PDA

Visualizza la versione completa : MIR30 :Mi dite cosa ne pensate+consigli?


Jo76
17-03-2008, 12:15
Ciao a tutti ,
avrei piacere di sapere cosa ne pensate della mia vaschettina.

Mirabello MIR 30 attivato nel maggio 2003 (da allora stessi pesci, stesse piante ,un paio di riallestimenti ed un trasloco...)
Filtro interno meccanico+biologico della Acquarium System con aggiunta di torba filtrante per acidificare ed ambrare l'acqua.
Sistema di illuminazione con lampada da 11W 10000°K, 4 ore luce+4 ore riposo + 2 ore luce.
Nel coperchio ho inserito un pezzo di cartone con una feritoia per filtrare la luce (troppa!) non particolarmente amata dalle mie piante e dai pesci...
7 Paracheirodon Axelrodi (all' inizio erano 11 ma gli anni passano per tutti...)
1 Epalzeorinchus Bicolor
Varie anubias nana e Microsorum su radici.
GH 3°
KH 4°
PH 6,4
NO2 assenti
NO3 50mg/l
Cosa ne dite? Secondo voi dovrei aggiungere ai lati delle Cryptocoryne e della Vasicularia?
Grazie a coloro che vorranno rispondere...

luca2772
17-03-2008, 12:58
Semplicemente s-t-u-p-e-d-o! #25 #25 #25

Tropius
17-03-2008, 13:04
ciao!

Mirabello MIR 30 attivato nel maggio 2003 (da allora stessi pesci, stesse piante ,un paio di riallestimenti ed un trasloco...)

chiedo perdono, ma un mirabello 30 è un 30 litri? #24


Sistema di illuminazione con lampada da 11W 10000°K, 4 ore luce+4 ore riposo + 2 ore luce.

Questa non l'ho capita. Perchè spezzi il fotoperiodo in questa maniera? le piante hanno bisogno, come in natura, di un ciclo continuo di luce minimo di 8 ore, e non amano "spezzamenti". Inoltre la lampada che hai è di una temperatura di colore troppo distante da una luce normale, che si aggira attorno ai 6500°k. Comunque vedo che non sono patite e ti faccio i miei complimenti. La lampada è la stessa del 2003?

Nel coperchio ho inserito un pezzo di cartone con una feritoia per filtrare la luce (troppa!) non particolarmente amata dalle mie piante e dai pesci...

Beh, scusa se mi permetto ma 11w per 30 litri (se sono 30 litri ne #13 )mi paiono già pochi, se poi togli ancora luce #24

A me personalmente piace molto, è un allestimento diverso dal normale

Jo76
17-03-2008, 13:06
Semplicemente s-t-u-p-e-d-o!

Grazie 1000 luca 2772 , troppo buono... #12
Hai dei consigli da darmi per migliorare l'aspetto della vasca? secondo te sarebbe opportuno aggiungere dei muschi o altre piante adeguate all' illuminazione (molto bassa) dell' acquario?

Ragazzi , x cortesia, aspetto i vostri pareri/consigli...
Grazie

vincenzo-1981
17-03-2008, 13:18
io metterei una lampada da 4000k visto che, da quello che ho capito vuoi l'acqua ambrata, perchè la tonalità di colore va sul giallo mentre quella che hai adesso dovrebbe andare sul blu...e sicuramente ti darebbe + soddisfazioni per le piante...
inoltre quoto TROPIUS in quanto il fotoperiodo mi sembra un po spezzato...
per l'aggiunta di piante guarda questo acquario che ti potrebbe dare qualche idea per la tua vasca.. :-))
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=157051

Jo76
17-03-2008, 13:20
Ciao Tropius,
grazie della tua risposta e dei complimenti. Innanzi tutto (hai ragione non è esattamente esplicito... #19 ) il MIR 30 è un 30 litri (lordi).
Devo dirti che, nella realizzazione di questa vasca, mi sono informato in modo abbastanza approfondito sulle esigenze dei suoi ospiti , cardinali in particolare...
Da quanto ho letto , questi caracidi vengono da acque praticamente nere e la loro risposta naturale a queste condizioni , considerando che sono pesci gregari, è quella di accentuare la loro livrea per essere riconoscibili dai loro simili.
Ecco perchè ho cercato di ricreare un ambiente con questo caratteristiche di illuminazione.E devo dirti che in effetti i pesciolini hanno sempre avuto dei colori a mio avviso molto accentuati.
Per quanto riguarda il discorso del fotoperiodo ,la tua osservazione è sicuramente esatta ,ma in merito ci sono pareri discordanti e,in ogni caso, la vasca è posta in ambiente molto luminoso e non credo che il fotoperido sia completamente interrotto...
Inoltre le piante di cui stiamo discutendo , Anubias e Microsorum, hanno esigenze un po' particolari in merito, un alto grado di adattabilità e modeste esigenze in quanto a luce e fertilizzazione ...
Ti confermo che anche la lampada è quella del 2003...
Hai consigli da darmi, esperienze da condividere che secondo te possano migliorare la vasca?
Grazie, ciao.

Federico Russo
17-03-2008, 15:44
Io lascerei così l'illuminazione ;-)
Farei solo un unico periodo di ftoperiodo da 6/7 ore e basta...non aumentarei affatto l'illuminazione......
Per quanto riguarda l'estetica mi piace molto #25 ...
forse metterei un legno e più microsorum (mi piacciono più che le anubias)

GASTROMYZON
17-03-2008, 15:52
Io lo lascerei cosi è gia molto carino per essere un 30l, il bicolor ci sta un po strettino

Jo76
17-03-2008, 16:20
Grazie a tutti per i complimenti e le risposte.

...forse metterei un legno e più microsorum (mi piacciono più che le anubias)

Grazie Federico per il consiglio; in effetti anche a me le Microsorum piacciono di più...secondo te dove si potrebbe aggiungere un legnetto senza rendere la vasca troppo caotica?Escluderei la parte frontale per lasciare gli ospiti liberi di nuotarvi...


Io lo lascerei cosi è gia molto carino per essere un 30l, il bicolor ci sta un po strettino

Ciao GASTROMYZON, hai ragione per il bicolor ;nuota in continuazione ed è decisamente adatto a vasche più grandi.All' epoca la scelta era ricaduta su questa specie per la robustezza e la grande adattabilità. Oggi come oggi avrei acquistato un Otocinclus ma oramai è andata...A breve allestirò un nuovo acquario da 125 litri e conto di dargli una casa più grande...
Per il discorso allestimento (grazie per l'apprezzamento), il desiderio di novità nasce dal fatto che questa vasca, eccezion fatta per qualche modifica nella disposizione delle radici e delle piante, è praticamente la stessa da un bel po' e mi piacerebbe, in armonia con la situazione attuale, apportare qualche sensibile miglioria.Se poi proprio non ci fosse modo..... rimane così! :-) Lo scopo era proprio di raccogliere i vostri pareri e consigli per valutare il da farsi.

Federico Russo
17-03-2008, 16:32
Grazie Federico per il consiglio; in effetti anche a me le Microsorum piacciono di più...secondo te dove si potrebbe aggiungere un legnetto senza rendere la vasca troppo caotica?Escluderei la parte frontale per lasciare gli ospiti liberi di nuotarvi...


io farei così:
un legno ramificato che sbuca dal centro del cespuglio di anubis (che sfoltirei un pochetto) più lungo che largo con sopra una microsorum (na narrow leaves è bellissima ;-) ) oppure, ancora meglio, della vescicularia e poi ai lati ci metterei della vallisneria nana......

Federico Russo
17-03-2008, 16:33
ah dimenticavo: sfondo blu o nero (essendo la vasca già scua ti consiglio blu)

Jo76
17-03-2008, 16:48
Non ho capito scusa, dove andrebbe il legnetto? Lo faresti partire dal centro dell'acquario in avanti ancorato al centro del cespuglio delle Anubias?
In effetti un bel legnetto ramificato con su la Vasicularia non ci starebbe male...
Purtroppo la Vallisneria (min. 0,33 W/litro), con le mie condizioni di luce non posso proprio metterla...

Federico Russo
17-03-2008, 17:00
Purtroppo la Vallisneria (min. 0,33 W/litro), con le mie condizioni di luce non posso proprio metterla...


se non sbaglio tu hai 0.36 w/l #24


Non ho capito scusa, dove andrebbe il legnetto? Lo faresti partire dal centro dell'acquario in avanti ancorato al centro del cespuglio delle Anubias?
In effetti un bel legnetto ramificato con su la Vasicularia non ci starebbe male...


sfoltirei il cespuglio di anubias e dal centro farei partire il ramo....non troppo largo....magari un ramo o due ma lunghi :-)

Federico Russo
17-03-2008, 17:04
Nel coperchio ho inserito un pezzo di cartone con una feritoia per filtrare la luce (troppa!) non particolarmente amata dalle mie piante e dai pesci...


se voi un metodo pi naturale ti suggerisco una pianta galleggianta tipo lemna minor #36#

Jo76
17-03-2008, 17:05
se non sbaglio tu hai 0.36 w/l


...teorici perchè come ho scritto a inizio post ho messo un filtro in cartone con una feritoia sul neon per diminuire la luce.In effetti senza questo accorgimento i pesci perderebbero la bella livrea che manifestano con luce più soffusa ed ambrata dalla torba, mentre le alghe prolifererebbero indisturbate (entrambe le specie di piante coltivate sono acrescita lenta!).

Ma spiegami bene, il rametto lo faresti andare verso l'alto o verso la parte anteriore dell'acquario?

Federico Russo
17-03-2008, 17:09
verso l'alto ma inclinato in avanti :-)

Jo76
17-03-2008, 17:10
se voi un metodo pi naturale ti suggerisco una pianta galleggianta tipo lemna minor

Questo suggerimento mi stuzzica molto...
Mi puoi dare 2 info su questa pianta che non conosco?
Intanto cercherò sul forum...
Grazie Federico.

Federico Russo
17-03-2008, 17:17
beh insomma....è a diffusione molto veloce.....poi credo che con le radici succhi anche un po' di nitrati #24
non c'è molto da dire.....è una della poche gallegianti che crescono anche in acquari chiusi....e a me piace molto -11
credo che i neon apprezzerebbero #22

Jo76
17-03-2008, 17:20
se voi un metodo pi naturale ti suggerisco una pianta galleggianta tipo lemna minor


Già , la lenticchia d'acqua...
Non è una cattiva idea, ed inoltre darebbe un tocco di naturalezza in più alla vasca...
Domanda:sapete se la presenza di questa "peste d'acqua" riduce in modo considerevole la quantità di ossigeno in vasca? Lo chiedo perchè si frappone laddove dovrebbero avvenire gli scambi gassosi tra acqua e aria sovrastante...

Federico Russo
17-03-2008, 17:32
beh io non saprei....ma naturalmente va tenuta a bada.....che cene sia giusto un po' qua e la....non da fare un tappeto sull'acqua #17

rattaman
17-03-2008, 19:31
Jo76, se ti puo interessare questo è il mio acquario ancheio ho solo anubias e microsorium:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=173330

markrava
17-03-2008, 21:38
semplice e bello.... io però ci vedrei molto meglio dei poecilidi ;-)

Jo76
18-03-2008, 00:05
x Rattaman:

Jo76, se ti puo interessare questo è il mio acquario ancheio ho solo anubias e microsorium:

Ho visto il tuo, complimenti molto bello!!! :-))

x markrava
semplice e bello.... io però ci vedrei molto meglio dei poecilidi

Ti ringrazio, però con i poecilidi, l'allestimento sarebbe completamente da rivedere per valori dell' acqua, illuminazione,ecc... :-)

Grazie a tutti per i vostri suggerimenti.
Se qualcuno ha altre idee/opinioni/critiche , mi faccia sapere!
Ciao

Eva1970
18-03-2008, 21:04
Ciao, complimentissimi per la longevità della vasca e per la composizione, anche se inserirei qualche rametto a stelo ai lati, per dissimulare un po' l'effetto piramide; data la scarsità di luce potrebbe andare qualche stelo di vallisneria gigante, anche da un lato solo, che crescendo ti creerebbe delle zone d'ombra molto amate dai pesci.
Ti consiglio vivamente di cambiare il neon: punterei su una Original tropical dell'Arcadia che esalta i colori dei pesci e delle piante e senza spezzare il fotoperiodo.
Certo cambiamenti così drastici potrebbero creare qualche problema di alghe, per contrastare ciò, visto che hai piante a crescita lenta prova a mettere in un angolo due steli di gymnocoronis spilantoides: è una pianta a crescita superveloce (io taglio 10 cm alla settiamana), così sei a posto. #22 #22 #22