PDA

Visualizza la versione completa : Avvio primo acquario marino


cupido
15-03-2008, 14:50
Finalmente dopo qualche settimana, ho completato la parte tecnica, e dopo vari problemi con le rocce "vive" (chi ha letto il post problemone rocce vive sa di che parlo), ho acquistato 8 kg di heliopore e 14 kg di rocce (di cui non so la provenienza o meglio non la ricordo #19 ).
Dopo aver messo l'acqua salata a 1024 e la temperatura a 25,4 gradi, ho inserito le rocce, cosa ve ne pare della disposizione della rocciata?
Su 3/4 della rocciata cè un grande piano per posizionare i futuri coralli mentre
nella parte posteriore ci sono diversi "gradoni" fino ad arrivare in prossimità del livello dell'acqua .
L'acquario è un cubo di 60x60x45, con sump, schiumatoio h&s 150 f2001, sistema di rabbocco automatico, riscaldatore jauger 100 watt, e 2 pompe di movimento, una marea 2400 e una indefinita da 1200 che presto credo di sostituire in quanto non mi piace come dissipa l'acqua tramite beccuccio.
La plafoniera della aquamedic monta 1 hqi da 150 e due t5 attiniche da 24 .
Su una roccia ho notato un paio di aiptasie, che dite le lascio o me ne disfo immediatamente? acqua bollente è efficace?
Devo testare qualche valore particolare dell'acqua?
Ieri per curiosità stavo provando a verificare il calcio tramite test salifert... ehm non c'ho capito una mazza...
Intanto vi posto alcune fotografie...
per il poco di sporco che c'è depositato ( le rocce erano nell'acquario della vetrina in allestimento di un negozio e credo siano molto spurgate visto che avevano 2-3 settimane di buio all'attivo ) dite di aspirare di volta in volta o faccio una bella pulizia ogni settimana?? dalle fotografie potete vedere che è davvero poco... ditemi voi...

fronte : http://img72.imageshack.us/img72/8360/newmarino12be2.jpg

lato : http://img187.imageshack.us/img187/7492/newmarino10fs7.jpg

sump: http://img515.imageshack.us/img515/1336/newfotoacquario005ja8.jpg

deepdiver
15-03-2008, 15:08
Ciao cupido,
la rocciata è molto soggettiva...... Io avrei cercato di creare qualche terrazza per "variegare" il futuro giardino....
Posiziona le pompe di movimento verso le rocce, spegni le luci e parti con la maturazione.....
I valori dell'acqua non guardarli per ora, lacia che tutto parta e maturi....
Non preoccuparti per le alghe che arriveranno, faranno il loro ciclo e se ne andranno......
Per quanto riguarda il test del Ca non preoccuparti.... I Salifert non sono dei più facili da leggere per mio conto..... Comunque quando la provetta cambia da rosso a blu guarda a che livello è lo stantuffo della siringa e poi confronta con le tabelle della confezione....

Abbi fede e pazienza per ora.... Piano piano vedrai i risultati.....

Piccolo consiglio.... Passate 3 settimane aspira il fondo, avendo cura di mettere del materiale filtrante in fondo al tubo per poter recuperare l'acqua e rimetterla dentro.... La maturazione purtroppo è lunga !!! ;-)

cupido
15-03-2008, 15:26
Le luci ovviamente erano solo per le foto...
Mentre per il calcio volevo solo capire come funzionasse per quando poi mi servirà, al primo test che ho fatto m'è uscito un valore intorno al 100 e credo di aver sbagliato qualcosa eheh... riprovo... beh sempre che non abbia sbagliato per una seconda volta, ho un valore più credibile mi esce 370... dai credo di aver imparato...

cupido
15-03-2008, 15:43
Un consiglio, se avessi la densita più bassa di quello che voglio fare, so come calcolare quanto sale dovrei aggiungere, ho letto in merito il calcolo proposto in AP a questo link
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=11307
Vorrei sapere dove inserisco il sale che voglio aggiungere, che ne so ad esempio scopro di dover aggiungere mezzo kilo di sale, lo metto in vasca, in sump o cosa?

ste_i76
15-03-2008, 17:03
cupido, ciao o lo aggiungi piano piano graduatamente prendendo un pò d'acqua dell'acquario o al primo cambio ti regoli di conseguenza.
cosa hai intenzione di allevare?

cupido
15-03-2008, 17:04
pensavo a molli non chiedermi quale, e se prendo la mano un paio di duri... ma quello vedrò poi anche perchè la luce non è molta

anchanturus988
15-03-2008, 17:15
per molli ci siamo ma per i duri dovresti adeguare sia la luce che il movimento quindi nn ci siamo ma credo che puoi partire cosi poi eventualmente cambierai in futuro ;-)

ste_i76
15-03-2008, 17:17
cupido, si infatti te lo chiedevo apposta ma con i molli vai tranquillo ;-)
comunque bel cubetto!!!

cupido
04-04-2008, 14:09
Bene ci siamo, son passati circa 25 giorni di buio, ho sifonato il poco di sporco che c'era sul fondo, rimettendo in vasca l'acqua "ripulita". Parto con un'oretta di luce? devo integrare qualcosa e misurare dei valori particolari?

Riccio79
05-04-2008, 10:34
Se sei a 25 giorni di buio io comincerei a fare i test prima di accendere la luce....
Po4
No3
Ca
Mg
KH
Questi sono quelli che devi fare..... poi postali e vediamo a che punto sei...

cupido
05-04-2008, 10:39
Ecco i valori
po4 0.1
no3 25
ca 420
kh 9
tutti con test salifert, il magnesio non ce l'ho... devo prenderlo... nitrati e fosfati altucci... aspetto ancora noo??

Riccio79
06-04-2008, 10:54
Io aspetterei ancora un pochino.... nitrati e fosfati alti.... ottimo il calcio ed il kh invece.... ;-)

cupido
06-04-2008, 10:58
Bene, aspetterò ancora qualche giorno...

darmess
06-04-2008, 11:07
mi piace la disposizione della rocciata...vasca simile alla mia...complimenti! #25 #25

Auran
06-04-2008, 11:37
anche a me piace molto la dispozione della rocciata...seguirò il proseguire... ;-)

janco1979
06-04-2008, 11:59
si..molto carino. ;-)

cupido
06-04-2008, 16:29
A dir la verità volevo modificare il terzo lato che voi non vedete perchè non ho fatto foto, sono ancora in tempo o è meglio non toccare più nulla?
la "sabbia" nella sump la tolgo?

cupido
05-05-2008, 20:21
Sono arrivato a 6 ore di luce, procede tutto bene, fosfati assenti nitrati 5, le diatomee hanno finto di comparire ma in un pagio di giorni se ne son andate, ora ho qualche ciuffo di alga verde ma proprio pochi, una cosa vi chiedo, visto che sono sul vetro, se passo con la "calamita" vanno a finire in acqua, ma poi devo raccoglierli?