Visualizza la versione completa : Lac 375 145 litri...
Davide a Genova
18-03-2008, 00:24
dopo un sacco di peripezie, ecco finalmente il mio primo acquario, appena finito di piantumare.
accetto volentieri critiche e consigli :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_17_3_08_465.jpg
Davide a Genova
18-03-2008, 01:04
le piante sono: anubias (hastifolia, barteri, barteri nana, barteri nana bonsai); criptocroyne (wendtii tropica e virdifoglia...o qualcosa del genere); della vescicularia legata ad un pezzetto di legno e del microsorum pteropus.
ho un substrato fertile della elos e 40 w per + o - 120 litri netti, credo.
Davide a Genova
18-03-2008, 01:24
#22
Ciao Davide a Genova, cosa metterai in questa vasca? e come sono i valori dell'acqua?
Così ad occhio ti posso dire che ci sono poche piante e quelle che hai hanno una crescita non molto veloce, il che non ti aiuta con l'assorbimento dei nitrati, quindi ti consiglierei di aggiungerne a crescita veloce, hai circa 0.3 w/lt quindi ceratophillum demersum, higrophila polisperma o anche vallisneria potrebbero andare bene ;-)
Ps: se le anubias le hai piantate con il rizoma sotto terra , tiralo un po' fuori altrimenti si rovineranno.
bettina s.
18-03-2008, 10:19
Bravo, a me piace, come inizio: non è che potresti postare una foto dove si vede l'acquario per intero con tutto il mobile? La mia è una domanda interessata, questo acquario ce l'ho anch'io, ma non è ancora avviato. Ho solo montato il mobile, ma dato che sono il contrario di mc gyver, non so se ho montato bene le antine#21
Davide a Genova
18-03-2008, 11:03
Kerri, cosa metterci dentro ancora non lo so...popolerò la vasca in funzione dell'acqua che mi ritrovo.
al ceratophillum (così come all'echinodorus) avevo pensato, solo che dove ho comprato le piante non ce n'era più, mentre invece la vallisneria non è che mi piaccia molto. le anubias ho provato a lasciarle col rizoma più esposto possibile, teoricamente sono tutte incastrate con dei sassolini e solo le radici sono nel fondo fertile (teoricamente, perchè piantumare avrei pensato fosse una cosa più facile #06 )
bettina.s, ok, oggi vedrò di farla. cmq se hai bisogno di aiuto riguardo al montaggio chiedi pure (l'acquario è molto bello, ma effettivamente le istruzioni di montaggio lasciavano un pò a desiderare)
Davide a Genova
18-03-2008, 20:13
qualche altro parere? #13 :-))
a me piace molto!solo una cosa...quella specie di grotta sulla destra è vera o finta?te lo dico perchè mi sembra un po' traballante! :-)
rimanda molto al naturale ma io non lo terrei con cosi poche piante che oltretutto sono a crescita lenta ;-)
come gia detto qualche echinodorus e ceratophillum o egeria densa se arrivi ai watt necessari ;-)
Davide a Genova
19-03-2008, 00:16
bettina s., come promesso, mobile con antine...
Davide a Genova
19-03-2008, 00:24
Aredhel, grazie :-) .la grotta è vera (ho attaccato delle pietre con il silicone)...dovrebbe rimandare ad una specie di costone sommerso, dalla foto effettivamente non è che si capisca molto (e manco dalla descrizione che ho fatto #23 !)
Sion, effettivamente è un poco spoglio, ancora. le piante che volevo io, però, tipo il ceratophillum in negozio non le ho trovate. ho ordinato online dell'echinodorus ozelot (che a vederla mi sembrava molto bella) e un tipo di cryptocorina balansae ondulata (o qualcosa di simile...l'ho preso perchè la spacciavano come poco esigente ed a crescita veloce). sto anche pensando di aggiungere altre due o tre pietre più grosse, prese in giardino come le altre, ma non sono sicure di dove posizionarle...
primo consiglio direi di procurarti piante a crescita rapida come hygrophyla ceratophyllum, poi penserei ad un impianto di CO2 per favorirne la crescita. da quello che vedo dalla foto il tuo acquario è posto che riceve molta luce esterna. qualora fosse così ti consiglierei di spostarlo prima che si riempia di alghe
Davide a Genova
19-03-2008, 01:32
keyron, grazie per il consiglio sulla sistemazione, ma è posizionato in modo da non ricevere luce diretta.
Davide a Genova, ok, l'importante è che tu l'abbia fissata bene, in modo che non crolli sopra ai pesci! ;-) per le rocce hai fatto la prova col viakal?per le piante che hai ora la co2 non serve, vediamo come si evolve prima di comprare ancora qualcosa! :-)
Davide a Genova
19-03-2008, 13:20
Aredhel, grazie per i consigli. per quanto riguarda le rocce, la prova con il viakal l'ho fatta, infatti ho dovuto ricominciare tutto da capo, in quanto le prime che avevo preso (che erano molto più carine) sfrigolavano modello effervescente brioschi. le piante sono state scelte fra quelle con meno pretese possibili, proprio per evitare co2, fertilizzanti, ritocchi alla plafoniera etc...ora aspetterò che mi arrivino ste piante da ebay...
bettina s.
19-03-2008, 14:39
grazie, trooopo gentile (mi sa che io ho sbagliato qualcosa) altra domanda idiota: guardando il mio e la tua foto mi sembra che il vetro (ma è proprio vetro o... qualcos'altro?) sia un po' opaco mi sbaglio?
A sto punto mi dirai: "ma vatti a montare il tuo!!!" Hai ragione, ma per ora mi sa che resterà in cantina ancora per un po' :-(
Quando lo avvierò anch'io lo farò il più low cost possible. ;-)
Ciao e grazie per la disponibilità.
sfrigolavano modello effervescente brioschi
:-D :-D
bene allora, credo che tu sia partito col piede giusto!
Davide a Genova
21-03-2008, 01:09
Aredhel, #06 :-))
bettina.s, nessun problema figurati. dovessi dirti, il vetro dell'acquario mi sembra normale e, anche se è stato fatto in cina, l'insieme secondo me è ben fatto. mobiletto compreso :-) .
in merito, se vuoi qualche aiuto su come montarlo, non farti problema a chiedere. la cosa più difficile è, come per tutte le cose, inziare. anche se sembra un pò complicato fidati che non è difficile. :-))
bettina s.
21-03-2008, 12:29
Davide, grazie il mobiletto l'ho montato: deve ancora nascere il mobile che non riesco a montare da sola, la mia casa è tutta Ikea... l'unica cosa che lascio ad altri sono le cerniere delle antine, ma visto che qui erano unite... solo mi sembra strano che vadano a battere sul legno al centro, forse vanno regolate, vedrò. :-))
Davide a Genova
21-03-2008, 23:41
bettina.s, un pochetto battono anche le mie, ma per come sono fatte non la vedo semplicissima registrarle in modo che non tocchino...(sicuramente esisterà un modo semplicissimo che non ho considerato #13 )
:-))
bettina s.
22-03-2008, 00:56
per quanto mi riguarda è proprio meglio non toccarle, però ho messo negli angoli all'interno quei tondini di plastica adesivi, che sevono attutire la battuta.
;-)
Davide a Genova
30-03-2008, 23:58
allora, ecco la foto del mio acquario oggi (dopo una battaglia contro la piantumazione, che mi risulta piuttosto ostica).
I valori rilevati con le strisce (che mi sono fatto rifilare #12 ) sono questi: ph 7,5 , 6<gh<10, 3<kh<6, no2 tracce, no3 tracce; con i reagenti il ph è 7,6 circa, i nitriti sono compresi fra 0,05 e 0,10 (può essere l'inizio del picco?).
Sono riuscito a popolare la vasca, coltivando un bel pratino di alghe brune ( -28d# )e facendo spuntare, praticamente ovunque, dei piccolissimi ventaglietti, bianchi/trasparenti: sono tenuti alle superfici da un filino, dal quale poi spunta quello che può ricordare moooolto vagamente uno spirografo o una specie di ventaglio (non sono delle hydra virdis)...cosa possono essere?
Davide a Genova
31-03-2008, 09:02
nessuno ne ha un'idea? #12 :-))
ah, poi sono gradite critiche e suggerimenti per l'acquario :-))
bettina s.
31-03-2008, 09:49
Il lac monta di serie due neon da 10000° kelvin, uno spasso per le alghe -28d# se puoi cambiale subito, io ho preso quelle dell'Arcadia (non importa se sono da 18 w e non da 20): una fresh water e una original tropical, le avevo in un precedente 120 lt. e andavano benissimo. Comincia con un fotoperiodo di 5/6 ore e aumenta ogni giorno di un quarto d'ora fino ad arrivare a un massimo di 8/9 ore.
Il lac ha 1 interruttore per ciascuna lampada, ideale per creare l'effetto alba e tramonto accendendo prima e spegnendo dopo la original tropical che ha una luce rosata, peccato che poi esca con una sola spina #07 , ma se tu sei bravo in queste cose potresti separare le due alimentazioni così da temporizzarle separatamente.
Se lo fai, fotografa il procedimento, così poi lo faccio anch'io #18
Per quanto riguarda la disposizione delle piante, trovo che le basse siano un po' appiccicate a quelle sul fondo, poi il fondo stesso mi sembra un po' bassino, dovrebbe essere di almeno 4 cm. per uno sviluppo corretto delle radici. ;-)
Davide a Genova
31-03-2008, 12:03
bettina.s, di nuovo grazie dei consigli, se gentilissima :-)) .
per la dritta riguardo ai neon: non ho presente di preciso il discorso della temperatura (o quello che è) delle lampade, nel senso, so che esiste ma non ho approfondito troppo #23 . vedrò di rimediare :-) . avevo già pensato di dividere l'alimentazione delle due lampade, solo che non ho ancora avuto il tempo, appena ci riuscirò ti mando tutto (non mi assumo nessuna responsabilità, però! #06 :-) ).
per quello che riguarda la disposizione delle piante...hai ragione. effettivamente le ho appiccicate tutte un pò troppo verso il fondo. sto ancora aspettando 7 piante che ho ordinato su internet, ma di queste solo 3 vanno davanti, quindi a maggior ragione mi sa che dovrò rispostare tutto verso il fronte. il fondo (inteso come substrato+ghiaietto+il resto che c'ho infilato) dovrebbe essere giusto 3-4 cm.
per il resto del forum...nessuno ha idea di cosa possano essere quei ventaglietti? ho cercato un pò in giro ma non ho trovato nulla #07
Davide a Genova
01-04-2008, 18:52
nell'acquario ora, oltre a quelle specie di ventaglietti, ci sono anche dei vermetti bianchi, piccolissimi, e due minuscole lumachine.
sono riuscito a fare delle foto ai ventaglietti, non è che si vedano benissimo perchè sono, al massimo, grossi 1-2 mm, quelli più piccoli sono quasi invisibili.
siccome non ho trovato nulla su cosa possano essere....qualcuno, magari di quelli più esperti, mi può aiutare? :-))
la vasca mi piace molto anke qulla sabbia con i sassetti è molto estetica.
secondo me manca qualche pianta "alta" hai pensato a mettere qualcosina dietro?
Davide a Genova, prova a confrontarli cercando in rete e anche sul forum "planarie" ;-)
Davide a Genova
02-04-2008, 00:35
kakashi, ti ringrazio #12 . dietro dovrei mettere 3 cryptocorine balansae (quando arrivano, le ho ordinate su ebay, praticamente tutte le piante che ho messo le ho prese in attesa di quet'ordine...che, se e quando arriverà, siccome sono 7 piante, alla fine non so quasi dove mettere) che, stando alla scheda della tropica, dovrebbero arrivare a 60 cm...quando arrivano poi mi regolo se inserire altro. in ogni caso devo ancora spostare tutte le piante che stanno in mezzo verso il vetro di fronte, come mi hanno suggerito qualche post sopra.
milly, grazie, ma da quello che ho visto non ci assomigliano (cmq le planarie direi che ci siano, in quanto ci sono tantissimi vermetti bianchicci). ho provato anche con i copepodi ed i briozoi, ma in tutti sti casi le schede parlano di corpi "duri" da quali si estroflettono i "tentacoli", mentre sti cosetti sono completamente molli e, stando attaccati alle superfici tramite un filino, fluttuano nella corrente come se fossero delle alghe; anche il loro filino, che costituisce presumo il corpo (o quello che è) ha la stessa consistenza morbida del ventaglio
ho provato in ogni modo a fotografarli (adirittura con l'aiuto di mia moglie...poveretta! #06 ), ma la foto migliore che ho ottenuto è questa
Davide a Genova
12-04-2008, 00:53
aggiorno un pò il thread riguardante il mio acquario...che si è incasinato un bel pò #23 .
i cosetti sui vetri non sono scomparsi e, anche se ho cercato dappertutto su internte, forum tedeschi e americani compresi, non ho trovato niente. ora dovrei, grazie ad un negozio di qui, contattare un biologo.
ho inserito i primi (e pure gli unici che prenderò) pesci, 13 melanotaenie praecox. sono carine, e pure divertenti, per quanto è possibile per dei pesci (quando metto il braccio dentro la vasca vengo a mordicchiarlo); poi ho messo 5 patelle d'acqua dolce (septaria tassellata), di cui due però sono morte, ma probabilmente non stavano bene già durante l'inserimento, perchè si sono ribaltate sin dal primo giorno e 21 red cherry circa, ieri, che credo si debbano ancora ambientare, per ora le ho viste quasi esclusivamente di notte. inoltre nella vasca ci sono, autoinvitate, una planorbarius e delle physa (credo, le ho viste stanotte per la prima volta dopo almeno due settimane, tant'è che pensavo o di essermi sbagliato o che fossero morte).
non posto una foto #12 in quanto l'acquario è un delirio di alghe!! ho sbagliato di lungo il fotoperiodo (12 ore #12 #12 ), che sono daperttutto sui vetri: da domani lo riduco a 9 ed inserisco pure le ultime piante che mi sono arrivate, fertilizzandole con le pastigliette, sperando che portino via un pò di nutrimento alle alghe (che a dire il vero non mi danno cmq tutto sto fastidio...).
il problema più grosso è che però mi si sono alzati di nuovo i nitriti (all'inizio del nuovo picco 0.20 circa...ora un pò meno, sugli 0,15), probabilmente perchè ho dato troppo mangiare ai pesci e per qualche casino combinato nel cambio della pompa del filtro, che ha lasciato i cannolicchi quasi all'asciutto. ho fatto un cambio d'acqua (il primo) e ora ho ripreso ad inserire i batteri della sera.
ed io che ho preso l'acquario per rilassarmi... #07
bettina s.
12-04-2008, 09:28
Davide a Genova, scusami se te lo dico, ma ti sei un po' tirato la classica zappa sui piedi #07 : avresti prima dovuo sistemare i problemi tecnici della vasca e poi inserire i pesci.
L'aumento di nitriti dipende anche dal fatto che hai inserito tanti pesci tutti insieme: anch'io feci lo stesso errore, dopo cinque settimane presi i pesci a distanza di pochi giorni gli uni dagli altri ed entro due settimane avevo 40 pesci in 200 lt. tra corydoras ,ancistrus guppy, platy e anche ebbene si uno gnatonemus petersi! povero lui #23 (se istituissero una classifica dei peggiori errori commessi all'inizio, starei ai piani alti...)
Quando inserisci nuove piante, non serve mettere le pastiglie subito, se hai il substrato fertile della Elos (è il mineral bottom?)
Il fotoperiodo riducilo pure a otto ore (hai poi sostituito i neon?).
Poi, mi sono persa qualcosa: cosa hai fatto con la pompa del filtro?
Comunque, fatti coraggio, fra un po' le tue disavventure saranno solo aneddoti da raccontare agli amici, che ti ascolteranno increduli, mentre ammirano la tua bellissima vasca. #36# #36# #36#
Davide a Genova
12-04-2008, 12:59
bettina.s, hai ragione. i pesci però non li ho inseriti tutti tutti insieme (e quando ho inserito i primi il picco c'era già stato ed i nitriti erano a zero), è che purtroppo mi sono fidato dei test a strisce (della tetra) che non rilevavano nitriti...quindi sono andato abbastanza fiducioso. cmq ora la situazione è in progressivo miglioramento, oggi sono compresi fra 0 e 0,10.
il fondo è il mineral bottom (che vista la mia esperta piantumazione è affiorato per metà #23 ), pensavo però di mettere delle pastiglie in quanto mi sono arrivate le piante ordinate su ebay dalla malesia: sono solo gli steli con le radici, quindi immaginavo che, con qualche pastiglia, avrebbero attechito prima...sbaglio?
per i neon e plafoniere finora nada #13 , sono stato troppo occupato a cercare di rimediare ai vari svarioni.
per il filtro, dopo un totale di modifiche e manneggiamenti vari, ho comprato una pompa della eheim (la compact 600): è silenziosissima, praticamente un ronzio innavertibile. l'ho collegata alla spray bar (che avevo già segato a metà in modo che scaricasse solo nel primo cestello, riempito con lana e spugne) tramite un tubetto trasparente in plastica da 10 mm...anche esteticamente il risultato è accettabile, alla fine.
bettina s.
12-04-2008, 20:44
anch'io ho fatto pasticci col mineral bottom, #13 per le pastiglie tra le radici, non so, probabilmente male non fa.
Complimenti per la modifica del filtro. Io, se mi viene la fantasia, me le separo da sola le luci, perché il mio papi finora ha fatto finta di non ricordarsene.. :-)
Davide a Genova
13-04-2008, 00:54
aggiornamento: la pastiglia di fertilizzante mi è caduta tra le piante...e non l'ho più trovata. vabbé.
bettina s.
13-04-2008, 10:45
#23 #23 #23 ... coraggio!
PlasticPeppe
13-04-2008, 14:38
è favoloso! mi piac eun sacco il fondale!!
lo vorrei pure io, purtroppo quando avviai il mio non capivo completamente nulla! quindi mi sn buttato su qualcosa di uniforme...
comunque complimenti..per le piante hai fatto una ottima scelta!
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Davide a Genova
19-04-2008, 21:51
bettina.s, ...davvero... #07
PlasticPeppe, che dirti? grazie...anche se a vedere l'ultima foto magari cambi idea #06
Davide a Genova
19-04-2008, 22:05
ecco quindi lo sviluppo di sta vasca. i nitriti sono tornati praticamente a zero (il test al reagente li da compresi fra 0 e 0.05), ho ridotto il fotoperiodo a 8 ore, visto il proliferare di un sacco di alghe e sono morte 3 patelle, mentre una è irrintracciabile. in più sono riuscito a far marcire una anubias, nonostante il rizoma a me sembrasse fuori dal sottofondo. evidentemente lei non la pensava così -28d# .
il resto delle piante e pesci non se la passa male, anche se non sono riuscito a vedere mai più di 5 red cherry insieme (su 21), e solo di notte. oggi ho aggiunto 3 pesci combattenti, 3 maschi, per movimentare un pò l'acquario ( #06 ovviamente scherzo, 1 maschio e due femmine), raggiungendo quella che credo sarà la popolazione definitiva, anche perchè non saprei cos'altro metterci, sperando sempre che qualcuno decida di fare il suo lavoro -ciuf ciuf- (finora l'unica cosa che si è riprodotta direi siano le lumachine, ci devono essere 4 o 5 phisa e 2 planorbarius).
Davide a Genova
13-05-2008, 11:51
qualche aggiornamento...i "cosetti" della vasca alla fine dovrebbero (condizionale d'obbligo) essere un qualche genere di filactolemi, dei briozoi d'acqua dolce. non è che ci siano tante informazioni o foto, su internet, quindi mi sa che il dubbio me lo tengo.
un'altra cosa che è successa è che i betta si sono accoppiati, ed ora ho il nido con una discreta quantità di uova. stamattina sono andato a comprare il necessario per gli avanotti, cmq mi sembra discretamente una cosa già complicata. soprattutto considerando che i pesciotti si sono riprodotti senza nessun accorgimento particolare, mentre invece le melanotaenie, che stando a quanto scritto sono seconde come prolificità solo ai guppy, di fare figlioletti se ne guardano bene.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |