Visualizza la versione completa : Piante galleggianti...
Ciao...
ho delle piante galleggianti che ora come ora non ricordo il nome... #12 #12
Il problema è che non riesco a farle stare sul fondo, vi spiego... le piantine (tre o quattro alla volta) le attacco al sasso: cè il sasso, il gambo della pianta, della lana quella per il filtro per attutire la morsa e una fascetta da elettriciti che stringe la lana contro il gambo e a sua volta sul sasso. Il problema è che stanno circa un mese attaccate e poi si staccano tutte, si sfilano dal sasso. Ovviamente questo è un sistema mio, voi come procedete per fissare le piante al fondale??
Andrea.
Paolo Piccinelli
15-03-2008, 21:44
Andreww, se milioni di anni di evoluzione le hanno fatte galleggianti, lasciale galleggiare... #36#
Se sono piante prive di apparato radicale interrarle significa farle marcire, come alnche legarle in quel modo "brutale"... see non sai il nome, prova a postare una foto e vediamo che consiglio possiamo darti ;-)
Non dire cosi, il modo in cui te l'ho raccontato io è brutale, ma invece come lavoretto è una meraviglia peccato che non duri molto...
La pianta è una ceratophyllum demersum, ne ho tantissime anzi troppe!! Ora sono quasi tutte libere e i pesci non sanno più dove nuotare, senza contare che l'illuminazione arriva a fatica sul fondo #07 #07
Devo trovare una soluzione, voi come le fissate? ho capito che devono galleggiare e che non hanno radici, ma me ne ritrovo lunghe anche 50 cm!!!
Andrea.
Paolo Piccinelli
16-03-2008, 16:09
Il ceratophyllum lo puoi interrare tipo manico di ombrello mettendo nell'incavo una pietra.... ma alla lunga la parte interrata marcisce e la pianta torna a galleggiare... a questo punto la accorci alla lunghezza voluta e ricominci da capo. ;-)
uffi, allora è proprio destino che galleggiano :-D :-D
esatto è il suo destino...
rubens.71
17-03-2008, 16:03
Un sistema per "tenere giù" la Ceratophyllum e godersela come pianta a stelo è quello di usare uno di quei tondini di terracotta che trovi in alcuni vasetti di piante.. ce la fai semplicemente passare i mezzo.
..provo ad allegare una foto..
Rimane che lei tenderà sempre a galleggiare e staccarsi dalla zavorra, ma impiegherà molto più tempo a marcire rispetto all'interramento.
quoto rubens.71, puoi usare anche i cannolicchi dei filtri.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |