Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto,vi prego..non ce la faccio più!!


chicca0183
18-03-2008, 20:10
Ciao a tutti..sono nuovissima..è la prima volta che scrivo in questo forum e volevo una mano..allora ho un grande problema con i miei pesci..da premettere che sono un'acquariofila da 20 anni..ho una lunghissima esperienza alle spalle ma devo dire..e so che può sembrare strano..che non mi era mai capitato un problema simile..ho un nuovo acquario da 2 mesi circa..di 30 litri..piccolino insomma..rispetto a quello che avevo prima!(100 lt)da quando ho qst acquario non ho avuto pace con questa benedettissima malattia dei puntini!!!non so più che fare per farla andare via..prendo tutte le precauzioni..acqua a 30..ossigenatore a palla..luci spente..pochi traumi..ma niente..seguo tutto il ciclo di cura dovuto ma dopo un paio di giorni ricominciamo..strofinamenti e puntini qua e là..è già la 4 volta!!non mi era mai capitato..inoltre ora ho comprato un altro acquario..e l'ho messo in funzione..per questo ho dovuto togliere proprio tutto dall'acquario vecchio..arredamento(che ho lavato e sciacquato bene con l'ammoniaca!!)ghiaia..(so che il parassita staziona sul fondo e volevo evitare che si insinuasse nella ghiaia..l'ho buttata comprata nuova e messa già nel nuovo acquario!!)areatore..(l'ho messo in quello nuovo data la presenza di qualche pesce)..ora non voglio mettere pesci malati in quello nuovo..infettano anche quello!!che fare??
in quello vecchio ho 6 neon 3 guppy M e 3 F 2 platy e un plecostomus(si scrive cosi? )i pesci fino a stamattina non presentavano puntini ma si strofinavano contro ogni cosa(un guppy in particolare)..non presentano i puntini ma non voglio rischiare!
ricapitolando quindi nel vecchio acquario con i pesci malati non c'è più niente tranne filtro e termostato..
ho anche saputo che insieme alla terapia farmacologica bisogna mettere i batteri..in modo da non perdere quelli buoni..l'ho fatto..ma non sembra stia servendo..uff..
un'ultima cosa..
ho anche saputo che si può dare del mangime a basa d'aglio per rinforzare i pesciotti..è vero?per questa malattia può servire o serve solo per malattie intestinali?

lele40
18-03-2008, 22:52
so che il parassita staziona sul fondo

nn proprioo e' un protozoo e come tale solitamente stazionano sulla superficie dell'acqua.
ho anche saputo che insieme alla terapia farmacologica bisogna mettere i batteri..in modo da non perdere quelli buoni..l'ho fatto..ma non sembra stia servendo..uff..

nn e' una terapia e solamente un modo ,se le terapie mediche vengono fatte in vasca principale ,di aiutare il filtro a riprendersi piu' velocemente.

ho anche saputo che si può dare del mangime a basa d'aglio per rinforzare i pesciotti..è vero

nn ha lo scopo di raffoprzare i pesci.

per questa malattia può servire o serve solo per malattie intestinali?

solo per i vermi intestinali.



che terapie hai seguito o staiu seguendo.?
IO OPTEREI PER FILTRARE A CRBONE ATTIVO PER 24 ORE ,SUCCESSIVAMENTE IMMETERII IN VASCA DEL COSATAWERT SECONDO ISTRUZioni del medicinale..
contestulamente ogni due giorni somministerei 0,5 ml di acqua ossigenata.la sua funzione e quella di neutralizzare il parassita ,e molto simile ,ma decisamente piu' economica,di unalampada a raggi uv.

Bistro84
21-03-2008, 18:42
Ma per malattia dei puntini intendi la ittio?
i puntini bianchi?!? quasi color madreperla?

Se si io ho semplicemente alzato la temperatura e dato loro cibo vitaminizzato poi il sistema immunitario dei pesci ha fatto il resto.. in bocca al lupo ciau

pclaudio
22-03-2008, 19:36
lele 32, mi spiace contaddirti ma l' ictyo staziona sul fondo nella sua fase più infettiva e non in superfice, vi sono formrme che si riproducono sull ospite stesso, per cui poco sesibili alle cure.
L' unico consigio che posso darti è ripeti la cura a dosi dell 50% più alte, temp. oltre i 30*c buoio per 48 ore ossigenazione a paletta, e un pò di fortuna. ciao e auguri

lele40
25-03-2008, 22:34
lele 32, mi spiace contaddirti ma l' ictyo staziona sul fondo nella sua fase più infettiva

nn ti devi dispiacere e' la verita' :-) ,ed anche nella fase riproduttiva se nn erro stazionano sul fondo.il contagioo pero' avviene inquanto il parassita e' un ottimo nuotatore ed essendo un protozoo e' molto probabile che occupi anche la prte superficiale della vsca,tant'e' vero che motli rimedi ,in casi di insuccessi di farmaci ,possono essere l'utilizzo di lampade a raggi uv oppure acqua ossigenata in combianat con gli stessi medicinali,in sostanza si riduce la possibilita' che il pesce possa entrare a contatto cvon il parassita.