PDA

Visualizza la versione completa : Platy o altro?


El Giova
17-03-2008, 21:44
Ho una femmina di una specie ovovivipari affine al platyma di dimensioni maggiori (più o meno7cm) e vorrei capire di cosa si tratta.la ho presa un'anno fa e, e a differenza dell'altra femmina che ho in vasca , non si è ancora riprodotta.
Qualcuno mi può aiutare a capire di che cosa si tratta? #24

cappon's
17-03-2008, 21:59
posta una foto...cosi non ti possiamo dire niente...

El Giova
17-03-2008, 22:48
O.K provo a scattargliela

cappon's
20-03-2008, 12:16
cmq mi sa che è un portaspada..solo lui puo essere...cmq per sicurezza...fotoooo...!!

El Giova
31-03-2008, 23:07
Al fin...ce l'ho fatta!

El Giova
31-03-2008, 23:09
un'altra...

diego83
01-04-2008, 14:08
Xiphophorus variatus varietà "Parrot" e "Mickey Mouse". ciao diego

babaferu
01-04-2008, 14:58
diego83, che vista!

babaferu
01-04-2008, 15:08
....ma a ben guardare, posto che è azzardato perchè non si vede quasi nulla e la colorazione secondo me non si distingue, se è un platy direi maculatus, non variatus (è bello tondo, per essere un maschio....).
ciao, ba

diego83
01-04-2008, 15:13
Beh non credo che le foto , per quanto sfocate, possano lasciare grande spazio ai dubbi... la colorazione Parrot è inconfondibile... il disegno a forma di MM sul peduncolo... lo vedo anche quello. Posto poi che praticamente tutti i platy in commercio sono frutto di incroci interspecifici (maculatus * variatus in particolare), dimensioni e forma dell'esemplare in foto rispondono assai più verosimilmente alle caratteristiche di un variatus.

ciao diego

babaferu
01-04-2008, 15:46
diego83, non per far polemica, ma a me risulta che il maculatus è più rotondo e il variatus più allungato.... e questo mi pare proprio rotondetto.... a te risulta altro? o
perchè dici "la colorazione parrot è inconfondibile"?
ciao, ba

El Giova
01-04-2008, 19:19
comunque è una femmina(non ha il gonopodio)

diego83
01-04-2008, 20:51
Hai ragione, di norma X.maculatus ha una forma più rotondeggiante... ma l'aspetto delle due specie è abbastanza ben distinguibile... e l'esemplare in foto, seppure con una forma poco slanciata è un variatus.
Inoltre come hai accennato la colorazione parrot è tipica delle selezioni di X.variatus.

ciao diego

El Giova
01-04-2008, 21:21
Si può riprodurre coi platy(che non ho capito:sono ivariatus o i maculatus?)?Finora ,nonostante avessi il (uno solo acquistato assieme alla femmina)maschio in vasca,non sembra mai essersi riprodotta mentre laseconda femmina che ho preso ha dato luce a un buon numero di avanotti

babaferu
02-04-2008, 08:37
si, in ogni caso si.
ciao, ba