PDA

Visualizza la versione completa : proiettore allo iodio


rallye
14-03-2008, 15:13
Salve ragazzi sto' allestendo un acquarietto dolce e volevo porvi una domanda,ormai da tempo si sa che anche nel dolce è molto diffusa l'illuminazione hqi(alogenuri metallici) e si sa anche che si puo' risparmiare molto sull'acquisto andando nei negozi di illuminotecnica,ma cmq ancora parecchio costosi per le mie tasche:) es faretto accenditore e bulbo disanio 70 w 150 eurini:( .Adesso la domanda:ma posso utilizzare un faretto allo iodio (ioduri metallici) di quelli che vende leroy marlen che costano si e no 20 euro?? Per essere piu' chiari sono quelli da 70w neri classici per esterno. Ioduri metallici e alogenuri metallici non sono la stessa cosa giusto? E se non posso usarlo (ioduri metallici) perche? mi farebbe alghe?non crescerebbero le piante?Chiedo l'aiuto degli esperti perche' ho un pochino le idee confuse in merito. Grazie anticipatamente ciao Antonio.

Dino68
14-03-2008, 19:25
rallye, ciao e benvenuto, se ne parla poco di hqi ed io onestamente non ne so nulla, forse se provi a fare un "cerca" qualcosa trovi

provaci e facci sapere.

rallye
14-03-2008, 21:20
Ho provato con la funzione cerca ma nulla da fare a proposito di ioduri metallici,magari mi puo' aiutare un'esperto di questa sezione,cmq grazie Dino.......Avanti esperti ho bisogno del vostro aiuto:).

-ale-
15-03-2008, 03:57
guarda io non sono un esperto..però ho cercato '' faretti ioduri metallici '' su google nelle immagini e mi sono venute fuori le stesse lampadine che monta la mia plafoniera hqi...

rallye
15-03-2008, 07:43
Grazie ale della buona volonta' ma allo iodio non credo siano hqi,perche da quanto ho capito l'hqi ha bisogno per funzionare dell'accenditore prima del faretto invece quella allo iodio non ha accenditore e basta collegarla alla 220. Ma chissa' forse vanno bene ugualmente,c'è qualcuno che ne sa di piu'?

Federico Sibona
15-03-2008, 09:19
rallye, non ho esperienza su questi tipi di lampada, ma volevo solo dire che lo ioduro è un alogenuro ;-) .
Credo che tutte le lampade a scarica (che lavorano per ionizzazione di gas/vapori) necessitino di centraline di accensione.
Non so se hai già visto qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_a_scarica#Ioduri_metallici
Tieni comunque presente che il fatto che siano adatte all'impiego acquaristico dipende oltre che dalla potenza e rendimento anche dalla temperatura di colore ;-)

rallye
15-03-2008, 15:27
Grazie Federico lo vedi che piano piano riusciamo con la collaborazione un po di tutti a venirne fuori?Dal link che mi hai dato sembrano comunque due cose diverse,da come c'è scritto sembra che le alogene abbiano piu' lumen per watt a confronto di quelle allo iodio che al massimo ne hanno 90 per watt e che in piu' quelle allo iodio non vanno sopra i 5600 k ma visto che si parla di un acquario dolce la gradazione potrebbe andar bene.Non so' secondo me visto il costo di un faretto allo iodio da 70w (20 euro) vale la pena fare una prova. Grazie ancora e aspetto sempre nuove opinioni e consigli.

Dino68
15-03-2008, 17:48
rallye, perchè no, provare non costa nulla, 90 è buono, ed anche 5600