Entra

Visualizza la versione completa : allestimento askoll ambiente advanced


miccoli
14-03-2008, 21:43
salve ragazzi rieccomi
dopo lunghe domande su akadama, filtri pratiko neon e valori acqua rieccomi :-))
ho finalmente iniziato l allestimento del mio caridinaio dedicato a Paolo Piccinelli :-)) che mi è stato di grande aiuto sia nell allestimento della prima vasca , sia della seconda
la vasca è un askoll da 115 lt lordi , ora saranno una 80ina dopo l arredamento
ho usato il fondo dennerle bio deponit mix per unostrato superficiale che va da uno a 3 cm, coperto da akadama di spessore variabile, come si vedra' dalle foto
una volta completato l allestimento di fondo , dopo un oretta di decantazione , il filtro ha girato solo con la spugna per un altra oretta,poi dopo averla sciacquata delle polveri dell akadama,ho riallestito tutto con 2 cestelli pieni di cannolicchi..d ora in poi iniziera' la maturazione del filtro
ecco la prima foto
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/picci1-1.jpg

di fianco
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/picci2-1.jpg


ovviamente la luce stara' spenta per i prossimi 15 giorni e iniziero' a piantumare quando i valori di kh saranno stabili
premetto che l akadama ha maturato in catini di plastica per 15 giorni con cambi frequenti con acqua di rubinetto
cosa ne pensate del layout(se cosi' si puo chiamare)
:-)) :-)) :-))
ho alcune piccole radichette contorte di legno , ma le mettero' piu avanti quando avro' trovato loro il posto migliore
cosa cambiereste?
grazie dell attenzione
:-)

miccoli
14-03-2008, 21:45
dimenticavo le pietre sono pietre laviche da me raccolte..
ora le immagini non rendono causa acqua torbida..
aggiornero' piu avanti
:-))

Dino68
14-03-2008, 23:30
uno sfondo ce lo me tti vero ?
non hai esagerato troppo con il fondo?

miccoli
15-03-2008, 07:30
hehehehe domande pertinenti dino :-))
si lo sfondo ce lo mettero(nero)
mi aspettavo di sentirmi dire che il fondo è esagerato, ma è proprio quello che volevo, cioè creare due livelli(una collinetta e un primo piano)
ovviamente dara' un altro effetto una volta piantumato( o almeno me lo auguro) ;-)
diciamo che è il paesaggio piu simile a cio che avevo in mente di realizzare
che piante ci vedreste bene , a parte pogostemon e riccia muschi e anubias?qualcosa per la parte posteriore?
premetto che usero piante poco esigenti,dato che non voglio effettuare concimazioni liquide poiche i gamberi ne sono suscettibili e ho l illuminazione di serie36 w in 115 lordi(saran rimasti 80 :-)) )

lusontr
15-03-2008, 10:07
perchè per piante poco esigenti hai utilizzato substrati cosi buoni? #24
posso capire che ti piaccia l'effetto akadama però boh..
comunque promette bene ;-)

miccoli
15-03-2008, 11:21
perche la vasca sara' adibita ad allevamento delle neocaridine e intendo alterare il meno possibile i valori dell acqua con concimazioni chimiche,magari integrero' con tabs piu avanti attorno ai vari pogostemon e urticularia(mi piacerebbe infatti allestire il primo piano con queste due varieta' assieme a vescicularia dubiana e microsorum pteropus un po' piu dietro magari legato ad alcune radichette contorte che ho
forse della riccia in basso a destra su roccia o piccoli legni
anubias sull altopiano a sinistra e a scendere poi sul lato sinistro fino al vetro frontale..
il vero quesito è come gestire il retro e quindi lo sfondo..
sono ancora indeciso
piuttosto, come vi comportereste con questo set up e queste piante in relazione alla fertilizzazione?
io vorrei escluderla , data la sensibilita dei futuri ospiti al ferro , rame ed altri elementi?
potrebbero bastare il carico organico dato dalle deiezioni dei gamberi o in generale della vasca?
scusate le tante domande ma sono determinato a fare un buon lavoro
:-))

Paolo Piccinelli
15-03-2008, 11:49
miccoli, Grazie della dedica!!! :-)) :-)) :-))

Dovrai privilegiare le piante che si alimentano prevalentemente dalle radici e caratterizzate da crescita media/lenta se non vuoi fertilizzare.
Per me un paio di echinodorus a cespuglio (tipo leopard, per intenderci) starebbero bene per "incorniciare l'avvallamento... una sicuramente la pianterei a coprire l'aspirazione del filtro.

Sempre per lo sfondo una bella microsorium pteropus legata su un legno in posizione da determinarsi.

Il carico organico dei gamberi nutrirà muschi e microsorium, me per le altre piante dovrai reintegrare con l'uso di tabs (ma questo solo dopo che il deponit si sarà esaurito, fra 9- 12 mesi) ;-)

Per verificare se il "prodotto" dei gamberi basta alle piante l'osservazione dei vegetali e le analisi dell'acqua forniranno le risposte. #36# #36#

miccoli
15-03-2008, 12:02
grazie a te Paolo!
era gia prevista l integrazione con tabs anche se penso che dovro' usarne ben prima dei 9 mesi canonici
il bio mix dennerle infatti mi sembra un po blando come ''carico organico''(nella prima vasca,quella che che vedete nel profilo )ne avevo usato un altro,agrani piccoli dal colore scuro(non chiedetemi la marca perche mi era stato regalato, ma le piante vanno da dio) e oltre a cio' , lo strato è veramente superficiale..arriva al max a tre cm nella zona dove saranno ospitate piante tipo pogostemon o urticularia per scendere ad un cm sotto le rocce o sul retro
ho preferito non mettere starter tabs per ridurre il rischio di alghe(dato che dovra' girare ancora un po senza piante fino alla stabilizzazione del kh)
intanto oggi ho inserito il termoriscaldatore e l acqua si è notevolmente rischiarata(è un peccato dover tenere le luci spente :-)) )
consigli?tirate d orecchie?
ecco una foto di oggi:con l acqua chiara è tutto piu intonato ;-)

http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/caridinaio1.jpg
:-))

Andrea Tallerico
15-03-2008, 13:21
l'unica cosa metterei il riscaldatore affianco al pescaggio dell'acqua sul vetro posteriore. per il resto mi piace accntuereiunpò di piu l'avvallamento sul centro quasi da fare in modo di non vedere l'akadama sulla parete centrale del vetro. cosi da riaffiorare solo le piante.
ciao ciao miccoli ;-)

miccoli
15-03-2008, 13:31
sigh il riscaldatore è li perforza..
è troppo lungo dietro non ci va
forse piu avanti lo sostituiro' :-))

Dino68
15-03-2008, 13:47
Andrea Tallerico, mi ha anticipato sul riscaldatore....li vicino all'aspirazione il ricircolo di acqua è maggiore.....è lungo ???? ...beh taglialo no !!!!!!!!! ihihiihih


sfondo sfondo.....quel termosifone bianco è come un cazzotto nello stomaco...stò scherzando...so che lo metterai. ;-)

miccoli
15-03-2008, 14:25
sto provvedendo
non piace neanche a me ;-)

miccoli
15-03-2008, 15:15
primo test kh....
strano..... mi da' 5
test a reagente askoll
possibile che l akadama si sia gia' placata?
o forse è presto per misurarlo
#24

Paolo Piccinelli
15-03-2008, 21:52
possibile che l akadama si sia gia' placata?


possibilissimo, dipende da quanto era dura l'acqua "di maturazione"...


Il termoriscaldatore lo puoi mettere anche sdraiato sullo sfondo, ovviamente coperto dalle piante... se vuoi fare una cosa superfica prendi un hydor ETH esterno, va che è una meraviglia (unico difetto il prezzo) :-))

miccoli
15-03-2008, 22:00
per ora lo lascero' cosi',tanto la sua funzione la svolge comunque
dalle mie parti l acqua è abbastanza dura,ma per sicurezza domani rifaro' il test assieme al ph..
in settimana , se cosi' fosse inizierei la piantumazione almeno in parte
:-))

Dino68
16-03-2008, 12:56
Paolo Piccinelli, ma funzionano bene il termo esterni ? ho letto critiche pesanti su questo strumento.... #24

miccoli
16-03-2008, 13:36
dunque..
effettuato test kh 5 e ph 6,8
sembrano quindi quasi stabili i valori , cosi' ho inserito 4- 5 piantine di anubias potate dall altra vasca e piazzate nell akadama solo interrando le lunghe radici bianche(un lavoro difficile)
poi posto alcune foto
che fotoperiodo mi consigliate per iniziare?5 ore vanno bene?
:-))

Paolo Piccinelli
16-03-2008, 15:37
Dino68, il mio va benissimo, poi ne senti di tutti i colori... ;-)


miccoli, 5 ore vanno bene, visto che hai solo anubias per ora... appena possibile metti altre piante :-))

miccoli
16-03-2008, 15:47
domani , paolo , domani...arriveranno microsorum e se dio vuole anche qualche muschio e tenellus da una utente del forum(pero' arrivera' martedi spero')
e anche lo sfondo ,senno dino mi cazzia
:-))
faccio una foto per mostrarvi l''altopiano delle anubias''
arrivo
:-))

miccoli
16-03-2008, 16:26
eccomi di nuovo,.
scusate se sono assillante, ma sono in preda alla foga da nuova vasca :-))

ho infine piantato delle anubias sull apposito promontorio, detto''promontorio delle anubias''da me medesimo :-))
ho fatto due fotine solo per puro godimento personale(scusatemi ma capite bene come mi sento)
:-))

ecco le foto in attesa di 2 cladofore , muschio di java ,echinodorus tenellus e spiky moss
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/caridinaio1002.jpg


http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/caridinaio1003.jpg

domani andro anche a vedere di qualche microsorum , in attesa di trovare del pogostemonconsiderate anche che nei due avvallamenti frontali andranno delle radichette coperte di muschio e che cerchero' di copripre l aspirazione del filtro con qualche pianta carina..
commenti?

Dino68
16-03-2008, 18:10
sfondo sfondo sfondo......ihihiihih

termostato termostato.......ahahahaha

dai che piano piano prende forma, cosi è difficile commentare ;-)

quell'anubias là dietro, dopo le vedrai poco....

Paolo Piccinelli
16-03-2008, 18:21
mettile all'ombra di piante più alte, altrimenti si corpiranno di macchie entro breve... ;-)

miccoli
16-03-2008, 23:51
ahm,,
non ho piante piu alte.,.
pero' la è il punto dove arriva meno luce
speriamo bene..
:-))

miccoli
17-03-2008, 14:03
>dino , stasera provvedo' per lo sfondo e spero di trovare qualche microsorium
le anubias conto di vederle a lungo la, anche perche davanti non voglio mettere piante che vadano alte a coprirle, e poi sono gia abbastanza in alto
>Paolo ,spero davvero che non sia troppa la luce per le anubias,non vorrei proprio spostarle di la..al massimo prenno lemna minor :-))
domani arriva il muschio di java e il tenellus(thanks straussina)
sono abbastanza eccitato
:-)) :-)) :-))

Paolo Piccinelli
17-03-2008, 15:16
sono abbastanza eccitato


...una doccia fredda? :-D

miccoli
17-03-2008, 23:02
:-)) :-)) :-))
intanto stasera ho comprato e inserito un ciuffetto di cryptochoryna willisii
e un microsorum pteropusche ho attaccato lungo il suo rizoma peloso su di un legno con filo da pesca
ha qualche foglia sciupata con chiazze nere, ma il mio negoziante sostiene che lo abbiano come caratteristica...
avevo letto qualcosa di simile..
pensate che riusciro' mai a vederlo tutto verde?
domani faro' qualche foto
:-))

Paolo Piccinelli
18-03-2008, 09:16
miccoli, fai ambientare bene il microsorium... quando le radici avranno fatto presa tagli tutte le foglie vecchie. Quelle nuove spunteranno belle verdi.

Le macchie non sono una caratteristica della pianta, appaiono quando vengono modificate le condizioni di luce e i valori dell'acqua. :-))

miccoli
18-03-2008, 13:46
in effetti dovrebbe essere stata riprodotta e cresciuta in idroponica ...l adattamento alla vita sommersa crea cambi di colore in molte piante
comunque credo sia una pianta robustasperiamo bene
piccolo appunto...un grazie alle poste italiane che non consegnano una busta in posta prioritaria da firenze a perugia in un giorno -04 cosi' il muschio e le tenellus dovranno stare un altro giorno senza luce...
#07
come mi comporto per il fotoperiodo , secondo la tabella antialghe #18 ?aumento di mezz ora a settimana fino a 8 ore?

Paolo Piccinelli
18-03-2008, 14:58
come mi comporto per il fotoperiodo , secondo la tabella antialghe ?aumento di mezz ora a settimana fino a 8 ore?


parti con 5-6 ore e aumenti come da programma fino a 8-9 :-))

...sarà l'osservazione della vasca a dirti quando fermarti #36#

Dino68
18-03-2008, 17:08
miccoli, scusami per l'intromissione nel topic....ma voglio sfruttare Paolo Piccinelli, e vediamo se può interessare anche a te.

Paolo Piccinelli, ho visto che coltivi la blyxa e la pogostemon, volevo provare qualcosa di basso, perchè ieri in un raptus di pazzia ho tolto la glosso (non mi piaceva più), ma non voglio rifare il praticello, ma dare un pò di colore al fondo e coprire la parte iniziale degli steli posteriori...

in alternativa pensavo a queste:

Echinodorus angustifolius
Eleocharis parvula
Sagittaria subulata

che mi consigli ?

P.S. leggevo in un tuo posto, occhi ai cambi di layout, che le tabs non rimangano emerse....ecco lo spero per me !!!! sono pure quelle nere della seachem difficili da individuare, due l'ho beccate e rinterrate #24 #24

Paolo Piccinelli
18-03-2008, 17:37
mi piacciono l'eleocharis e la sagittaria... l'eleocharis va seguita molto poichè richiede potature frequenti.

La blixa è problematica, se ha poca luce marcisce, se ne ha troppa non la controlli... la pogo se è adeguatamente fertilizzata forma tappeti verdissimi e compatti, non richiede grandi attenzioni e a me piace molto.

Dino68
18-03-2008, 18:00
come sempre molto gentile !!! avrò modo mai di ripagare ? ricordati dove lavoro...semmai ne avrai bisogno, spero di no per te !!!! :-D :-D :-D

miccoli
18-03-2008, 18:10
dino, perche non urticularia graminifolia o echinodorus tenellus?
p.s...sto mettendo lo sfondo
:-))

Dino68
18-03-2008, 18:15
p.s...sto mettendo lo sfondo

#22 #22

penso che andrò sulla pogo o sagittaria, miccoli, con quelle due praticamente rifarei un prato molto folto e non mi va.

penso proprio la pogo sempre la trovo a roma...

miccoli
18-03-2008, 19:43
anche io sto cercando pogostemon ma forse l ho trovato!!
ps. piu tardi faccio le foto con lo sfondo :-))

miccoli
18-03-2008, 21:31
ecco fatto
DINO ORA C è LO SFONDO
:-)) :-)) :-)) :-))
il pogostemon al centro nei due avvallamenti ci starebbe da dio, ma me lo posso permettere con 36 w su 115 lt(un ottantina netti)??
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/caridinaio1007.jpg

http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/caridinaio1008.jpg

#24

Dino68
18-03-2008, 22:35
evvaiiiiiii..

paolo sarà più sicuro di me nelle affermazioni.....io direi che stenterà un pò, ma con quel fondo dovrebbe fare del suo ... ma aspettiamo il maestro !!!!!

Paolo Piccinelli
19-03-2008, 08:44
...ebbasta con sto maestro!!! :-D :-D

Con la luce sei al pelo, ma la colonna d'acqua non è altissima e se il fondo è ben fertilizzato la pogo crescerà benissimo lo stesso... scegli delle lampade performanti!! :-))

Dino68
19-03-2008, 10:10
miccoli, hai trovato la pogo ?

si trova facile in negozio ?


...ebbasta con sto maestro!!!

ihihihihihihi

miccoli
19-03-2008, 13:29
dino no , in negozio nn la trovo, pero' ho fonti alternative.
in settimana so se la posso avere .
casomai ti mando 3 o 4 piantine se ne hai bisogno
:-))

Dino68
19-03-2008, 13:34
miccoli, la trovo anche io, su prenotazione !!!!!
grazie del pensiero

miccoli
19-03-2008, 14:19
ok dino!
ho appena piantato un po di tenellus e del muschio legato su una pietra(tengo sempre pietre laviche piccole da 3 cm max :-)) )
grazie a straussina
ora ho preso un paio di cladofora, entro domani arriveranno(spero)
:-)

miccoli
19-03-2008, 20:14
oggi a 6 gg dall allestimento il kh è sceso a 3,5,mentre il ph è sempre stabile a 6,8
non devo nemmeno aggiungere co2 secondo la tabella
venerdi eseguiro' un cambio di 20lt di acqua del rubinetto(non l ho misurata ma dalle mie parti c'è acqua abbastanza dura)in pratica l akadama ancora non è sazia(consideriamo pero' che ce ne sono 30 lt dentro)
ho aumentato il fotoperiodo di mezz ora dato che ho in vasca ora oltre le anubias, microsorum ,cryptocoryne,muschio di giava e tenellus(quest ultimo un po malconcio ..ha bisogno di luce)
ora sono a 5 ore e mezza, ben al disotto delle 8 sindacali per la fotosintesi..
faccio mezz ora a settimana d aumento?
:-))

Paolo Piccinelli
20-03-2008, 09:00
faccio mezz ora a settimana d aumento?


#36# #36# ;-)

Dino68
20-03-2008, 11:23
Ieri ho inserito un nuovo legno e ci ho legato il muschio :-)) :-))
Inserita Sabulata e pogo -11 -11 trovata da abissi #19
Che ne dite ?

Paolo Piccinelli
20-03-2008, 11:37
#24 #24 ...aspettiamo che la pogo cresca!!! ;-)

Dino68
20-03-2008, 13:13
speriamo di averle piantata bene.

miccoli
20-03-2008, 13:26
dino, che pietra è quella alla destra?
sembra tanto......... .. ....

:-))

Dino68
20-03-2008, 19:42
roccia arcobaleno, così indicava il cartellino ?

del muschio cosa ne pensate ? è messo bene ?

ma quella è davvero sagitaria ?

miccoli
21-03-2008, 14:02
aggiornamento ad una settimana dall allestimento
il kh è arrivato a 3 da un 5.5 della prima misurazione effettuata 5 giorni fa'
la vasca ora è un po piantumata con 2 cryptocoryne,microsorum, muschio di giava, vescicularia dubyana, un po di echinodorus tenellus e due cladofora

stavo cercando anche del bolbitys, ma il mio negoziante ha dei problemi a reperirlo e spara cifre astronomiche e ancora non ho controllato se puo vivere bene col mio set up
pensate che l abbassamento del kh puo nuocere ai futuri abitanti della vasca(crystal red)?e pensate sia meglio intervenire ora con un cambio di una decina di litri di acqua del rubinetto, o aspettare per far maturare prima il filtro e poi farne 20 la settimana prossima?
ho comunque altre 4 5 settimane di tempo prima dell inserimento e la possibilita di inserire altre piante e muschi(sto aspettando un po di piantine di pogostemon)
stasera faro' alcune foto
:-))

Paolo Piccinelli
21-03-2008, 15:56
...aggiungi dei sali senza cambiare acqua... ;-)

miccoli
21-03-2008, 18:08
uhm...
sali?
arcano argomento...
dove li trovo?e di che tipo?..e in che quantita'?
#24

miccoli
21-03-2008, 19:02
altra domandozza...
quando posso iniziare a monitorare i nitriti?
credete che dal 15esimo giorno dalla maturazione siano essi rilevabili?
in pratica monitorerei una volta ogni due tre giorni, a partire da venerdi' prox

consigli?
varie ede ventuali riguardo la maturazione?
il forte movimento d acqua del pratiko 200 puo ritardare la maturazione?

danke
:-))

Dino68
21-03-2008, 21:44
sali?

sali che ti innalzano kh e gh, io li uso per reintegrare il'acqua di RO.

io uso SHG salt amazzonia, ma ce ne sono di tutte le marche, tipo seachem.

miccoli
22-03-2008, 09:22
bene!
le quantita' credo siano indicate nella confezione..
ora ci ragiono su'
:-))

miccoli
22-03-2008, 14:55
malsana idea..
e se introducessi una pietra calcarea?
mi innalzerebbe gh e kh?
#24

Dino68
22-03-2008, 15:11
miccoli, naaaaaaaaaaa

usa i sali è semplicissimo, anche perchè dovrai prenderli se farai cambi con sola acqua di RO

miccoli
22-03-2008, 15:22
ma io non intendo fare cambi con acqua RO
per le mie future crystal andro di acqua di rubinetto e co2 per il ph un po alto
volevo intervenire prima di martedi' e oggi non posso andare a cercarli
e poi, per integrare un kh a 3 e portarlo magari a 5 quanti sali dovrei introdurre?dovrei andare per tentativi...
va a finire che faccio un 10 lt di cambio con acqua di rubinetto..mica ritardera' tanto la maturazione..o no?
:-))

miccoli
22-03-2008, 16:13
è andata a finire che ho fatto 8,5 l di rubinetto non biocondizionata
tra un po faccio il test del kh
:-))

miccoli
22-03-2008, 18:39
-28d#
il kh sta a 3,5
nonostante 8,5 lt di acqua di rubinetto che dovrebbe stare a 7/8
ieri era a tre e prima del cambio sara' stato a 2,8 -28d#
in compenso il ph è sceso attorno a 6,5
come mi comporto fino a martedi'(quando potro' andare a prendere i sali)
-28d#
intanto ho fatto un po di foto
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/caridinaio2203007.jpg

http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/caridinaio2203004.jpg

http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/caridinaio2203006.jpg


che ne pensate?
è in arrivo il pogostemon e il ceratophyllun demersum ,e se lo trovo anche del bolbitis
piacera' alle mie crystal?
:-))

Sion
22-03-2008, 19:28
bello a me piace ;-)

miccoli
22-03-2008, 19:37
troppo buono :-))
ma ancora non ha minimamente l aspetto che vorrei che assumesse

con una decina di pogo e il ceratophyllum migliorero la zona centrale e ho appena scoperto che le cladofora si possono anche tagliare e legare sui tronchi.. penso che ne prendero' altre 2 o tre per imbottire altri rametti contorti che ho gia'
intanto sto sbattendomi per questi valori limite che ho...
ribadisco la domanda..
o guru, se introducessi una pietra calcarea ci sarebbero deimiglioramenti nei valori di gh e kh oppure con una sola pietra di dimensioni medie sarebbe irrilevante il beneficio?
fino amartedi non posso per forza di cose reperire i sali(ammesso poi che ilmio negoziante li abbia)
e non voglio fare ulteriori aggiunte di acqua del rubinetto perche vorrei maturare in circa 5 settimane al max..
help
-d12

miccoli
22-03-2008, 19:45
una immagine di insieme ..
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/caridinaio2203008.jpg

cambiereste qualcosa?
#24

miccoli
23-03-2008, 11:51
stamattina kh 3,5 ph 6.5
anche se continua l assorbimento dei sali non è piu molto feroce

che grado di durezza pensate sia meglio cercare relativamente alla futura introduzione di red crystal?
attorno al 4 andrebbe bene? anche considerato che non vorrei stare troppo basso per pericolo di crollo del ph?
:-))

Paolo Piccinelli
23-03-2008, 20:58
stabilizza il kh fra 5 e 6... alle caridine servono sali di calcio per il guscio.

Riguardo la vasca, metti altre piante in fretta, altrimenti fra un pò ci scriviamo nella sez. alghe ;-)

miccoli
23-03-2008, 21:48
appena mi arrivano sti pogostemon e il ceratophyllum .....oltretutto devo prendere anche spiky moss
quali altre piante semplici ci potrebbero stare bene nel contesto?
#24

Dino68
24-03-2008, 11:19
qualcosa a crescita veloce....magari a stelo dietro al centro

miccoli
24-03-2008, 11:35
il ceratophyllum :-)) dietro un po' sulla destra?
:-))
mi sono informato sui valori che alcuni utenti mantengono per allevare red crystal
Paolo mi ha suggerito un kh di 5 , mentre ci sono utenti che consigliano 2-3 e hanno avuto anche riproduzioni..
sono confuso #24
#23

miccoli
24-03-2008, 11:37
p.s.
dopo trasferisco un paio di talee di egeria densa dall altra vasca..
tanto per mettere qualcosa in attesa di altre piante
:-))

Dino68
24-03-2008, 11:52
il ceratophyllum dietro un po' sulla destra?


#36# che ti nasconde il tubo di aspirazione.


dopo trasferisco un paio di talee di egeria densa dall altra vasca..


magari un pò al centro


mi sono informato sui valori che alcuni utenti mantengono per allevare red crystal


non saprei.

Paolo Piccinelli
25-03-2008, 08:32
miccoli, per il valore corretto di kh da impostare apri un topic nella sez. crostacei.
Io sul kh 2-3 avrei dubbi... ma non sono un esperto in neocaridine. :-))

miccoli
25-03-2008, 13:39
si , infatti avevo intenzione di aprirne uno,ma ancora è presto :-))
intanto stasera vado a prendere i sali e riaggiusto il kh(e anche il gh)
sperando che risalga un po il ph
:-)

miccoli
25-03-2008, 22:31
allora...
dopo la prima dose di sali gh-hk-+ ..
il kh sta a 4
il ph a 6,8
il gh nn l ho misurato, lo faro' domani assieme al test dei no2
sembra che stia tornando alla normalita'
intanto mi sono comprato un anubias barteri,che andra' a fare parco piante assieme allo spiky moss e al ceratophyllum in arivo(ps arrivano anche 10 pogostemon :-)) )
sembra tutto ok
a venerdi' per le foto aggiornamento
:-))

miccoli
26-03-2008, 18:31
oggi ,dopo il secondo misurino la situazione è questa..
kh 3
gh 6
ph 6


#23


è come se ingoiasse sali senza accorgersene.....
provo con un altro misurino e poi rifaccio i test...
#24

miccoli
26-03-2008, 18:42
dimenticavo
ho anche fatto il test dei nitriti
dopo 12 giorni dall allestimento i nitriti sono a 0,05(appena rilevabili dal test askoll)
tra quanto dovrebbe arrivare il picco?
e quanto ci vorra' poi per tornare alla normalita' di valori?(sempre a grandi linee)?
:-))

miccoli
26-03-2008, 19:32
dopo un altra dose da 3/4 di misurino i test danno kh 3,5 gh7,5
domani rimonitorero'...
:-))

miccoli
27-03-2008, 14:06
oggi ho rilevato:
KH 3,5
GH 6,5
PH 6
NO2 0,05(forse appena appena piu', ma non 0,10)
intervengo di nuovo con un mezzo misurino?
sto benedetto picco di nitrati che aspetta?
ormai dopo 13 giorni dovrebbe essere arrivato, o no?
#23

Paolo Piccinelli
27-03-2008, 15:37
di solito la terza srettimana... poi svanisce in un paio di giorni ;-)

miccoli
27-03-2008, 18:15
le tue parole mi rincuorano sempre
:-))
comunque oggi ho aggiunto del ceratophyllum (thanks pisolo)
domani dovrebbero arrivare 10 piantine di pogostemon e una porzione 12x 12 di spiky moss
domanisera faro' delle foto
intanto ..FIOCCO ROSA nell altra vasca nate -N- red cherry
non so quante siano ma sono ovunque
:-)) :-)) :-))

miccoli
28-03-2008, 13:47
i test di oggi dicono
kh 3,5 gh6,5 stabili da ieri
ph 6 stabile anch esso
nitriti in leggero aumento , siamo alla concentrazione di 0,10 #22
che faccio?
aumento ancora un po kh e gh?

Paolo Piccinelli
28-03-2008, 15:32
aumento ancora un po kh e gh?


#36# #36# #36#

Preparati... dalla prossima settimana puoi inserire i primi artropodi... ;-)

miccoli
28-03-2008, 18:18
aspettero' ancora...dato che sono rinomati per essere molto sensibili non vorrei avere perdite avevo pensato attorno al 15 aprile(test permettendo)
è arrivato il pogostemon...vado a piantumare
faro' foto piu tardi
:-))

Paolo Piccinelli
28-03-2008, 18:26
Bene bene... sei un ottimo allievo Padawan, la forza scorrerà potente nelle tue neocaridine!!!

Il massimo dei massimi è aspettare 6-8 settimane prima di inserire le bestiole... comunque appena passato il picco dei nitriti fai un cambio del 15% circa con anche acqua di rubinetto, l'akadama ringrazierà e le alghe avranno vita più difficile. ;-)

miccoli
28-03-2008, 18:33
compilero' il profilo di entrambe..piano piano
la fretta è cattiva consigliera :-))
adesso si tratta solo di smussare i valori e attendere sto benedetto picco(dopodiche prendero' anche il test dei nitrati per vedere un po che acqua ho)

altra domanda..
biocondizionatore o decantazione per i prossimi cambi con acqua di rubinetto?
ho sentito diverse campane , ma nessuno che abbia le idee chiare..
ad esempio..''..decantare in un recipiente largo ,leggasi un catino,e poi prelevare dopo 24 ore''
alcuni dicono di non prelevare l acqua che resta nel fondo del recipiente e di cercare di smuoverla meno possibile
altri invece svuotano totalmente il secchio.. -28d#
abuso volentieri della tua sapienza e della tua cordialita'
:-))

Paolo Piccinelli
28-03-2008, 19:20
decantare per 48 ore in tanica o per 24 in secchio o catino, oppure biocondizionare (meglio) e usare dopo 30/60 minuti.

Gli ultimi 5-10 mm di acqua in fondo è meglio gettarli... ma non è una cosa così imperativa. ;-)

...personalmente? riempio la tanica di rubinetto fino al livello voluto (1/3), poi inserisco il tubetto dell'impianto di osmosi e, quando la tanica è piena, faccio decantare una notte... mai avuto problemi ;-)

miccoli
28-03-2008, 19:37
esaustivissimo....
ci adopereremo in merito
:-)) a dopocena con le foto
;-)

miccoli
28-03-2008, 22:06
nuova situazione!
ho appena finito di piantare il pogostemon(ho inserito anche tre pastiglie dennerle starter tabs sottoterra)
dopo 10 minuti l acqua è diventata ''nebbiosa''
ed è tuttora cosi' dopo 2 ore
puo forse essere che nell inserire le piantine sottoterra abbia in qualche modo innescato un''esplosione batterica''in vasca? magari andando a disturbare i batteri che si erano insediati nell akadama?
preciso che non si tratta di acqua torbida dovuta a polveri in sospensione ..è proprio nebbiosa
puo cio' in qualche modo nuocere alla maturazione del filtro?
ah dimenticavo
ho anche inserito un quarto di misurino di sali gh kh + che corrisponde ad un innalzamento del gh di 0,6 d e 0,3 del kh
il fatto strano è che è uscita fuori in 10 minuti e non accenna a sparire
-28d#

miccoli
28-03-2008, 22:29
ho appena misurato i nitriti e sono aumentati
ora saranno tra 0,10 e 0,20(il colore riporta a quel valore), ma intendo misurarli ancora domani sotto la luce del sole..
forse sta arrivando il picco?
#24

miccoli
29-03-2008, 18:50
aggiornamento
la nebbia di ieri è quasi svanita
i valori odierni sono
GH 6,5
KH 3
NO2 0,2
ph 6
un quarto di misurino di sali inserito ieri non ha avuto effetto #23
ogi ho inserito lo spiky moss su legno
l insieme risulta cosi' ora.
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/caridinaio2903001.jpg


http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/caridinaio2903002.jpg


vorrei completare il layout con una pianta madre di bolbitis al centro dietro e forse quanche stolone di valli ai lati del bolbi
ho avuto qualche difficolta a trovarlo ma ora l ho trovato on line in settimana prossima me lo faro' spedire

che ne dite?
:-))

miccoli
30-03-2008, 18:11
oggi i nitriti sono arrivati oltre 0,2,presumibilmente a circa 0,3
quanto impiegheranno a raggiungere il picco?
di solito che valori si hano in un picco di nitrati?
#24

Federico Russo
30-03-2008, 21:59
#25 #25 #25
che ne dici di un legno un po' più alto??? #13

miccoli
30-03-2008, 22:45
in qusta vasca non voglio legni grossi
di legnetti contorti ce ne sono 3 o 4 dentro , solo che sono ricoperti da muschio e microsorum.
l ultimo che vedi al centro che è rimasto spoglio, è li in attesa di farsi legare il bolbitis che mettero' piu avanti , a riempire la parte centrale posteriore del layout
:-))

Paolo Piccinelli
31-03-2008, 09:27
La vasca è davvero bella!!! #25 #25 #25

Non stare ad impazzire per i nitriti... i valori variano da vasca a vasca... quando saranno a ZERO potrai popolare ;-)

miccoli
31-03-2008, 12:35
grazie degli apprezzamenti
ho cercato di seguire al meglio i consigli che mi avete dato , e i risultati non possono mancare ;-)
oggi sono quasi a 0,5...
i miei batteri battono la fiacca :-D

miccoli
31-03-2008, 12:47
o.t.
ieri è arrivata una vasca da 300 lt 120 x 50 x50......
#18

Paolo Piccinelli
31-03-2008, 14:32
#24 #24 #24 che ci fai con tutta quell'acqua?!? #24 #24

miccoli
31-03-2008, 17:04
ho intenzione di allestire un biotopo in maniera piu' rigorosa possibile..
ero orientato verso un''biotopo amazzonico''(uno dei tanti)
ma ancora ho solo testato la tenuta della vasca e non ho la piu' pallida idea di che tipo di allestimento fare, ma cerchero' di farlo nella maniera piu coerente possibile
senza fretta ovviamente :-))
sembra esagerato?

Paolo Piccinelli
31-03-2008, 17:36
Io ci farei una vasca di acqua nera con 4-5 altum... #19

miccoli
31-03-2008, 17:41
hehehehehe
prima devo documentarmi bene ,molto bene..ma l idea mi attira
c' è da dire che pero', sono sottoscacco ,perche me l ha regalato la mia ragazza..che ama gli scalari..
o trovo un compromesso,o...invento una scusa
#18

:-))

miccoli
31-03-2008, 17:41
comunque ,nitriti in aumento
siamo a 0,5
#23

Paolo Piccinelli
31-03-2008, 17:46
...la ragazza se ne intende?!? gli altum sono tali e quali... basta dirle che è una variante rara di Pterophyllum, in fondo è così ;-)

miccoli
31-03-2008, 17:55
#18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18

Paolo Piccinelli
31-03-2008, 17:59
PS se poi le dici quanto costano, li vorrà sicuramente!!! Per le donne, più una cosa è cara e meglio è (...per lo meno mia moglie è così #07 #07 #07 )

miccoli
31-03-2008, 17:59
oserei dire...
AGGIUDICATO..
ora devo solo studiarmi bene il biotopo..e risolvere i problemi di come avere buona vegetazione in acque scure..
hql....
#24

maverik1972
31-03-2008, 19:19
Ora si che ho visto le foto #25 #25 #25 complimenti!

miccoli
31-03-2008, 19:23
grazie , troppo buono
spero che venga fuori un bel lavoro!
per ora lotto contro i nitriti, aspettando il benedetto picco..
#23

maverik1972
31-03-2008, 19:36
Beh...guarda...se il buon giorno si vede dal mattino (come si suol dire)...verrà fuori proprio un bel lavoro ;-)

Quando potrò avere spazio a sufficenza spero anch'io di potermi fare una vasca grande, così da potermi sbizzarrire in terrazamenti collinette e quant'altro :-))

miccoli
31-03-2008, 21:52
non è una vasca gigantesca pero'è fatta bene, come tutti gli askoll
ha un adeguata profondita' e una colonna d acqua non troppo alta
è facile fare un buon lavoro con i cosigli degli esperti del forum
spero che ne esca fuori un buon lavoro
le mie neocaridine ne saranno liete
;-) :-))

miccoli
01-04-2008, 13:07
oggi i valori sono
NO2 0,5 da ieri non sono aumentati
KH 3,5
GH 6,5
ho aggiunto un quarto di misurino di sali
ormai il filtro dovrebbe essere prossimo alla maturazione.
aspettiamo.. #23

miccoli
02-04-2008, 12:38
oggi i nitriti sono altissimi
presumibilmente tra 1 e 3 #22
i batteri ancora dormono.. #23

Paolo Piccinelli
02-04-2008, 13:55
miccoli, se i nitriti si alzano vuol dire che i batteri si stanno proprio svegliando (il ceppo che trasforma NH in NO2)... questa impennata di cibo stimolerà la riproduzione dei batteri nitrificanti (da NO2 a NO3) più lenti a moltiplicarsi... sei in fondo al tunnel!! ;-)

miccoli
02-04-2008, 18:05
bene bene
allora rimandero' la misurazione a domani
:-D

miccoli
04-04-2008, 12:32
nitriti ancora altissimi..
#23


#24

Paolo Piccinelli
04-04-2008, 14:13
...ma quanto dura sto picco?!? #07

miccoli
04-04-2008, 17:26
caspita , lo volevo chiedere a te
#23
piu o meno siamo sempre tra l 1 e il 3 della skala askoll,una via di mezzo , ma ormai è cosi da almeno 3 -4 giorni....
dopo rimisuro..
#24

Paolo Piccinelli
04-04-2008, 17:38
metti una dose extra di attivatore batterico, dovrebbero moltiplicarsi più in fretta i ceppi nitrificanti, visto l'abbondante cibo "nitritico" #24

miccoli
04-04-2008, 19:45
ancora sono altissimi..
non ho messo attivatori...
eppure deovrebbe risolversi da solo.. -28d#

aspettero' ancora #09

miccoli
05-04-2008, 12:45
forse dopo il rilevamento di oggi mi convinco a mettere degli attivatori batterici.
ancora sono altissimi..
è forse un problema di filtraggio?
#24

miccoli
05-04-2008, 13:10
domanda: dato che oggi devo fare un cambio nell altra vasca, se utilizzassi un po di quella acqua , per fare un rabbocco nella vasca nuova(almeno un 5 6 lt sono evaporati dall allestimento) credete che potrebbe essere un buona cosa?
#24

miccoli
05-04-2008, 19:03
aggiornamento fotografico
ho aggiunto un po di vallisleria sull sfondo al centro , in attesa di prendere il bolbitis che andra al centro a destra vicino alla cripto

http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/5aprile005.jpg


sono nella fase di picco dei nitriti ormai da un bel po'
se lunedi i batteri non avranno iniziato a lavorare saro' costretto a ricorrere agli attivatori(di solito evito di mettere porcherie in vasca, ma sto picco è peggio di un parto)
#23
commenti?
siate pure crudeli, mi servono le critiche per migliorare
:-))

miccoli
06-04-2008, 10:01
alleluja alleluja
#25 #25 #25 #25 #25
I NITRITI SON IN DECISA DISCESA #22 #22 #22 #22 #22 #22
ERA ORA AGGIUNGO


siamo a poco piu di 0,5,un calo vistoso da ieri
stasera rieseguiro i test per verificare di nuovo
#22 #22 #22 #22
:-)) (scusate l abuso di emoticon ma non ho resistito)

Paolo Piccinelli
06-04-2008, 10:04
ecchetelodicoaffare?!?

Lunedì i nitriti saranno un ricordo... ;-)

miccoli
06-04-2008, 10:07
godo come un antilope
:-D

milly
06-04-2008, 10:19
miccoli, chiudo per limite post raggiunto ;-)