Visualizza la versione completa : Nuovo acquario quasi pronto per ospitare i pesci, ARRIVATI!
pescefuordacqua
14-03-2008, 15:02
Ciao a tutti,
un po' di mesi fa ho comprato un acquario (sogno di bambino realizzato da bambino cresciuto #21 ), juwel vision 180 lt filtro interno con aggiunta di canolicchi, 2 lampade da 25w di cui una blu, allestito con 2 rocciate opposte e sabbia finissima (per i ciclidi africani dato che non mi piacciono le piante).
Avviato il 14/2 sono quasi pronto per i primi test e per accogliere la 'popolazione'...avrei bisogno però data la mia inesperienza di un paio di consigli:
prima di tutto quali e quanti pesci (ciclidi africani) prendere a parte i classici labidochromis (1:3 giusto?) e magari qualche negozio/store serio nella zona dimilano e provincia. Altra cosa meglio aggiungerli tutti insieme o un po' alla volta, finora ho info discordanti.
poi vi allego la foto di un'anomalia riscontrata dopo circa 10#12 giorni di attività, molto vicino a dove avevo lasciato cadere la pastiglia di attivazione (bio filter qualcosa)
ora si è ridotta molto ed è diventata più scura...
cercando ho trovato riferimenti alla muffa di attivazione/florabatterica ma senza mai foto quindi non so se sia quella e soprattutto se sia normale e se posso mettere i pesci oppure devo aspettare che sia sparita...
http://i87.photobucket.com/albums/k136/diego_22/fish/Dscn5464.jpg
grazie in anticipo per l'aiuto!
Paolo Piccinelli
14-03-2008, 15:21
pescefuordacqua, ciao e benvenuto sul forum di AP!!
Prima di indirizzarti nella sezione appositamente realizzata per noi amanti dei ciclidi Africani, ti posso dire che con il rio 180 sei al limite minimo del litraggio e quindi dovrai limitarti a due trii poco aggressivi.
Metti qualche scaglia di mangime in acqua e fai il test dei nitriti, se rimane a zero inserisci i pesci (SOLO IN QUESTIO CASO tutti insieme, per ragioni territoriali)
Per "la cosa" in foto, aspirala e buona notte!! :-))
hermes.desy
14-03-2008, 16:42
Due trii, Labidochromis + Aulonocara, mi sembra la combinazione consigliata in questo caso. Ma anche Labidochromis + Pseudotropheus Socolofi sono un bel contrasto di colore, niente da dire :-)
altrimenti un monospecifico potrebbe essere interessante...
ricordati che 180 litri sono senza mezzi termini pochi...quindi parti già svantaggiato se vuoi fare un malawi... #06
Paolo Piccinelli
14-03-2008, 18:28
Io ci metterei un trio di aulonocara baenschi benga e basta... oppure 5 caeruleus.
...si capisce che mi piace il giallo?!? :-D
angelo p
14-03-2008, 19:07
pescefuordacqua benvenuto #22 #22
l'abbinamento labido e socolofi consigliato da hermes desy mi piace molto , (bisogna vedere se piace a te )
comunque prima di inserire pesci ti consiglierei di andare a fare un giro ad offanengo (le onde ) così ti rendi conto di quanta scelta ci sia sul mercato per quanto riguarda i ciclidi
ravnosalex
14-03-2008, 19:16
Bhe... oltre a dirti che sicuramente Caeruleus e Socolofi assieme fanno davvero un bell'accostamento di colori ti dico che non si calcolano neppure nella mia vasca :-))
Vero hermes :-D
Paolo Piccinelli
14-03-2008, 19:22
con l'alimentazione come vi regolate con socolofi e caeruleus?
Rischiate di avere o gli uni scheletrici o gli altri obesi... #13
Marvin62
14-03-2008, 19:28
Beh Paolo il caeruleus è forse lo mbuna più diffuso e conosciuto.....
E' praticamente quasi il primo Africano per tutti..... e convive
da sempre assieme a mbuna planctivori come Pseudotropheus ecc. ecc.
Magari si avrà l'accortezza di somministrare gammarus o krill
un po più frequentemente.... ma sono rari i casi di Caueruleus
scavati dalla cattiva alimentazione....
ravnosalex
14-03-2008, 19:34
Da me i socolofi mangiano con piu furia dei gialloni, ma tutti riescono a prendere il giusto cibo... almeno fin ora
angelo p
14-03-2008, 19:43
personalmente faccio : un giorno cibo vivo , tutti gli altri vegetale e crescono tutti che è una meraviglia :-)
ravnosalex
14-03-2008, 19:44
Per cibo vivo che intendi? Tipo cibo con gamberetti e roba varia di quel genere??
angelo p
14-03-2008, 19:49
cibo vivo catturato in acque risorgive: larve di effimera , di tricottero e gammarus (non più di una volta alla settimana )
comunque sappi che la maggior parte di chi scrive sul forum è contrario
io credp di essere uno dei pochi che lo fa
Marvin62
14-03-2008, 19:55
più che altro attenzione agli agenti patogeni che gli insetti catturati
in natura potrebbero portare in vasca
angelo p
14-03-2008, 20:13
mai avuto un pesce malato in vent'anni
pescefuordacqua
14-03-2008, 20:52
grazie dell'accoglienza!
ad essere sincero speravo di riuscire a farci stare tre trii ma dai vostri pareri direi che mi sbaglivo (vi dico che finora mi han risposto un numero che varia da 2 a ben una ventina di pesci, e parlando delle stesse specie quindi sono un tantino disorientato...)
vincono i ceruleus per ovvia 'facilità' di carattere e sono molto incuriosito da questi socolofi (ma anche la femmina è di quel bel blu oppure è la solita 'grigia metallizzata'?)
io come pseudotrophaeus (o metriaclima qua si trasformano ogni 2 giorni) pensavo ai saulosi o ai demasoni...non si trovano son molto diversi come interazioni o delicatezza?
le/gli aulonocara mi piaccion molto, ma non è che tampinano i labido?
bon quindi direi che ci siamo...faccio il test del cibo e dei nitriti, aspiro 'la cosa' (nel frattempo son comparse 2 o 3 alghe verdi fluo sulle rocce ma credo sia positivo, dopo metto un paio di foto) e faccio un giro alle onde.
altri consigli per evitare che faccia danni? graaziee!
Tieni presente che nonostante la taglia, gli pseudotropheus demasoni sono tra gli mbuna più cattivelli. Pensa che ne ho 8 in vasca di accrescimento e prima ne ho visti due lottare......... sono solo di un centimetro (una settimana). I saulosi non li conosco quindi non so dirti se sono compatibili ma in 180 litri hai davvero pochissima scelta.
mmatteo83
14-03-2008, 21:26
Anche io sono per 2 trii ;-)
Aulonocara stuartgranti cobwe e labidochromis caeruleus (x i labido anche più di un trio vanno bene anche 4-5, 2m e 3f) secondo me sono l'accoppiata migliore per il tuo litraggio.
I demasoni scordateli in quanto sono degli scassaballe patentati (anche in 300-400 litri).
Potresti pensare anche ad un monospecifico saulosi....sarebbe veramente d'impatto con il giallo stupendo delle femmine e il barrato, simile ai demasoni, del maschio.
Altra variante che mi sento di consigliarti è trio caeruleus trio pseudotropheus elongatus mpanga.....i socolofi sono un pò troppo bastardelli mentre gli mpnga, in generale + mansueti, si adattano meglio a litraggi + modesti....
hermes.desy
14-03-2008, 21:56
Altra variante che mi sento di consigliarti è trio caeruleus trio pseudotropheus elongatus mpanga.....i socolofi sono un pò troppo bastardelli mentre gli mpnga, in generale + mansueti, si adattano meglio a litraggi + modesti....
I socolofi in generale sono considerati molto mansueti, poi dipende dal singolo individuo ma in media... Anche lo mpanga, qualcuno lo ha trovato piuttosto aggressivo, mi sembra di ricordare.
pescefuordacqua
14-03-2008, 22:07
mmm...cacchio che indecisione, beh il grosso lo farà vederli dal vivo
uploado un paio di foto tanto per, e nel frattempo vi ringrazio perchè sono da giorni abbandonato a me stesso 'da un'altra parte' -15 motivo per cui sono migrato qua... e ne son entusiasta direi
http://i87.photobucket.com/albums/k136/diego_22/fish/DSCN5499.jpg
http://i87.photobucket.com/albums/k136/diego_22/fish/DSCN5500.jpg
l'alga
http://i87.photobucket.com/albums/k136/diego_22/fish/DSCN5501.jpg
e la 'cosa'
http://i87.photobucket.com/albums/k136/diego_22/fish/DSCN5502.jpg
ravnosalex
14-03-2008, 22:18
bello lo sfondo :-))
il monospecifico saulosi secondo me ti può dare una cera soddisfazione...dal punto di vista delle riproduzioni...potresti comprare 8 esemplari giovani di ottima qualità...e poi ridurre il gruppo fino ad avere un maschio e 5 femmine...
angelo p
14-03-2008, 22:22
scusami se mi permetto di dirtelo, ma quelle rocce in alto sei sicuro che non cadono ? #24
pescefuordacqua
14-03-2008, 23:13
scusami se mi permetto di dirtelo, ma quelle rocce in alto sei sicuro che non cadono ? #24
figurati son qua proprio per ascoltare dubbi e consigli!
son state incastrate il più possibile, quelle che ti sembrano più in bilico sono siliconate in realtà...
hanno resistito a un paio di test casalinghi (tipo urto del divano o dell'aspirapolvere) e prima di mettere l'acqua avevo 'sbatacchiato' un po' le due pile
a meno che i pesci non sfoghino i loro istinti contro le pietre e io abbia ampiamente sottovalutato la loro forza dovrebbero tenere...mi auguro :-(
mmatteo83
15-03-2008, 00:45
I socolofi in generale sono considerati molto mansueti
Ogni acquario e ogni pesce sono una storia a se...pesci ritenuti "mansueti" si rivelano delle pesti e viceversa....In ogni caso ho qualche dubbio che i socolofi IN GENERALE siano tra i mbuna + calmi anzi....
hermes.desy
15-03-2008, 08:04
Premetto che non ho un'esperienza diretta coi socolofi, ho visto 'dal vivo' quelli di ravnosalex in convivenza molto pacifica coi labido in 150 litri. Più che altro mi rifaccio a quello che ho letto in giro:
This is an excellent fish for the beginner. It can be housed in a smaller tank without much difficulty. Furthermore, it provides the hobbyists with an introduction to aggressive behaviors while still allowing room for forgiveness. They can also be housed with more aggressive fish because they can handle a lot of stress.
Mi sono formato l'idea che siano pesci che mostrano un comportamento naturale (da ciclidi del Malawi) pur non creando eccessivi problemi. Poi probabilmente la combinazione labido+aulo è più tranquilla, oppure labido+elongatus, anche qui i colori sono stupendi e quindi c'è solo l'imbarazzo della scelta.
i socolofi sono per la mia esperienza di allevamento dei ciclidi mediamente aggressivi anche se il mio maschio tiene a bada il maschio di hestere.Secondo me per la vasca in questione sarebbe meglio provare con altre speci
I socolofi in generale sono considerati molto mansueti
Ogni acquario e ogni pesce sono una storia a se...pesci ritenuti "mansueti" si rivelano delle pesti e viceversa....In ogni caso ho qualche dubbio che i socolofi IN GENERALE siano tra i mbuna + calmi anzi....
Ho il tuo stesso dubbio.
Io non li metterei...
Concordo sulla non troppa docilità dei socolofi. Non dimentichiamoci che la valutazione dell'indole degli mbuna va fatta da adulti e non da giovani. Quindi chi riporta le proprie esperienze con pesci di max 2 anni, fa poco testo.
Quanto ai monospecifici, francamente, se posso dire la mia, a parte il gusto cromatico, hannno poco di ciclidofilo. Punterei più su un popolamento ben pensato, ma vario, tipo trio di aulo, di caeruleus e di Labidochromis chizumulu.
la pasticca dei batteri avresti dovuto buttarla nel filtro e non in vasca. Adesso è il caso che tu la tolga.
Noto, invece, che il pelo dell'acqua è fermo e il getto del filtro punta verso il vetro posteriore: va corretto. Prolunga quell'uscita fino ad arrivare in superficie, affinchè la muova e la ossigeni e dirigi il getto verso l'angolo opposto (anteriore sinistro).
In bocca al lupo.
P.S.: a Milano c'è anche Little Zoo (sentito dire), ma se riesci ad arrivare a Le onde..... ;-)
pesci di max 2 anni, fa poco testo.
2 anni per considerare un pesce adulto ???
pescefuordacqua
15-03-2008, 20:21
Punterei più su un popolamento ben pensato, ma vario, tipo trio di aulo, di caeruleus e di Labidochromis chizumulu.
ma quindi 3 trii?
la pasticca dei batteri avresti dovuto buttarla nel filtro e non in vasca. Adesso è il caso che tu la tolga.
infatti la toglierò...anche a me è venuto il dubbio ma sulla confezione c'era scritto DIRETTAMENTE IN ACQUARIO ecco perchè ho agito così...ma mi crea problemi?
nel frattempo ho eseguito il test ricavandone
NO3 ca 50, NO2 0, durezza gh 6-10, ph ca 8,4 e kh 15-20
può andare? cambio un po' d'acqua? butto dentro un mezzo misurino di biocondizionatore?
Noto, invece, che il pelo dell'acqua è fermo e il getto del filtro punta verso il vetro posteriore: va corretto. Prolunga quell'uscita fino ad arrivare in superficie, affinchè la muova e la ossigeni e dirigi il getto verso l'angolo opposto (anteriore sinistro).
fatto, ora muove la superficie dell'acqua e punta verso il davanti...domanda stupida gli schizzi bagnano i neon ... sto tranquillo?
mille grazie della collaborazione!
axototale
15-03-2008, 20:54
Confermo che avresti dovuto mettere le capsule direttamente nel filtro, non penso crei problemi inserire un'altra!
Nessun problema per i neon. Per la popolazione anche io sono per:caereleus+aulonocara (hueseri la mia preferita, rimane anche piccolina)+synodontis(per dare un pò "di pepe" all'acquario:)).
Non si capisce bene dalla foto, ma nel caso fossi orientato verso ciò che ti abbiamo consigiato potresti anche togliere qualche roccia e lasciare più spazio al nuoto!
Ale
ma quindi 3 trii?
Si, se sono quelli. ma tieni in considerazione il fatto che è molto facile che io venga contraddetto da molti, quindi se accetti il mio consiglio, sappilo, qui sei controcorrente :-))
Per la pasticca, il fatto che tu non l'abbia messa nel filtro, non significa che i batteri non ci siano arrivati.
Quanto agli schizzi, non creano problemi di sicurezza, se ti riferisci a quelli, ma col tempo lasciano un velo di calcare sul tubo, a svantaggio dell'illuminazione (non che ce ne voglia, anzi). Quindi consiglio di sostituire i raccordi juwel con comuni gomiti che arrivino più in alto del pelo dell'acqua e creino un getto che va verso il basso (leggerissimamente), nella stessa direzione precedentemente consigliata. Ne guadagni in ricircolo (più) e in schizzi (meno).
pescefuordacqua
24-03-2008, 00:05
Venerdì siamo andati ad 'adottare i nuovi membri della famiglia
una coppia di aulonocare st chilumba
3 labidochromis chizumulu (1m e 2f)
e 5 microscopici labido ceruleus in attesa di scoprire la loro identità sessuale
dopo il trambusto del viaggio (ci è voluto un po' ad arrivare alle onde, traffico tipico della provinciale) sembrano essersi acclimatati e spaventarsi meno quando vedono movimento. In particolare quelli un po' più cresciuti guizzano che è un piacere e hanno la passione per gli sigoli della vasca, i più piccoli invece stazionano sul fondo e ogni tanto fanno bella mostra di sè sul frontale...
valori dell'acqua
no3 10
no2 0
gh 10/16
kh 10/15
ph 7.6
temp 25.5
qualche foto
aulo maschio
http://i87.photobucket.com/albums/k136/diego_22/fish/DSCN5529.jpg
donna aulo
http://i87.photobucket.com/albums/k136/diego_22/fish/DSCN5524.jpg
gruppo chizumulu
http://i87.photobucket.com/albums/k136/diego_22/fish/DSCN5516.jpg
mini labido (impossibile da trovare tutti e 5 insieme)
http://i87.photobucket.com/albums/k136/diego_22/fish/DSCN5517.jpg
purtroppo quando cresceranno dovrò solo tenerne 3...mi piange il cuore
grazie a tutti per i consigli che mi avete dato e per quelli che spero vorrete anccora darmi!
purtroppo quando cresceranno dovrò solo tenerne 3...mi piange il cuore
Chi l'ha detto?
Paolo Piccinelli
25-03-2008, 08:44
Bellissima l'aulo... è il fratellino delle mie!!! ;-)
bei pesciozzi, unica domanda con i caeruleus e i chizumulu non rischi ibridazione? Sono un po fissato ma dopo aver visto ilmio maschio hongi provarci con i joannii :-D
con i caeruleus e i chizumulu non rischi ibridazione
Sono TOTALMENTE diversi. Per intenderci, un chizumulu dà l'idea di una femmina di lombardoi.
ravnosalex
25-03-2008, 17:14
Molto belli.. complimenti :-))
alle031081
27-03-2008, 00:36
con i caeruleus e i chizumulu non rischi ibridazione
Sono TOTALMENTE diversi. Per intenderci, un chizumulu dà l'idea di una femmina di lombardoi.
mac io non so se tu li hai oppure li hai avuti ma sicuramente non è come dici tu
i "chisumulae" sono dei ceruleus bianchi con appena un filo di bordatura scura sulla dorsale le femmine e i maschi sono di base bianca con strisce sfumate azzurre e blu
bei pesciozzi, unica domanda con i caeruleus e i chizumulu non rischi ibridazione?
E' molto difficile ;-)
con i caeruleus e i chizumulu non rischi ibridazione
Sono TOTALMENTE diversi. Per intenderci, un chizumulu dà l'idea di una femmina di lombardoi.
mac io non so se tu li hai oppure li hai avuti ma sicuramente non è come dici tu
i "chisumulae" sono dei ceruleus bianchi con appena un filo di bordatura scura sulla dorsale le femmine e i maschi sono di base bianca con strisce sfumate azzurre e blu
Appunto, Ale. Sono troppo diversi, a mio avviso, perchè si rischi.
Poi, c'è da dire, che se metti un maschio di una qualsivoglia specie e una femmina di una qualsivoglia altra, da soli in una vasca, prima o poi......
... ma questa è un'altra storia.
In ogni caso, non li ho mai avuto. prima o poi, però, un amico me li darà #18
alle031081
27-03-2008, 14:35
io li ho già quelli dell'amico se è quello che penso io e hanno gia figliato + volte ;-)
In ogni caso, non li ho mai avuto. prima o poi, però, un amico me li darà
_________________
Mac ma quanti pesci ci vuoi mettere nella nuova vasca :-D
pescefuordacqua
28-03-2008, 19:48
grazie a tutti! son proprio contento!
2 domande rapide
finora (1a settimana) li ho alimentati 3 volte al giorno con i fiocchi vegetali (3 pizzichi scarsi alla volta, sbranati ogni volta in 0 secondi) , ora è il caso di diminuire la frequenza? ho visto il post sull'alimentazione ma è veramente vario per specie/prodotti
volevo prendere il granulare osi o jbl tanto per alternare
come cambi dell'acqua finora ho fatto solo 5 lt allo scopo di abbassare i nitrati da 25/50 ancora verso il 10...ha senso farlo ogni settimana o meglio lasciar andare e magari farlo 2 volte al mese (10 lt quindi una metà del 10% conmsigliato)
a valori che vi sembra?
grazie ancora!
Mac ma quanti pesci ci vuoi mettere nella nuova vasca
ma mica li metto tutti insieme! faccio il TURN-OVER -ROTFL-
Bei pesci e bella vasca..complimenti!! ;-) ;-)
pescefuordacqua
31-03-2008, 18:57
ciao di nuovo,
una domanda veloce:
la femmina di aulonocara è da qualche giorno che tende a 'spiaggiarsi' ossia a stare parcheggiata sul fondo, senza dondolii affannamenti o altro.
se vede qualcosa che la spaventa però si dilegua rapidamente e con altrettanta rapidità si precipita a scofanarsi il cibo
con i neon spenti mi sembra più attiva, però con i neo spenti la tendenza di tutti (tranne l'aulo maschio che è abbastanza nottambulo) è quella di infrattarsi.
i valori dopo una settimana sono sempre costanti
che dite, devo preoccuparmi? :-(
grazie
Marvin62
31-03-2008, 19:03
appoggia sul fodo o sta solo "nei pressi"
Respirazione.... ?
Hai notato se c'è qualcuno che la perseguita ?
Le feci come sono, filamentose o formate ?
pescefuordacqua
31-03-2008, 19:25
sul fondo , a contatto con la sabbia ma perfettamente perpendicolare, nessuno le rompe le scatole anzi... a mangiare anche perchè è grossina arriva sempre per prima o per seconda (è vorace).
la respirazione sembra normale per quanto questa cosa è un mio dubbio, ossia se guardo i pesci mi sembran tutti respirare velocemente (e muovere la bocca in continuazione)
a livello di feci ho sempre solo visto filamenti ma non riesco a capire l'appartenenza.
io tengo costantemente controllati i valori, ho già cambiato un po' d'acqua, che mi sembra cmq limpida e in movimento...gli altri girano e brucano tranquillamente sulle rocce.
il cibo sono fiocchi vegetali 2 volte al giorno
Marvin62
01-04-2008, 08:20
le feci filamentose sono come fili trasparenti molto sottili.... non la classica
fece formata e di colore scuro.....
pescefuordacqua
01-04-2008, 09:31
sì così le ho viste, tant'è che pensavo fossero filamenti dei materiali del filtro...
devo cambiare alimentazione quindi...è preoccupante?
pescefuordacqua, ci sono problemi in vasca, a mio avviso. Sarebbe utile qualche foto.
Per capirci su feci filamentose o formate, faccio sempre un esempio: hai presente una salsiccia e il budello che vi è intorno? Beh, feci formate sono come la salsiccia e feci filamentose sono come la salsiccia svuotata. A volte può anche accadare che sia "mista" ovvero, tratti di feci formate e tratti no.
Ho reso?
Poi, io mi sono perso nel tuo lungo topic e non so se i pesci sono appena stati inseriti, se sono stati acclimatati a dovere, quali e quanti sono.....
ciononostante, tutto mi fa pensare che sia meglio che tu sospenda un attimo la somministrazione di cibo (non è il cibo il problema, il tuo va bene) e ci mostri delle foto.
pescefuordacqua
01-04-2008, 10:15
x macguy
inseriti ven 21/3 (2 aulo st chilumba m+f, 3 chizumulu m+2f, 5 ceruleus minuscoli insessabili), acclimatati intendi con l'acqua dell'acquario prima di metterli in vasca? in tal caso sì (ca 30 min con 2 rabbocchi)
i valori son sempre rimasti costanti ed effettivametne io ho visto solo feci filamentose ma l'acqua è sempre limpida e sul fondo non noto depositi.
per abbassare i nitrati avevo sostituito giusto 5 litri d'acqua lasciando riposare uella nuova e trattandola con pochissimo biocondizionatore
l'aulo donna è l'unica che ha un comportamento anomalo, tutti comunque appena mi vedono si affollano per mangiare
pescefuordacqua
01-04-2008, 23:46
intanto ho alzato la temperatura dato che guardando in giro e a detta di un negoziante potrebbe essere l'incubazione dei puntini bianchi (ichthyo, giusto?)
malattia che viene con gli sbalzi di temperatura (ma io avevo abbassato gradatamente da 26 a 25) che però non hanno avuto...o con cambi d'acqua sbagliati (come dicevo 5 lt lasciati acclimatare e trattati con il biocondizionatore)
francamente non so cosa fare...a usare il trattamento (ichthyodrops della shg) se non dovessere essere quello rischio di peggiorare la situazione?
ho il dubbio che vedete in foto
http://i87.photobucket.com/albums/k136/diego_22/fish/Dscn5572bis.jpg
grazie
mmatteo83
02-04-2008, 14:08
A prima vista non mi sembra ictio che si manifesta come dei granellini di zucchero molto piccoli attaccati alla pelle....sembra + una piccola ferita che si sistema da sola in qualche giorno....certo che la foto non aiuta e i dubbi restano.
Secondo me nella ta vasca c'è una situazione di forte stress, ferma qualche giorno la somministrazione del cibo e OSSERVA molto per intervenire al primo segnale di Ictio o Bloat.
Le feci filamentose sono sintomo di flagellati intestinali....e questi sono una brutta bestia!!C'è però da dire che se i pesci si cibano regolarmente c'è qualcosa di strano (e qualche speranza che non sia Bloat) #24 #24 . Sei sicuro che non risputino il boccone??
pescefuordacqua
02-04-2008, 14:45
visto fare un paio di volte all'aulo maschio, ma mangiano sempre tutti con ingordigia
considerato che finora non ho mai dato più di 3 pizzichi di fiocchi 3 volte al giorno (rompendoli un po' per renderli predabili anche dai piccolini) e da 3 giorni circa son passato a 2 volte al giorno un po' di più...
ieri ho dato loro anche il granulare della shg...ma proprio 2 tic
oggi ho aumentato il periodo di buio
in genere la fase è neon (2 da 35 di cui uno blu) dalle 18.00 alle 2.00 con movimento e luci (poche) in casa
buio con nessuno in casa dalle 7.00 alle 18.00
buio in vasca con alcune luci in sala dalle 6.00 alle 7.00 e a volte (se reggo) dalle 2.00 alle 3.00
durante il buio son tutti imboscati, gira solo la coppia di aulo
mmatteo83
02-04-2008, 14:52
ieri ho dato loro anche il granulare della shg...ma proprio 2 tic
Il granulare prima di somministrarlo tienilo sempre 10 minuti a bagno ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |