PDA

Visualizza la versione completa : Tutto sulla CO2 in gel (parte XII)


TuKo
14-03-2008, 13:00
Continua da qui....... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=167643&postdays=0&postorder=asc&start=120

Ho letto le ultime parti inerenti al discorso co2 in gel,e molte domande postate potevano tranquillamente trovare risposta consultando i vecchi 3d.Dato che questo discorso viene mantenuto aperto esclusivamente per sviluppare migliorie al sistema tutto,invito i partecipanti a "muoversi" in tal senso,invitando alla lettura dei vecchi 3d la dove si rendesse necessario,grazie.
Sicuro di una vostra comprensione vi auguro buon proseguimento.

pisolo68
14-03-2008, 13:58
TuKo, bravo hai ragione #25 ;_)

Zambrottino
14-03-2008, 23:57
Ho fatto questa foto col cel... Farà un po' skifo, ma è quello ke sn riuscito a fare x ora...
Fatemi sapere se si capisce qualkosa... :-))

AleCacatuoides
15-03-2008, 17:50
e finalmente ecco a voi la mia co2 in gel a prova di daltonico!! :-D

Edit TuKoAllegato rimosso in quanto eccedeva nelle misure consentite(che ricordo essere 800X600pixel),rendendo difficoltosa la lettura del topic

l'ho messa da circa 15 minuti...ho chiuso il deflussore...speriamo che vada in pressione subito... ;-)

ps: cacchio ste immagini non riesco proprio a rimpicciolirle.. :-)

pisolo68
16-03-2008, 09:55
AleCacatuoides, :-D :-D cavoli ci vuole uno schermo panoramico per vederle cmq bravo sembra tutto ok vediamo sè và in pressione
Zambrottino, si vede bene cmq .... l'impianto così fatto và bene? le bollicine sono minuscole?

TuKo
16-03-2008, 09:58
AleCacatuoides, sei invitato a postare materiale fotografico con le giuste misure.Dato che carichi le foto su un server esterno,ti ricordo che lo stesso offre anche la possibilità di ridimensinare o di postare miniature.

AleCacatuoides
16-03-2008, 14:56
TuKo, scusa, ma se invece di toglierla e dirmi che non devo metterle così grandi, non mi rimandi a un link dove io posso vedere come fare a rimpicciolirle (per esempio quello che ha usato zambrottino), dato che ho già detto che non ci riesco??

pisolo68, ieri sera è andato in pressione, ho provato a muovere un po la rotellina ma non ci riesco proprio a regolarlo #24
o ne fa uscire tantissime tutte insieme oppure non ne fa uscire nessuna #23
allora ieri sera ho chiuso la rotellina per impedire che nella notte riempisse di co2 il mio acquario, ma stamattina ho trovato il tubicino staccato dal deflussore, l'acqua nel deflussore diminuita parecchio, e il liquido nella bottiglia è diventato quasi rosa perchè ha mangiucchiato parecchia gelatina
come posso fare??
ora la bottiglia è andata di nuovo in pressione, però continuo a non riuscire a regolare il deflussore.. -04

Zambrottino
16-03-2008, 15:34
le bollicine nemmeno si vedono pisolo68, ;-)

AleCacatuoides
16-03-2008, 16:05
ora sono riuscito a regolarlo in modo che dal tappo escono circa 50 bolle al minuto nel acqua dentro il deflussore, mentre quelle che escono dalla porosa sono impossibili da contare..sono tante e piccole..
sono troppe o posso lasciarlo così?

DarthDreamer
16-03-2008, 20:42
dopo un'assenza dovuta a impegni di lavoro e personali, tornerò a leggervi assiduamente.

a presto

pisolo68
17-03-2008, 08:48
Albert_Prust, bentornato finalmente posso andare a riposare :-D :-D
AleCacatuoides, devi contare solo quelle nel deflussore :-)) per adesso lascia così

TuKo
17-03-2008, 14:27
TuKo, scusa, ma se invece di toglierla e dirmi che non devo metterle così grandi, non mi rimandi a un link dove io posso vedere come fare a rimpicciolirle (per esempio quello che ha usato zambrottino), dato che ho già detto che non ci riesco??


La tua foto era hostato su ImageShack.us,come ti ho detto tale sito oltre il servizio di hosting,contempla i ridimensionamento(resize) della foto, oppure la possibilità di postare miniature.Quindi non si tratta che io debba darti(che poi dove sta scritto che devo farlo -28d# ) un link,ma semplicemente che tu impari ad usare un mezzo che già conosci.Semplicemente tutto qua.

Zambrottino
17-03-2008, 14:34
pisolo68, capito il funzionamento del mio impianto?? ke te ne pare??

AleCacatuoides
17-03-2008, 15:36
pisolo68, bene...forse pian piano riesco a regolarlo :-)

TuKo, te l'ho chiesto solo perchè è dato poco che uso imageshack...cmq scusami, la mia obiezione era solo sul fatto che al posto che perdere tempo a dirmi di non postare immagini grandi, avresti speso lo stesso tempo dicendomi come farlo ;-)
allora prossima immagine cercherò di rimpicciolirle #22

marco3m
17-03-2008, 16:45
eccoci con un paio di domande :-))
Sto sistemando il mio impianto, e ho messo il diffusore della Askoll. Ho avuto qualche problema con l'acqua da mettere per fare il contabolle, in quanto me ne è tornata nel tubo un pò.
La mia domanda è: una volta che la bottiglia tornerà in pressione questa acqua viene rispinta nel contabolle o crea ostruzione e non esce co2?
Mi confermate che con le pressioni del gel si riesce a utilizzare questo diffusore?
Già che ci sono rifaccio il composto, ma c'è ancora un dito di gel... gli butto sopra la nuova soluzione non crea problemi giusto?
Gracias.

pisolo68
17-03-2008, 17:18
pisolo68, capito il funzionamento del mio impianto?? ke te ne pare??
sembra ok sopratutto se mi dici che le bolle sono molto sottili;-)

pisolo68
17-03-2008, 17:22
eccoci con un paio di domande :-))
Sto sistemando il mio impianto, e ho messo il diffusore della Askoll. Ho avuto qualche problema con l'acqua da mettere per fare il contabolle, in quanto me ne è tornata nel tubo un pò.
La mia domanda è: una volta che la bottiglia tornerà in pressione questa acqua viene rispinta nel contabolle o crea ostruzione e non esce co2?
Mi confermate che con le pressioni del gel si riesce a utilizzare questo diffusore?
Già che ci sono rifaccio il composto, ma c'è ancora un dito di gel... gli butto sopra la nuova soluzione non crea problemi giusto?
Gracias.
se non hai una valvola di non ritorno ti consiglio di mettere la bottiglia + in alto e cmq non dovrebbe darti problemi una volta andata in pressione ....
anche a me quando capita che resta il gel e i lieviti (non sò per quale motivo )muoiono rifaccio la soluzione non c'è problema #36#

marco3m
17-03-2008, 17:53
ok, ad ogni modo riesco a ributtare dentro l'acqua che mi è entrata nel tubo?
E l'askoll va con le pressioni create del gel? :-)

pisolo68
17-03-2008, 18:44
marco3m, non conosco il diffusore askoll ma suppongo che vada bene datosi che sviluppa una bella pressione

lucapoz
17-03-2008, 22:52
ho letto 6 parti della co2 in gel...ma siccome il tempo stringe..e domani mattina la sveglia mi suona alle 6.30 e voglio andare a letto...e non ho trovato le mie risp...faccio due domande:
-come si chiama il diffusure della askoll (tanto amato da EL BARTO)..su internet nn lo trovo!!

-ho un KH a 4...pensate che la notte sia pericoloso lasciar aperte l'erogazione?

DarthDreamer
17-03-2008, 23:51
confermo che la pressione generata è sufficiente per il diffusore askoll.
non ti preoccupare dell'acqua nel tubo, la pressione la spingerà via.
diffusore askoll: http://www.acquaingros.it/askollmicronizzatorecontuboeventosa-p-8408.html?osCsid=2bd32d512d9c7abdf8af0be9d11c1c82
io non ho mai avuto problemi la notte e avevo un kh di 3 (però nono ho mai avuto inquilini sensibili)

marco3m
18-03-2008, 01:24
oddio sta volta mi sa che ho sbagliato le quantità.
Ho messo nella bottiglia da 2l 260ml di acqua, 550g di zucchero ma solo 12g di colla. Ho messo in frigo il tutto alle 18 ma adesso non si era ancora completamente rappreso. -28d#
Va a finire che domattina sarà solido lo stesso o devo rifarlo in qualche modo, aggiungendoci ancora un pò di colla? L'effetto sarà che si esaurirà prima o ad ogni modo si "autoregola" la quantità di zuccheri bruciati in relazione alla superficie?

pisolo68
18-03-2008, 08:41
marco3m, bè l'unico problema che puoi avere e che si consuma subito non credo possa metterci altro gel ormai ti conviene lasciarla consumare così vero Albert_Prust, ?

marco3m
18-03-2008, 09:49
cacchio, stamattina il tutto è un pò gelatinoso ma se giro la bottiglia non rimane rigido il tutto... per intenderci è tipo budino :-(
Mi scoccia buttare via il tutto però -04 Scaldarlo e poi aggiungerci della colla non va bene?

marco3m
18-03-2008, 10:13
al di là del discorso che finisce in fretta, amen, il mio timore è lasciando così che si sviluppi una notevole pressione e che esploda qualcosa... e sarebbero uccelli per diabetici con i miei! :-D
Per ovviare al fatto che è un pò liquida, mettendo meno lievito non rallento la reazione?
O rallento solo il momento in cui tutto va in pressione, poi non cambierebbe nulla?

lucapoz
18-03-2008, 10:14
confermo che la pressione generata è sufficiente per il diffusore askoll.
non ti preoccupare dell'acqua nel tubo, la pressione la spingerà via.
diffusore askoll: http://www.acquaingros.it/askollmicronizzatorecontuboeventosa-p-8408.html?oscsid-=2bd32d512d9c7abdf8af0be9d11c1c82
io non ho mai avuto problemi la notte e avevo un kh di 3 (però nono ho mai avuto inquilini sensibili)

il problema è che io nel mio acquario di comunità ho anche dei pesci delicatini..
avevo pensato di mettere un elettrovalvola collegata al timer delle luci.
ma chiudendo l'erogazione...c'è pericolo che la bottiglia da coca cola da 2 litri (lo voglio fare con quella)..possa scoppiare...o qualche altro pericolo chiudendo l'erogazione di notte?

TuKo
18-03-2008, 10:52
pisolo68, bene...forse pian piano riesco a regolarlo :-)

TuKo, te l'ho chiesto solo perchè è dato poco che uso imageshack...cmq scusami, la mia obiezione era solo sul fatto che al posto che perdere tempo a dirmi di non postare immagini grandi, avresti speso lo stesso tempo dicendomi come farlo ;-)
allora prossima immagine cercherò di rimpicciolirle #22

Manco ti rispondo!!!

lucapoz
18-03-2008, 13:24
nessuno mi risponde??..

pisolo68
18-03-2008, 14:12
confermo che la pressione generata è sufficiente per il diffusore askoll.
non ti preoccupare dell'acqua nel tubo, la pressione la spingerà via.
diffusore askoll: http://www.acquaingros.it/askollmicronizzatorecontuboeventosa-p-8408.html?oscsid-=2bd32d512d9c7abdf8af0be9d11c1c82
io non ho mai avuto problemi la notte e avevo un kh di 3 (però nono ho mai avuto inquilini sensibili)

il problema è che io nel mio acquario di comunità ho anche dei pesci delicatini..
avevo pensato di mettere un elettrovalvola collegata al timer delle luci.
ma chiudendo l'erogazione...c'è pericolo che la bottiglia da coca cola da 2 litri (lo voglio fare con quella)..possa scoppiare...o qualche altro pericolo chiudendo l'erogazione di notte?
chiudendo l'erogazione i lieviti quando saturano smettono di mangiare zuccheri e rallenta tantissimo la produzione di co2 cmq non si è mai sentito che sia scoppiata una bottiglia di co2 a gel al massimo si stacca il tubicino ;-)

lucapoz
18-03-2008, 14:15
siccome l'unica mia paura è che non si tratta di una bottiglietta da 0.5litri...ma da 2 litri..
cmq faccio così...co2 a gel con bottiglia di coca cola da 2 litri...contabolle con valvola a spillo..collegata ad un elettrovalvola collegato al timer delle luci. per l'ingredienti moltiplico la ricetta originale per 4...(dato che era per una bottiglia da 0.5 litri)..può andare?

lucapoz
18-03-2008, 14:50
anzi scusa...la mia bottiglia è di 1.75 litri..pensavo di usare:
260ml d'acqua
230gr zucchero
10 fogli di colla di pesce
15g di lievito di birra

può andare?

lucapoz
18-03-2008, 20:01
nada??

pisolo68
19-03-2008, 08:30
anzi scusa...la mia bottiglia è di 1.75 litri..pensavo di usare:
260ml d'acqua
230gr zucchero
10 fogli di colla di pesce
15g di lievito di birra

può andare?


acqua 245ml
zucchero 490 gr.
7 fogli di colla di pesce
e circa 15g di lievito
e cmq aspetta un pò per le risposte mica passiamo il tempo al pc......... :-D lavoriamo qualche volta :-D :-D

lucapoz
19-03-2008, 09:29
ma ho letto che lo zucchero deve essere poco di più rispetto all'acqua...

DarthDreamer
19-03-2008, 10:28
il gel che rimane molliccio causa un consumo rapido e una produzione superiore di co2

lo zucchero deve essere circa il doppio dell'acqua, prendi le dosi inserite nell'articolo che trovi nella mia firma e moltiplica per 3.5 (1.75 : 0.5 = 3.5)

marco3m
19-03-2008, 12:53
Un consiglio sul mio impianto.... #24
Come dicevo qualche topic fa, il mio impianto è:
- bottiglia in sgabuzzino, esce il tubo e deve attraversare il muro per entrere nella vasca (50-60cm per arrivar fin qui)
-il tubo se voglio mandarlo fin sotto l'uscita del filtro devo fargli percorrere tutta la lunghezza della vasca (1,25m) e poi mandarlo sotto (altri 50cm).

Volevo chiedervi se i vantaggi di mandare la co2 sotto il filtro possono essere minori delle perdite che possono esserci a causa del tubo lungo che devo usare (in tutto circa 2,5m) -uso il tubo trasparente per gli areatori- o se mi consigliate di tenere il diffusore nella parte iniziale della vasca, risparmiando 1,2m di lunghezza.
Il mio dubbio, e mi rivolgo soprattutto ad alber che ce l'ha uguale al mio, è che magari con un tubo lungo ci siano + difficoltà a tenere il diffusore askoll in pressione.
(al momento non posso dire nulla, perchè ho problemi di perdite e ho riempito troppo d'acqua il diffusore, quindi escono bolle solo se ne sparo tante).
Grazie :-))

lucapoz
19-03-2008, 20:13
scusate..volevo sapere se con l'atomizzatore della askoll ho abbastanza pressione per farlo andare (bottiglia da 1.75)?

marco3m
19-03-2008, 20:22
sì sì luca, l'ho appena provato e va che è una meraviglia! Anche se ad esser sincero, e fortunato penso, avevo una porosa blu che atomizzava quasi allo stesso modo :-) ma penso che col tempo si sarebbero allargati i buchi...

lucapoz
20-03-2008, 09:30
ok grazie..un ultima cosa...nella mia ricetta mi ci vogliono 7 fogli di colla di pesce...nella scatola c'è ne 5 che corrispondono a 24grammi....siccome nella ricetta c'è scritto che un foglio è circa 2 grammi....ne utilizzo 14 grammi (2*7)o 7 fogli(2*3.5)....??

pisolo68
20-03-2008, 14:16
veramente dovresti usare 2 fogli pari circa a 4g ma cmq 2 fogli per bottiglia da 1/2litro non risparmiare sulla gelatina perchè comne dice Albert_Prust, sopra + è molle prima si consuma ;-)

lucapoz
20-03-2008, 14:35
si...2 fogli per una bottiglia da 0.5...io la bottiglia c'è l'ho da 1.75!!quindi devo moltiplicare il tutto per 3.5.

quindi..dato che non ho capito bene la risposta:

devo usare 7 fogli (che sarebbero 2*3.5)
oppure
devo usare 14 grammi (che sarebbero 4*3.5)??

lucapoz
20-03-2008, 22:27
vabbè...non importa...oggi ho fatto il tutto con 6 fogli..sembra sia venuto bene...sabato mattina andri a prendere l'elettrovalvola ordinata e mettero in funzione tutto.
ciao!

pisolo68
21-03-2008, 09:06
vabbè...non importa...oggi ho fatto il tutto con 6 fogli..sembra sia venuto bene...sabato mattina andri a prendere l'elettrovalvola ordinata e mettero in funzione tutto.
ciao!
certo che vanno bene 6 fogli e ti ripeto non siamo in chat quindi devi aspettarti che non tutti siano online per poterti dare risposte immediate lucapoz #07

lucapoz
21-03-2008, 10:01
vabbè...non importa...oggi ho fatto il tutto con 6 fogli..sembra sia venuto bene...sabato mattina andri a prendere l'elettrovalvola ordinata e mettero in funzione tutto.
ciao!
certo che vanno bene 6 fogli e ti ripeto non siamo in chat quindi devi aspettarti che non tutti siano online per poterti dare risposte immediate lucapoz #07
infatti non ho mica detto niente! -28d#

lucapoz
21-03-2008, 19:03
aiuto! ho comprato il micronizzatore della askoll oggi...siccome il mio negoziante ne aveva uno senza scatola me lo ha fatto pagare 10 euro....soltanto che non avendo le istruzioni...COME SI FA A FARCI ANDARE L'ACQIA DENTRO PER IL CONTABOLLE?...ho provato a svitarlo ma è strintissimo!

marco3m
21-03-2008, 19:12
inserisci l'acqua da sotto con una siringa per i test... o sviti, ma poi riavvita molto bene ;-)

Consigli per quel che riguarda il mio impianto invece? #24

Doddethebest
22-03-2008, 10:51
ho sistemato ieri sera l'impianto...stamattina funziona tutto bene...ho usato il deflussore per flebo e mi produce circa 30 bolle al minuto...credo vadano bene...ma cmq come posso fare per regolarlo??c'è un modo??oppure devo modificare gli ingredienti??

lucapoz
22-03-2008, 14:41
allora...oggi ho fatto l'impianto...con l'elettrovalvola...ho attaccato tutto...ma la bottiglia sembra che non mi vada in pressione...ieri ho messo il lievito e l'ho lasciata una notte intera chiusa...stamani quando ho aperto il rubinetto..ha fatto subito tante bolle...ma poi non ne fa più...al massimo due al minuto...se richiudo il rubinetto e lo riapro..me ne fa subito un po..e poi basta...che può essere? su eventuali perdite ho già controllato bene,,,non perde niente!

DarthDreamer
22-03-2008, 22:24
scusate per l'attesa

marco3m
la differenza di lunghezza del tubo mi porta a due considerazioni:
- a detta di alcuni (non identificati) il tubo trasparente per aereatori è parzialmente permeabile alla CO2 e quindi avresti delle perdite impercettibili che ti riducono la pressione;
- un tubo molto lungo aumenta il volume che c'è tra la bottiglia e la membrana e quindi aumenta la quantità di gas necessaria per farlo andare in pressione, ma una volta raggiunta la pressione ottimale non ci sono più problemi.
se non hai intenzione di collegarlo ad una elettrovalvola, non vedo motivo di accorciare il tubo, casomai per precauzione lo sostituirei con quelli neri appositi per CO2.

Doddethebest
il deflussore è dotato di un rozzo sistema di regolazione, una rotellina che stringe il tubo.
in alternativa è possibile comprare in farmacia i "micro-gocciolatori" o "dial flow" che hanno un sistema di regolazione più preciso costituito da due cilindri che ruotano su se stessi.
è opportuno anche variare le dosi base in funzione delle necessità della vasca: più zucchero = più CO2 e minore durata; più gel = minore CO2 e maggiore durata.

lucapoz
la reazione instaurata nella bottiglia produce troppa poca CO2, è probabile che sia legato alle dosi, dovresti postare quelle che poi hai utilizzato indicando anche i grammi di lievito e i grammi di colla (non fogli)

lucapoz
23-03-2008, 00:35
le dosi sono quelli che mi avevi detto te in mp...cmq sembra essere partito adesso...soltanto che mi sono accorto di avere una perdita tra la valvola a spillo e l'ellettrovalvola...ora vedo che posso fare!
notte

pisolo68
23-03-2008, 09:34
:-)) c'è sempre qlc che non và nell'impianto se non parte la ricetta di Albert_Prust, #36# chiudila con attack :-))

marco3m
23-03-2008, 19:22
#24 premetto che nei 2 metri e passa di tubo credo di avere qualche perdita per cui non passa tutta la co2 verso il diffusore.
Nei prossimi giorni pensavo di andare in un negozio di pneumatica a prendere un regolatore di flusso da usare al posto della rotellina, posso prendere qui il tubo specifico per co2 senza pagarlo una fortuna come nei negozi? Perchè ho sentito di cifre un pò altine... Che tubo deve essere?

marco3m
23-03-2008, 20:19
leggendo pagine vecchie ho letto anche di gente che usa dei tubi per irrigazione, e relative valvole... possono andare bene?
il tubo per co2 in negozio quanto costa?

lucapoz
23-03-2008, 21:22
all'incicar un euro e 50 al metro...è un tubo nero in puliuretano..

pisolo68
24-03-2008, 09:29
leggendo pagine vecchie ho letto anche di gente che usa dei tubi per irrigazione, e relative valvole... possono andare bene?
il tubo per co2 in negozio quanto costa?
si certo puoi usare anche quello da irrigazione sopratutto per l'irrigazione a goccia ma tieni presente che è rigido come tubo e quindi se è lungo e deve fare curve ci vogliono dei raccordi

marco3m
24-03-2008, 12:52
ah beh, pensavo molto di più...
Ah, dico la mia esperienza se può essere utile agli altri, ho provato a usare il dial flow al posto della rotellina, ma da me non riusciva a tenere o non so che altro, fatto sta che anche se era completamente chiusa passava lo stesso il gas.
Domani proverò con i regolatori di flusso per areatori, ma non so dove cercare i negozi di pneumatica... #24
Già che ci sono credo di eliminare il contabolle della flebo visto che il contabolle è già incluso nel diffusore, anche se forse può essere più comodo per bucare il tappo... consigli?

pisolo68
24-03-2008, 17:49
Già che ci sono credo di eliminare il contabolle della flebo visto che il contabolle è già incluso nel diffusore, anche se forse può essere più comodo per bucare il tappo... consigli?
certo si può fare tranquillamente ;-)

DarthDreamer
24-03-2008, 19:55
confermo che si può usare anche il tubo per irrigazione con gocciolatori.

per quanto riguarda togliere il deflussore, vedi un po' te, non è indispensabile, ma può essere comodo se il diffusore askoll non è bene in vista come nel mio caso che è sepolto dalle piante.

il dial flow io lo usavo proprio per questa sua particolarità di far passare il gas anche quando è completamente chiuso. in quella posizione mi erogava il giusto numero di bolle, poi quando non passavano più significava che la reazione si stava spegnendo e allora avevo circa due giorni per fare la nuova miscela e nel frattempo mi bastava aprire leggermente il regolatore per usare la pressione residua.

marco3m
24-03-2008, 20:08
scusa albert, tu quindi usavi il dial flow tenendolo chiuso e senza alcuna regolazione sulla rotellina?
Vi cito un'altra mia esperienza, che non so se è riconducibile alla co2 (credo di sì).
Leggo in giro di gente che somministra un sacco di bolle al minuto, gente che sostiene che la co2 in gel non vada bene per vasche molto grandi... beh, io ho una vasca da 230 litri netti, e fino a settimana scorsa diffondevo tramite una porosa (molto efficiente tra l'altro). Saranno state credo circa 30 bolle al minuto, la mattina mi son ritrovato tutti i pesci e i gamberetti a pelo dell'acqua che boccheggiavano. Io sicuramente avevo sbagliato, ma come fanno a dire che la co2 in gel non è sufficiente per vasche grandi?

pisolo68
25-03-2008, 08:52
marco3m, probabilmente non hai piante a sufficienza per consumare quella che immetti anche io a dire il vero non conto con tanta frequenza le bolle e difficilmente ho i pesci che boccheggiano sarà che la mia vasca è una vera foresta amazzonica :-D :-D :-D #23

Flamau
25-03-2008, 11:17
...io ho sia il regolatore con la rotellina che il dial flow , uso il primo come regolazione grossolana ed il secondo come regolazione fine. Per adesso tutto fila liscio, circa 20 bolle al minuto...

DarthDreamer
26-03-2008, 00:24
confermo quello che ho detto, io usavo solo il dial flow e lo tenevo completamente chiuso, considera però che era una vasca (se così si può chiamare) da 10#12 litri


OT pisolo68 ci potresti dare il link di una foto del tuo acquario? sono molto incuriosito

pisolo68
27-03-2008, 08:48
confermo quello che ho detto, io usavo solo il dial flow e lo tenevo completamente chiuso, considera però che era una vasca (se così si può chiamare) da 10#12 litri


OT pisolo68 ci potresti dare il link di una foto del tuo acquario? sono molto incuriosito
al momento ho il portatile il pc è in riparazione e a parte quella su di un altro forum non ne ho aggiornate stasera la scatto una e la posto in "il mio acquario " ;-)
quoto anche io quello che ha detto Albert per il dial flow

Rargoth
31-03-2008, 21:43
Giorno gente.. ho letto un pò in giro, ma non ho trovato una soluzione diversa da quella che scriverò dopo aver posto il problema^^

il fatto è che non riesco a regolare le bolle in modo che l'immissione di co2 sia bassa.. tipo 2.5 bolle a minuto.. anche chiudendo al massimo il regolatore(di quelli in dotaazione con le flebo) passa comunque troppo..

inoltre... se non supero un certo livello di bolle, dal diffusore(porosa) in acqua non escono bollicine.. sapete dirmi come mai?

la soluzione possibile che avevo citato sarebbe quella di rifare il gel immettendo + colla di pesce, meno lieviti e meno zucchero..
dite che ce ne sono altri per nn sprecare il gel già attivo?
(ho provato a stringere con elastici, con fil di ferro, con filo normale.. cambia nulla..)

grazie mille

pisolo68
01-04-2008, 08:03
Giorno gente.. ho letto un pò in giro, ma non ho trovato una soluzione diversa da quella che scriverò dopo aver posto il problema^^

il fatto è che non riesco a regolare le bolle in modo che l'immissione di co2 sia bassa.. tipo 2.5 bolle a minuto.. anche chiudendo al massimo il regolatore(di quelli in dotaazione con le flebo) passa comunque troppo..

inoltre... se non supero un certo livello di bolle, dal diffusore(porosa) in acqua non escono bollicine.. sapete dirmi come mai?

la soluzione possibile che avevo citato sarebbe quella di rifare il gel immettendo + colla di pesce, meno lieviti e meno zucchero..
dite che ce ne sono altri per nn sprecare il gel già attivo?
(ho provato a stringere con elastici, con fil di ferro, con filo normale.. cambia nulla..)

grazie mille

scusa ma posso sapere per quale motivo devi avere un dosaggio così basso?
perchè 2,5 bolle al minuto? mi sembrano pochine anche per una vaschetta da 10l

Rargoth
01-04-2008, 17:41
scusa ma posso sapere per quale motivo devi avere un dosaggio così basso?
perchè 2,5 bolle al minuto? mi sembrano pochine anche per una vaschetta da 10l


beh.. ho un programmino scaricato da qlc parte che mi dice che a kh=7 T=24 e ph=6.8 per avere 33mg\l di co2 devo avere 2.66 bolle al minuto..

è sbagliato il rpogramma?

ma poi.. anche se le bolle sono poche(tipo 3 a minuto) è normale che dal diffusore non escano bollicine?.. magari sono solo io che nn le vedo visto il poco flusso, o si sciolgono subito..?

Mariolino62
01-04-2008, 19:13
Rargoth, ci sono troppe variabili perchè un programma possa darti il nr bolle/minuto, affidati a questa tabella e agisci di conseguenza sul nr bolle.....
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
se hai un Kh7 e un Ph 6.8, il che mi sembra strano, #24 hai gia 35 mg/l di Co2, al limite per essere già troppo alto.... #24

Rargoth
01-04-2008, 19:29
no.. la cosa è che devo arrivare a ph6.8... avendo kh di 7.. e quindi mi regolavo circa secondo il programma.. controllando poi il ph e regolandomi di conseguenza.. il ph ora è 7.4.. lontano dall'essere giusto x quello che volevo.. e x la co2 disciolta.. devo portare il ph sui 6.8.. e poi la durezza a 5 circa.. xo se porto prima la durezza mi resta in vasca ancora meno co2..

ho rifatto il gel.. tra un pò dovrebbe iniziare a fare reazione.. stavolta le dosi sonos tate:
100g zucchero 50 ml acqua 7.5g di gelatina 3 grammi di lievito..dovrebbe svilupparne molto meno.. speriamo comunque abbastanza eheh

cmq si, il programma si regola secondo un volume di acqua immobile e senza niente dentro.. infatti dovrò alzare il numero di bolle rispetto a quello indicato.. ma cmq come era prima non riuscivo a regolare a meno di 1 ogni 8 secondi.. ed era molto irregolare..

pisolo68
04-04-2008, 08:26
#23 sembravano un pò pochine

DarthDreamer
06-04-2008, 22:56
con quel kh ne devi immettere di co2 per abbassare il ph da 7,4 a 6,8

comunque il sistema migliore è quello di controllare sulla tabella di correlazione kh/ph/co2 e andare per tentativi

lampuga
07-04-2008, 01:20
Salve a tutti, sto allestendo il mio primo acquario e mi sono cimentato a provare la co2 in gel. Il mio è un 40 L ancora da allestire ma ho già provato a realizzare l'impianto in gel utilizzando le dosi inndicate nella guida e mi eroga all'incirca 25 bolle al minuto che credo che siano troppe per il mio acquario, ho provato a stringere il regolatote per flebo portandolo a metà e mi erogava 16 bolle/minuto, poi tra i vari tentativi questa regolazione non mi è riuscita più!! Comunque ho lasciato il regolatore a metà e domani saprò. Quello che mi interessa sapere è se c'è un metodo per staccare l'impianto di notte, ho letto diversi post e si è parlato dell'elettrovalvola però non ci ho capito un gran che, voi sapete dirmi qualcosa in merito? Come posso fare a staccare l'impianto quanto le luci sono spente?

Rarcoth puoi aggiornarmi per favore su come sono andate le tue dosi?

Grazie a tutti.

pisolo68
07-04-2008, 08:16
lampuga, mi sà che se leggi sopra trovi la risposta anche al tuo problema ........
25 bolle non sono mica troppe e cmq come al solito quoto Albert_Prust, controllare sulla tabella di correlazione kh/ph/co2 e andare per tentativi

lampuga
07-04-2008, 09:29
pisolo sopra dove? Qualche pagina dietro si parla di elettrovalvola ma sommariamente, ho cercato di trovare la mia risposta cercando nelle parti precedenti ma o mi è sfuggita o non c'è. Qualcuno potrebbe rispondermi?

Grazie

maurobg
09-04-2008, 11:38
Ciao a tutti.
Da sabato scorso sto utilizzando la co2 in gel e devo dire che mi sto trovando molto bene e di questo devo ringraziare il forum.
Solo una segnalazione che magari è gia stata fatta: nella ricetta si parla di 140 g di zucchero e successivamente nella miscelazione di 120 g.
Sicuramente 20 grammi non pregiudicano il buon funzionamento però volevo sapere quale era la quantità esatta.

Grazie.

Rargoth
09-04-2008, 23:01
lampuga, ciao.. nn ho avuto modo di controllare i valori di ph xke sono partito x berlino.. e sono arrivato 15 min fa^^.. domani mattina parto x altri 3 gg... lunedi faccio le misure e ti dico..

di certo il flusso è molto molto + regolabile e molto meno forte.. cmq secondo me 25 bolle su un 40 litri sono un enormità.. con il mio 20 litri a kh 7 dopo una notte di bolle a 10 al minuto il ph era passato da circa 7.6\8 a 6.0\6.4...

cmq.. luinedi vi aggiorno se serve

pisolo68
10-04-2008, 08:21
maurobg, Albert_Prust ha modificato la ricetta dopo aver sperimentato che con 140g. di zucchero il composto dura di più evedidentemente non ha corretto tutta la ricetta cmq il motivo e solo la durata lella co2 ;-)

maurobg
10-04-2008, 08:35
ok, grazie!

Nena
10-04-2008, 20:02
Salve a tutti!! :-))
Dopo ben 3 giorni di letture di tutti i 3d (credo che siano in tutto quasi 20) #19
Credo di non avere nessuna domanda tecnica (ci mancherebbe)
dico solo GRAZIE MILLE a albert che ha dato inizio a tutto ciò e anche a pisolo che è stato presenza costante in qualcosa come 180 pagine di co2 in gel! :-D
Grazie davvero...
Sabato comprerò tutto il necessario e parto anche io con l'esperimento..
vi chiedo solo un consiglio sul metodo di diffusione...
sono indecisa tra mettere l'ago della flebo vicino all'entrata della pompa del filtro.. (che da quanto ho capito è un pò fastidioso come rumore.. e io la vasca cell'ho in camera... e poi il filtro è un pò vecchiotto e non ho molta possibilità di direzionare il getto)
oppure ho visto questo:

http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=11035&idn=294&id1=160&idn1=&id2=179&idn2=&id3=286&idn3=
http://www.magiaugusto.it/components/com_virtuemart/shop_image/product/1872b3772d423bb3b741cc3296120c7b.jpg

che mi sembra conveniente se dovesse funzionare (la co2 passa attraverso quella spugna) e dato che ha una piccola pompa potrei metterlo ovunque e mi creerebbe anche una correntella che di certo non fa male...
Che mi consigliate?
Grazie ancora DI TUTTO! :-))
Elena

pisolo68
11-04-2008, 08:10
Nena, ho già sperimentato il diffusore della ferplast oltretutto è stato il primo impianto che ho comprato prima di conoscere la co2 in gel -04 purtroppo a me dava qlc problema ....... la pompa si intasa spesso perchè essendo abbastanza potente ed essendo posizionata sommersa si tira dentro tutto quello che galleggia cmq io adesso in 2 vasche ho il diffusore in vetro e nella grande la porosa

Nena
11-04-2008, 16:17
Grazie pisolo68, quindi me lo sconsigli?? mhh magari vedo come va la diffusione con la porosa... se basta per la mia pozzanghera rimango con quella.. altrimenti passo a qualcosa di più "performante" :-D
Grazie mille

DarthDreamer
12-04-2008, 21:12
anche se non conosco quello specifico diffusore, lo sconsiglio anche io, prova prima con i metodi economici, se poi non sei soddisfatto passi ai metodi dispendiosi o macchinosi.

l'ultima versione della ricetta è con 140 grammi di zucchero, mi sono dimenticato di cambiare la quantità anche nel testo.

silver3637
13-04-2008, 19:43
Albert 140 grammi sempre per 70ml ??

pisolo68
14-04-2008, 07:44
Albert 140 grammi sempre per 70ml ??
certo silver resta tutto invariato aumenta solo lo zucchero di 20g.

Nena
14-04-2008, 11:02
ma sul pdf c'è scritto 140 g..

ps: gel pronto.. inizio con la produzione #17

pisolo68
14-04-2008, 11:48
ma sul pdf c'è scritto 140 g..
e solo un piccolo malinteso Nena una modifica apportata da Albetr alla ricetta originale

Nena
14-04-2008, 13:37
si si lo so! intendevo che sul pdf già c'è! :)

suiller
14-04-2008, 15:05
In questi mesi ho cambiato leggermente la formula + volte per cercare di trovare l'optimum.

Ho notato che con 150gr di zucchero e 20ml di acqua in + la bottiglia (500ml) casereccia "soffia" bolle ad una media di 15/20 al minuto per quasi 1 mese, seguendo la ricetta base non vado oltre le 3 settimane.

Ora mi regolo ad occhio, nel senso che il 1° terzo di bottiglia (coca cola) partendo dal basso dove c'è il primo cerchio orizzontale lo riempio col gel, il 2° (ovvero la parte coperta dall'etichetta) riempito col lievito, l'ultimo terzo libero (parte superiore dove comincia il restringimento della bottiglia).

Il grosso cambiamento l'ho notato nel fatto che la reazione è + "violenta" ma giocando bene col regolatore di flusso della flebo dopo qualche giorno (3/4) riesco a stabilizzare il flusso ed è regolare come 1 orologio svizzero.

Ho inoltre accorciato il tubicino, il sistema così risponde in un attimo #22

Saluti,
Davide

pisolo68
16-04-2008, 07:36
suiller, bene facci sapere come procede ogni sperimentazione ben venga se può aiutarci a migliorare ;-)

marco3m
17-04-2008, 18:45
Ho un problema :-))
Ho rifatto l'impianto coi collegamenti più brevi, non lo faccio arrivare all'uscita del filtro se no devo mettere un altro metro e 70 di tubo e ho casini con la pressione.
Ma dal diffusore non esce nulla, può essere che essendo stato all'asciutto per 2 settimane si è riempito di calcare? Lo metto dentro l'aceto per un pò e poi dovrebbe ripartire giusto?

pisolo68
18-04-2008, 07:51
Ho un problema :-))
Ho rifatto l'impianto coi collegamenti più brevi, non lo faccio arrivare all'uscita del filtro se no devo mettere un altro metro e 70 di tubo e ho casini con la pressione.
Ma dal diffusore non esce nulla, può essere che essendo stato all'asciutto per 2 settimane si è riempito di calcare? Lo metto dentro l'aceto per un pò e poi dovrebbe ripartire giusto?
più che calcare .controllerei che non si sia asciugato del lievito dentro qlc raccordo lava il tutto con acqua tiepida ;-)

marco3m
18-04-2008, 15:30
no no pisolo, ho provato anche a collegarci l'areatore e non usciva niente.
Ho lasciato una notte il setto dentro l'aceto, ho rimontato e ora escono però poche e nella zona laterale.
Mi rivolgo in particolare ad Albert che ha lo stesso, ma con una ventina di bolle al minuto non dovrebbe uscire da tutto il setto? Un paio di giorni di funzionamento e magari si sblocca?

Erius
22-04-2008, 17:41
ragazzi ho un problema ne riempire il deflussore per flebo.....in pratica chiudo al massimo il regolatore premo il deflussore e l'acqua entra fino a qui tt ok ma mi sono accorto che quando vado ad aprire il regolatore l'acqua che è dentro il regolatore esce da dove è entrata.
Quindi come si fa a fare rimanere l'acqua dentro col regolatore aperto ? perche nn penso che quando e tutto montato bisogni tenere il regolatore chiuso o mi sbaglio ?

marco3m
22-04-2008, 17:53
a me capita che si svuoti quando apro la bottiglia.
Prova ad aprire il regolatore dopo almeno un paio d'ore che hai chiuso la bottiglia, in modo che si sia formata un pò di pressione che non fa scender l'acqua ;-)

Erius
22-04-2008, 18:03
per sicurezza aspettero una notte in modo che vadi in pressione per bene.....

marco3m
22-04-2008, 18:26
così dovrebbe andare sicuro... se non c'è pressione invece appena apri il deflussore l'acqua scende verso il basso

Rargoth
23-04-2008, 20:12
ciao ragazi.. una domanda:
ma se quando preparo il gel faccio + bottiglie del dovuto e una parte le metto in freezer?(senza lievito..) dite che si conservano bene?(tipo x 3 mesi(3 bottiglie in freezer.. una usata al mese)

grazie delle risposte

pisolo68
23-04-2008, 22:05
Rargoth, non credo ci sia bisogno del freezer basta il frigo non congelerle non serve

Rargoth
23-04-2008, 22:40
il problema è che il frigo è della madre, non so se le fa piacere avere bottiglie di gelatina e zucchero che vagano tra insalate e simili eheh
però se comporta problemi il lasciarle in freezer(tipo che la gelatina si scaglia o che en so io -05 ) mi metto li x convincerla :-))

pisolo68
24-04-2008, 07:46
Erius, deve andare tutto in pressione e poi apri il regolatore se no è ovvio che non essendoci pressione interna l'acqua scende
il problema è che il frigo è della madre, non so se le fa piacere avere bottiglie di gelatina e zucchero che vagano tra insalate e simili eheh
però se comporta problemi il lasciarle in freezer(tipo che la gelatina si scaglia o che en so io -05 ) mi metto li x convincerla :-))
ma dai che è solo gelatina peraltro molto buona da mangiare :-D :-D

Rargoth
24-04-2008, 17:45
ma dai che è solo gelatina peraltro molto buona da mangiare :-D :-D

attento, come ci insegna la prof di scienze, nella colla di pesce c'è sempre in agguato il prione della mucca pazza..

al che tutta la classe si tocca le bale xke st qua porta sempre sfiga #19

cmq.. ok.. la convincerò eheh

grazie cmq :-)

pisolo68
24-04-2008, 21:29
de nada ;-)

Erius
25-04-2008, 18:49
un informazione!!!
ma il tubo del deflussore per flebo e permeabile alla co2 oppure e abbastanza spesso da nn avere problemi ?

pisolo68
25-04-2008, 20:37
Erius, è abbastanza spesso nn preoccuparti usalo pure ;-)

Nena
26-04-2008, 15:23
so che è stato già detto in una degli 11 topic ma mi serve un consiglio al volo:
dovendo far defluire un pò d'acqua andata nel tubo (maledetto aspirapolvere) ho tirato fuori la pietrina e ho notato che questa "frigge" aprendo il deflussore e che la co2 che ne fuoriesce sa, molto, di alcool... però viene ancora prodotta.. (ho ancora 3-4 di cm di gelatina) che faccio, la rimetto dentro così finchè non finisce o è meglio cambiare la soluzione acqua-lievito?
GRAZIE! :-))

pisolo68
27-04-2008, 08:07
so che è stato già detto in una degli 11 topic ma mi serve un consiglio al volo:
dovendo far defluire un pò d'acqua andata nel tubo (maledetto aspirapolvere) ho tirato fuori la pietrina e ho notato che questa "frigge" aprendo il deflussore e che la co2 che ne fuoriesce sa, molto, di alcool... però viene ancora prodotta.. (ho ancora 3-4 di cm di gelatina) che faccio, la rimetto dentro così finchè non finisce o è meglio cambiare la soluzione acqua-lievito?
GRAZIE! :-))
fammi capire .....scusa l'acqua ti è andata nel tubicino della co2 .....giusto?
scusa la domanda sciocca cosa centra l'aspirapolvere .....................
detto questo direi che se non noti acqua colorata dalla co2 non credo ti dia problemi l'odore di alcol credo sia dovuto al fatto che sei quasi alla fine ma cmq fai finire il gel tranquillamente

Nena
27-04-2008, 11:52
maledetto aspirapolvere perchè con quello mia madre ha urtato la bottiglia e l'acqua è andata così nel tubo... niente di che.. :-))
si l'acqua dal tubicino della co2 l'ho levata tutta e l'ho messa nuova nel contabolle..
Grazie millepisolo68,

pisolo68
27-04-2008, 15:31
:-D cavoli pensavo che usassi l'aspirapolvere nella vasca :-D

Nena
27-04-2008, 19:57
oddio neanche se avessi 1000 litri potrei fare il cambio parziale con l'aspirapolvere hahahha :-D :-D

pisolo68
01-05-2008, 07:27
bè vero .............. ma è da studiare la cosa #24

thullio
01-05-2008, 08:50
gia provato...
si allaga casa -20

Nena
01-05-2008, 10:31
gia provato...
si allaga casa -20

ma comee??? che vuol dire già provato?? -05 :-D :-D :-D

thullio
01-05-2008, 11:19
vuol dire che se vai a vedere il thread che ho in firma vedrai cosa succede a svuotare -dietro consiglio della poderosa genitrice- l'acquario con un rainbow!

ale_92
01-05-2008, 11:57
ciao a tutti anche io ho provato il metodo della CO2 in gel e funziona però non sò quante bolle mettere al minuto nella mia vasca.
i valori sono ph 7; kh 4;
la vasca è 95 litri netti, sapreste dirmi piu o meno il numero di bolle da immettere al minuto??

ps la vasca è alla terza settimana di vita quindi per ora non ci sono pesci

pisolo68
01-05-2008, 19:10
ale_92, io nel 70lt ho 20#25 bolle al minuto ma dovresti cmq dare uno sguardo alla tabella dennerle per avere una certezza o come ho detto più di una volta usare un test permanente di co2 ;-)

thullio
01-05-2008, 21:34
conta però che spesso i test non sono affidabili! -28d#

DarthDreamer
04-05-2008, 20:11
il sistema migliore è la tabella dennerle e incrociare il ph con il kh
poi vai a tentativi per raggiungere i valori desiderati partendo con poche bolle e aumentando via via

thullio
04-05-2008, 21:27
io ne ho viste diverse che indicano valori diversi soprattutto nei "limiti"

DarthDreamer
08-05-2008, 21:40
le diversità di valori dovrebbero essere minime, mentre per quanto riguarda i limiti massimi e minimi io mi affido a dennerle, la reputo un'azienda ottima e di dimostrata esperienza.

marco3m
09-05-2008, 11:13
Albert, ma con la co2 in gel e il diffusore askoll riesci a produrre anche una ventina/trentina di bolle al minuto?
Perchè il mio atomizza solo in una piccola parte, e non più di una decina al minuto. Non capisco se è il setto che è otturato o se la pressione non è abbastanza alta... grazie ;-)

Nena
09-05-2008, 20:14
domandina: sono alla seconda bottiglia da mezzo litro di co2... ho messo il test permanente della askoll e con la prima bottiglia è sempre stato di di un bel verde.. (quantità giusta)
mentre ora nonostante il numero di bolle sia invariato il test appare verde chiaro (troppa co2) anche se i guppy non sembrano risentirne...
il ph è 7.6 e il kh 10°d
(misurati con il test 5 in uno quindi non è precisissimo -_-)
sto ad una media di 8-10 bolle al minuto in 50l...
anche se secondo la tabella dennerle è poca.. (viene 8 mg/l)
che faccio la chiudo nelle ore di buio magari? perchè con il deflussore della flebo non riesco a regolarla più di fino..
o mi fido della tabella?
Grazie!

DarthDreamer
11-05-2008, 18:37
marco3m
ricordati che la misura delle bolle al minuto è molto approssimativa, nel mio impianto contavo circa 30/40 bolle nel deflussore e solo 15 nel diffusore, ma le pressioni forse sono diverse e sicuramente è diverso il calibro del buco dal quale escono.

Nena
i test permanenti di co2 hanno una scadenza di circa un mese potrebbe essere questo il problema? io comunque mi affiderei alla tabella dennerle dopo aver misurato accuratamente i valori di ph e kh

Nena
11-05-2008, 20:28
ho cambiato il liquido appena due settimane fa... neanche...lo cambio in corrispondenza del cambio della bottiglia... bah...
allora mi fido della tabella è del fatto che i pesci non boccheggiano?
perchè ne somministro veramente poca (neanche 8 bolle) e ho provato a spegnerla di notte ma poi è un casino regolarla di nuovo al "minimo" perchè entra un pò di acqua nell'ultima parte del tubicino e farla uscire tutta dopo è un macello... #07 -04

pisolo68
12-05-2008, 07:04
Nena, fai come dice Albert, e poi #24 8 bolle sono davvero poche quindi non credo debba preoccuparti

Nena
12-05-2008, 07:44
ok allora cambio di nuovo il reagente e vado di tabella... grazie! :-))

TuKo
12-05-2008, 13:29
limite raggiunto continua qui..... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1980834#1980834