Entra

Visualizza la versione completa : Fondo Akadama


betuolo87
14-03-2008, 15:31
Ciao a tutti!

Vorrei fare il fondo per l' acquario (dall' alto) con Akadama, pozzolana, lapillo, torba e osmocote sulla base.

Problema: non trovo la pozzolana, forse trovo la pomice. Se non metto questo strato c'è qualche problema?

Grazie

dado69
14-03-2008, 22:31
Partendo dal fondo, farei torba e osmocote e se proprio vuoi, fai 2 cm circa di lapillo e ricopri il tutto con akadama di unica granulometria. ;-)

betuolo87
15-03-2008, 10:56
Grazie! Se funziona anche così meglio ancora. Per le quantita di osmocote e torba cosa mi consigli? L' akadama che strato la faresti?

Ma tu hai esperienze dirette con questo allestimento? Se si, come ti trovi?

Grazie 1000 e scusa le troppe domande!

miccoli
15-03-2008, 12:10
l akadama va fatta maturare in acqua di rubinetto per almeno 15 giorni prima dell inserimento , con cambi costanti d acqua
altrimenti assorbe i carbonati e altri sali e fa precipitare i valori della vasca
poi , pian piano si satura

dado69
15-03-2008, 13:24
akadama va fatta maturare in acqua di rubinetto per almeno 15 giorni prima dell inserimento , con cambi costanti d acqua

Quoto, ma aggiungo di farla maturare fino a quando i valori di GFH e KH soprattutto , si stabilizzano.
Grazie! Se funziona anche così meglio ancora. Per le quantita di osmocote e torba cosa mi consigli? L' akadama che strato la faresti?

Ma tu hai esperienze dirette con questo allestimento? Se si, come ti trovi?

La mia vasca e' dotata di fondo con akadama. Ho allestito a novembre 2007 e per ora mi trovo piu' che bene. E' per esperienza personale che ti ho suggerito di non fare troppi strati e di utilizzare solo un tipo di granulometria. Per l'altezza, piu' e' alto (ma nei limiti), piu' l'effetto di questa terra e' stupendo. Per quanto riguarda la quantita' di torba e osmocote, devi postare le misure della vasca ;-)

betuolo87
15-03-2008, 15:11
Dunque la vasca è un rio 180, 101*41*50?

Complimenti per la vasca dado69! Veramente bella!

Secondo me per la mia vasca che quantità di torba osmocote akadama e lapillo posso usare? Io faccio il conto con i Kg, ma i sacchi sono in Lt.

Grazieee

dado69
15-03-2008, 17:59
Grazie mille per i complimenti sempre ben accetti #36#
Ti consiglio di utilizzare circa 120 gr. di torba e circa 60 gr. di osmocote sparsi sul fondo della vasca. 2 cm. circa di lapillo e il restante solo akadama fine ( circa 2 sacchi ). Dovresti andare benone ;-)

betuolo87
15-03-2008, 20:08
Prego!

perfetto! farò così! Grazie ancora!

betuolo87
16-03-2008, 15:35
akadama fine ( circa 2 sacchi ). Dovresti andare benone ;-)

Io pensavo un sacco da 12Lt e uno da 4Lt. Possono bastare o è meglio 2 da 12Lt?

dado69
18-03-2008, 22:25
Scusa nel ritardo della risposta, ma come al solito non mi arrivano le notifiche. Acquista comunque 2 sacchi da 12 lt ;-)

Desdemona27
19-03-2008, 16:07
scusate, ma l'akadama dopo un po si polverizza no??
xk il mio ragazzo è un po che ha l'acquario allestito con acadama e sopra ghiaietto e non vi dico che polveriera qnd va a mettere o togliere le piante.

Sion
19-03-2008, 20:13
L'Hard quality non si polverizza

quella polvere che vedi è la polvere che ogni terra allofana si porta dietro e che mai si levera essendo una terra ;-)

dado69
19-03-2008, 20:33
Quoto alla grande Sion, se e' akadama originale, non hai alcun problema ;-)

Desdemona27
19-03-2008, 21:24
il mio moroso ha usato akadama per bonsai, e io so k'è normale si polverizzi dopo un po di tempo.

dado69
20-03-2008, 08:27
A detta ti tanti che l'hanno utilizzata, non c'e' stato alcun effetto negativo legato al problema che dici tu. E' ovvio che quando tu sifoni il fondo, della polvere si alza nella campana, ma e' una cosa minima. Anch'io mi ero informato in un garden e mi volevano dare terra per bonsai, ma non l'originale. Quindi di terre per bonsai ce ne sono, ma occhio all'originale ;-)

Desdemona27
20-03-2008, 14:56
no no io parlavo proprio di akadama per bonsai9 presa da una serra fidata in coltivazione bonsai.
cmq anche facendo bonsai è noto il fatto che l'akadama dopo un po va cambiata xkè si sbriciola e polverizza.

betuolo87
20-03-2008, 15:08
Scusa nel ritardo della risposta, ma come al solito non mi arrivano le notifiche. Acquista comunque 2 sacchi da 12 lt ;-)


Non arrivano nemmeno a me! Comunque intanto ho fatto l' acquisto dell' akadama Hard Quality però non sapendo ho preso 12+4Lt! Speriamo basti! Ero e sono molto preoccupato sulla quantità! Metterò più lapillo...

E' normale che mettendola a bagno lasci un sacco di colore?
Se la metto nell' acqua di "scarto" dell' osmosi cioè quella con più sali, si satura prima?

GRAZIEEE

dado69
20-03-2008, 22:07
L'akadama assorbe velocemente i carbonati alla stessa maniera. Va' introdotta in vasca quando e' satura o quasi. Non fare la ******* di mettere piu' lapillo, credimi. Te ne renderai solo conto quando toglierai le piante che ti verra' a dietro anche il lapillo. Dai retta allo sbaglio fatto ;-)

betuolo87
20-03-2008, 22:14
ok capo! mi fido! periamo solo che basti l' akadama -28d#

Per il colore è normale che l' acqua sembri cioccolata? e deve diventare limpida dopo i vari cambi, oppure un po' di torbidità è normale? mi spiego: basta che si saturi e poi posso introdurla, oppure devo anche farla diventare pulita?

Grazie per i consigli preziosi!

P.s.: un cucchiaino di carboni attivi sul fondo servono a qualcosa?

miccoli
22-03-2008, 14:41
no no io parlavo proprio di akadama per bonsai9 presa da una serra fidata in coltivazione bonsai.
cmq anche facendo bonsai è noto il fatto che l'akadama dopo un po va cambiata xkè si sbriciola e polverizza.
spezzo una lancia a favore dell aka hard quality(è in buste originali con scritte in ideogrammi giapponesi)la usavo a suo tempo per bonsai e non si sbriciola se non viene pressata
nei vasi è il lavoro delle radici nel piccolo contenitore che frammenta i vari grani,ma in se ,lo strato superficiale non tende a sbriciolarsi
:-)

dado69
22-03-2008, 22:21
Per il colore è normale che l' acqua sembri cioccolata? e deve diventare limpida dopo i vari cambi, oppure un po' di torbidità è normale? mi spiego: basta che si saturi e poi posso introdurla, oppure devo anche farla diventare pulita?

Una volta immessa in una vaschetta per farla saturare, vedrai in effetti che l'acqua diventa scura, ma gia' dopo poche ore si schiarisce. Ogni 2 gg, togli l'acqua e metti altra acqua dura, fino a che noti uno stabilizzarsi dei valori. A questo punto ti consiglio di lavarla bene e poi metterla in vasca. Quando la riempirai d'acqua, sara' inevitabile che l'acqua si colori un po'. Abbi la precauzione di attaccare la pompa solo dopo un'oretta e vedrai che non ci sara' piu' alcun problema in futuro. L'akadama e' un po' macchinosa, ma quando vedrai l'effetto che fa' in vasca, sarai contento di aver perso tempo per la lavorazione ;-)

betuolo87
24-03-2008, 13:37
Grazie sempre dei consigli. Ho fatto cambi anche più frequenti e vedo che inizia a stabilizzarsi. Ho letto che si può mettere un cucchiaino di bicarbonato di sodio per indurire l' acqua. Può essere utile?
Inoltre ho del solfato di magnesio e potassio, posso usarli?

dado69
24-03-2008, 13:56
Certo che si. Puoi utilizzare sia acqua di rubientto sia sali che aumentano KH e GH ;-)

miccoli
25-03-2008, 00:13
a me è stato sconsigliato di usare bicarbonato
meglio i sali kh+
:-)

betuolo87
30-03-2008, 20:43
Ho fatto l' allestimento dell' acquario dopo aver fatto riposare l' akadama per 1 settimana per motivi di spazio. adesso tengo sotto controllo il kh per un' altra settimana e reintegro con sali della kent oltra a cambiare l' acqua.

Il fatto è che la nebbiolina che si crea quando sposto un legno ecc, naturalmente si deposita in giro sporcando le foglie delle piante, oltre che lasciare il segno dove arriva il livello dell' acqua e filtrando la luce a pelo dell' acqua.
Domanda: farà male ai pesci? Con il tempo la situazione migliora se non muovo tanto il fondo? E' normale tutto questo?

Grazie e scusate l' ignoranza. :-)

dado69
30-03-2008, 21:10
Hai fatto un grosso sbaglio a voler mettere l'akadama in vasca gia' dopo una settimana, ma l'errore piu' grosso sarebbe quello di mettere dentro i pesci. Lo sbalzo dei valori se non costantemente monitorati, e' elevato. La nebbiolina che si forma, e' dovuta al fatto che sicuramente non l'hai lavata prima di metterla dentro, anche se un po' la farebbe comunque ;-)

betuolo87
30-03-2008, 21:13
ma i pesci non li voglio mettere subito tranquillo!

Comunque l' ho lavata molto con cambi frequenti anche più di due volte al giorno!

dado69
30-03-2008, 21:22
Col lavarla, intendevo dire che una volta trattata per saturarla, dovevi lavarla bene sotto acqua corrente. In tutti i modo, non ti preoccupare.... togli il piu' possibile i rimasugli, fai girare il tutto per un po' di giorni, sifonando il fondo per poi riaggiungere acqua fino a riportare il tutto a livello. ;-)