Entra

Visualizza la versione completa : Curiosità


_Sandro_
16-03-2008, 21:39
Qual e' il malawitoso che non si riesce a riprodurre in cattivita'?

macguy
16-03-2008, 22:00
Quello che sta in cella di isolamento :-D

Se non si riproduce, non è tenuto bene.

_Sandro_
16-03-2008, 22:06
scusa..ma a proposito sono un po' ignorante #12 ...ma i malawitosi m piacciono veramente molto..e per sapere d più,chiedo... :-)
quindi...non esiste pesce del malawi che non si può riprodurre?

_Sandro_
17-03-2008, 00:38
altra domanda...venendo dal mondo dei Discus..li' so' che una volta che una coppia depone le uova,in un certo modo ai 2pesci gli si blocca la crescita..
volevo sapere se cio' succedeva anche nei malawitosi... #12

macguy
17-03-2008, 09:24
Non conosco questo particolare dei discus e devo dire che un pò mi "fa strano". Per certo posso dirti che ai malawitosi questo non accade.

Qualunque malawitoso, se allevato nel rispetto delle sue necessità, si riproduce.

majinbu
17-03-2008, 18:55
In linea di massima se si osservano le regole per farli stare bene non tardano a riprodursi!!!

angelo p
17-03-2008, 21:32
altra domanda...venendo dal mondo dei Discus..li' so' che una volta che una coppia depone le uova,in un certo modo ai 2pesci gli si blocca la crescita..
volevo sapere se cio' succedeva anche nei malawitosi... #12

mi sembra strano quello che dici
#24
il mio vicino di casa alleva discus che si riproducono regolarmente e
comunque continuano a crescere

in genere è l'alimentazione e le dimensioni dell'acquario che determinano la crescita nei pesci , correggetemi se sbaglio (ovviamente se i pesci stessi non hanno qualche problema )

_Sandro_
18-03-2008, 00:02
allora...continuo ad usare questo post in modo da non aprirne altri sempre per soddisfare la mia ignoranza...

vorrei sapere da qualche santo,con un po' d pazienza..quali fra questi non è proprio possibile la convivenza in una vasca tanto grande che sia...

allora,partiamo con gli mbuna:
-Labidochromis caeruleus
-Pseudotropheus demasoni
-Pseudotropheus elongatus '' Neon Spot''
-Pseudotropheus elongatus ''Mpanga''
-Pseudotropheus flavus
-Mbamba Yellow Top

ora,con gli non mbuna:
-Aulonocara mailandi
-Aulonocara stuartgranti ''chilumba''
-Aulonocara stuartgranti ''maluana''
-Aulonocara stuartgranti ''Undu Reef''
-Aulonocara stuartgranti maleri ''maleri''
-Copadichromis chrysonotus
-Copadichromis ilesi ''Nkanda''
-zebra chilumba maison reef(questo non so se è mbuna o non) #12


certo..se poi qualcuno a da farmi notare qualche altro pesce interessante...faccia pure...non aspetto altro... ;-)

DiegoB85
18-03-2008, 00:17
Che casino... Spiega meglio dove devi inserirli e ti diranno (io non sono abbastanza esperto da poterlo fare) quali specie da te neogoce puoi inserire...

_Sandro_
18-03-2008, 00:33
prima cosa...mbuna e non possono convivere nella stessa vasca?#24 #12
volevo sapere se fra queste specie che ho elencato c'è qualcuna che non puo' coesistere con un'altra...o se tutte possono stare nella stessa vasca se abbastanza capiente...

macguy
18-03-2008, 11:20
zebra chilumba maison reef(questo non so se è mbuna o non)

Appartiene al genere maylandia. Quindi è un...? #24


Copadichromis chrysonotus

necessitano di vasche alte, visto il loro particolare modo di riprodursi. La femmina espelle le uova a mezz'acqua e le prende in bocca "al volo".

Copadichromis ilesi ''Nkanda''

Molto bello quanto particolare, necessità di particolari condizioni ambientali (tranquillità) per riprodursi. E' grigio tutto il tempo tranne quando si riproduce. Non lo prenderei in considerazione come pesce da far allevare ad un neofita.

Le aulonocara le puoi mettere tutte, ma solo una specie per evitare ibridazioni.

Gli mbuna anche, ma qualcuno di loro necessita di un pò di litri. In che vasca intendi allestire? In funzione dei litri si potrebbe scremare.

Tra i non mbuna puoi vedere Sciaenochromis fryeri, protomelas taeniolatus namalenje, otopharynx lithobates zimbawe rock, e gli altri te li dico a litraggio conosciuto.

pippo14
18-03-2008, 13:45
si infatti ,la compatibilità dipende ,anche ,dal litraggioe dalle misure disponibili :-)

_Sandro_
20-03-2008, 02:18
ma in una vasca x malawi...la sabbia va messa x forza?
oppure come potrebbe essere allestita?

in caso..la sabbia come deve essere? #24

DiegoB85
20-03-2008, 02:29
Si puo mettere anche ghiaino fine volendo...

_Sandro_
20-03-2008, 02:31
ma senza niente...si potrebbe? #24
o i malawitosi preferiscono avere un po d fondo?c'è un colore in particolare che è meglio usare?

Marvin62
20-03-2008, 08:56
la sabbia è fondamentale..... per abitudini, riproduzioni, allestimento ecc. ecc.

Chi più chi meno sono tutti degli scavatori

_Sandro_
20-03-2008, 12:36
ok..thanks ;-)
e c'è un colore che si preferisce?un'altezza minima per il fondo? #24

pargolo
20-03-2008, 12:57
La bianca è molto bella ma risulta poco naturale, si sporca facilmente e riflette molta luce con possibilità che infastidisca i pesci.
In alternativa molti utilizzano sabbia edile extrafine che risulta sul grigio chiaro e ha un costo ridotto.
Se ricominciassi da zero (o quando ricomincerò ^^) metterei sicuramente sabbia extrafine ambrata che risulta molto naturale ed esteticamente è eccezionale.
Per il fondo direi non meno di 5-6 cm

_Sandro_
20-03-2008, 13:04
ok..quindi alla fine m consigli un fondo extrafine color ambrato... ;-)

pargolo
20-03-2008, 13:20
ok..quindi alla fine m consigli un fondo extrafine color ambrato... ;-)

Esattamente ^^

_Sandro_
20-03-2008, 14:52
per quanto riguarda i pulitori...quali inserire? #24

zietto
20-03-2008, 14:56
Ecco un altro romano che vuole entrare nella famiglia malawitosa!
Sandro però stai a fà il misterioso...che vasca c'hai? :-))

_Sandro_
20-03-2008, 14:59
:-D :-D non voglio fare il misterioso...
è solo che la vasca che dedicherei al malawi non ce l'ho ancora...sarebbe la vasca d un mio amico d circa 300lt..e ora sto cercando piu' info possibili,prima d prenderla...in modo da non perdere tempo... :-)

pargolo
20-03-2008, 15:31
Pulitori nel Malawi non sono indispensabili, se metti mbuna a dare una piccola sfoltitina alle alghe sulle rocce (e qualche vetro) ci pensano loro. Per quel che riguarda gli escrementi l'unico modo è di creare una corrente adeguata che convogli la sporcizia nel tiraggio del filtro, però, non sempre è così facile.
Io personalmente quando la situazione diventa insostenibile tolgo tutte le rocce, sifono per bene e pulisco per bene i vetri. Questo di solito lo faccio ogni 4-5 cambi parziali.

Questo è come faccio io, magari, aspetta qualche altro consiglio per vedere altre soluzioni.

_Sandro_
20-03-2008, 15:40
#36# ;-) ok

_Sandro_
21-03-2008, 14:37
grazie delle risposte che m state dando...
continuo ad usare questo topic per dare una spiegazione alle mie domande..
allora...vado con l'altre :-)
1)gli esemplari vanno messi a trii,da quello che ho potuto vedere,ma si pu' mettere un pesce da solo?cioe',mi spiego meglio,mettere un singolo per una specie...si puo'?
2)in un'allestimento Malawi,sarebbe"naturale"mettere una piccola anfora? #12
3)i labidochromis caeruleus yellow,sia i maschi che le femmine sono gialle? #24

Bibo88
21-03-2008, 16:01
1)gli esemplari vanno messi a trii,da quello che ho potuto vedere,ma si pu' mettere un pesce da solo?cioe',mi spiego meglio,mettere un singolo per una specie...si puo'?

è vivamente sconsigliato...perchè i malwitosi sono molto arrapati quindi mettendo un maschio senza le sui femmine rischi ibridazioni...ma non solo rischi di creare situazioni di stress #07

in un'allestimento Malawi,sarebbe"naturale"mettere una piccola anfora? :-S
se vuoi mettici pure il veliero dei pirati...è questione di gusti..basta che sia materiale atossico... :-D

i labidochromis caeruleus yellow,sia i maschi che le femmine sono gialle? :-/
si si #36#

zietto
21-03-2008, 16:22
Mettere un signolo pesce di una psecie ha il solo scopo estetico, a meno che tu non stia pensando di farlo per studiarne il comportamento (ma non credo sia il tuo caso).
Il bello negli mbuna, oltre ai colori, è il loro comportamento in fase riproduttiva nonchè quello per l'acquisizione e la difesa del territorio.
Distinguere maschi e femmine di caeruleus non è facile; oltre al venting, però, puoi cercare di guardare le pinne, soprattutto la dorsale: nei maschi finisce a punta, mentre nelle femmine è più stondata nella parte finale e per questo risulta anche più corta. Queste differenze nelle pinne vale per quasi tutti gli mbuna, ma niente esclude di trovare la femmine con pinne più appuntite del normale.

_Sandro_
21-03-2008, 16:31
quindi per richiedere 1m e2f per gran parte degli mbuna dobbiamo fidarsi dei negozianti?!..uff..capirai...allora sto' apposto!
grazie ancora.. :-)

majinbu
21-03-2008, 16:48
Allora ciao Sandro...mettere sabbia come fondo è importantissimo come ti hanno consigliato gli altri per le abitudini dei malawitosi, ma soprattutto per l'annidamento degli importantissimi batteri!!
Per il resto sulla popolazione ti dico meglio inserire in trio, soprattutto se si parla di mbuna. ;-)

pippo14
21-03-2008, 17:16
ciao Sandro, essendo tu di roma per il negozio non dovresti avere problemi, c hai uno dei migliori fornitori di malawi in città ;-)

_Sandro_
21-03-2008, 17:28
lo so..e m sta pure sotto casa... ;-)

pippo14
21-03-2008, 22:55
lo so..e m sta pure sotto casa...

beato te ........... #19

_Sandro_
22-03-2008, 01:42
oggi pome c sono passato per comprare le rocce..e ha degli esemplari selvatici stupendi...costano tipo 70€ ma ne comprero' sicuramente!!
sono veramente troppo belli!
ha delle specie wild che non ho mai visto fino ad ora..e nn ne ho sentito parlare nel forum...pero' sono veramente belle!
una volta comprate..postero' delle foto! ;-)

_Sandro_
22-03-2008, 15:18
che m dite d questo bel pesciotto?...cynotilapia afra hai reef...
quanti cm arriva?cosa dargli da mangiare?..insomma tutto quello che sapete dirmi...

zietto
23-03-2008, 02:36
Allora Sandro, il genere Cynotilapia, seppur appartiene alla sottofamiglia mbuna, è meno vegetariano degli altri; è molto difficile veder brucare aufwuchs ad una Cyno, sia in natura che in acquario. Le Cynotilapia, tuttavia, in acquario sopportano bene sia una alimentazione vegetale (anche totale), che proteica; in questo secondo caso ti consiglio comunque di associare sia ad un buon mangime di base vegetale che a fiocchi di spirulina.
Le Cynotilapia hanno un corpo piuttosto tozzo e la caratteristica di avere denti monocuspidi, rispetto invece agli altri mbuna, come Pseudotropheus e Metriaclima, che hanno denti bicuspidi. Il loro carattere varia da specie a specie, ma in generale sono mbuna piuttosto territoriali e la loro aggressività viene ancora più evidenziata nel periodo riproduttivo. Le Hai reef, che allevo ormai da un paio di anni, hanno un carattere molto deciso, che fortunatamente si adatta alla convivenza sia con mbuna tranquilli che turbolenti, perchè, come dico sempre, non è un sadico a cui piace uccidere ma al contempo è difficile tenergli testa.
Le Cynotilapia sono tra gli mbuna che rimangono più piccoli, si aggirano sui 12cm i maschi e 10cm le femmine.
Vivono per lo più in acque libere, scendono sulla sabbia nei periodi riproduttivi, durante i quali creano a ridosso o dentro alla rocciare i loro nidi in cui accoppiarsi con le femmine.

Il mio maschio (WILD) è in colorazione 365 giorni l'anno, ma nei giorni precedenti e successivi all'accoppiamento non puoi nemmeno immaginare quanto sia bello!!
Ho pensato varie volte di dar via la mia coppia per fare spazio ad altri pesci che volevo inserire, ma alla fine l'ho sempre tenuta, perchè difficilmente ho visto pesci così belli.
Ti allego un pò di foto del maschio e della femmina ;-)

http://img255.imageshack.us/img255/5033/dscn0385vihh5.jpg (http://imageshack.us)
http://img510.imageshack.us/img510/4995/dscn0437editedvidh7.jpg (http://imageshack.us)
http://img255.imageshack.us/img255/6223/dscn0442vilj4.jpg (http://imageshack.us)
Questa invece è la femmina
http://img510.imageshack.us/img510/5558/dscn0445viig1.jpg (http://imageshack.us)

angelo p
23-03-2008, 11:32
complimenti zietto #25

DiegoB85
23-03-2008, 17:05
Stupendi :-))

_Sandro_
23-03-2008, 18:51
beh...non posso che farti i complimenti...! #25 e ringraziarti delle info...

_Sandro_
23-03-2008, 22:07
invece per quanto riguarda quei teppistelli dei demasoni?che m dite?
massima lunghezza?
litraggio minimo?
quanto deve essere grande minimo la vasca per convivere con i cynotilapia afra hai reef?
visto che diventano tutti e 2 simili come colorazione puo' essere un problema?

mmatteo83
23-03-2008, 22:19
i demasoni sono gli mbuna + piccoli in assoluto, arrivano a 6 - 8 cm e sono bastardelli....possono fare casino anche in 400 litri (secondo me il litraggio minimo ;-) ) .Sono abbastanza delicati come alimentazione che deve essere prettamente vegetale.
Con le cyno convivono bene in quanto sono pesci che sanno tenergli testa...

macguy
23-03-2008, 22:22
visto che diventano tutti e 2 simili come colorazione puo' essere un problema?

Questa è una giusta osservazione. Personalmente eviterei sempre maschi con pattern simile.
Quanto ai demasoni, dwarf mbuna, restano tra i più piccoli, ma anche tra i più bastardi. "Litraggio minimo" che vuole dire? Per me non esiste la possibilità di definirlo a priori. Ma qua mi perdo in disquisizioni lunghissime.

_Sandro_
23-03-2008, 23:11
ok..comunque si,che erano molto bastardelli lo sapevo...ma sono in compenso,molto belli!poi certo..i gusti son gusti....

che vuol dire dwarf mbuna?..cioè il significato d mbuna l'ho capito..ma d "dwarf"no... #12 :-(

Lssah
23-03-2008, 23:17
dwarf=nano

_Sandro_
23-03-2008, 23:18
;-) #12 thanks

_Sandro_
23-03-2008, 23:58
senite..visto che sia i cyno che i demasoni sono degli mbuna..ma da quanto ho capito i demasoni devono avere una dieta prettamente vegetale...
cosa comprare,in caso,per sfamare tutte e due le specie?

macguy
24-03-2008, 10:04
Misto in scaglie a prevalenza vegetale.

zietto
26-03-2008, 01:49
Sandro ma cyno e demasoni li vuoi mettere in che vasca?

_Sandro_
26-03-2008, 02:06
zietto, era solo curiosita'...era uscito fuori il discorso e volevo sapere..ma solo per interesse personale... ;-)

Lssah
26-03-2008, 13:20
zietto, era solo curiosita'...era uscito fuori il discorso e volevo sapere..ma solo per interesse personale... ;-)

ma non hai scritto nella sezione cerco/scambio che cerchi i demasoni? -05

_Sandro_
26-03-2008, 14:00
si #36# Lssah, l'ho scritto io...ma sono per la vasca di mio fratello...e credo anche d averli quasi trovati...

Lssah
26-03-2008, 14:04
ah.... mio cuggino mio cuggino

_Sandro_
26-03-2008, 14:14
#24 ?

Bibo88
26-03-2008, 17:32
ah.... mio cuggino mio cuggino
come la canzone di Elio :-D

_Sandro_ stai insospettendo un pò di persone :-))

jakob
26-03-2008, 17:35
ah.... mio cuggino mio cuggino

:-D :-D

_Sandro_
26-03-2008, 17:42
#17 #17 :-D e per quale motivo?mio fratello non puo' avere una vasca? #24 #07
vabbe non voglio creare una discussione...

jakob
26-03-2008, 18:16
dai era una battuta............ certo che può avere una vasca e se è per questo puoi anche chiedere consigli e poi fare di testa tua, finchè c'è democrazia............. #22

_Sandro_
26-03-2008, 18:29
tranquillo...non me la sono presa..pero' il problema è che quando parli attraverso un pc non sai mai se t stanno prendendo in giro o meno... :-( ;-)

Bibo88
26-03-2008, 18:33
ma no...il fatto è che quando ci si informa su un pesce in genere è perchè lo si ammira e lo si vorebbe allevare...quindi sapendo che da ste parti se fai una domanda del tipo 'ma i demasoni...?' prima di risponderti ti chiedono se hai un 500 litri ...è stato buffo che hai tirato in ballo tuo fratello e Lssah ha citato elio e le storie tese tutto quà... ;-)

_Sandro_
26-03-2008, 19:13
infatti..non me la sono presa...per me è gia' morta e sepolta la questione... ;-)