Visualizza la versione completa : 20x20x20 ::: reef Bonsai ::: allestiamolo insieme
eccomi questo è il mio 3° topic aperto nel marino in pochi giorni #13 #13 occhio che sono peggio della gramigia #18 #18 #18 al limite bannate rama che mi ha contagiato :-) :-)
per chi non lo sa ho un acquario olandese di cira 200L un 45L per pulcher e pelvicachromis teaniatus e un 20x20x20 bonsai sempre semiolnadese-zen
spiegatemi tutto quello che devo sapere e devo comprare :-)) e no ditemi di leggere articoli vari libri vari eccc perchè libri a parte lo sto già facendo #06
P.S. dato che la vaschettina me la autoscostruisco coe ho fatto per quella dolce, mi farò da me anche la plafo così risparmierò qualcosa...che non è male :-D
buona lettura ... ci vediamo dopo... :-D :-D :-D :-D
allora
la vaschettina credo vada bene
ho già una pompettina piccola e va bene
ho già il riscaldatore e va bene
come metodo scelgo il metodo naturale ... spero che il mio pesciaio mi dia un pezzo di roccia e un pò di sabbia e acqua della sua vasca già avviata...almeno velocizzo un pò :-D :-D
quello che vorrei sapere ora è che luci mi cosnigliate...penso compatte in quanto scaldando meno avrò meno evaporazione.
per correggere l'acqua d'osmosi che prodotti mi consigliate???
Ma 20x20x20 quanti litri sono? 8? 8 lordi?
MMmmmmm mi sa che ti basta e avanza una pl da 11 o 13 watts...
bene...nel 20x20x20 dolce ho una compatta mazda con attacco a vite da 15W 6500K credi possa andare bene?
Se ti può essere utile, notturnia fece un pico delle stesse dimensioni.
Se non sbaglio trovi il diario di gestione con foto nel suo sito www.notturnia.com
Se non ricordo male , la vaschetta la illuminava con due PL , una blu e una a 6500.
Utilizzava anche un filtro a zaino ...
interessante...bellissimo
ma la luce lu va lasciata accesa insieme a quella bianca? mettendone solo una bianca cosa cambia?
firstbit
04-08-2005, 18:28
mettendone solo una bianca hai semplicemente un colore più caldo e noti molto di meno le fluorescenze di alcuni coralli...
inoltre le luci blu si chiamano attiniche in quanto emettono un forte tasso di radiazioni utili per la fotosintesi.
Comunque, essendo questo il tuo primo marino, se posso darti un consiglio cercherei di partire con qualcosa di un pochino più grandicello... rischi di impazzire per stargli dietro ad un acquario così piccolo!
Con quella blu è più bello!!
Inoltre dovresti in questo modo riuscire a completare meglio lo spettro luminoso che viene sfruttato dalle alghe simbionti dei coralli.
Di sicuro è più bello (altrimenti ti viene un'acqua giallina... Effetto buono per l'amazzonia, ma bruttino per un reef).
Superficie 20x20... dovresti riuscire a realizzare una plafo piccolina e leggera in cui mettere due PL da 9W (forse anche 3, che non è male). Su acquaingros dovresti riuscire a trovare PL 9W sia blu che da 10000K. E secondo me se mischi queste due è meglio. Tieni i reattori fuori dalla plafo, così ti viene leggera e scalda anche meno.
Le due luci le tieni accese insieme; se vuoi creare una specie di alba/tramonto metti due temporizzatori e fai in modo che la blu si accenda un po' prima della bianca e si spenga un po' dopo (tipo un'ora prima e un'ora dopo).
Ciao
troppo piccolo =tanti problemi.parti con qualcosa di più grande (15/20 lt) così trubuli meno -04 -04 -04 ciauuu
per un acquario + grande non ho spazio, potrei usare il 45L che al momento è dolce con misure nette dell'acqua 48xh30x28 , ma ha solo una t8 da 15W con filtro interno a spugna e canolicchi e pompa da 6W, ma sono + propenso per una 20x20x20
Sulla luce dico solo una cosa: smettiamola di pensare ai Watt/litro, perchè parliamo di una cosa che non esiste.
Io su 20x20 ci metterei una 150W con un riflettore concentrante, e sono sicuro che comunque non tutti i coralli avrebbero il PAR di cui hanno bisogno...
Comunque, non credo che l'evaporazione di 8 litri metta così tanto in crisi rispetto quella di un 15 litri... chi ancora non ha INVESTITO 20€ per un osmoregolatore magari non lo sà. ;-)
E a questo punto penserei anche ad un semplice faretto hqi da 70W, visto che il problema evaporazione è già risolto... ;-)
Altrimenti, un idea potrebbe essere quella di usare delle Pll della massima lunghezza possibile e realizzare una plafoniera con le stesse misure della vasca, ovvero sempre 20x20, in modo da riuscire ad infilarcene almeno 3 o 4 da... diciamo 11W... ti consiglio vivamente di provare ad utilizzare i led blu che si comprano nei negozi di accessori auto: io ne avevo 5 per simulare la luce lunare, ma ne ho lasciati solo 2 perchè illuminavano eccessivamente la vasca... Quelli ad alta luminosità possono essere un alternativa alla pl blu se non ti entra, ed hanno una quantità ed una qualità luminosa che non si modifica nel tempo. Certo, se li accoppi a 20#30W riesci a vederne l'effetto, se metti più watt allora si torna ai neon oppure a 20#30 led...
Per il resto, evita sabbie vive in busta che non servono a nulla... se hai amici/negozianti che te ne possono dare di matura ok, ma vedi sempre di inserirla alla svelta... ;-) Le rocce le metterei già spurgate, ma l'acqua personalmente preferirei metterla tutta nuova all'inizio, facendola girare 3-4 giorni prima di mettere sabbia e rocce... eviti eventuali squilibri di elementi in traccia, e parti da subito con valori corretti.
Come movimento anche se la vasca è piccola, metterei comunque almeno 2 pompe contrapposte... 2x200l/h alternate con un periodo di incrocio.
Per il resto non mi viene in mente altro... ah... la sabbia non metterei la corallina fine classica ma un pò di aragonite... fanculo se costa un botto, tanto te ne servirà si e non mezzo chilo...
hai perfettamente ragione la sotia w/l è yna mezza leggenda metropolitana che c'e' anche nel dolce.
Vedrò che pl riesco a trovare...cmq + K hanno meglio è vero?
forse è una domanda del ca** perchèe io nel dolce ho una 15000K e una 10000K e mesi fa tutti dicevano che ero matto....io ci ho provato e le mie straamate piante vanoda dio, crredo che anche nel marino come nel dolce, dipende tutto dal come si riesce a raggingere l'equilibrio tra luce, fertilizzanti e fotoperiodo.
Ma nel marino i coralli mangiano? o vanno fertilizzati?
Alcuni mangiucchiano, alcuni si adattano con luce e quello che gira per la vasca, altri vanno alimentati per bene... Io comincerei con dei bei corallini molli semplici, che non danno troppi problemi e (in generale) si accontentano di luce e poco altro... Anche perchè in così pochi litri è facile esagerare con l'alimentazione (esistono delle specie di mangimi composti da zooplancton e/o fitoplancton in sospensione) e io cerco di fare in modo di tenermi lontano dai guai nella mia vaschetta. Però puoi anche partire con soluzioni più impegnative e complesse...
Io suggerivo lampade PL da 9W (attacco G23) semplicemente perchè sono le uniche che possono stare in una plafo 20x20 (Le PL da 11W dovrebbero essere >20 cm) e perchè costruirsi una plafo per PL è veramente molto semplice.
Di solito nel marino si usano lampade da 10000K e lampade blu (diciamo 20000K), perchè permettono il giusto mix tra la quantità e qualità di luce da fornire ai corallini e inoltre regalano alla vasca un aspetto più gradevole (anche se va a gusti, ma ripeto che una vasca reef con l'acqua di colore giallino (lampade a temp di colore troppo calde, tipo 6000K) non mi pare molto bella da vedere).
Ciao
si si se la realizzerò non metterò cose particolarmente difficili, anzi ;-)
da quanto ho letto molti nei nano piccoli mettono lampade compatte osram da 6000K e dalle foto che ho visto sembrno andare bene
I coralli per capire di cosa hanno bisogno bisogna anche capire cosa sono...
Sono vegetali in quanto necessitano di luce e di poter effettuare la fotosintesi per vivere, sono minerali in quanto sono composti quasi esclusivamente di calcare e per svilupparsi hanno bisogno di calcio magnesio, iodio, stronzio, ecc, e sono anche animali in quanto con i loro polipi devono catturare cibo per poter crescere e vivere...
Adesso dovresti avere un idea più precisa di quanti piccoli pezzi devono stare in un perfetto e stabile equilibrio gli abitanti dei nostri mini reef... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |