Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio Rabbocco


Seizan90
14-03-2008, 20:06
Salve a tutti vorrei chiedere un parere.....siccome ho un piccolo acquario circa 60 l netti e ogni settimana il livello scende un po troppo e nella mia cittadina e vicine nessuno(come siamo messi #07 -04 ) vende ne impianti ne acqua di osmosi volevo chiedervi alla fin fin fa davvero cosi male rabboccare con acqua di rubinetto(tenete conto che tra unpo iniziero a fare il cambi dell acqua una volta alla settimana al posto del rabbocco)?? a dire la verita lo ho gia fatto e non ho riscontrato aumenti nella durezza che mi dite??

grazie per l attenzione ciau

fappio
14-03-2008, 20:25
Seizan90,nell'acqua del rubinetto ci sono molti nutrienti per le alghe , tutti i sali che non vengono consumati dal sistema tendono ad accumularsi , ogni quanto cambi l'acqua ?

|GIAK|
14-03-2008, 20:28
guarda.... tutto dipende da quel che vorrai metter dentro... e cmq sia... credo che l'acqua che evapora in fin dei conti non è in proporzioni tali da far notare un cambiamento nei valori visti i test commerciali che usiamo... io personalmente rabbocco sempre con rubinetto ma perchè cmq sia ho bisogno di acqua dura (visto che ho gasteropodi in vasca) quindi tutto dipende da che ti po di acquario hai... se hai riempito con acqua di rubinetto e fai cambi con solo rubinetto (quindi ospiterai pesci che prediligono quel tipo d'acqua) credo che puoi tranquillamente rabboccare con rubinetto... almeno io faccio cosi, visto che nel mio caso (come già detto) un leggero aumento della durezza è ben accetto... poi cmq bisogna a che vedere quanta acqua devi rabbocare ogni quanto tempo... cmq se usi solo acqua di rubinetto per i cambi per me puoi rabboccare con rubinetto... magari quando vai al negozio prendi l'osmosi e la usi per il primo rabbocco... quando non l'hai in casa vai di rubinetto... ;-) ;-)

Seizan90
14-03-2008, 20:56
grazie delle risposte....cmq io mio dubbio e solo per adesso perke posso fare solo rabbocchi in quanto il filtro e in maturazione da tre settimane e la prossima penso di fareil cambio dell 10 %....quindi quando i cambi saranno sistematici e settimanali il rabbocco non sara piu un problema

fappio
15-03-2008, 11:01
Seizan90,puoi usare l'acqua per i ferri da stiro che si vende nei supermercati , ovviamente non deve essere profumata , e ci dev'essere scritto , ottenuta con procedimento ad osmosi inversa ...

Wmilan
15-03-2008, 13:44
Infatti, stra quoto Fappio (sempre mitico e professionale #25 ).

Difatti l'acqua evaporando dalla vasca lascia però il suo "residuo fisso", cioè tutti i sali che vi sono disciolti, e quando rabbocchi con acqua di rubinetto non fai altro che aggiungere sali a sali, alzando il kh/gh in maniera dipendente dalla durezza della tua acqua corrente (ovvio).

Seizan90
15-03-2008, 14:16
capisco....ma quello per il vferro da stiro devo trattarla con qualke cosa in particolare o va bene cosi come e??

Federico Sibona
15-03-2008, 14:35
Personalmente non mi fiderei ad usare acqua per i ferri da stiro. Lì l'importante è abbattere il calcare che potrebbe intasare tubi/ugelli e depositarsi sulle resistenze, del resto non gli importa niente.
Se proprio decidi di usare quella, anche se c'è scritto che è ottenuta per osmosi, fai almeno un test di KH e GH ;-) .

Mariolino62
15-03-2008, 14:59
ragazzi, proprio ora rileggendo questo topic mi è venuta la curiosità, ho preso una delle tanichette che comprAVO io e ho letto tutte le scritte che riporta l'eticchetta, tra le altre cose cita: "se ne sconsiglia l'uso per impieghi in cui è necessaria un'elevata purezza batteriologica".... fate voi.... ;-)

fappio
15-03-2008, 16:50
Federico Sibona, Mariolino62, come ho già scritto , va usata solo quella ad osmosi , io ne ho testate 2 marche diverse , la conducibilità si aggira attorno ai 15 30um la kh e la gh sono praticamente a 0, non è un acqua perfetta , ma è uguale a quella che si ricaverebbe da un impianto ad osmosi casalingo o da negozio a 2 3 stadi ....per quanto riguarda la purezza batteriologica si riferisce al fatto che non può essere usata per scopo medico ,ma nemmeno quella che usiamo noi . #36#

Wmilan
15-03-2008, 18:19
Ragazzi, dato che ne capisco qualcosa vi spiego che la purezza batteriologica in un'acqua "distillata" (per capirci) è un fatto intrinseco. Una cellula non può sopravvivere in condizioni di iposmolarità così marcata, in pratica perde tutti i suoi liquidi, si raggrinzisce e muore.
Discorso diverso è per residui vari e metalli, per cui magari un po' di biocondizionatore nn fa male.
Ripeto: batteriologicamente non ci sono problemi.

fappio
15-03-2008, 19:07
Wmilan, a bene , comunque non serve un biocondizionatore , io tempo fa l'ho usata nel mio acquarietto marino per un anno , non avendo un eccessivo consumo di acqua , ho adottato quasto comodo sistema , e non ho mai avuto nessun problema pur allevando coralli molto sensibili ....

Wmilan
16-03-2008, 00:55
Beh io già la usavo, ma avendo la tua conferma vado più sicuro #22

TuKo
16-03-2008, 11:05
Stando ai costi di di una membrana osmotica dubito fortemente che quella per i ferri da strio possa essere prodotta con tali processi,o se lo fosse non dovrebbe avere quei costi.Detto ciò,è ovvio che processi di deminiralizzazione o di distillazione,sicuramente più economici(se paroagonati a quelli ad asmosi), non mettono a riparo da eventuali agenti inquinanti.A questo va aggiunto che l'acqua prodotta per i ferri da stiro è contenuta in taniche trasparenti,viene messa sugli scaffali,e cosa particolare non si sa quanto ci resta.Ora,facendo fede alla vs. preparazione, è lecito pensare che una qualche sostanza di mantenimento(es.:antibatterico) venga inserita durante il processo di produzione??
Vale realmente la pena rischiare,solo per risparmiare 10centesimi/litro??? visto i soldi che si spendono per questa passione.

Fappio è ovvio che si hanno quei valori di conducibilità, ma sulla qualità dell'acqua?? quella ad osmosi inversa non la si può bere per altri motivi che esulano dalla qaità dell'acqua.Come ha detto giustamente fede,chi produce acqua per i ferri da stiro si interessa delle serpentine e degli augelli,tutto il resto è contorno.

Wmilan
16-03-2008, 14:03
Ora,facendo fede alla vs. preparazione, è lecito pensare che una qualche sostanza di mantenimento(es.:antibatterico) venga inserita durante il processo di produzione??

Come ho detto prima, l'antibatterico non serve.;-)
D'accordissimo per il resto sull'impossibilità di determinare eventuali sostanze tossiche, e sulla valutazione costo/beneficio sull'uso di questo tipo di acqua in vasca.
Facendo un discorso personale, i miei benefici (reperibilità e vicinanza del supermenrcato, bassa pressione di uscita al rubinetto) sono maggiori dei costi, e non vedo effetti collaterali.

TuKo
17-03-2008, 15:28
Al di la che condivido la nota che hai messo,quello che mi chiedo è quanto si può essere sicuri che nella tanica di stoccaggio ci siano quelle condizioni???se fai un classico test gh e kh sicuramente si avrà un viraggio alla prima goccia di reagente,ma una misurazione di conducibilità,come riportato da fappio, un qualcosa rileva.Penso quindi che sia lecito pensare che un minimo di sali ci sia.A questo va aggiunto la riflessione che quella tanica,che ricordo essere perfettamente trasparente, può rimanere mesi sullo scaffale di vendita in una condizione di illuminazione locale.
Ripeto che, per me, all'interno una qualche sostanza di mantenimento è presente.Diciamo che se io fossi la ditta che pruduce questo tipo di acqua dell'l'ipoclorito di sodio o del biossido di cloro tanto male non lo vedrei(sarei più per il secondo che per il primo IMHO).

fappio
17-03-2008, 20:12
data e ora http://img443.imageshack.us/img443/7247/immagine345iw0.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=immagine345iw0.jpg) .... http://img142.imageshack.us/img142/1575/immagine344kf0.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=immagine344kf0.jpg) ... bottiglia non trasparente ... TuKo, ottenere un acqua di qualità elevata , sotto i 5 um costa a noi circa 4 volte di più . per esperienza personale , questo genere di acqua mi garantiva una qualità superiore , rispetto l'acqua prodotta dal mio eximpianto a 3 stadi . l'acqua demineralizzata ottenuta tramite procedimento ad osmosi inversa è il meno costoso , ha un largo utilizzo nelle industrie di vario genere e gli impianti che la producono sono grandi come un suv ...
Ripeto che, per me, all'interno una qualche sostanza di mantenimento è presente.Diciamo che se io fossi la ditta che produce questo tipo di acqua dell'l'ipoclorito di sodio o del biossido di cloro tanto male non lo vedrei(sarei più per il secondo che per il primo IMHO).
_________________
cosa mettono nella nostra acqua da bere per conservarvarla?, ma scusa , tolgono i sali per poi rimetterli ?

fappio
17-03-2008, 20:29
a dimenticavo !il discorso non voleva essere basato sul risparmio , ma sulla comodità . se si ha una urgenza di qualche litro d'acqua uno può tranquillamente usare questa , anche perchè chi fa uso di ro ,il metodo più comodo e meno costoso è quello di comperarsi un impianto ...

TuKo
18-03-2008, 11:51
E meno male che hai messo tu la foto(nello specifico,la seconda).
Un conservante inserito nell'acqua può non essere deleterio per l'essere umano ,per via della mole fisica, mentre lo stesso quantitativo potrebbe essere deleterio per un pesce.
Visto l'uso per cui è preposta(ferri da stiro e batterie auto) quel tipo d' acqua,non vedo una particolare controindicazioni per l'uso di quei sali(che ricordo essere in soluzione non in forma pura),anche in virtu del fatto che per temperature superiori ai 35° il legame tende a decomporsi.

fappio
18-03-2008, 18:45
TuKo,sinceramente non capisco cosa non va nella seconda foto , tu sei convinto che l'acqua che esce da un impianto sia sterile? ....perchè si dovrebbe mettere dei veleni nell'acqua per i ferri da stiro ? devi prendere comunque atto che hai detto delle inesattezze riguardo le date i contenitori e il modo di produrla ...

TuKo
19-03-2008, 11:43
Cosa ce che non va nella foto??? riporto testualmente quello che si trova scritto sull'etichetta:
L’acqua demineralizzata NEOSAN ottenuta attraverso il procedimento di osmosi inversa( -28d# -28d# ),per l’assenza di Sali magnesio e calcio risulta particolarmente adatta per ferri da stiro e batterie per auto
AVVERTENZE:
NON PER USO ALIMENTARE

Se ne sconsiglia l’uso per impieghi dove è necessaria un’elevata purezza biologica.

Ecco a cosa mi referivo.Poi non mi sembra di aver scritto che questo tipo di acqua contenga dei veleni,ho detto sostanze atte alla conservazione e/o mantenimento,in virtu del fatto che l'acqua dopo essere stoccata ed esposta non si sa quando verrà venduta.Un contenitore potrebbe esser venduto dopo mesi che è stato esposto.
Per quello che riguarda la produzione ti faccio una semplicissima domanda.Economicamente, è più conveniente(per chi la produce) rimuovere i sali di calcio e magnesio(quelli realmente importanti per questo tipo di acqua) con resine a scambio ionico(possibilmente rigenerabbili) o con un processo ad osmosi inversa????
Per quello che riguarda il recipiente qua a roma e in altre parti d'italia l'ho sempre vista cosi:
http://www.gsgnet.it/images/acqua-dem-5000-intro.jpg

fappio
19-03-2008, 20:37
TuKo,
Cosa ce che non va nella foto??? riporto testualmente quello che si trova scritto sull'etichetta:
L’acqua demineralizzata NEOSAN ottenuta attraverso il procedimento di osmosi inversa( ),per l’assenza di Sali magnesio e calcio risulta particolarmente adatta per ferri da stiro e batterie per auto
AVVERTENZE:
NON PER USO ALIMENTARE

Se ne sconsiglia l’uso per impieghi dove è necessaria un’elevata purezza biologica

di questo , ne abbiamo già discusso , però se non c'è fiducia in quello si dice , è inutile continuare ...
Ecco a cosa mi referivo.Poi non mi sembra di aver scritto che questo tipo di acqua contenga dei veleni

bè , l'ipoclorito di sodio è candeggina ,
Un contenitore potrebbe esser venduto dopo mesi che è stato esposto

,più che postarti la foto della confezione con su la data di imbottigliamento sinceramente non saprei cosa fare ...
Economicamente, è più conveniente(per chi la produce) rimuovere i sali di calcio e magnesio(quelli realmente importanti per questo tipo di acqua) con resine a scambio ionico(possibilmente rigenerabbili) o con un processo ad osmosi inversa????
l'osmosi inversa ... utilizzando la colonna ionica e cationica si rimuove praticamente il 100% dei sali presenti , (non trattiene solo gli elementi a base organica , batteri ecc ecc ) .a me 3kg +3kg di resina , costano 250€ circa , questo serve per produrre circa 600l d'acqua deinizzata con una entrata a 22°dh , puoi rigenerarla teoricamente infinite volte , non è un lavoro semplice e gratuito ... una membrana produce 12000l,col costo di 45€ immagina il tutto a livelli industriali , tu cosa faresti ? quote]
Per quello che riguarda il recipiente qua a roma e in altre parti d'italia l'ho sempre vista cosi:
[/quote] bè comunque non è trasparente ,

TuKo
20-03-2008, 10:00
Vabbè, con te si va a finire sempre alla gare dell'ultimo post.
Se quello per te non non è un contenitore trasparente,"de che stamo a parla"????per te l'unico supporto trasparente è il vetro????
Per precisare il discorso ipoclorito di sodio, è candengina quando è in soluzione al 5% e in preseza di un acido debole.Se è più concentrato(10 - 15%) può diventare corrosivo(ph intorno a 14).Detto questo, non mi sembra di aver parlato di percentuali all'interno di acqua demineralizzata,ma solo di possibile presenza.Ma te hai letto ipoclorito di sodio e hai fatto l'associazione/equazione veleno.Forse ti sorprenderà sapere che è usato(come il biossido di cloro ) per potabilizzare/disinfettare l'acqua.Caspita -05 -05 ci fanno bere il veleno!!!!

Hai detto bene la foto riporta la data di produzione, nello specifico Luglio 2007 , non quella di vendita,che come ho detto quest'ultima potrebbe avvenire dopo mesi dall'esser stata prodotta.In fin dei conti è acqua per ferri da stiro mi sembra naturale che non riporti la dicitura Da consumarsi entro il.......".