Entra

Visualizza la versione completa : ..nuova avventura da 50 litri.


rubens.71
18-03-2008, 18:31
Senza pretese.. l'intenzione è quella di uscire dal soltio Iwagumi, seppur rimanendo in una tipologia rocce e piante.. e creare in seconda scelta un ambente per Red Cherry.
I sassi sono ADA Dragon Stone.
Le piante per ora sono Calli, Blixa Japonica, Eleocharis Acicularis, e Ceratopteris Thalictroides.
Il fondo è completamente Akadama.
Fertilizzazione Anubias Supra completa.

Che ne pensate!?.. suggerite, sparate le vostre eresie, dite tutto quello che vi passa per la testa che fareste se fosse in mano vostra. -11

paips
18-03-2008, 20:29
Ciao, solo akadama la vedo dura.... non hai messo neanche un velo di fondo fertilizzante?
E poi secondo me le rocce spariranno tutte, ma a me piace quando restano nascoste ma cmq si vedono... :-)), l'unica cosa cercherei di fare dei gruppi più compatti e non cosi frastagliati.
Ciao.

ALEX007
18-03-2008, 20:44
forse l'eleocharis acicularis la sostituirei con la pusilla e toglierei la Ceratopteris magari inserendo della rotala.

TuKo
19-03-2008, 10:30
Ciao Ruben, se posso essere sincero,non è che mi faccia impazzire(tu dirai:"e sti caxxi!!" :-D :-D )
Ti spiego le mie perplessita,che sono dovute più allo sviluppo futuro della vasca che alla composizione attuale.
Blixia ed Eleocharis sono piante a stelo che crescendo andranno a riempire la vasca facendo perdere il senso di profondità.Io sarei per piante(non più di 3 tipologie) con foglie che siano più piccole possibili.
La Ceratopteris(se non erro tua pianta preferita) non l'ho mai avuta, -per il suo sviluppo faccio riferimento all'altra tua vasca- ma penso che difficilemente potrai mantenerla cosi bassa.Secondo me andrà a riempire tutto l'angolo posteriore sx.Dicasi la stessa cosa per la parte dx.Questo porterà adi un riempimento,dando un senso di "gonfiore",che non credo sia quello che vuoi ottenere.
La linea anubias supra da quanto la stai usando???per la somministrazione ti attieni al bugiardino o ci hai messo del tuo???


ALEX007, mi metti un link per vedere cosa intendi per pusilla???le piante che appartengono a questo genere,da quello che so, sono terrestri.

ALEX007
19-03-2008, 11:26
Qui ad esempio è presente nella vasca che si è classificata 3 www.adaeuro.com/images/Pubblicazioni/100_ADA.pdf
Qui viene citata nell'articolo: www.aquagarden.it/monografie/eleocharis.asp - 10k -
Adesso non saprei se sia terrestre ma credo che comunque nel suo habitat naturale vivi in zone paludose.

rubens.71
20-03-2008, 12:12
Grazie a tutti..
Ciao paips: dovrei avere ancora i tuoi muschio sui miei tronchi ;-)
le rocce semi sepolte piacciono anche a me. l'intenzione è quella.
..provo combinazioni con gruppi piu compatti come dici.... vedremo cosa riesco a fare.
Aspettavo ad impasticcare il fondo a layout definitivo.. se ci arrivo. #17

Ciao Tuko: ehehe, non fa impazzire neanche me...
Blixa ed Eleocharis a questo punto è melgio riposizionarle una volta trovata la definitiva disposizione delle rocce..
..sicuramente espandererò la Calli.
La Ceratopteris mi piace un casino, è vero, ma il suo scopo qui è solo quello di starter filtro ciuccia Nitrati e non era prevista nel disegno.
Ancora un po di tempo la tolgo, anche perchè come dici crescerà tantissimo e tenerle bassa risulterà molto difficile. Sto ancora pensando con cosa potrei eventualmente sostituirla.. con una a stelo, leggermente rossastra. R. Rotundifolia? L. Arcuata? D.Diandra? -28d#

La linea Supra la uso dallo starter della vasca, un paio di mesi ormai, a circa una volta e mezzo le dosi consigliate, che se magna tutto l'Akadama. eheh perchè bugiardino?.. :-))

Ciao Alex: conoscevo la Rotala Pusilla.. ma l'Eleocharis no.. :-) non mi sembra così diversa dall'Acicularis attuale dalle poche foto che si riescono a trovare.. vorrei rimanere con le piante che già ho nel vascone.. :-) grazie delle dritte.

TuKo
20-03-2008, 13:15
Con il termine bugiardino,intendevo le istruzione relative al protocollo di somministrazione.Per le piante ,come ti ho detto, andrei su tipologie a foglia piccola.

paips
20-03-2008, 14:02
Ciao paips: dovrei avere ancora i tuoi muschio sui miei tronchi ;-)
le rocce semi sepolte piacciono anche a me. l'intenzione è quella.
..provo combinazioni con gruppi piu compatti come dici.... vedremo cosa riesco a fare.
Aspettavo ad impasticcare il fondo a layout definitivo.. se ci arrivo. #17
Ciao, si mi ricordo dei miei muschi... sono finiti in ottime mani.. :-)) ,
Per il fondo io cercherei di integrare prima che le piante arrivino a mostrare segni di carenze, come diceva la pubblicità "prevenire è meglio che curare"
In particolare la calli tende a crescere più bassa se nel fondo c'è pappabuona... :-D .
Ciao.

Mirko_81
20-03-2008, 16:47
conoscevo la Rotala Pusilla.. ma l'Eleocharis no.. non mi sembra così diversa dall'Acicularis attuale dalle poche foto che si riescono a trovare..

la pusilla è leggermente più bassa, non si trovano molte foto perche viene chiamata parvula o parva :-)

rubens.71
20-03-2008, 19:55
..puff puff. :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/50_litri_20_marzo_220.jpg

Federico Russo
20-03-2008, 22:28
ciao secondo me era molto meglio prima #36#

matt
20-03-2008, 23:48
A me piaceva più prima..però è giusto pensare anche allo sviluppo futuro e alla crescita dele piante come ti ha consigliato tuko..
A me piace tantissimo..complimenti!!

rubens.71
26-03-2008, 17:18
Grazie [b:303de9d0a7]Federico[/b:303de9d0a7] e [b:303de9d0a7]Matt[/b:303de9d0a7]...
...continuo a prillare sti sassi.. :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/50_litri_23_marzo_2008_179.jpg

bettina s.
08-04-2008, 16:34
#24 #24 quella ceratopteris messa lì non mi piace molto, io ci vedrei meglio l'heteranthera zosterfolia, anche perchè un bel mazzo di ceratopteris alta così mi servirebbe proprio in quella posizione nel mio 200lt. :-D :-D 'ccidenti...

rubens.71
28-04-2008, 18:29
ahahah.. ne ho finchè vuoi da spedirti!.. :-)

rubens.71
28-04-2008, 18:31
.. e l'avventura continua...

.. il layout è andato a farsi benedire, però finalmente sono arrivate le Red Cherry!.. che belline.. :-)

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/50litri/50%20litri%202.jpg

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/50litri/cherry3.jpg

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/50litri/cherry2.jpg

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/50litri/cherry1.jpg

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/50litri/cherry-uova.jpg

ALEX007
28-04-2008, 19:11
azz..perchè il layout è andato a farsi benedire?Molto belle le red e vedo che già una piena di uova!
La vasca la dedichi solo alle red o inserisci qualche altra cosa?

rubens.71
28-04-2008, 20:41
azz..perchè il layout è andato a farsi benedire?Molto belle le red e vedo che già una piena di uova!
La vasca la dedichi solo alle red o inserisci qualche altra cosa?

eh.. perchè tutta la Calli se la sono mangiata i ciano.. trascuratezza, e un'invasione da delirio. :-))

Vorrei dedicarla solo a loro.. è la prima volta che le prendo, e sono animaletti davvero interessanti.. data la mia vasta competenza in materia, l'ho imparato l'altro giorno che quella era una femmina in dolce attesa.. :-D

ALEX007
28-04-2008, 22:49
tutta la Calli se la sono mangiata i ciano

anch'io ho avuto qualche avvisaglia di ciano sotto la calli;Speriamo che le riesco a controllare....

Vorrei dedicarla solo a loro..

ottima scelta,ti stupiranno e ti faranno uscire pure matto con le continue riproduzioni :-D

rubens.71
29-04-2008, 09:07
anch'io ho avuto qualche avvisaglia di ciano sotto la calli;Speriamo che le riesco a controllare...
io l'ho dovuta aspirare.. insieme alla Calli.. #07
ottima scelta,ti stupiranno e ti faranno uscire pure matto con le continue riproduzioni :-D
Speriamo.. non mai stato un grande riproduttore.. sarebbe una bella soddisfazione. :-))

ranchu
04-05-2008, 18:49
Fidati le red ti stupiranno :-))