Visualizza la versione completa : Cladiella morta o in muta?
sebastian
19-03-2008, 05:06
Ciao a tutti, ieri mattina mi sono ritrovato la mia cladiella brassica ridotta così...
vi chiedo se è morta e si sta decomponendo oppure se sta facendo la muta.
L'ultima foto la riprende come era fino a 2 giorni fa.
Grazie
oddio...sembra sciolta!! #24
tecnopuma
19-03-2008, 16:10
morta
Mai vsta una cosa simile. Sembra improvvisamente andata in decomposizione. Io la eliminerei prima che ti distrugga il resto (con le tossine che rilascia).
Secondo me dovrebbe fare un odore orrendo
Farei un cospicuo cambio e metteri carbone. Ho idea che il tuo acquaurio abbia dei problemi (forse una maturazione troppo breve o una iluminazione rapidamente aumentata etc..) , vedo un patina gelatinosa brunastra e anche la sinularia non mi sembra aperta.
che livelli di mg hai in vasca?non ricordo dove ma ricordo di aver letto che il magnesio portato all'eccesso provochi la morte dei molli facendoli diventare una sorta di gelatina.....
comunque concordo con mauro56, un bel cambio e del carbone....di certo terpeni in vasca ce ne saranno parecchi ora... ;-)
oddio...sembra sciolta!! #24 in tutti i sensi... :-D :-D
sebastian
20-03-2008, 01:24
Oggi l'ho subito tolta dall'acquario, ma mi ha lasciato un pò di patina sulle rocce, come posso toglierla?
Spero proprio che non mi comprometta il resto...
Purtroppo non conosco il livello di mg e non ho il test per eseguirlo (me lo procurerò).
Per cospicuo cambio d'acqua quanti litri intendete?
fai un 30% e metti il carbone ;-)
e mentre fai il cambio aspira la patina
sebastian
20-03-2008, 13:17
Lo farò, vi ringrazio.
sebastian
22-03-2008, 19:57
Ragazzi vi aggiorno:
sono andato dal mio negoziante e dopo avere controllato i parametri dell'acqua che andavano bene e discusso sullo stato del mio acquario, siamo arrivati alla conclusione che i miei coralli molli stanno male per la troppa ossigenazione dovuta a troppa luce e forse a troppa aria che passa dallo schiumatoio, sulle rocce infatti ho molte bollicine d'aria che mi ha detto non dovrebbero esserci.
Arrivato a casa quindi, oltre ad avere inserito 2 nuovi coralli, ho fatto un cambio d'acqua di 25 litri; ho alzato la plafo a 40 centimetri da trenta che erano; terrò luce hqi per 6 ore anzichè 8; ho aggiunto carbone nuovo e ho spero sistemato il passaggio dell'aria dallo schiumatoio.
Adesso si presenta così:
sebastian, cambia negoziante #23
sebastian
22-03-2008, 21:11
Perchè...? :-(
robbax, #36# più che d'accordo con te ;-)
robbax, #25 ottimo consiglio...anche una testata non sarebbe male eh :-D :-D
partirei col dsb..dalla foto non rende molto ma mi pare proprio sottile...che maturazione di quest'ultimo ti ha fatto fare il sig NEGOZIANTE? ti ha fatto mettere il biologico...altra cavolata,ti ha fatto mettere uno zebrasoma in una vasca così piccola(piu che altro corta)....ma quella che i coralli stanno male per la troppa ossigenazione data dalla luce....e dalla troppa aria che passa dallo skimmer...... :-D :-D :-D questa è davvero grossa!in piu dopo aver gia fatto un grosso cambio te ne fa fare un'altro e come se non bastasse ti vende altri 2 animali come se alla vasca non fosse successo nulla!!! ti ha fatto alzare la plafo che a mio avviso stava bene a quella distanza e ti ha fatto diminuire il fotoperiodo...cosa mai da fare...ma la cosa che fa ridere è il perchè te lo ha fatto diminuire...capisco se facessi il fotoperiodo di 16 ore...ma 8 ore erano giuste!!!!!per finire le bollicine sulle rocce....è vero non dovrebbero esserci se si riferisce a cianobatteri,ma se sono solo bollicine d'aria intrappolate da una sorta di alga male non fanno!!!!
direi che come dice Cristian una bella testata se la meriterebbe!!!!
sebastian
22-03-2008, 22:07
Robbax mi hai ucciso...
Il dsb è di 8 cm (considera comunque che l'acquario è un 200l nominali.
Come matrazione ho fatti più di un mese di buio e altri 2 mesi di fotoperiodo circa. Non pensavo fossero pochi. Come biologico ho 2 spugne con in mezzo il carbone, uno scomparto con altra sabbia dell'acquario e l'altro con "ghiaia" elos (non conosco il termne preciso).
Il cambio non lo avevo ancora fatto quindi in realtà anzichè 30 ne ho cambiati 25.
Quello comunque che più mi dispiace comunque, se quello che dici è corretto, è: perchè mi è morto un corallo? #09
perchè mi è morto un corallo? #09
inizia a fare i test te, che magari la risposta sta lì.
quel dsb non è maturo, si vede pure dalle foto.
riguardo al negoziante..beh chi più chi meno ci siam passati tutti, per cui, coraggio ;-)
Robbax mi hai ucciso...
scusami sebastian, ma era solo per farti capire che molte volte (anzi quasi sempre) i negozianti non ne sanno davvero una mazza o dicono le cose in modo che tu abbia dei problemi per poi ritrovarti a doverti rivolgere di continuo a loro...
vediamo ora che si può fare...
che valori hai in vasca?no2,no3,po4,ca,kh,mg...i test non farteli fare dal negoziante...falli tu.Quanto tempo ha la vasca?
Lasciando perdere cio' che ti ha detto il negoziante io direi che hai poche rocce (dovresti averne 1 kg ogni 5 litri di acqua) e il tuo acquario sta maturando. Cio' comporta che hai molti nitrati (se li ha misurati il negoziante fattidire quanti sono perche' sicurament esono alti) i nitrati nutrono i batteri che li trasformano in azoto che si esprime con le bollicine ce vedi sulle rocce.
A cio' si aggiunge il filtro biologico e lo strato di sabbia che praticamente producono nitrati.
Ora io inizierei a postare per consigli su
1) togliere il biologico
2) mettere altre rocce
3) togliere o lasciare la sabbia
in ultrimo non vedo pompe di movimento o credo do nn vederle , se non le hai dovresti mettere o due marea o due koralia 2: i coralli con l'acqua ferma muoino come la cladiella
In linea di massima lentamente gli errori si correggono e non devono essere fonte di demotivazione. Sei partito male con consigli sbagliati, si aggiusta, anche se a costo di tempo e qualche perdita (gia' hai perso un organismo molto resistente).
Non demordere perche' di cavolate ne abbiamo fatte tutti (suggerisco ad ognuno di rileggere i primi post di ognuno io ho letto quello di Matteo Algranati :-)) ) inizia con postare per consigli su come fare a realizzare i tre passi sopra citati.
mauro56, ma se ha un dsb può mettere anche meno rocce...ovviamente facendolo maturare a dovere...e facendo un VERO dsb ;-)
e facendo un VERO dsb
un dsb non e' che sia una cosa semplicissima partendo da zero, quindi io avrei dubbi che nell'attuale sia un "vero" dsb.
Comunque un punto a suo favore, ottimo!
Dategli consigli sulla maturazione e sulle funzioni del DSB, come documentarsi e farlo partire al meglio, sono certo che tutto si aggiusta !!
sebastian
23-03-2008, 23:12
Intanto buona pasqua.
Robbax, l'acquario ha 3 mesi, ho inserito acqua e rocce il 19 dicembre scorso.
Riguardo ai valori in acqua purtroppo so solo che i nitriti sono a zero, i nitrati sono alti, il ph è un pò basso e la salinità è corretta.
Devo dire che oggi l'acquario mi sembra proprio in forma; anche la sinularia brassica è migliorata.
Robbax, l'acquario ha 3 mesi, ho inserito acqua e rocce il 19 dicembre scorso
molto giovane...troppo giovane per inserire gia pesci e altri animali...una corretta maturazione del dsb se partito da zero senza sabbia gia matura dura all'incirca un annetto...
Riguardo ai valori in acqua purtroppo so solo che i nitriti sono a zero, i nitrati sono alti, il ph è un pò basso
e i po4?il ca?il kh? come li hai misurati gli no3?alti quanto?
i valori dell'osmosi?
Devo dire che oggi l'acquario mi sembra proprio in forma
con gli no3 alti non credo sia in forma....il ph basso poi ne deduce che hai poca ossigenazione.....al contrario di quello che diceva il tuo negoziante
sebastian
24-03-2008, 15:32
Fosfati, calcio e magnesio non li conosco; i nitrati me li ha misurati il negoziante ma mi ha solo detto che sono alti...
Il mio prossimo passo sarà di procurarmi il kit dei test da eseguire... ho capito che senza quelli si fa fatica a definire un "percorso".
Grazie mille
è già un inizio....non prendere tetra o cavolate simili....ti consiglio i salifert(anche se non sono precisissimi)rowa,tropic marine e merks ;-)
sebastian
24-03-2008, 15:52
Ti ringrazio molto, ti saprò dire, ciao.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |