Entra

Visualizza la versione completa : Eden 501


*Papera*
16-03-2008, 12:40
Dopo circa un mese d'azione del suddetto filtro, mi accingo alla pulizia del filtro stesso e mi accorgo che all'interno dei tubicini di andata e di ritorno dell'acqua si è formata una patina che allo sfregamento (ad esempio quando piego il tubicino) si stacca... A parte il fatto che 'sta roba me la sarei aspettata sul tubo di entrata sul filtro, ma non su quello di uscita (e invece...), mi chiedo: è meglio che li pulisca o li devo lasciare così?

In più:
1. devo togliere il sacchetto dei carboni attivi... che faccio, ci metto altri cannolicchi o la lana di perlon?
2. secondo voi è sufficiente la spugna in dotazione o anche lì è meglio aggiungere della lana di perlon o ancora sostituire proprio la spugna con tutta lana di perlon?

A voi i consigli, che sono sempre azzeccatissimi!!! :-)

Dviniost
16-03-2008, 12:57
Quella che si forma nei tubi è una semplice pellicola batterica... potresti anche sciacquarli ma si riformeranno in breve. Quindi se è troppa sciacqua senza problemi anche perché dopo una pulizia del filtro potresti ritrovarti tutta quella schifezza in vasca.

Passiamo alle tue domande:

1. Toglilo. I carboni non vanno usati sempre nel filtro... Quelli che toglierai buttali. Il carbone serve solo dopo cure medicinali o altre cure particolari e non sempre. Mettici altri cannolicchi.

2. Quella spugna basta. ;-)

Se il filtro ha perso potenza puoi smontare ll'elica rotante e lavarla. Con un cotton-fiocches (come si scrive ?? :-D ) pulisci per bene il vano dove sta l'elica e vedi che tornerà come nuovo. ;-)

*Papera*
16-03-2008, 13:34
Che dovevo togliere i carboni lo sapevo.... il mio dubbio era su con che cosa riempire lo spazio lasciato vuoto... ;-)

Dino68
16-03-2008, 13:46
cannolicchi, più ce ne stanno meglio è !!! credo che uno scomparto del filtro può essere dedicato tutto a loro

come ti trovi con questo filtro ? #24

*Papera*
16-03-2008, 14:01
In che senso Dino?
La portata mi sembra non sia sensibilmente variata... prima di aprire il filtro vado a comprare gli altri cannolicchi sennò mi tocca aprirlo più volte e ogni volta devo fare un macello per far sì che non rimanga aria all'interno sennò diventa rumorosissimo...

Erius
16-03-2008, 15:37
I canolicchi nell'EDEN 501 nn sono stati proggettati per essere colonizzati dai batteri invatti prima l'acqua passa dai cannolichi e poi dalla spugna blu che viene colonizzata dai batteri,infatti i canolicchi servono come filtrazione meccanica

*Papera*
16-03-2008, 15:54
Ma se a me avevano detto che dovevo sciacquare la spugna?!?!?!?! Così facendo avrei distrutto la colonia dei batteri allora.... -28d#

Dino68
16-03-2008, 17:55
molto strano come è configurato questo filtro...

Erius
16-03-2008, 21:37
che mativo avevi di pulire la spugna?nn penso che si sporchi facilmente ? o lo sporco che si vede possono essere batteri

*Papera*
16-03-2008, 21:39
Ho fatto una ricerchina ed è venuto fuori il seguente thread
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=7207&postdays=0&postorder=asc&start=15
dove già si parlava di questo filtro...
In fondo c'è riportata la risposta di Eden srl ai dubbi sollevati circa la disposizione dei materiali filtranti e tutto sommato ci si può stare... se poi proprio non si è convinti ci sono anche dei piccoli suggerimenti per invertire i materiali... che ne dite? Sono brava con il "cerca"? :-))

Erius, mi avevano detto di sciacquare la spugna come operazione di manutenzione ordinaria del filtro, ma ancora non l'ho mai fatto...

Dino68
16-03-2008, 21:58
pure oggi abbiamo imparato una cosa nuova.

Mariolino62
16-03-2008, 22:17
scusate, ma sostituendo i cannolicchi in dotazione e inserendo magari i biomax askoll, la flora batterica non si insedia comunque nelle porosità dei cannolicchi a prescindere dalla posizione?

Dviniost
16-03-2008, 23:36
Vi posso assicurare che l'EDEN 501 anche lasciandolo così filtra alla grande per acquarietti di piccole dimensioni. Io la spugna non la tocco mai e non ho mai avuto problemi di intasamento. L'unica cosa che voglio però sottolineare è che non dovete pensare che i batteri siano intelligenti e sclegano il posto da colonizzare... tutto il filtro (e aggiungo, tutto l'acquario) è ricco di batteri quindi non vi preoccupate troppo e usatelo così come indicato nelle istruzioni. Anche io all'inizio ho provato varie soluzioni sembrandomi strana questa sistemazione dei materiali filtranti ma poi rendendomi conto che cmq il filtro faceva sempre il suo lavoro allo stesso modo non mi sono più posto il problema. ;-)

Riguardo te *Papera*, dopo questa ricerca sarei quasi propenso a proporti come utentessa del mese. :-D

*Papera*
16-03-2008, 23:45
Dviniost... troppo buono, grazie! :-))

Erius
17-03-2008, 16:30
Infatti e un po come il filtro della tetra adotta diciamo la stessa disposizione

ALEX007
18-03-2008, 21:11
Io lo stò montando in queste ore e ho deciso che lo lascio così com'è.Al massimo aggiungo un sottile strato di lana prima dei cannolicchi.
Quella frase in cui viene affermato che i sassi più grandi sono in montagna e a valle c'è la sabbia è un punto indiscutibile quindi credo che il filtro dovrebbe fare egregiamente il proprio lavoro.

Dino68
18-03-2008, 22:44
ALEX007, lo devo acquistare anche io per il mio mira 30, e stamattina appunto ci pensavo, che avrei adottato questa soluzione... ;-)

ALEX007
18-03-2008, 23:35
ok,allora proviamo. ;-)

Dino68
19-03-2008, 00:27
appena lo compro....sempre che mia moglie non mi caccia da casa....con tutte e 3 le vasche.... :-)) :-))

ALEX007
19-03-2008, 14:09
Dopo un intera nottata a"rumoreggiare"da questa mattina non emette neanche il più minimo rumore :-)) .
Oltre ai cannolicchi della confezione ho messo anche qualche cannolicchio del filtro interno già avviato ed un sottilissimo strato di lana all'entrata dell'acqua.
Ora,secondo voi,quando dovrò attendere prima di togliere il filtro interno?

Dino68
19-03-2008, 14:46
io aspetterei un mese...

il rumore forse era dovuto all'aria presente in tutto l'impianto ;-)

*Papera*
19-03-2008, 17:37
Confermo Dino68 in toto!

Ho scoperto, con mio sommo gaudio, che non c'è bisogno di fare tutte le manovre che facevo per non far entrare aria all'interno del filtro... nel senso che piano piano la manda via da solo, quindi anche le operazioni di manutenzione sono di molto facilitate!
Io prima dei cannolicchi non ho messo nulla, ci ho riempito tutto il primo vano... dite che se metto la lana di perlon, magari poca, è meglio?

Dviniost
20-03-2008, 18:17
Io ho fatto anche questa prova mettendo un sottile strato di lana prima dei cannolicchi... non cambia nulla. Come vi ho già detto, lasciatelo così che va benissimo lo stesso. ;-)

Dino68
21-03-2008, 00:17
Dviniost, ma non si riepiono di tutto i cannolicchi ? con il tempo rischiano di intasarsi per bene ?

Dviniost
21-03-2008, 02:52
Mah.. senti io ormai ce l'ho attivo da 4 mesi e non l'ho ancora toccato (neanche la spugna) e non si è intasato nulla... al massimo quando pensi che siano intasati apri il filtro e li smuovi un pò.

Cmq io non ho riempito del tutto il vano con i cannolicchi.. ho lasciato in entrambi gli eden che ho un 3/4 di spazio libero e tutto va bene.

Dino68
21-03-2008, 10:48
ok, io parlavo di lungo termine.....gira che ti riggira, i cannolicchi si intaserebbero di foglie marcie o altro...

ALEX007
21-03-2008, 14:34
ma comunque anche nel filtro normale con il tempo si depositano i fanghi e company.

*Papera*
21-03-2008, 16:22
Visto che qua si parla del filtro Eden 501, m'è venuta una domanda: ma voi che lo usate (come me, del resto :-D ) dove e come lo avete posizionato? Ve lo chiedo perchè con i tubi che ha non ho potuto far altro che metterlo sullo stesso piano dell'acquario (anche perchè mi hanno sconsigliato di posizionarlo "sotto" per evitare di diminuire la portanza), ma rovina un po' l'estetica... e così, mi dite come e dove l'avete posizionato voi? :-))

Dino68
21-03-2008, 16:33
*Papera*, non riesco a metterlo dietro la vasca ?

*Papera*
21-03-2008, 21:10
Beh, dipende dalla vasca e dal mobile a disposizione... la mia vasca (un Tetra 30) ha un ingombro alla base di 37cm di larghezza e 26cm di profondità ed il mobiletto sulla quale l'ho appoggiato è profondo 40 cm (in larghezza ne ho in abbondanza :-)) ), però, per come è conformato il mio mobiletto (un classico portatv da mercatone, a vista sembra una mini scrivania, cioè un piano, i due laterali e uno schienalino dietro) non mi va di mettere la vasca troppo avanti, mi dà l'impressione che regga di meno... devo sicuramente cambiare mobiletto, ma non volevo spendere soldi perchè mi servono per comprare il nuovo acquario!!!! -11
Ne ho un altro di mobiletto, anche lui portatv da mercatone :-D , che è profondo 46 e mi sembra un po' meglio, ma è un po' basso ed ho paura che mia figlia gli rompa le scatole... all'acquario non al mobiletto eh :-D
Ah, dimenticavo le misure di ingombro del filtro (per chi non le sa :-)) ): circa 9x16 h17

Dino68
21-03-2008, 21:54
*Papera*, mannaggia

*Papera*
21-03-2008, 22:11
Dino68, mannaggia che? #24

Dino68
22-03-2008, 01:15
e mannaggia che non lo puoi nascondere dietro il filtro.

Zoran
22-03-2008, 11:21
Altezza 17 ma i tubi che arrivano al filtro ed entrano dall'alto (mi pare di aver intravisto così dalla foto) che altezza fanno raggiungere a tutto l'ambaradan?
Perchè se lo metto dietro la vasca e poi si vedono i tubi che escono dall'alto non è che mi convinca tanto :(

*Papera*
22-03-2008, 18:04
Zoran, se ho capito bene quello che chiedi, senza creare strozzature strane ai tubi l'altezza minima che occorre sono circa 25 cm...

Dino68, scusa, ma gli altri filtri esterni sono su per giù delle stesse dimensioni... cosa intendi tu per "nascondere dietro"? Considera che ho messo anche io lo sfondo nero (su tuo suggerimento eh ;-) ) e dietro non si vede niente avendo un piano abbastanza profondo... stavo quasi pensando di mettere delle piante esterne ai lati per nascondere ancora meglio (sempre se trovo il mobile adatto... :-)) :-)) :-)) )

Posso approfittare con un OT? Buona Pasqua a tutti!!!! :-)

valerio260471
22-03-2008, 18:44
guardate che l'eden501 non si può mettere sotto l'acquario, va messo sullo stesso piano oppure si trova il gancio per attaccarlo alla vasca. Io ce l'ho appoggiato dietro l'acquario da sei mesi e funziona che è una meraviglia ed è silenziosissimo.

valerio260471
22-03-2008, 18:44
guardate che l'eden501 non si può mettere sotto l'acquario, va messo sullo stesso piano oppure si trova il gancio per attaccarlo alla vasca. Io ce l'ho appoggiato dietro l'acquario da sei mesi e funziona che è una meraviglia ed è silenziosissimo.

*Papera*
22-03-2008, 18:52
valerio260471, ma noi stiamo dicendo la stessa cosa... ;-)
Di che gancio parli? #24

ALEX007
22-03-2008, 20:45
si vende una apposita staffa di fissaggio,che costa intorno ai 5 euro con il quale si può appendere il filtro ad un vetro

*Papera*
22-03-2008, 21:07
Grazie Alex!

Cmq, ho provato a tirare avanti l'acquarietto per mettere dietro il filtro sul mobiletto attuale, ma il piano si è inarcato (appena un millimetro, ma troppo per i miei gusti #07 )... così l'ho rimesso come stava....
Al prossimo cambio d'acqua proverò a cambiargli mobiletto, tanto è solo un trenta litri, non pesa tanto... poi vedrò il da farsi...
Devo dire che, se non fosse stato per il piano che mi ha dato l'impressione di non tenere abbastanza, l'avrei tenuto così con il filtro appoggiato dietro... l'estetica non era niente male... :-)

ALEX007
22-03-2008, 21:12
io lo tengo proprio appoggiato dietro.

Dino68
22-03-2008, 22:38
*Papera*, dai che dietro è molto più bello....ovvero non vedi nulla ;-)

valerio260471
23-03-2008, 20:51
per quanto riguarda il piano che si inarca prendi una tavola delle stesse dimensioni del vecchio piano e l'appoggi sul piano in modo che raddoppi lo spessore del piano stessa poi la ricopri con della carta adesiva oppure la vernici del colore del mobile . Così tiene di sicuro.

*Papera*
24-03-2008, 19:53
*Papera*, dai che dietro è molto più bello....ovvero non vedi nulla ;-)

E' verissimo Dino68, il filtro dietro è proprio un'altra cosa... tra una mezz'oretta mi cimento nel cambio d'acqua e provo l'altro mobiletto, se non va neanche quello, mi preparo una tavola (magari di multistrato verniciato) come mi ha suggerito valerio260471 e metto comunque il filtro dietro....
#22
maròòòòò come mi sta prendendo st'acquariofilia.... -11

Dviniost
25-03-2008, 18:14
maròòòòò come mi sta prendendo st'acquariofilia....

:-)) :-))

ALEX007
25-03-2008, 18:30
ma non è che la spugna circolare del filtro contiene del carbone attivo(oltre al sacchetto che esce nella bustina)?Da qualche parte ho letto così #24 #24

Dviniost
25-03-2008, 18:51
Non credo proprio Alex... Dove hai letto sta cosa ?

ALEX007
25-03-2008, 20:42
trovato ma non saprei se è vero.... www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4074 - 79k

*Papera*
25-03-2008, 20:45
A me il link non si apre, però la spugna circolare è spugna e basta, non ha niente all'interno... l'ho sciacquata prima di montare il filtro e mi sembrava proprio una spugna come tutte le altre... #24

ALEX007
25-03-2008, 20:51
anche a me solo che mi è venuto il dubbio anche perchè era nera.
Se non ti si apre scrivi su google -spugna eden carbone- al settimo link appare una discussione di AG con l'affermazione.

*Papera*
25-03-2008, 20:51
Ok, adesso il link si è aperto... però non so se hanno cambiato la spugna dal 2005... la mia non mi sembra proprio abbia 'sto carbone attivo...

ALEX007
25-03-2008, 20:59
bhoooo! Aspettiamo qualcuno esperto! #12

Dviniost
25-03-2008, 21:38
No alex ho controllato ma ne ero già sicuro, la spugna non ha carboni. E' una classica spugna normalissima.

ALEX007
25-03-2008, 23:39
ok,grazie. ;-)

rucefilo
03-04-2008, 14:28
Ciao a tutti,
ho montato questo filtro in un acquarietto dedicato a delle red cherry.. ho notato che mi si alzano molto i nitrati pur avendo inserito acqua e cannolicchi maturi.

Oggi ho ricontrollato gli NO2 ed erano di nuovo alti.. ho quindi cambiato l'acqua mettendone di matura presa da una vasca avviata da molto ed ho provato a togliere del tutto la patina giallastra che si era formata dentro al filtro.

può essere quella a farmi alzare gli NO2? il filtro l'ho riempito con lana di perlon presa da un filtro maturo nel primo scompartimento e cannolicchi maturi presi da un altro scompartimento.
Sono tre giorni che gira e in tre giorni mi ha alzato tantissimo gli NO2 che al momento dell'avviamento con acqua e materiale filtrante maturo erano assenti.

p.s. c'è un modo per regolare la velocità della pompa?

ALEX007
03-04-2008, 14:50
se sono solo tre giorni che lo hai montato un piccolo innalzamento degli no2 ci può stare.
La pompa non si può regolare però puoi giocare sulla posizione del filtro,nel senso che se lo metti attaccato al vetro la portata è piu alta se lo metti dietro l'acquario la portata diminuisce.

rucefilo
03-04-2008, 15:04
si guarda la vasca gira da sabato.
l'acqua all'inserimento aveva

NO2 0
NO3 5

ora è

NO2 0,8
NO3 20

le red cherry pare che stiano bene. proverò sabato o domenica a rifare i test per vedere se ci sono stati dei miglioramenti.

ALEX007
03-04-2008, 15:14
non puoi traferire momentaneamente le red in un'altra vasca?

rucefilo
06-04-2008, 18:07
non puoi traferire momentaneamente le red in un'altra vasca?

trasferite in un altra vasca..
ora i valori sono scesi a NO2 0,05 mg/l