11-04-2008, 20:44
ti conviene aspettare il primo cambio, ne togli una buona parte...fino a toglierla tutta con gli altri cambi..

redcherry
11-04-2008, 20:50
ok. grazie.
ma nel frattempo che continua a stare in vasca che conseguenze causa?
ciao ;-)

darmess
11-04-2008, 20:59
adesso e ancora presto per crearti grossi problemi....ma tenedola li sara' un focolaio di nitrati

redcherry
11-04-2008, 21:21
-04 uhmmmm....brutta cosa....
al primo cambio la tolgo tutta o ne lascio un po'?

darmess
11-04-2008, 21:40
io posso dirti che al primo cambio ne levai circa il 90 per cento, ma dopo aver letto diversi post..dicono che qualsiasi cosa va fatta gradualmente per evitare grossi scompensi, per cui puoi levarla nell'arco di due o tre cambi d'acqua

SJoplin
11-04-2008, 22:37
redcherry, io la toglierei da subito e allungherei il buio di qualche giorno.
aspetti che si stabilizzi la vasca e che si abbassino i fosfati, poi parti col fotoperiodo.

redcherry
12-04-2008, 07:32
beh...se è necessario la tolgo subito, oggi pomeriggio provvedo, solo che inevitabilmente devo aggiungere dell'acqua nuova....ci sono problemi per la maturazione??
su circa 17 lt netti dovrò aggiungere almeno 2, 3 lt...
la tolgo proprio tutta o ne posso lasciare un pò???
anche se la tolgo tutta, quella sotto le rocce, e tra le rocce e il vetro...sarà una bella impresa...spero di non dover togliere tutta la rocciata x poi rimetterla, sarebbe un bel casino...
come devo fare???
ciao e grazie x i vostri preziosi aiuti.
;-) ;-) ;-)

darmess
12-04-2008, 08:53
prova con un tubo ad infilarlo sotto le rocce...ma tutta quella che puoi levare levala , allunga un po il buio

redcherry
12-04-2008, 09:34
prova con un tubo ad infilarlo sotto le rocce...ma tutta quella che puoi levare levala , allunga un po il buio
quindi anche se ne rimane un pò??? non fa niente??
ho pensato di toglierla con il retino, così non dovrei togliere acqua, e dovrei aggiungrere solo quella che manca per l'aumento del volume...
grazie

marcola62
12-04-2008, 10:45
redcherry, togli tutta quella che puoi sifonando. puoi recuperare l'acqua rimettendola in vasca.

SJoplin
12-04-2008, 10:48
redcherry, puoi filtrare l'acqua con un calzino e utilizzare il tubo per aspirare quella che sta sotto le rocce (l'acqua deve circolare bene lì sotto). poi quando sei a posto con NO3 e PO4 inizi a pensare al fotoperiodo. un paio di settimane di extra buio ci stanno tutte, secondo me.

redcherry
12-04-2008, 11:03
ok
grazie.
oggi mi darò da fare e poi vi terrò informati.
praticamente la vasca la state allestendo voi..io sono solo il braccio e voi la mente.
grazie a tutti.


p.s. la sabbia la butto o la conservo??
come posso conservarla???
quando la potrò inserire???

darmess
12-04-2008, 12:45
e sabba viva?

redcherry
12-04-2008, 13:05
e sabba viva?

non lo so....
e aragonite bianca diametro circa 3, 4 mm.

darmess
12-04-2008, 13:24
se è viva non credo tu possa conservarla...e poi in ogni caso quando la vasca sarà abbastanza matura da poter inserire la sabbia sarà solo una spolveratina sul davanti..

redcherry
12-04-2008, 15:15
ok.
tra qualche ora la tolgo.
penso di usare il retino.
dovrò sicuramente rabboccare la differenza di livello con acqua nuova.
ci vogliono 33gr litro giusto?
sto usando (poi lo cambierò) sale della ottavi.
ciao e grazie.

darmess
12-04-2008, 16:07
io ti consiglierei un tubo, la aspiri e l'acqua che hai tolto la rifiltri in vasca, usando anche una calzetta di nylon

redcherry
12-04-2008, 17:33
ragazzi,
ho tolto la sabbia.
ho provaro ad aspirare ma la sabbia è troppo spessa.....avrei svuotato la vasca e non avrei tolto la sabbia.
allora ho tolto le rocce.
ho dovuto aggiungere 2 lt di r.o. con 66 gr di sale.
una roccia è interamente ricoperta di spirografi, e addesso molti si sono staccati e sul fondo c'è un bella macchia di spirografi....un bel po'...
sicuramente li devo togliere vero?
e se li lascio?
cosa comporta?
ciao a tutti e grazie ancora ;-)

marcola62
13-04-2008, 17:13
ho tolto la sabbia.
ho provaro ad aspirare ma la sabbia è troppo spessa.....avrei svuotato la vasca e non avrei tolto la sabbia.
allora ho tolto le rocce.

#24 #24

redcherry
13-04-2008, 19:14
ciao marcola62,
ho sbagliato qualcosa? -28d#
;-)

darmess
13-04-2008, 19:24
togliere e rimettere le rocce crea sicuramente un piccolo casino in vasca...allunga di un bel po il periodo di buio

SJoplin
13-04-2008, 20:50
redcherry, 33 gr/litro secondo me son troppo pochi. controlla la salinità col rifra. il sale ottavi non lo conosco (sarà un rimarchiato, suppongo). al prossimo acquisto mi orienterei su qualche nome un po' più conosciuto.
andare a spostare le rocce in maturazione non aiuta di sicuro, però non è neppure detto che ti si scasini tutto. nel mio nano (che aveva valori più bassi del tuo, però) prima di iniziare il fotoperiodo ho tirato fuori completamente la rocciata e l'ho ricomposta. si sono alzati di poco gli NO3 poi è tornato tuttok. tuttavia non se ne può fare una regola, magari m'è andata bene. più che allungare il buio in termini di tempo, tieni d'occhio i valori di NO3 e PO4. quando torni nei limiti con quelli puoi accendere. gli spirografi puoi lasciarli.
metti una fiala di batteri, se li hai.

marcola62
13-04-2008, 23:21
ciao marcola62,
ho sbagliato qualcosa? -28d#
;-)
rimuovere completamente le rocce durante la prima fase di maturazione non e' consigliabile xche' altera e prolunga una corretta colonizzazione batterica.secondo me era meno traumatico tentare di sifonare a circuito chiuso, cioe' recuperando l'acqua.
cmq ormai e' fatta. aggiungi una fiala di batteri biodigest e tieni sotto controllo nitrati e fosfati. in questi casi non sarebbe male monitorare anche nitriti e NH3 che potrebbero alzarsi.........

redcherry, 33 gr/litro secondo me son troppo pochi. controlla la salinità col rifra.
si anche secondo me #36#

;-)

redcherry
14-04-2008, 09:20
behhhh....anche se cerco di stare sempre attento e di fare le cose come andrebbero fatte....purtroppo ho fatto una c......
tutta esperienza...
quindi oggi compro un attivatore biologico e controllo i valori.
la salinità l'ho controllata ieri, e con sorpresa ho notato che è aumentata, prima era 1025 33%
ieri dopo la c.... era quasi 1026 34%...mahhh
come attivatore cosa mi consigliate???
molti spirografi sulla roccia ho notato che si stanno aprendo....sono carini...
scusate...ma cosa sono nh3???
ciao e grazie

darmess
14-04-2008, 09:29
nitrati...come attivatori ti consiglio biodigest...ottimi veramente...tanquillo con le cazz....ate...perche quelle chi piu chi meno le hanno fatte tutti i forumisti.... #36#

redcherry
14-04-2008, 09:41
quindi non è nh3 ma no3??
oggi acquisto l'attivatore biologico e faccio i test.
grazie a tutti.
;-) ;-) ;-)

redcherry
14-04-2008, 09:52
l'attivatore che mi avete consigliato, è questo??
Prodibio Bio Digest

l'ho trovato on line, se non riesco a trovarlo nei negozi in alternativa cosa mi consigliate???
grazie

SJoplin
14-04-2008, 09:53
scusate...ma cosa sono nh3???
ammoniaca. i nitrati sono altra storia.

marcola62
14-04-2008, 09:58
no non nitrati. NH3 ovvero ammoniaca.

ok biodigest prodibio. dovrebbe averlo anche technoreef
;-)

redcherry
14-04-2008, 10:00
ciao sjoplin,
#12 #12 #12 #12 scusa la confusione....ma purtroppo avendo per anni solo dolce, devo acquisire un pò di esperienza con i nuovi test....
quindi oggi sicuramente a scanso di ogni equivoco farò tutti i test prima dell'inserimento del bioattivatore, e poi li ripeterò domani..
cosa posso usare in alternativa al Prodibio Bio Digest??
ciao

marcola62
14-04-2008, 10:06
scusate...ma cosa sono nh3???
ammoniaca. i nitrati sono altra storia.

:-)) sandro non ti avevo visto........siete troppo svelti per me :-D

SJoplin
14-04-2008, 10:16
redcherry, prendi i biodigest, tanto Nicola li ha.

marcola62, iniziamo a perdere colpi, eh? :-D :-D

redcherry
14-04-2008, 10:42
redcherry, prendi i biodigest, tanto Nicola li ha.

marcola62, iniziamo a perdere colpi, eh? :-D :-D

ok grazie sjoplin ;-)

redcherry
14-04-2008, 11:37
ragazzi purtroppo il bio attivatore della prodibio bio digest c'è l'ha solo tecnoreef, che purtroppo si trova dalla parte opposta della città, potrei andarci domani.
ho fatto circa 40 telefonate a tutti i negozi di roma e non c'è l'ha nessuno.
o aspetto domani oppure mi consigliate un'altro prodotto???
ciaoooooooo

SJoplin
14-04-2008, 11:46
redcherry, aspetta ;-)

redcherry
14-04-2008, 11:47
redcherry, aspetta ;-)
aspetto domani e prendo il prodibio???

marcola62
14-04-2008, 11:56
redcherry, aspetta ;-)
aspetto domani e prendo il prodibio???
#36#

redcherry
14-04-2008, 12:10
ok
grazie allora aspetto domani,
tanto comunque dovrò ritardare il fotoperiodo...
;-)

redcherry
14-04-2008, 19:41
oggi ho rifatto i test, domani inserirò il bio digest.
po4 0,5
nh3 assente
no3 50
no2 assente.

cosa ne pensate?
ciao a tutti. ;-)

SJoplin
14-04-2008, 20:19
redcherry, non ricordo com'erano prima, ma NO3 e PO4 sono senza dubbio belli alti. metti i batteri, aspetta una settimana e misura di nuovo. poi vediamo ;-)

redcherry
15-04-2008, 08:40
finalmente ho preso il bio digest.
le istruzioni sono abbastanza chiare, solo che non so se seguire le istruzioni per l'avvio della vasca o altre....xkè secondo me...la mia vasca è in una via di mezzo...,
quindi....in 19 lt netti circa, che quantità devo usare???
ho letto di non metterla direttamente in vasca, ma di diluirla prima in un lt d'acqua della vasca, giusto???
come devo fare????
grazie a tutti.

SJoplin
15-04-2008, 09:40
redcherry, metti una fiala. con una vasca tipo la tua io gliela buttavo così com'è, in un punto di movimento. non so se se ne possa fare una regola, ma di fioriture batteriche non ne ho mai avute.

redcherry
15-04-2008, 11:49
ok, grazie sjoplin,
allora oggi ne metto una intera all'uscita del filtro.
i test quando li faccio???

SJoplin
15-04-2008, 12:03
falli tra una settimana

redcherry
15-04-2008, 12:05
grazie sjoplin,
approfitto x farti una domanda....cosa sono le fioriture batteriche???
eventualmente...(spero di no) come si notano???
ciaooo

darmess
15-04-2008, 12:12
un sovraffollamento di batteri con conseguente imbiancamento dell'acqua, spero di aver detto bene #06

SJoplin
15-04-2008, 12:16
per come la intendiamo noi, è uno sviluppo improvviso ed eccessivo dei batteri presenti nell'acqua della vasca. si manifesta con un intorbidimento dell'acqua, semprechè non dipenda da altri fattori, tipo precipitazioni di sali e via dicendo.
una risposta più tecnica penso te la possa dare marcola62

redcherry
15-04-2008, 13:27
attualmente ho l'acqua limpida, il fenomeno da voi descritto, l'ho notato un mese fa subito dopo aver inserito le rocce, ...e l'altro ieri, quando ho fatto la c.... di togliere le rocce per asportare tutta la sabbia, saranno state fuori circa 5 min. non di +, ma appena reinserite in acqua ho notato l'acqua biancastra tipo nebbia, xò a differenza della prima volta che ci sono volute circa 24 ore, l'altro ieri dopo neanche 1 ora l'acqua era di nuovo limpida.
quindi se oggi dopo aver inserito una fiala di bio digest noto l'acqua biancastra o nebbia vuol dire che è in corso la fioritura batterica???
cosa comporta???
cosa devo fare????
grazie a tutti ragazzi.
;-)

SJoplin
15-04-2008, 14:11
per me è più probabile che fosse particolato in sospensione. se vuoi star dalla parte dei bottoni metti solo mezza fiala e butta il rimanente. io nel wavebox 30 ne buttavo una intera e non ho mai visto nulla di preoccupante. vedi te ;-)

redcherry
16-04-2008, 08:38
ieri pomeriggio ho inserito una fiala intera di biodigest.
fino a stamattina nulla di anomalo visivamente...
oggi cambio le resine x po4, e la lana.
dovrò inserire altre fiale???
cosa mi resta da fare???
aspettare una settimana, fare tutti i test e poi iniziare con il fotoperiodo???
ciao e grazie

redcherry
22-04-2008, 17:48
ciao ragazzi,
dopo una settimana esatta dall'inserimento del bio digest, ho rifatto tutti i test:
ph 8,5
ca 428/432
mg 1.840
kh 8
po4 0,5
no2 ass.
no3 25
amm. ass.
sal. 1.025 34%

come vanno?

inizio con il fotoperiodo?
ciao e grazie

darmess
22-04-2008, 17:52
magnesio alto, e vedi di portare i fosfati a zero

redcherry
22-04-2008, 19:55
magnesio alto, e vedi di portare i fosfati a zero

ciao,
per i po4 cambio le resine, ma per il magnesio come faccio?
ciao e grazie ;-)

darmess
22-04-2008, 20:55
che test hai usato? non reintegrare nulla, appenna effettuerai cambio lo ricontrolli

SJoplin
22-04-2008, 21:22
e vedi di portare i fosfati a zero

minchia come sei autoritario :-D :-D

darmess
22-04-2008, 21:45
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D giuro non volevo :-D :-D #12 #12 #12 #12

redcherry
23-04-2008, 00:07
ciao darmex, ciao sjoplin,
vi aspettavo....soprattutto dopo una settimana di assenza a causa dell'attesa.
;-)
i test grazie a voi ho acquistato tutto salifert, tranne ca e mg tropic.
quindi riassumendo...
x i po4 sostituisco le resine e x il mg aspetto???
quando posso iniziare il fotoperiodo?
ciao ;-)

SJoplin
23-04-2008, 00:14
quando sarai in ordine coi fosfati ;-)

redcherry
23-04-2008, 08:26
ok.
allora oggi cambio le resine e domani controllo i po4.
;-)
ciao

redcherry
23-04-2008, 10:44
raga avrei cortesemente bisogno di un'altro consiglio..
ho costruito una plafoniera per ospitare 2 pl da 11 w. 1 bianca e 1 bianca e blù.
dato che ho problemi a fissarla ai bordi della vasca, ho pensato di utilizzare una striscia di plexiglass della lunghezza della vasca, da appoggiare sui vetri laterali, e della larghezza di 10 cm, per poi appoggiarci sopra la plafoniera.
quindi vi chiedo...
1- anche se non copro tutta la vasca ma solo una piccola parte, possono esserci problemi x lo scambio gassoso??
2- ovviamente la plafo sarà a pochi cm dal pelo d'acqua, ..problemi???
ciao e sempre grazie.

SJoplin
23-04-2008, 10:48
1- se ci rimane sufficiente spazio direi di no. al limite ti si forma della condensa e dei residui di sale sulla striscia
2- di temperatura, più che altro

redcherry
23-04-2008, 11:52
1- se ci rimane sufficiente spazio direi di no. al limite ti si forma della condensa e dei residui di sale sulla striscia
2- di temperatura, più che altro

grazie sjoplin,
purtroppo avevo sottovalutato l'aspetto della temperatura.....che in estate sarà sicuramente + problematico...uhmmm
ciao grazie. ;-)

redcherry
29-04-2008, 09:31
ragazzi ieri ho ricontrollato i po4 e purtroppo sono ancora a 0.5. -20
cosa devo fare??? aumento la quantità di resine???
oppure????? -28d#
ciao a tutti

SJoplin
29-04-2008, 09:36
redcherry, che marca di resine stai usando?

redcherry
29-04-2008, 10:11
ciao sjoplin,
le resine sono (seachem phos guard).
se ritieni che ci sia qualcosa di + efficace...provvedo subito...
vorrei iniziare ad animare un po la vasca, ormai sono quasi 2 mesi..

una curiosità...
guardando sulla sezione nanoportal, le varie foto e descrizioni di nanoreef, ho visto che ci sono molti che usano filtro biologico con cannolicchi e sabbia corallina e sul fondo hanno diversi cm di sabbia...(ma non 12 cm da poter essere un dsb), una via di mezzo...come è possibile??
sul marino non va il biologioco, giusto??
ciao e grazie.
;-)

SJoplin
29-04-2008, 11:00
io ho sempre usato le rowaphos, ma da quel che ho letto in giro le seachem dovrebbero andare più che bene. soprattutto se le usi in un filtro a zainetto, come suppongo. con quel livello di fosfati (se il test ci becca), secondo me non è il caso di dar luce, altrimenti ti riempi di alghe. prova a cambiarle di nuovo, se son passate già 2 settimane dall'ultima volta che le hai messe. di più non puoi fare. se ricordo bene hai pure spostato la rocciata, per cui il ritardo nella maturazione era inevitabile.

le vasche della sezione nanoportal son parecchio vecchiotte, e la maggior parte non son da prendere come riferimento. biologico e sabbia ti aumentano i nitrati, per cui ci starei molto rispettosamente alla larga. se proprio non riesci a fare a meno della sabbia, dopo qualche mese dalla fine della maturazione, una spolverata gliela puoi pure mettere. però tieni conto che le rocce possono continuare a spurgare per dei mesi, e tutta quella monnezza si va a mischiare al fondo di sabbia.

redcherry
29-04-2008, 11:17
grazie sjoplin,
le resine le uso nel filtro a zainetto, l'ultima volta le ho cambiate 1 settimana fà.
oggi le sostituisco e pensavo di aumentare un po la quantità...
si hai ragione, ho fatto una c....circa 2 settimane fà...togliendo le rocce x asportare la sabbia.... -20 -04

x la sabbia ovviamente aspetto, non ho fretta, sopratutto in considerazione di ciò ke ho combinato prima inconsapevolmente...
ciao ;-) ;-) ;-)

SJoplin
29-04-2008, 11:26
redcherry, quanto avevi di fosfati, prima delle resine?

redcherry
29-04-2008, 11:30
sempre 0.5.
xò considera che le ho usate da subito..
;-)

redcherry
30-04-2008, 10:57
una domanda sulle pompe di movimento.....
ho posizionato una pompa della eheim compact 300 su un vetro laterale che spara in orizzontale su tutta la rocciata, pensate che sia il caso di aggiungerne un'altra simile sul lato opposto, magari alternandole con un timer??
o basta una??
(circa 20 lt netti)
grazie ;-)

SJoplin
30-04-2008, 11:05
redcherry, puoi descrivere anche il nano nel profilo? altrimenti tutte le volte devo tornare indietro in questo post per capire di cosa stiam parlando. servirebbero le dimensioni della vasca, in questo caso. in ogni modo io ci metterei una nanokoralia

redcherry
30-04-2008, 12:10
sjoplin, grazie per l'ennesimo consiglio, ho aggiornato il profilo ;-)
quindi mi consigli di aggiungere una nanokoralia?
eventualmente dove?? nel lato opposto??
la pompa che è in funzione attualmente, è a circa 6 cm dalla superfice, alla fine della rocciata.
avevo pensato di acquistare una nanokoralia invece della eheim compact, ma la nanokoralia è molto + grande e ingombrante.
però se pensi che vada meglio oggi la compro.
ciao e grazie.

SJoplin
30-04-2008, 12:31
la vasca è parecchio stretta. la koralia ci potrebbe pure stare (da sola) ma magari ti crea dei problemi di movimento. penso che la soluzione migliore sia prendere un'altra pompetta identica a quella che hai e farla lavorare alternata

redcherry
30-04-2008, 12:51
ok allora provvedo.
avrei bisogno di alcuni consigli a riguardo....
1- la fisso sul lato opposto??
2- la posizione di circa 6 cm dalla superficie dell'acqua va bene o la
seconda la inserisco più in basso? o devo risistemarle entrambi??
3- x la funzione alternata, quante ore x pompa???
4- se non riuscissi a sincronizzare i timer ci sarebbero problemi se x
qualche minuto funzionano insieme??
ciao e grazie

SJoplin
30-04-2008, 12:58
redcherry, son domande abbastanza difficili, senza avere la vasca davanti, comunque:

1- sì
2- boh? io tenderei a metterle simmetricamente, però bisogna vedere com'è disposta la rocciata. se per metterle uguali una va a finire dietro a una roccia.. beh, ci siam capiti ;-)
3- 6 ore con sovrapposizione di circa mezz'ora. o un'ora. dipende da cos'hai in vasca
4- no. vedi punto 3

redcherry
30-04-2008, 13:07
ok
grazie sempre ;-)

ieri ho ricambiato le resine x po4 e ne ho aggiunto un po di +...
oggi ricontrollo i po4 e poi ti farò sapere.
ciao

redcherry
01-05-2008, 10:11
ieri ho controllato i po4, sembra che tendono a diminuire, colorazione tra 0,5 e 0,25, oggi riprovo...
ieri ho acquistato un'altra eheim compact 300, posizionata sul vetro opposto leggermente + in basso.
le alterno con 2 timer ogni 3 ore con sovrapposizione di vari minuti.
esiste una posizione giusta?..
ciao

SJoplin
01-05-2008, 10:47
se sei in maturazione falle andare sempre tutte e 2, le pompe.
successivamente le alternerai a cicli di 6 ore con sovrapposizione di 30/60 minuti, a seconda degli animali che avrai in vasca.
6 ore si fanno nel tentativo di imitare i cicli delle maree, quindi non è un periodo messo a caso (almeno, così pare...).
per la posizione ti ho già risposto di sopra: non la puoi stabilire con uno standard. la posizione giusta è quella che ti assicura un adeguato movimento d'acqua nella vasca. lì devi vedere te. ciao

m31
01-05-2008, 10:52
solitamente dietro verso il vetro frontale... prova così

redcherry
02-05-2008, 07:52
ok grazie x gli accorgimenti...oggi provvedo a riposizionarle e tolgo i timer.
ieri ho rifatto il test po4 ed era 0.25.
ci siamo quasi???????
ciao a tutti e grazie ;-)

SJoplin
02-05-2008, 11:25
ieri ho rifatto il test po4 ed era 0.25.
ci siamo quasi???????

'nsomma ... #24
diciamo che manca uno zero tra la virgola e il 25
dovresti stare intorno a 0,05. meglio se inferiori

redcherry
02-05-2008, 11:45
uhmmmm........ lo so...
ormai sono quasi 2 mesi....
secondo te quando devo aspettare??
basterà un'altra settimana???
volevo chiederti una cosa a riguardo del post fatto da te in prima pagina, (innanzitutto i complimenti xkè è ottimo), perkè sconsigli di inserire stelle e ricci???
peccato io volevo metterli...
ciao sjoplin ;-)

SJoplin
02-05-2008, 13:07
redcherry, le stelle sono animali difficili da allevare in vasche piccole e giovani. generalmente campano molto poco. i ricci inquinano troppo e in una vasca piccola ti squassano la rocciata in 4 e 4 8 ;-)

redcherry
05-05-2008, 15:01
ricontrollato i po4 ancora tra 0,5 e 0,25, è normale?
volevo acquistare un conduttivimetro, cosa mi consigliate?
ciao a tutti ;-)

SJoplin
05-05-2008, 15:33
son troppo alti. che resine hai messo?
per il conduttimetro (se lo vuoi usare sull'acqua d'osmosi) ti consiglio un cinese.
www.gainexpress.com

redcherry
05-05-2008, 20:36
ciao sjoplin,
le resine sono seachem.
x il conduttivimetro, volevo usarlo sia x il dolce ke x il marino, mi suggeriresti quae link ;-)
grazie sjoplin

SJoplin
05-05-2008, 20:43
redcherry, per il conduttimetro puoi utilizzare questo:

http://www.gainexpress.net/dotcomhkshop/product_info.php?cPath=2_19&products_id=73

occhio che ha una scala bassa e serve solo per rilevare la purezza dell'acqua d'osmosi.
per il dolce non so se va bene, ma per il marino sicuramente no. ne occorrerebbe uno a scala alta che costa parecchio di più (in quel caso vedi Hanna, o simili)

sui fosfati non so. le seachem dovrebbero farcela. sicuro che il test vada bene?

redcherry
06-05-2008, 09:49
ciao sjoplin e grazie sempre ;-)
i test che uso sono tutti salifert (da te consigliati) acquistati circa da 1 mese.
proverò a ricambiare le resine...
per il conduttivimetro volevo qualcosa di affidabile e da poter usare x tutte le vasche (2 dolce 1 marino).
oggi rifarò il test po4 e ricambio le resine.
ahh...le pompe funzionano insieme e non alternate, sempre come da te suggerito.
ho fatto un esperimento x constatare il ricircolo dell'acqua...
ho preso un cucchiaino in plastica (quelli che si usano nelle macchinette automatiche per il caffè), l'ho legato ad un filo di cotone e l'ho inserito in vasca, in ogni angolo della vasca ho notato diverse spinte anche contrapposte, e non c'è nessun punto con assenza di ricircolo.
spero che anche se molto indicativo, possa servire a capire se esiste o meno del movimento..
ciaoooooo

SJoplin
06-05-2008, 10:50
redcherry, i salifert hanno problemi sotto i 0,05, per cui, se ti danno quel valore effettivamente coi fosfati sei su. le seachem come resine non le ho mai provate, ma tutti dicono che van bene quindi devono funzionare pure da te ;-) . piuttosto come le hai messe? son dentro un filtro a zainetto?
per il conduttimetro dipende dalla scala di valori che ti necessita.
nel marino, ha poco senso misurare la conducibilità, visto che per la salinità hai già il rifrattometro. nel dolce (immagino che ti riferisci ai discus) bisogna vedere a che livelli può arrivare l'acqua. per darti un'idea, il valore che esce dal mio rubinetto sta sopra ai 500ms, te ne resterebbero altri 1500 per arrivare a fondo scala. nonostante il costo quella pennetta è abbastanza affidabile.

redcherry
06-05-2008, 13:02
le resine sono in un apposito sacchetto all'interno del filtro a zainetto dalla parte dove esce l'acqua, prima c'è la rete in plastica con la lana di perlon che cambio max ogni 3 gg.
il conduttivimetro x il dolce non mi serve x i discus ma per le neocaridine.
(piccoli gamberi della grandezza max di 3 cm, li allevo in una vasca a loro dedicata, ne avrò circa 150), sono delle specie molto delicate e bisogna rispettare rigorosamente diversi parametri ph, kh, gh, no3, no2, solo che il dolce è molto + semplice da interaggire rispetto al marino, e sinceramente del marino mi appassiona proprio la difficoltà. #36#
è una costante sfida non con la natura ma con le competenze e capacità acquisite e da acquisire...
comunque oggi ricambio le resine, siamo quasi a 2 mesi, ho perso il conto ormai....pazienza ne ho avuta e ne ho ancora x fortuna, ma vorrei iniziare almeno ad accendere un po di luce e vedere qualcosa di vivo...
mah....
ciao e a presto. ;-)

SJoplin
06-05-2008, 13:37
il conduttivimetro x il dolce non mi serve x i discus ma per le neocaridine.

a che valore di ms devono stare? il problema sta tutto qua: se è compreso nella scala di lettura di quel conduttimetro te la cavi con 20 euro, diversamente mi sa che ci devi aggiungere uno zero, o quasi, e a questo punto non so se ne vale la pena.

-28

redcherry
07-05-2008, 09:06
ciao sjoplin,
ieri ho ricontrollato i po4..sempre uguali, ho ricambiato le resine e la lana di perlon.
ho rifatto il test anche con la SERA, uguale ai salifert...mahhh
per i ms, sinceramente non conosco il valore corrispondente ai gradi tedeschi.
mi interessa un kh 4,5, a quanti ms corrisponde????
ciao e grazie ;-)

SJoplin
07-05-2008, 10:14
redcherry, io con quei fosfati son quasi allo sfinimento... immagino te!
probabile che le rocce che hai preso fossero molto fresche e non spurgate e di conseguenza s'è formato un bel po' di putridume. a me verrebbe la tentazione di provare con le rowaphos, ma non vorrei darti un consiglio sbagliato, perchè non sono affatto sicuro che in questo sistema riesci a risolvere. potresti pure provare a testare l'acqua che ti esce dallo zainetto, per vedere se il valore di PO4 è più basso; ma anche qui è andare a naso, perchè se con un letto fluido è lecito attenderselo, con uno zainetto non saprei...
sul rapporto tra kh e conducibilità onestamente non ti so rispondere. mi verrebbe da pensare che ci siano anche altri fattori che incidono su quel valore, oltre al kh, e che quindi fosse una relazione impossibile. però magari non è così... passo! :-))

-28

genova74@alice.it
07-05-2008, 11:20
è proprio vero che ognuno ha la sua storia, io da quando ho iniziato ho sempre avuto fosfati praticamente a zero, ma invece i nitrati non sono mai riuscito a portarli proprio a zero, la settimana scorsa ho inserito 30gr di resina anti nitrati della kent e sono scesi a zero, ora però non voglio evere l'obbligo di inserire di continuo resine per abbassare i nitrati!

redcherry
07-05-2008, 11:30
è proprio vero che ognuno ha la sua storia, io da quando ho iniziato ho sempre avuto fosfati praticamente a zero, ma invece i nitrati non sono mai riuscito a portarli proprio a zero, la settimana scorsa ho inserito 30gr di resina anti nitrati della kent e sono scesi a zero, ora però non voglio evere l'obbligo di inserire di continuo resine per abbassare i nitrati!
scusa ...ma 30 gr. su quanti litri???

genova74@alice.it
07-05-2008, 11:35
scusa è vero su trenta litri!

darmess
07-05-2008, 11:39
genova74@alice.it, ma guarda che le resine non servono per abbassare i nitrati, ma i fosfati... ;-)

SJoplin
07-05-2008, 11:57
ho inserito 30gr di resina anti nitrati della kent e sono scesi a zero,

se ricordo bene, quel prodotto altro non è che zeolite, che di suo è efficace solamente nei confronti di ammonio/ammoniaca.
la rimozione dei nitrati si dovrebbe avere (sempre secondo quel che dicono loro) grazie all'insediamento di colonie batteriche sul materiale.
secondo me diventa il discorso del biologico insieme alle rocce: crei differenti colonie batteriche in competizione tra loro con il rischio che quelle sulle rocce, le più importanti, diventino inefficaci.
valuta te se ne vale la pena ;-)

genova74@alice.it
07-05-2008, 12:07
cavolo allora le levo subito, a dire la verità queste resine le avevo comprate per errore (mi ero confuso tra nitrati e fosfati) #12 #12 #12
Sono andato a vedere la descrizione del prodotto :

E' una particolare zeolite granulare che funziona in due metodi.

1) assorbe direttamente e lentamente i piccoli quantitativi di ammoniaca che sono liberati dai pesci e dai processi naturali

2) promuove la denitrificazione batterica anaerobica grazie alla particoalre struttura porosa fisica. Questa denitrificazione riduce lentamente i livelli del nitrato nell'acquario.

Funziona bene in serbatoi d'acqua dolce o acqua di rubinetto per eliminare direttamente l'ammoniaca tossica!

L'uso di Nitrate Sponge, concede cambi d'acqua piu' lunghi.


sjoplin come al solito hai ragione #25 #25
e che sei un mago !!!! :-D :-D :-D
grazie ancora.

redcherry
07-05-2008, 17:00
sjoplin, un'idea.....x abbassare i po4....
...se inserisco una caulerpa?

p.s.:
so di non aver scoperto l'america.....ma se ho detto una grande c..... non mi linciate ;-)

redcherry
07-05-2008, 17:01
sjoplin, un'idea.....x abbassare i po4....
...se inserisco una caulerpa?

p.s.:
so di non aver scoperto l'america.....ma se ho detto una grande c..... non mi linciate ;-)

SJoplin
07-05-2008, 18:09
redcherry, sai quante te ne vorrebbero? poi la caulerpa ha la cattiva abitudine di collassare, ogni tanto, e ti lascio immaginare il casino..

redcherry
08-05-2008, 10:42
redcherry, sai quante te ne vorrebbero? poi la caulerpa ha la cattiva abitudine di collassare, ogni tanto, e ti lascio immaginare il casino..

scusa..cosa significa ogni tanto collassa???
;-)
ciao

darmess
08-05-2008, 11:18
che soffrono di cuore :-D :-D :-D :-D :-D

genova74@alice.it
08-05-2008, 12:04
passaci il folletto !! :-D :-D :-D

redcherry
08-05-2008, 17:07
rifatto il test po4 tra 0.1- 0.25 :-)) ci siamo quasi? un pò di luce? ....é proprio il caso di dire ...ma quando vedrà luce sta storia? ciao a tutti

SJoplin
08-05-2008, 18:23
redcherry, pazienta ;-)

redcherry
09-05-2008, 08:18
a quando devono arrivare i po4 x iniziare il fotoperiodo???

darmess
09-05-2008, 09:03
a 0

SJoplin
09-05-2008, 09:34
a quando devono arrivare i po4 x iniziare il fotoperiodo???
sotto i 0,1

SJoplin
09-05-2008, 10:19
redcherry, mi fai un po' il riepilogo della storia di questa vasca?
il più dettagliato possibile, perchè in 15 pagine di post mi sono un po' perso.
sarebbe meglio chiudere sto post e aprirne uno nuovo; è diventato troppo lungo e praticamente non lo legge più nessuno.