Visualizza la versione completa : ...ho cominciato, coi multi
Apro questo nuovo topic che è un pò la continuazione del primo e dove scriverò tutti i dubbi che mi vengono sui multifasciatus :-)) .
1° dubbio
Ora ho l'acquario e i multi ci abitano da una settimana. Sembra che si siano ambientati, ma io non ho ancora capito qual è il maschio.
Metto una foto così magari mi aiutate.
La qualità non è eccellente, vi dico che 2 sono un pò più scuri dell'altro (forse è lui il maschio?), uno dei 2 ha gli occhi più grandi. Le strisce non riuscirò mai a contarle, e la taglia è la stessa per tutti.
2° dubbio
serve mettere delle melanoides per smuovere il fondo (10cm di sabbia fine...non è che si compatta creando zone anossiche?) o ci pensano i multi sempre e comunque?
Le melanoides non ti servono e ammesso che si creino zone anossiche quale sarebbe il problema?
poi a me le melanoides piacciono e quando riesco a procurarmene le butto in vasca. Il problema è che "piacciono" anche ai pesci #18
Per contare le strisce basta fare una foto. Così lo tieni "fermo" il pesce ;-)
Ciao Miranda,
a me sembrano tutti e tre maschi. Quello in basso a sinistra e quello in alto a destra ne sono quasi sicuro dal numero delle barre. Quello a destra in centro non riesco a contare bene le barre, ma sembra anche lui un maschi dal colore che è chiaro. Le femmine in genere non superano i 2,2 cm, hanno un numero di barre che non superano i 14 e hanno un colore più scuro che tende al marrone.
In foto la differenza del colore non si nota, ma dal vivo, quello in alto a destra è più chiaro, gli altri 2 invece, hanno iniziato a spostare la sabbia ed è come se si fossero presi ciascuno un territorio. Può essere un indizio?
Speriamo che non siano tutti maschi, mi sono affidata al negozio nella distinzione fra m. e f. (li ho ordinati così ed ho pure insistito #24 )
Spostare sabbia in grandi quantità e difendere un territorio è tipico dei multi maschi. Poi dal colore e dal numero di barre mi sembrano tutti tre maschi.
I maschi hanno un colore come quello dei tuoi multi, mentre le femmine sono più scure tendenti al marroncino
Ho quasi risolto :-))
La prossima settimana li riporto al negozio e me li cambiano.
Mi dispiace un pò perchè mi ci ero affezionata, ma è meglio così, se li lascio in vasca e aggiungo una femmina si scatena la guerra, e io sono piuttosto pacifica :-))
grande Miranda, hai attivato il tanganica!
io quasi quasi appena si libera una delle vasche ti copio!
scusate l'OT e buona fortuna!
Aredhel, sto avendo degli inciampi purtroppo, ma speriamo che si risolvano :-)) .
Vorrei pure cambiare vasca perchè il filtro fa rumore e costringe a tenere il volume della tv alto :-D :-D ... e poi perchè ho visto una vasca bella tutta trasparente, unico problema è che è da 30l. lordi, e forse è un pò piccina, devo essere sicura che in 30l. stiano comodi.
manu85, tu che sei esperto di multi :-)) : in 30l. staranno comodi? A quanti esemplari posso arrivare senza che si arrivi al fratricidio?
In 30 lt ci possono stare, ma è necessario? Una ventina, dovresti tenerli, ma alla velocità in cui si riproducono, dovresti darli via che sono ancora piccoli.
Fossi in te resterei così e guarderei più acquario e meno tv.
macguy, fosse per me al posto della tv metterei un bell'acquario :-D :-D , il problema è il marito che si guarda le partite, lui non si lamenta affatto del rumore che fa il filtro, però alza il volume :-D :-D
La vasca che ho, poi, ha il coperchio e un filo che è incastrato nel coperchio a cui è attaccata la pompa del filtro, se ne comprassi uno esterno non saprei come fare per far passare il filo perchè il coperchio poggia direttamente sulla cornice e non ci sono buchi nella cornice per far passare un filo...non so se mi sono spiegata...
Voglio un altro Juwel che è l'acquario adatto a me che sono così imbranata col fai da te!!! :-D :-D :-D
e se prendessi un rekord 60 della Juwel?
Dovrebbe essere 60x30x30, avrebbero un'area di base un pò più ampia (la vasca attuale è 50x25x41) e sarebbero sempre 54l. gli stessi che ho ora, e poi avrei il filtro Juwel che è molto più comodo per la manutenzione :-))
....ci devo pensare!
E se prendessi un Rio 180 usato e completo di mobile originale da me? #18
La vasca che ho, poi, ha il coperchio e un filo che è incastrato nel coperchio a cui è attaccata la pompa del filtro, se ne comprassi uno esterno non saprei come fare per far passare il filo perchè il coperchio poggia direttamente sulla cornice e non ci sono buchi nella cornice per far passare un filo...non so se mi sono spiegata...
aspè...io ho un tenerif88, non so se come "forma" sono uguali, ma ti dico che io ho fatto facilmente tutte le modifiche del mondo al coperchio!il tuo ce l'ha lo spazio per la mangiatoia automatica?
al massimo chiedi al marito di alzarsi un attimo dalla poltrona dov'è sprofondato a guardare la tv e aiutarti col fai da te! :-D
E se prendessi un Rio 180 usato e completo di mobile originale da me?
Magari! Dovrei togliere uno dei 2 divani, però :-D perchè dove ho messo l'acquario ora ci sta giusto una vasca piccola, o poco poco più grande, no sul litraggio va bene così per ora, e poi dovrei fare cambi d'acqua settimanali più corposi...non si può :-))
Aredhel, sììììììì!!! ce l'ha il foro per la mangiatoia automatica, potrei far passare il filo del filtro nuovo da li??? Non ci avevo proprio pensato, si vede proprio che col fai da te non ci piglio proprio! Però ci arrivo, piano piano.
Dimmi un pò che modifiche hai fatto così me le faccio fare dal marito (una volta mi ha modificato il mirabello, una cosa difficilissima per me! :-D )
Aredhel, sììììììì!!! ce l'ha il foro per la mangiatoia automatica, potrei far passare il filo del filtro nuovo da li???
beh certo, io ci faccio passare i tubi dell'esterno!
ho modificato il parco luci, smontando praticamente tutto il coperchio! e poi se non mi sbaglio ho diviso i fili delle luci da quello del filtro...mi sembra che prima ci fosse un solo filo che usciva dal coperchio no? #24 ma il mio è un modello del 15#18 quindi magari nel frattempo è cambiato tutto!
Pure il mio è un modello del '15#18
Nel mio coperchio ci sono 2 fili: uno per il riscaldatore e uno per la pompa del filtro, ma se occupo il foro della mangiatoia con il filo del filtro, poi come faccio quando mi serve mettere la mangiatoia?
in 30l. staranno comodi? A quanti esemplari posso arrivare senza che si arrivi al fratricidio?
In trenta litri oltre a un maschio e 2-3 femmine adulte, ce ne stanno pochi di multi giovanili. Il numero preciso non te lo sò sire, ma di sicuro il tempo che ci mette a riempirsi l'acquario e i multi a litigare tra loro è breve e dovrai sfoltire spesso. Una volta che partono sfornano figli a manetta :-)). L'ideale è un 50 litri per i multi ;-)
Nel mio coperchio ci sono 2 fili: uno per il riscaldatore e uno per la pompa del filtro
io ne ho messo uno per le luci anche.
comunque non dovresti avere problemi se si parla di un solo filo a farlo passare per l'apertura della mangiatoia, dovrebbero starci comodamente tutt'e due le cose!altrimenti fai aprire il coperchio a tuo marito e fai passare il filo internamente!
Questo è il coperchio #06 http://www.acquariofilia.biz/allegati/coperchio_159.jpg
Ah ecco...è simile al mio...l'unica differenza è che io ho proprio un rettangolo "pretagliato" dove inserire appositamente la mangiatoia!comunque le cose sono due:o cambi filtro interno e fai passare il filo dal buco sulla destra o apri il coperchio- praticamente togli la parte bianca- e ti fai sostituire il filo della pompa di adesso con quello del nuovo filtro, in modo da avercelo interno! non so se mi sono spiegata...
ma comunque...che filtro hai?
allora..ho chiesto a mio padre, che mi ha aiutato nelle modifiche:senza bisogno di svitare la parte bianca del coperchio, fuori ci dovrebbe essere uno sportellino bloccato da delle viti (non so se ci sia anche nel modello più piccolo del tenerif..). da questo si accede a dei morsetti. dovresti svitare il filo corrispondente all'attuale pompa, togliere la spina al filo della pompa nuova, snudare i fili e collegarli dov'era collegata la prima pompa. spero di essermi spiegata bene!( apparte il fatto che ho usato la parola "pompa" 800 volte! #23 )
Più o meno ho intuito il concetto, sì, fuori c'è uno sportellino bloccato dalle viti. Mi dovrò far aiutare dal marito, anzi lo dovrà fare lui :-))
Vi aggiorno sulla situazione così torniamo in tema, tanto la modifica del filtro non la faccio subito.
Ho riportato ieri i 3 multi in negozio.
Ma sono furbissimi! A casa quando hanno visto il retino si sono nascosti nelle conchiglie. Ne ho stanato solo uno e l'ho pescato col retino, per gli altri 2 ho dovuto prendere direttamente le conchiglie in cui s'erano nascosti.
Arrivata in negozio in una delle 2 conchiglie sembrava che non ci fosse nulla. Ho pensato che nel momento in cui mi ero distratta il multi avesse cambiato sede ed io avessi preso la conchiglia sbagliata, insomma mi aveva fregato :-D
E invece ieri sera torno a casa e guardo con attenzione nell'acquario: il multi non c'era, neanche a terra, non era saltato, ho spostato il divano, guardato per terra e in tutti i posti dove poteva essere arrivato, nessun cadavere, ho guardato nelle conchiglie, una per una, niente!
Mi è venuto in mente che si fosse incastrato nella conchiglia che avevo portato in negozio e fosse morto là dentro. Dispiaciuta, ma speranzosa, telefono e per fortuna si scopre che i multi erano 3, il desaparecido s'era nascosto proprio bene... che sollievo :-)) !!!
Sono stata felice che fosse vivo, senza ombra di dubbio mi ci ero proprio affezionata.
Chissà perchè i ciclidi fanno quest'effetto... :-D :-D :-D
E' vero che le femmine dei multi sono lunghe al massimo 2 cm (coda comprea)? -28d#
Sto cercando di capire se i miei 3 multi sono solo maschi o no, visto che non riesco ancora a fotografarli perchè appena mi vedono scappano via...
Miranda sono 22 mm al massimo mi pare.
certo che a occhio .... #17
non assillarti per sessarli.
se sono tutti maschi presto ne resterà soltanto uno. :-D
-05 anche senza una femmina si fanno la guerra?
no, lo devo scoprire prima, eventualmente ne cambio 2, li regalo, faccio qualcosa, non posso aspettare che ne resti solo uno #07
senza una femmina teoricamente se non cè la miccia la bagarre potrebbe anche non esplodere.
Mò dai consigli anche in tanganyka? :-D :-D :-D
Mò dai consigli anche in tanganyka?
non ho capito.
non ho capito
Ultimamente ci si incontra spesso in malawi e si scambiano piacevoli chiacchiere. Io frequento poco questa sezione, se non questo topic di Miranda che dall'inizio mi ha preso (il topic :-)) ). Rivederti qui, mi ha fatto scappare la battuta, come dire: "ehilà, ci si vede anche qui"? :-)
Ciao a tutti, ieri ho fatto delle foto alla vaschetta e a 2 multi.
La vasca è un pò trascurata, le rocce si sono coperte d'alghe #06 . I multi hanno ridotto il fondo a una serie di dune e le conchiglie si vedono poco.
Qualcuno riesce a capire dei i 2 pesci sono maschi? (secondo me lo sono #09 )
MonstruM
05-06-2008, 12:55
Ma è bellissima...veramente!!!
Come piacciono a me le vasche, vitali e piene di movimento...eppoi è meglio che i pesci ti fanno il layout, un pensiero in meno!! :-D :-D :-D
Da quanto ho capito le conchiglie i multi le interrano sempre...
Comunque complimenti, a me piace un casino... (ma cos'è quella cosa bianca dietro le anubias?) #25 #25 #25
Comunque complimenti, a me piace un casino... (ma cos'è quella cosa bianca dietro le anubias?)
l'orrido filtro Trio della Askoll -04
è talmente rumoroso che ho dovuto staccarlo dal vetro (di solito s'attacca con le ventose) e metterci in mezzo della spugna, incastrandolo infine con le rocce ovviamente con tutto questo macello non ho potuto metterlo lateralmente (la spugna si sarebbe vista troppo, di profilo)
Visto che buche che fanno i multi? :-D
Se la vasca fosse aperta (o col coperchio trasparente come nel tuo wave) si vedrebbero le galleggianti, così sono un pò sacrificate e si vedono solo le radici
Ma davvero ti piace? a parte fare i cambi d'acqua lo sto davvero trascurando, in questo periodo
MonstruM
05-06-2008, 13:35
Mi piace si...mi piace il fatto che i pesciozzi si stanno creando un acquario a loro immagine, per il fatto delle alghe che secondo me in certi acquari non è necessariamente un male che ci siano (ovviamente non infestando).
Inzomma mi piace perchè è più naturale di molti altri acquari presunti tali...ecco!
Ma il trio fa così casino??? E pensare che lo volevo comprare per il mio 60 lt, prima o poi devo cambiare quello schifo di Ranger...
Ma anche gli ocellatus fanno così tante buche?
Per fare vedere le galleggianti potresti abbassare poco poco il livello, solo il giusto per farle vedere.
Comunque sia mi piace, a parte il trio.. :-))
bello Miranda, piace tanto anche a me!!!non vedo l'ora di realizzare anche il mio piccolo tanga!
bello!è molto naturale... a parere mio.... avessi spazio... farei un acquario per tipo!! #19
MonstruM, il trio (ma forse solo quello che ho io) è rumoroso, io ce l'ho in salotto e stavo per cambiare vasca per disperazione, poi ho cambiato idea perchè fra un anno avrò un'altra vasca più grande che adibirò a tanganica e quindi per il momento me lo tengo, anche perchè poi staccando il filtro dal vetro ho parzialmente risolto.
L'altro grosso difetto del trio è la manutenzione, ogni volta che devi pulire la lana di perlon devi aprirlo tutto ed è una scocciatura, io odio smontare i filtri!
Insomma, se puoi evitalo come la peste!
Gli ocellatus non lo so se scavano come i multi. E' difficile reperire informazioni sui pesciotti del tanganica, non c'è molto in giro a parte il buon cuore di chi li ha avuti e ce li racconta :-))
Per le alghe stavo pensando di trasferire la neritina che ho nell'altra vasca, magari mi lustra le rocce e i vetri.
Sono contenta che nonostante tutto vi piaccia, è così poco pettinato :-D , spero solo di risolvere con le riproduzioni che ancora non partono
averidan
06-06-2008, 20:06
Cavoli, è veramente carino (soprattutto perché non è "pettinato", come dici tu! ;-) ), mi sta venendo voglia di allestire un acquario così anche a me, e dire che il "morbo degli africani" non mi aveva mai mai preso (sono e sarò sempre una fedele seguace del "sudamericano"), e non pensavo davvero che fosse possibile mi piacesse tanto un acquario di africani!! -05 #22
MonstruM
06-06-2008, 21:07
averidan, devi decidere tra africano e salmastro...io propenderei per il secondo :-))
OT ammazza ma il tuo gatto è bello per davvero.... -05
averidan
07-06-2008, 10:21
Il salmastro mi intrippa da tempo, ormai...
Diciamo dagli albori, visto che come più o meno tutti avevo cominciato con guppy e company, e un quasi salmastro per i guppy è un ambiente ideale...
Però io facevo i complimenti a Miranda, perché è la primissima volta che mi è piaciuta così una vasca di africani, prima non mi hanno mai attirato più di tanto!! ;-)
Ma grazie, averidan! :-))
A dire il vero io di mio nell'allestirlo ci ho messo davvero poco, le dune le hanno fatte i multi, e le alghe si sono fatte da sole :-D (ieri le ho un pò ripulite in occasione del cambio d'acqua, ma tanto ritornano!)
Mi sono limitata a mettere le rocce (che reggono il filtro e non hanno una funzione estetica) e l'anubias, pure le galleggianti vanno dove pare a loro :-D
[b:24d2ddc04b]Miranda[/b:24d2ddc04b], ti invio qualche foto delle modifiche che ho effettuato sul mio tenerif55.
ho sostituito filtro e termoriscaldatore per renderli indipendenti dalle luci.
I fori che vedi sono stati fatti con una semplice lima.
Ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00247_186.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00248_145.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00240_995.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00257_161.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00250_112.jpg
Grazie Fabio, ma la vasca che ho io non è nuovissima e francamente non vale la pena sprecarci tempo e soldi per fare delle modifiche (e io sono un disastro col fai da te, se tocco qualcosa ho paura di fare danni), probabilmente fra qualche mese la cambierò con una vasca nuova, per adesso ho deciso di tenerla così com'è :-)
Victor Von DOOM
10-06-2008, 20:07
Miranda, sfrutto il tuo topic se non ti dispiace, visto che l'interesse per i multi è comune :-))
Volevo sapere se, nel contare le "barre" per il sessaggio, bisogna considerare anche quelle sulla pinna caudale o ci si deve fermare a quelle sul corpo #24
elmagico82
10-06-2008, 22:15
bello io pure....:-(
Volevo sapere se, nel contare le "barre" per il sessaggio, bisogna considerare anche quelle sulla pinna caudale o ci si deve fermare a quelle sul corpo
Ti assicuro che io ci ho provato a contare le barre, ma mi sono venuti i capelli dritti, a parte la difficoltà di fare una foto decente :-)) .
In realtà pare che i multi maschi abbiano più barre rispetto alle femmine perchè semplicemente sono più grandi. Io ho solo maschi e non saprei dirti la differenza, però credo si contino anche quelle sulla caudale (nella foto del mio multi sono circa 16).
ho solo maschi
ma non li avevi riportati indietro la prma volta per avere degli esemplari sessati assicurandoti che lo avrebbero fatto?
Lssah, è una storiella un pò complicata :-)) , bisogna ancora trovare la soluzione giusta, ma ce la farò
Victor Von DOOM
11-06-2008, 15:28
Pensavo che il sessaggio, data l'enorme differenza di dimensione, sarebbe stato facile...speriamo che mi vada bene e sia un pò più fortunato di te...sto insistendo con il negoziante per fargli capire l'importanza della cosa! Non sia mai mi dica che non li cambia se sbaglia!
Per il momento so solo che sono danesi, che sono di taglia M (i cm no,eh? -28d# ) e che il trio mi costa 45euro -04
Mi facevo l'impianto per la RO con quei soldi! #09
Ma, per curiosità, quanto li hai pagati? Se è lecito saperlo,ovviamente :-)
10 euro l'uno...45 sono un pò troppi
Tempo fa mi era stato consigliato di ritirarli dalla serra direttamente, se vuoi in mp ti dò qualche dettaglio...almeno ti dovrebbero arrivare sessati correttamente :-)
Io avevo già preso accordi e non l'ho fatto, però magari a te conviene farlo
Victor Von DOOM
11-06-2008, 15:59
Ok...aspetto mp ;-)
ciao a tutti complimenti ìa miranda per l'acquario molo carino,prsto metterò anch'io questi splendidi pescetti nel mio tanganika da 30 litri...per quanto riguarda il trio per il fatto della manutenzione concordo con te è molto scocciante aprire tutto ogni volta,per quanto riguarda il rumore,il mio è davvero silenziosissimo,lo tenovo in un 60 litri e non si sentiva davvero nulla forse il tuo ha qualche problema per qunato riguarda la pompa,forse è stata collocata male non so ma ti assicuro che i filtro trio dell'askoll non è per niente rumoroso
per quanto riguarda mostrum,io ti consiglio il trio è un'ottimo filtro a parte per la manutenzione che ci vuole un po più di pazienza per il resto è perfetto!!!
forse il tuo ha qualche problema per qunato riguarda la pompa,forse è stata collocata male non so ma ti assicuro che i filtro trio dell'askoll non è per niente rumoroso
sì, è probabile che sia il mio, non è nuovissimo, dev'essere la pompa, comunque staccato dal vetro non si sente tanto, solo che è veramente brutto così visto da vicino #06
Ragazzi!!!! Notiziona!!!!! #22 #22 #22
Ieri sera dopo essermi ripresa da una giornata del cavolo, mi sono seduta davanti all'acquarietto tanganica per guardare i multi e ho visto 3 piccoli avannottini che snuotazzavano sulla sabbia, sono veramente piccoli, ora sono curiosa di osservare i comportamenti (eh sì, ora ho finalmente 2 femmine e un maschio :-)) )
Ho notato che i piccoli nuotavano nella zona, ma la mamma (e il papà), impegnati a mangiare il cibo che cadeva dall'alto, quasi non se li filavano. Di solito cosa fanno?
e soprattutto, troveranno qualcosa da mangiare sulla sabbia? o devo provvedere io? a casa ho le cisti di artemia decorticate, ma vanno bene per i guppy perchè galleggiano e loro vanno a mangiare in superficie, per i piccoli multi non credo, perchè non si spingono (neanche gli adulti) fino alla superficie
Ciao Mira!
I multi sono in grado di orientare i gusci in modo tale che la corrente ci spinga dentro ciò di cui si nutrono. Questo è il motivo per il quale non li vedi "salire" a mangiare.
Eviterei, quindi, roba troppo galleggiante. Piuttosto, anche se sono certo che non accade, evita di spostare troppo frequentemente la corrente o gli arredi (se non ricordo male avevi un paio di sassi, dentro).
Ah, dimenticavo: complimenti!
Ciao Macguy! :-))
Si, da quando ho i 3 nuovi multi e loro si sono organizzati lo spazio a disposizione non ho toccato più nulla per non disturbarli. I granuli di cibo li ho comprati apposta per loro su consiglio del negoziante (lui usa quelli) e in effetti ne vanno ghiotti, però affondano molto lentamente, a meno che non vengano letteralmente scaraventati in acqua (cosa che faccio spesso per vederli mangiare).
Gli avannotti sono così piccini che si vedono appena :-)) , e poi sono dello stesso colore della sabbia
I granuli prova a tenerli a bagno 5 min. prima di somministrarli. Dovrebbero affondare + velocemente.
buona idea, farò così, devo provare a vedere quanto ci mettono anche le cisti di artemia decorticate ad affondare (che galleggiano pure di più), così magari agli avannotti darò quelle visto che per i guppy sono un nutrimento fenomenale
Victor Von DOOM
04-07-2008, 17:25
Ciao Miranda!
Anche io sto usando i granuli, anche se loro sono abituati ai fiocchi...pazienza, basta che mangino.
Ma dopo quanto tempo dall'introduzione in vasca degli adulti hai notato i piccoletti? Io non vedo l'ora che si riproducono, anche se li ho messi in vasca da meno di una settimana...
Cmq ti voglio dare anche io un consiglio pratico e veloce per far affondare i granuli: tieni sempre a portata di mano una siringa senza ago, togli lo stantuffo, metti la quantità di mangime desiderato dentro, rimetti lo stantuffo, fai uscire l'aria, pesca un pò d'acqua dalla vasca, tappa con il dito il foro del beccuccio e tira indietro lo stantuffo...i granuli ora, avendo perso tutta l'aria, affondano che è una bellezza...a leggersi sembra un casino, ma ci vogliono davvero 10secondi ;-)
Ma dopo quanto tempo dall'introduzione in vasca degli adulti hai notato i piccoletti?
dopo neanche un mese :-)) , devo dire che non me l'aspettavo proprio
l'idea della siringa è buona, ma quando la avvicino all'acqua i multi scappano via
Victor Von DOOM
04-07-2008, 17:41
Ma dopo quanto tempo dall'introduzione in vasca degli adulti hai notato i piccoletti?
dopo neanche un mese :-)) , devo dire che non me l'aspettavo proprio
Quindi devo avere ancora un pò di pazienza...che temperatura hai in vasca?
l'idea della siringa è buona, ma quando la avvicino all'acqua i multi scappano via
e tu fai cadere le gocce senza introdurre la siringa in acqua ;-)
o forse dici quando peschi l'acqua? In tal caso aspetta qualche secondo...anche a me scappano (in realtà solo il maschio :-D ), ma dopo 10 secondi son di nuovo fuori, e l'odore del cibo è un ottimo motivo per uscire dai gusci -11 [/quote]
la temperatura adesso è a 30°...non è il massimo per un tanganica considerando che da quelle parti è a 22#23°, speriamo bene
io introducevo la siringa in acqua per paura che il cibo si disperdesse e i piccoli non riuscissero ad allontanarsi troppo dal territorio per mangiare, cioè siringavo vicino a dove più o meno stanno loro.
Però comunque ho letto di tanti che non si fanno troppi problemi per la loro alimentazione, perchè pare che si riescano a nutrire anche senza troppe accortezze mangiando il cibo per gli adulti che cade sul fondo, robusti anche in questo, si arrangiano...è che io vorrei dar loro le cisti d'artemia decorticate che uso per i guppy (e per loro ho notato una crescita spettacolare da quando le uso)
Victor Von DOOM
04-07-2008, 18:03
Capisco...magari spegnendo il filtro giusto il tempo della pappa potrest far sì che questo cada più o meno dove lo lasci cadere...
e potresti provare a fare lo stesso con le cisti decorticate...secondo me affondano anche loro dopo la pressione negativa... #24
proverò a siringare le cisti d'artemia, gli avannotti sono così piccoli che è veramente difficile vederli e vederli mangiare :-)) , in più si mimetizzano e hanno scelto un angoletto difficile da osservare
Victor Von DOOM
04-07-2008, 18:28
Sarebbe bello se i nostri pesci capissero che li vogliamo solo aiutare!
Purtroppo si nascondono anche ai nostri occhi, come se fossimo terribili predatori...l'istinto è istinto...che vogliamo farci... :-)
I miei multi sono sempre 3 :-(
Si erano riprodotti, ma i piccolini non sono riusciti a sopravvivere (forse il caldo estivo ha fatto diminuire l'ossigeno in vasca e non avendo il getto della pompa direzionabile, la superficie più di tanto non veniva smossa, non saprei). Ai primi di agosto erano già spariti.
Ora, assodato che sono 1m+2f, quanto tempo dovrò aspettare perchè si riproducano nuovamente?
I valori dell'acqua sono perfetti, nitriti a zero e nitrati molto scarsi (neanche 5 mg/l.), anche perchè faccio cambi d'acqua settimanali del 20%. L'unica cosa che forse sbaglio è che ogni volta che faccio il cambio, per togliere un pò di cianobatteri sposto un pò la sabbia e le conchiglie. Può essere che questo spostamento li disorienti?
I miei multi sono sempre 3 :-(
Si erano riprodotti, ma i piccolini non sono riusciti a sopravvivere (forse il caldo estivo ha fatto diminuire l'ossigeno in vasca e non avendo il getto della pompa direzionabile, la superficie più di tanto non veniva smossa, non saprei). Ai primi di agosto erano già spariti.
Ora, assodato che sono 1m+2f, quanto tempo dovrò aspettare perchè si riproducano nuovamente?
I valori dell'acqua sono perfetti, nitriti a zero e nitrati molto scarsi (neanche 5 mg/l.), anche perchè faccio cambi d'acqua settimanali del 20%. L'unica cosa che forse sbaglio è che ogni volta che faccio il cambio, per togliere un pò di cianobatteri sposto un pò la sabbia e le conchiglie. Può essere che questo spostamento li disorienti?
Ciao Mira!
Come ti ho già spiegato una volta, i multi sono molto attenti alle correnti e ai flussi d'acqua. Dispongono, infatti, sabbia e gusci in modo tale che le particelle di mangime ci vadano a finire dentro.
ANCHE questo è propedeutico all'accoppiamento, oltre a tutto quello che già sai.
P.S.: ma i ciano, li hai da sempre e per sempre?
Ciao Mira!
Come ti ho già spiegato una volta, i multi sono molto attenti alle correnti e ai flussi d'acqua. Dispongono, infatti, sabbia e gusci in modo tale che le particelle di mangime ci vadano a finire dentro.
ANCHE questo è propedeutico all'accoppiamento, oltre a tutto quello che già sai.
P.S.: ma i ciano, li hai da sempre e per sempre?
Miranda, se i multi spostano la sabbia in modo da formare buche e collinette in certi punti, un motivo ci sarà. Lo fanno sia per l'alimentazione ma anche perchè preparano la tana dove fare sprofondare i gusci. Il movimento della sabbia da parte tua li porta a spostarla ancora come prima e quindi vedrai poche riproduzioni.
Miranda, se i multi spostano la sabbia in modo da formare buche e collinette in certi punti, un motivo ci sarà. Lo fanno sia per l'alimentazione ma anche perchè preparano la tana dove fare sprofondare i gusci. Il movimento della sabbia da parte tua li porta a spostarla ancora come prima e quindi vedrai poche riproduzioni.
Ciao Macguy! :-))
i ciano li ho da parecchi mesi, all'inizio si sono formati solo sulla sabbia e pensavo fossero diatomee, al ritorno dalle vacanze (3 settimane senza fare manutenzione) ho trovato l'acquario tutto verde, i vetri erano coperti tutti dai cianobatteri, periodicamente li ripulisco con un batuffolo di perlon, ma le condizioni dell'acqua sono ottime e ho poche piante (un'anubias e delle galleggianti che non vengono attaccate), per cui se i pesci stanno bene perchè l'acqua va bene così non me ne preoccupo più di tanto, è solo un problema estetico, ma dopotutto, se non invadessero i vetri, sembrerebbe un bel tappetino di muschio :-)) .
manu85, allora la sabbia cercherò di smuoverla il meno possibile, e ...pazienza se è invasa dai ciano :-)
Ciao Macguy! :-))
i ciano li ho da parecchi mesi, all'inizio si sono formati solo sulla sabbia e pensavo fossero diatomee, al ritorno dalle vacanze (3 settimane senza fare manutenzione) ho trovato l'acquario tutto verde, i vetri erano coperti tutti dai cianobatteri, periodicamente li ripulisco con un batuffolo di perlon, ma le condizioni dell'acqua sono ottime e ho poche piante (un'anubias e delle galleggianti che non vengono attaccate), per cui se i pesci stanno bene perchè l'acqua va bene così non me ne preoccupo più di tanto, è solo un problema estetico, ma dopotutto, se non invadessero i vetri, sembrerebbe un bel tappetino di muschio :-)) .
manu85, allora la sabbia cercherò di smuoverla il meno possibile, e ...pazienza se è invasa dai ciano :-)
Miranda, prova a tenere la luce spenta per 3-4 giorni con un panno nero sopra. Unicomodo per debellare i ciano.
Miranda, prova a tenere la luce spenta per 3-4 giorni con un panno nero sopra. Unicomodo per debellare i ciano.
Ciao Dino!
Ci avevo pensato, ma non è che poi mi muoiono pure le piante, e i pescetti come reagiranno? Ho 5 avannotti da qualche giorno, non vorrei che ne risentissero. In ogni modo, se non dovessi più sopportare i ciano lo farò certamente e magari userò pure l'antibiotico che pare sia l'unico modo per debellarli definitivamente :-))
Ciao Dino!
Ci avevo pensato, ma non è che poi mi muoiono pure le piante, e i pescetti come reagiranno? Ho 5 avannotti da qualche giorno, non vorrei che ne risentissero. In ogni modo, se non dovessi più sopportare i ciano lo farò certamente e magari userò pure l'antibiotico che pare sia l'unico modo per debellarli definitivamente :-))
Miranda, prova prima senza antibiotico, se le piante e pesci sono in salute, 3-4 giorni di buio non gli fanno nulla.
Se non saprai cosa fare con i tuoi piccoli similis, dimmelo, ne prendo qualcuno io.
Miranda, prova prima senza antibiotico, se le piante e pesci sono in salute, 3-4 giorni di buio non gli fanno nulla.
Se non saprai cosa fare con i tuoi piccoli similis, dimmelo, ne prendo qualcuno io.
Se non saprai cosa fare con i tuoi piccoli similis, dimmelo, ne prendo qualcuno io.
Per adesso ho solo i 3 adulti e 5 avannotti appena nati. Ma sono multi, non similis, tu non hai solo similis nel tanganica? In ogni modo, se dovessero aumentarmi troppo ti avviso senz'altro ;-)
Se non saprai cosa fare con i tuoi piccoli similis, dimmelo, ne prendo qualcuno io.
Per adesso ho solo i 3 adulti e 5 avannotti appena nati. Ma sono multi, non similis, tu non hai solo similis nel tanganica? In ogni modo, se dovessero aumentarmi troppo ti avviso senz'altro ;-)
si solo similis, ma non ho problemi ad inserire multi :-))
si solo similis, ma non ho problemi ad inserire multi :-))
ho visto adesso la foto del tuo mirabello, è pieno di vallisneria, ma non scavano i tuoi brevis? a me la sradicherebbero :-))
non hai neanche alghe! :-))
ho visto adesso la foto del tuo mirabello, è pieno di vallisneria, ma non scavano i tuoi brevis? a me la sradicherebbero :-))
non hai neanche alghe! :-))
le piante i similis non le vedono proprio.
Ero pieno di diatomee, ma da quando uso acqua ro e sali africani, spariti, ed è tutto più bello.
le piante i similis non le vedono proprio.
Ero pieno di diatomee, ma da quando uso acqua ro e sali africani, spariti, ed è tutto più bello.
ma non scavano i similis?
i miei multi spostano le dune di sabbia, qualsiasi pianta verrebbe sradicata, sto pensando di metterci qualche potatura di crypto inserendola in un vasetto di terracotta insabbiato...chissà, magari funziona :-))
ma non scavano i similis?
i miei multi spostano le dune di sabbia, qualsiasi pianta verrebbe sradicata, sto pensando di metterci qualche potatura di crypto inserendola in un vasetto di terracotta insabbiato...chissà, magari funziona :-))
ma non scavano i similis?
no
i miei multi spostano le dune di sabbia, qualsiasi pianta verrebbe sradicata, sto pensando di metterci qualche potatura di crypto inserendola in un vasetto di terracotta insabbiato...chissà, magari funziona
sono delle scavatrici :-D
ma non scavano i similis?
no
i miei multi spostano le dune di sabbia, qualsiasi pianta verrebbe sradicata, sto pensando di metterci qualche potatura di crypto inserendola in un vasetto di terracotta insabbiato...chissà, magari funziona
sono delle scavatrici :-D
Miranda, buonasera!
come stanno i piccoli?i miei mangiano solo artemie congelate!
Miranda, buonasera!
come stanno i piccoli?i miei mangiano solo artemie congelate!
Ciao Miranda!!!Complimenti per la prima ripro dei multi!!!! #25
Come ti diceva Mimmo non devi preoccuparti per i piccoli...io come accorgimento do solo un po di aggiunta di mangime in polvere per i piccoli...lo scavare e muovere le conchiglie dei multi è diretto proprio a far arrivare più cibo possibile nei loro pressi!!! :-))
I miei scavano che è una meraviglia!! :-D :-D
Ciao Miranda!!!Complimenti per la prima ripro dei multi!!!! #25
Come ti diceva Mimmo non devi preoccuparti per i piccoli...io come accorgimento do solo un po di aggiunta di mangime in polvere per i piccoli...lo scavare e muovere le conchiglie dei multi è diretto proprio a far arrivare più cibo possibile nei loro pressi!!! :-))
I miei scavano che è una meraviglia!! :-D :-D
Ciao Aredhel, i piccoli multi (sono proprio piccoli) sono 5 e sembrano molto vispi, ma tu non li starai viziando troppo coi surgelati? :-D
majinbu, :-)) io sto dando solo il cibo granulare per adulti che comunque è piuttosto fine, lo acchiappano al volo anche se è più grande della loro bocca e in effetti arriva proprio nei pressi della conchiglia dove stanno loro, inizierò a dargli pure cisti d'artemia decapsulate visto che già le uso per i poecilidi :-)
Ciao Aredhel, i piccoli multi (sono proprio piccoli) sono 5 e sembrano molto vispi, ma tu non li starai viziando troppo coi surgelati? :-D
majinbu, :-)) io sto dando solo il cibo granulare per adulti che comunque è piuttosto fine, lo acchiappano al volo anche se è più grande della loro bocca e in effetti arriva proprio nei pressi della conchiglia dove stanno loro, inizierò a dargli pure cisti d'artemia decapsulate visto che già le uso per i poecilidi :-)
Prova con il Newa baby ;-)
Prova con il Newa baby ;-)
Prova con il Newa baby ;-)
Prova con il Newa baby ;-)
Victor Von DOOM
26-10-2008, 16:53
Miranda, beata te che sono 5!
Io sono arrivato alla quarta riproduzione (almeno credo...non ne sono certo, ma periodicamente ne saltano fuori di minuscoli e deduco che deve essere una nuova figliata. Avantieri vidi la femmina bella gonfia e ieri si era sgonfiata e aveva il gonopodio bello in mostra...ho dedotto che la quarta covata dovrebbe essere in arrivo!) e non so più dove ficcare gli avannotti una volta che saranno cresciuti! -04
Victor Von DOOM
26-10-2008, 16:53
Miranda, beata te che sono 5!
Io sono arrivato alla quarta riproduzione (almeno credo...non ne sono certo, ma periodicamente ne saltano fuori di minuscoli e deduco che deve essere una nuova figliata. Avantieri vidi la femmina bella gonfia e ieri si era sgonfiata e aveva il gonopodio bello in mostra...ho dedotto che la quarta covata dovrebbe essere in arrivo!) e non so più dove ficcare gli avannotti una volta che saranno cresciuti! -04
Ciao Aredhel, i piccoli multi (sono proprio piccoli) sono 5 e sembrano molto vispi, ma tu non li starai viziando troppo coi surgelati?
non mangiano altro...stanno a digiuno anche per due settimane, ma non mangiano che le artemie surgelate... -28d#
Ciao Aredhel, i piccoli multi (sono proprio piccoli) sono 5 e sembrano molto vispi, ma tu non li starai viziando troppo coi surgelati?
non mangiano altro...stanno a digiuno anche per due settimane, ma non mangiano che le artemie surgelate... -28d#
Avantieri vidi la femmina bella gonfia e ieri si era sgonfiata e aveva il gonopodio bello in mostra...ho dedotto che la quarta covata dovrebbe essere in arrivo!)
Scusa, ma parli di multifasciatus? In tal caso LEI non ha il gonopodio. Quello è solo maschile. E nemmeno dei ciclidi, ma dei poecilidi.
Forse intendevi ovodepositore?
P.S.: ma alla fine, tu, mio conterroneo, allevi ciclidi africani come me? E quali?
Avantieri vidi la femmina bella gonfia e ieri si era sgonfiata e aveva il gonopodio bello in mostra...ho dedotto che la quarta covata dovrebbe essere in arrivo!)
Scusa, ma parli di multifasciatus? In tal caso LEI non ha il gonopodio. Quello è solo maschile. E nemmeno dei ciclidi, ma dei poecilidi.
Forse intendevi ovodepositore?
P.S.: ma alla fine, tu, mio conterroneo, allevi ciclidi africani come me? E quali?
Victor Von DOOM
27-10-2008, 16:01
macguy, sì scusa, intendevo dire che aveva l'ovopositore estroflesso #12
Sì, da questa estate mi sono appassionato ai Ciclidi africani anche io e mi sono affacciato in questo mondo che tu hai definito (sempre su quel famoso mp che mi mandasti ;-) ) "la più alta espressione dell'acquariofilia". Insomma, in questo mondo mi ci avete portato tu e kingdjin. :-))
Sto allevando dei multifasciatus e degli Anomalochromis thomasi (so che tu apprezzi più i Ciclidi dei laghi, ma non ho ancora lo spazio materiale per farmi un bel Malawi come si deve o un Tanganica multispecie :-( )
Victor Von DOOM
27-10-2008, 16:01
macguy, sì scusa, intendevo dire che aveva l'ovopositore estroflesso #12
Sì, da questa estate mi sono appassionato ai Ciclidi africani anche io e mi sono affacciato in questo mondo che tu hai definito (sempre su quel famoso mp che mi mandasti ;-) ) "la più alta espressione dell'acquariofilia". Insomma, in questo mondo mi ci avete portato tu e kingdjin. :-))
Sto allevando dei multifasciatus e degli Anomalochromis thomasi (so che tu apprezzi più i Ciclidi dei laghi, ma non ho ancora lo spazio materiale per farmi un bel Malawi come si deve o un Tanganica multispecie :-( )
Ho un'altra piccola curiosità, fino a una settimana fa contavo 5 avannotti. Ieri ne ho contati 9!
Ho le traveggole oppure gli altri 4 saranno di una nuova covata? Stanno nei pressi della conchiglia già occupata dai primi. E' possibile che le uova si siano schiuse dopo oppure che siano il risultato di una nuova deposizione?
A me paiono tutti della stessa grandezza #24
Ho un'altra piccola curiosità, fino a una settimana fa contavo 5 avannotti. Ieri ne ho contati 9!
Ho le traveggole oppure gli altri 4 saranno di una nuova covata? Stanno nei pressi della conchiglia già occupata dai primi. E' possibile che le uova si siano schiuse dopo oppure che siano il risultato di una nuova deposizione?
A me paiono tutti della stessa grandezza #24
Miranda, che invidia...i miei non fanno altro che scavare e basta...di piccoli neanche l'ombra! :-(
Miranda, che invidia...i miei non fanno altro che scavare e basta...di piccoli neanche l'ombra! :-(
Vedrai che arriveranno, io l'acquario l'ho allestito a marzo, più o meno, poi prima dell'estate i primi avannotti, durante l'estate era tutto fermo e solo ora si stanno dando da fare.
Male che vada più in là, e se continuano così, te ne spedisco un pò dei miei, perchè se cresceranno tutti non saprò dove metterli :-))
Vedrai che arriveranno, io l'acquario l'ho allestito a marzo, più o meno, poi prima dell'estate i primi avannotti, durante l'estate era tutto fermo e solo ora si stanno dando da fare.
Male che vada più in là, e se continuano così, te ne spedisco un pò dei miei, perchè se cresceranno tutti non saprò dove metterli :-))
i miei sono qui da un mese e mezzo ormai...togliendo il primo periodo di "malattia" ora si sono ambientati, mangiano e non scappano più..eppure zero ripro!
Male che vada più in là, e se continuano così, te ne spedisco un pò dei miei, perchè se cresceranno tutti non saprò dove metterli
ahahah...grazie!
i miei sono qui da un mese e mezzo ormai...togliendo il primo periodo di "malattia" ora si sono ambientati, mangiano e non scappano più..eppure zero ripro!
Male che vada più in là, e se continuano così, te ne spedisco un pò dei miei, perchè se cresceranno tutti non saprò dove metterli
ahahah...grazie!
In questi mesi mi è sorto un dubbio.
Della penultima covata è crecsiuto solo un avannotto, gli altri sono spariti tutti.
Ora ho una nuova covata e ne ho contati (con molta fatica) una quindicina. Ma ho anche visto che una delle due femmine viene ripetutamente cacciata via dalla zona dell'altra femmina (la caccia via il maschio e lei si rintana nella sua conchiglia), non è che è lei la causa della sparizione degli avannotti?
I valori dell'acqua sono buoni, i nitrati prossimi allo zero (ci sono i cianobatteri, ma vabbè) e non ci sono altri ospiti tranne un paio di piccole ampullarie che di certo non prederebbero gli avannotti, la temperatura dell'acqua è intorno ai 23°
#24
In questi mesi mi è sorto un dubbio.
Della penultima covata è crecsiuto solo un avannotto, gli altri sono spariti tutti.
Ora ho una nuova covata e ne ho contati (con molta fatica) una quindicina. Ma ho anche visto che una delle due femmine viene ripetutamente cacciata via dalla zona dell'altra femmina (la caccia via il maschio e lei si rintana nella sua conchiglia), non è che è lei la causa della sparizione degli avannotti?
I valori dell'acqua sono buoni, i nitrati prossimi allo zero (ci sono i cianobatteri, ma vabbè) e non ci sono altri ospiti tranne un paio di piccole ampullarie che di certo non prederebbero gli avannotti, la temperatura dell'acqua è intorno ai 23°
#24
Shade1988
17-12-2008, 13:33
In questi mesi mi è sorto un dubbio.
Della penultima covata è crecsiuto solo un avannotto, gli altri sono spariti tutti.
Ora ho una nuova covata e ne ho contati (con molta fatica) una quindicina. Ma ho anche visto che una delle due femmine viene ripetutamente cacciata via dalla zona dell'altra femmina (la caccia via il maschio e lei si rintana nella sua conchiglia), non è che è lei la causa della sparizione degli avannotti?
I valori dell'acqua sono buoni, i nitrati prossimi allo zero (ci sono i cianobatteri, ma vabbè) e non ci sono altri ospiti tranne un paio di piccole ampullarie che di certo non prederebbero gli avannotti, la temperatura dell'acqua è intorno ai 23°
#24
Miranda ho letto che se l'acquario è troppo piccolo, loro "sfoltiscono" l'harem...per non sovrappopolarlo..
Poi puo essere che m sbaglio, però mai dire mai...son sempre ciclidi
Shade1988
17-12-2008, 13:33
In questi mesi mi è sorto un dubbio.
Della penultima covata è crecsiuto solo un avannotto, gli altri sono spariti tutti.
Ora ho una nuova covata e ne ho contati (con molta fatica) una quindicina. Ma ho anche visto che una delle due femmine viene ripetutamente cacciata via dalla zona dell'altra femmina (la caccia via il maschio e lei si rintana nella sua conchiglia), non è che è lei la causa della sparizione degli avannotti?
I valori dell'acqua sono buoni, i nitrati prossimi allo zero (ci sono i cianobatteri, ma vabbè) e non ci sono altri ospiti tranne un paio di piccole ampullarie che di certo non prederebbero gli avannotti, la temperatura dell'acqua è intorno ai 23°
#24
Miranda ho letto che se l'acquario è troppo piccolo, loro "sfoltiscono" l'harem...per non sovrappopolarlo..
Poi puo essere che m sbaglio, però mai dire mai...son sempre ciclidi
L'acquario è un 55l. e ho solo 3 adulti.
In che senso sfoltiscono? predano gli avannotti quando c'è il rischio di sovraffollamento?
L'acquario è un 55l. e ho solo 3 adulti.
In che senso sfoltiscono? predano gli avannotti quando c'è il rischio di sovraffollamento?
Shade1988
17-12-2008, 14:01
L'acquario è un 55l. e ho solo 3 adulti.
In che senso sfoltiscono? predano gli avannotti quando c'è il rischio di sovraffollamento?
Io so che predano gli avannotti proprio x evitare il sovraffollamento della colonia se lo spazio è ridotto.
Da quando si riproducono?? Quanti piccoli hai in giro in vasca??
Shade1988
17-12-2008, 14:01
L'acquario è un 55l. e ho solo 3 adulti.
In che senso sfoltiscono? predano gli avannotti quando c'è il rischio di sovraffollamento?
Io so che predano gli avannotti proprio x evitare il sovraffollamento della colonia se lo spazio è ridotto.
Da quando si riproducono?? Quanti piccoli hai in giro in vasca??
si riproducono da dopo l'estate
fino a una settimana fa avevo 3 adulti e un avannotto sopravvissuto, ora si sono aggiunti una quindicina di avannotti appena nati, di spazio direi che ancora ce n'è
si riproducono da dopo l'estate
fino a una settimana fa avevo 3 adulti e un avannotto sopravvissuto, ora si sono aggiunti una quindicina di avannotti appena nati, di spazio direi che ancora ce n'è
Shade1988
17-12-2008, 14:50
si riproducono da dopo l'estate
fino a una settimana fa avevo 3 adulti e un avannotto sopravvissuto, ora si sono aggiunti una quindicina di avannotti appena nati, di spazio direi che ancora ce n'è
allora aspettiamo la vasca non è x nnt sovraffollata, vediamo le cose come vanno!
Shade1988
17-12-2008, 14:50
si riproducono da dopo l'estate
fino a una settimana fa avevo 3 adulti e un avannotto sopravvissuto, ora si sono aggiunti una quindicina di avannotti appena nati, di spazio direi che ancora ce n'è
allora aspettiamo la vasca non è x nnt sovraffollata, vediamo le cose come vanno!
mrtonics
17-12-2008, 22:24
Ho letto bene? Dei ciclidi Multi in 30 litri? Voi quanti gliene mettereste li dentro? Non più di un trio giusto?
mrtonics
17-12-2008, 22:24
Ho letto bene? Dei ciclidi Multi in 30 litri? Voi quanti gliene mettereste li dentro? Non più di un trio giusto?
mrtonics, si tratta di un trio in 55l. :-)
mrtonics, si tratta di un trio in 55l. :-)
mariocpz
29-12-2008, 23:02
Miranda, hai risolto poi con le femmine di Multi?
A breve arrivaranno pure a me e se puoi darmi qualche dritta per non inciampare nello stesso problema che hai avuto tu....
Come devo distinguere queste benedette femmine dai maschi?
mariocpz
29-12-2008, 23:02
Miranda, hai risolto poi con le femmine di Multi?
A breve arrivaranno pure a me e se puoi darmi qualche dritta per non inciampare nello stesso problema che hai avuto tu....
Come devo distinguere queste benedette femmine dai maschi?
sì, ho risolto
le mie femmine (presumo tutte) hanno la zona della pancia di colore più chiaro, e questo è l'unico segno distintivo che riesco a riconoscere, anche se non è affatto facile, sul fatto di contare le strisce della livrea non ci sono mai riuscita, i maschi sono di taglia un pò più grande
sì, ho risolto
le mie femmine (presumo tutte) hanno la zona della pancia di colore più chiaro, e questo è l'unico segno distintivo che riesco a riconoscere, anche se non è affatto facile, sul fatto di contare le strisce della livrea non ci sono mai riuscita, i maschi sono di taglia un pò più grande
mariocpz
01-01-2009, 20:42
ho letto di alcuni che le femmine di multi debbano essere piu piccole e piu scure di colore tipo marroncino rispetto ai maschi...poi ora mi dici della pancia piu chiara..!!!! #23
Speriamo di riuscire a riconoscerle....
mariocpz
01-01-2009, 20:42
ho letto di alcuni che le femmine di multi debbano essere piu piccole e piu scure di colore tipo marroncino rispetto ai maschi...poi ora mi dici della pancia piu chiara..!!!! #23
Speriamo di riuscire a riconoscerle....
le femmine di multi debbano essere piu piccole e piu scure di colore tipo marroncino rispetto ai maschi
sì, è esatto
Il maschio delmio trio è di colore chiaro, le femmine sono più scure ed hanno la pancia un pò più chiara.
Sulla dimensione, per capire la differenza tra m e f devono essere tutti della stessa covata, altrimenti rischi di prendere un maschio più giovane al posto di una femmina, però se guardi ill colore della pancia non dovresti sbagliare
le femmine di multi debbano essere piu piccole e piu scure di colore tipo marroncino rispetto ai maschi
sì, è esatto
Il maschio delmio trio è di colore chiaro, le femmine sono più scure ed hanno la pancia un pò più chiara.
Sulla dimensione, per capire la differenza tra m e f devono essere tutti della stessa covata, altrimenti rischi di prendere un maschio più giovane al posto di una femmina, però se guardi ill colore della pancia non dovresti sbagliare
mariocpz
02-01-2009, 15:16
Ok allora osserverò bene per notare queste differenze...speriamo bene!!!
Nella tua galleria di foto ho visto la foto della tua vasca tanga e volevo chiederti i cianobatteri sono quella specie di muffa sulla roccho visto una pianta galleggiante un pò sbiadita di che specie si tratta?
mariocpz
02-01-2009, 15:16
Ok allora osserverò bene per notare queste differenze...speriamo bene!!!
Nella tua galleria di foto ho visto la foto della tua vasca tanga e volevo chiederti i cianobatteri sono quella specie di muffa sulla roccho visto una pianta galleggiante un pò sbiadita di che specie si tratta?
i cianobatteri sono quella specie di muffa
sì, di un bel colore verde smeraldo -04
la pianta galleggiante è limnobium laevigatum
i cianobatteri sono quella specie di muffa
sì, di un bel colore verde smeraldo -04
la pianta galleggiante è limnobium laevigatum
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |