Visualizza la versione completa : nuova vaschetta made in Pieme74
fraciccio
14-03-2008, 18:17
Salve,dopo aver fatto 5 mesi di esperienza nel dolce e aver preso come domicilio il negozio di Pietro&Paola.......nasce 2 mesi fa la voglia di gettarsi nel salato!
Comunque tra ritardi per via di San Valentino :-D (lui sa a cosa mi riferisco :-D ),complotti alle mie spalle :-D, minacce di attentati a base di viakal alle sue vasche #18 ......ad oggi siamo quasi a 10 giorni di maturazione!
La rocciata è stata abbozzata in negozio!
Faccio una breve descrizione della parte tecnica e posto le foto!
Vaschetta wave 40 litri circa
Riscaldatore hydor 100 watt
Plafoniere solaris da 3x18watt(magari da aggiungerne una più in la)
Schiumatoio a porosa con areatore 100litri/ora (consigliato dal professor Pietro poichè è un aiuto per un neofita come me)
Nanokoralia
Filtro niagara 300(non in funzione)
Rocce fiji 7kg (raccolte da lui personalmente durante una immersione,altrimenti non si spiega il fatto che è rientrato abbronzato dalle ferie)
Acqua della sua vasca (quale onore :-D )
P.S. Ho già letto che la xenia cresce rapidamente
P.P.S. Ho già letto che i pesci nelle vasche piccole stanno stretti
P.P.P.S. Ho lasciato lo spazio per la pulizia dei vetri http://www.acquariofilia.biz/allegati/p31301512_202.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p31301462_242.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p3130153_525.jpg
fraciccio, vedi potenziare l'illuminazione...
ma la nanokoralia è solo una?
Vic Mackey
14-03-2008, 19:46
Beh in un 40 lt due nanokoralia fanno uno tzunami,Regulus, io ne ho una in 35 e ho dovuta regplarla sul vetro a fare un po sponda o mi stacca sarco e cladiella! Una secondo me basta!
fraciccio, ottimo per lo spazio, la rocciata e una cosa personale, io preferisco rompere le rocce e costruire un ambiente il piu simile a quello marino, comunque l'importante e che sia bem distante dai vetri per la pulizia, che hai ripini e spazi per i coralli in seguito e che non siano in bilico..
Il pesce e un po stretto in 40 lt, molti azzardano, molti sconsigliano, io ho azzardato un gobiodon Okinawe e per ora se la spassa come padrone della vasca,devi stare su pesci piccoli piccoli e che nn crescono, cmq ne riparleremo almeno tra 4/5 mesi se hai tutti i valori ok!!!
L'illuminazione nn e male, logico che piu ce ne meglio è, pero per molli e qualche duro semplice secondo me puo bastare (io ne ho 2 pl da 18w e ho tre duri che anche loro sono in salute per ora..grat grat)
In Bocca al lupo!
Ciao
fraciccio, io darei una spianatina a quel cucuzzolo centrale.. così magari ci metti un animale, no? :-))
poi tirerei giù i 2 bulbi dalle solaris originali e ci metterei solo bianco. l'altra la lasci combinata.
Vic Mackey, ma guarda che secondo me se ce ne sono due e alternate mi sembra meglio #24
fraciccio
15-03-2008, 16:15
Intanto grazie per gli interventi :-)
io ne ho una in 35 e ho dovuta regplarla sul vetro a fare un po sponda
Esatto,la nano devo usarla anche io puntata sul vetro e non sulle rocce perchè il flusso è forte,magari la soluzione potrebbe essere di usarne 2 alternate puntate sul vetro!
Vic Mackey,
L'illuminazione nn e male, logico che piu ce ne meglio è, pero per molli e qualche duro semplice secondo me puo bastare
grazie,è esattamente quello a cui punto! :-)
Rompì, mauridj, grazie anche a voi!
sjoplin,sono quello dell'osmosi che usciva goccia a goccia :-D
Per il cucuzzolo,se ti riferisci a quello in alto,effettivamente ci avevo pensato,ma ho paura di non riuscire a romperla per come vorrei.Esteticamente adesso non mi dispiace molto,ma in prospettiva futura quella zona sarebbe molto più carina con 2 animali in più che per adesso non posso mettere proprio per via del cucuzzolo!La cosa che mi spingerebbe a romperlo è anche che essendo un punto molto vicino alla luce potrebbe essere destinato a qualcosa di più particolare!Domenica ci rifletto e provo ad armarmi di coraggio,scalpello e martello :-))
poi tirerei giù i 2 bulbi dalle solaris originali e ci metterei solo bianco. l'altra la lasci combinata.
Attualmente ho 2 tutte bianche e una combinata, sto leggendo sul forum che possono farsi delle modifiche alle solaris!
fraciccio, sì, mi ricordo di te ;-)
togliere il cucuzzolo servirebbe proprio a piazzarci un animale esigente in fatto di luce (entro certi limiti, ovvio.. non ti dico di piazzarci un'acropora :-)) )
se lo devi fare fallo subito, che dopo, meno metti le mani in vasca, meglio è.
da quel che so io le solaris per il marino sono solo combinate bianca/blu. se ne hai due bianche per me sono quelle per il dolce, cioè non a 10000k. a dire il vero vale la regola meno lux più par, però considera pure il rischio di stimolare una crescita algale con una t di colore così bassa.
fraciccio
15-03-2008, 18:02
sto leggendo sul forum che possono farsi delle modifiche alle solaris!
Mi riferivo proprio a questo,le 2 bianche sono 6500k,ho letto che alcuni hanno modificato,perchè le originali solaris bianche da 10000k non le fanno.
togliere il cucuzzolo servirebbe proprio a piazzarci un animale esigente in fatto di luce
Però è bello il cucuzzolo :-D :-D :-D ,dai vediam domani cosa riescoo a fare ;-)
fraciccio,
Dato che me l'hanno chiesto in molti, lo posto qua cosi' resta anche ai "posteri" !
Quanto segue e' frutto della mia personale esperienza, chiaramente ognuno adatta e/o modifica secondo le proprie esperienze.
Vi ricordo che le modifiche fatte invalidano la garanzia della casa e sono da intendersi a proprio rischi e pericolo! :-D
Le modifiche che ho apportato, sono sostanzialmente 3. E' possibile sia farle tutte e 3 che farne solo una o due delle tre.
Modifica Plafoniera PL Solaris Wave 18W
1) Modifica Attacco G11
Il Primo problema delle Solaris e' che si e' vincolati a comprare le lampade Solaris, il che oltre a comportare dei costi spropositati, limita fortemente la tipologia di lampade da applicare. Esistono diverse ditte che producono lampade PL da 10K, attiniche, miste (meta' attinche meta' 10K) con prezzi molto piu' bassi. Le lampade totalmente bianche originali sono solo 6.5K.
Atterzzi necessari: Raschietto (taglierino qualsiasi), piccolo cacciavite da ottico, forbicina, pentole, fornelli e strofinacci! :-))
Prendete un bulbo originale svitandolo con la chiavetta apposita.
Noterete che alla base dello stesso, dove questo si innesta nella plastica nera che contiene la baionetta che regge la riflettente della plafoniera, c'e' un materiale nero, compatto e duro. Direi che si tratta di mastice o un qualche tipo di silicone...
Iniziate a raschiare pian pianino per togliere via quanta piu' roba potete.
Raschiate raschiate... attenzione a non farvi male! Quanto piu' materiale togliete adesso, tanto piu' facile vi verra' "Sfilare" la lampada.
C'e' chi a questo punto e' riuscito a raschiare cosi' tanto da sfilare tranquillamente la lampada, c'e' chi (come me!) s'e' scocciato ! :-)
Se vi siete scocciati: Mettete a bollire un pentolino con dell'acqua.
Mettete dentro la lampada in modo che la parte con il mastice sia completamente immersa in acqua. Lasciatela andare a fuoco lento per una decina di minuti, il mastice si ammorbidira' moltissimo. Di tanto in tanto estraetela e, aiutandovi con due strofinacci da cucina per non bruciarvi, tirate i due tubi della lampada come a volerli "strappare" dalla base. Fate dei lenti movimenti di "scollamento". Se questa operazione risultasse difficile, immergete ancora per un'altro po!
E dai, e dai e dai, alla fine la lampada si sfilera'. Nella peggiore delle ipotesi potrebbero restarvi i due tubi in mano che si strapperanno dall'attacco. Niente paura, a parte aver distrutto una lampada, non e' successo niente. Rimuovete con una forbicina-taglierino tutto il materiale che e' avanzato all'interno del supporto nero.
Le lampade in commercio, potrebbero non entrare perfettamente. Armatevi di pazienza, e limate i punti dove queste toccano nel supporto nero sinche' non entreranno perfettamente.
Per mia esperienza le piu' difficili da far entrare sono le Azoo. Le CH entrano che e' un piacere.
A questo punto potrete mettere tutte le lampade che volete :-))
2)Modifica parte Riflettente
Le Solaris hanno una parte riflettente (se cosi' si puo' definire #07 ) ridicola.
Qua l'operazione e' ancora piu' semplice.
Necessario: Taglierino, d-c-Fix a specchio (reperibile in buone cartolerie o negozi per l'artistica)
Togliete dalla lampada la parte riflettente.
Prendete la misura necessaria di d-c-Fix ed incollatela dentro :-)
Dovrete solo praticare dei piccoli intagli per permettere alle guide del portalampada di entrare nel riflettente. Il costo e' irrisorio, mezzo metro di d-c-Fix a specchio mi e' costato €5. Ci ho fatto 4 lampade e me n'e' avanzato un bel pezzo...
3)Modifica Ballast
Questa e' quella che richiede un po' piu' di manualita', ma non e' niente di impossibile...
Chi ha provato a fotografare i propri acquari con le Solaris, avra' notato lo "Sfarfallio selvaggio" effetto Strobo di queste PL.
Io ho risolto con €12 comprando un Ballast Elettronico della Philips.
Smontate il retro della lampda... si si, il culo ! -63
Ci saranno 2 piccole valvolette... io ho staccato tutto e mi sono direttamente attaccato al portalampada... ho fatto uscire dai 4 pin 4 fili che ho collegato direttamente al Ballast. Et voila'.
Consumi ridotti, efficenza delle lampade aumentata, vita delle lampade aumentata, sfarfallio sparito (ehm... quasi!).
Spero di essere stato chiaro...
Se servono altre info, non esitate a chiedere!!
Per vederne i risultati applicati: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=146235
Ciao ! #28
Ale
P.s. aggiungo qualche foto! Le avrei messe nell'ordine necessario in mezzo al post, ma non so come si fa ! :-))
beh io sono di parte ...
cmq vedremo... cosa ne verrà fuori... :-))
thecorsoguy
17-03-2008, 18:24
Ragazzi, io ho due nanokoralia alternate in 30 litri (mirabello 30), piú un ritorno a 750L/h dal refrigeratore.
Secondo me sono necessarie, senza non avrei molto movimento. Non so, a me una sola sembra poco.
Ciao
Luca
thecorsoguy, la stessa cosa che pensavo anch'io #36# #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |