Visualizza la versione completa : Secondo voi è una stupidagine ?
Ciao volevo trasformare il mio 320L in una vasca per Discus, ma volevo fare un fondo un po' particolare, che mi ha sempre attratto, pero' prima di fare una grossa cavolata volevo avere pareri di persone più esperte ... volevo fare uno strato leggero di 2 massimo 3 cm di sabbia da 2mm in modo da renderlo invisibile guardando l'acquario dall'esterno, e far si che le radici possano affondare un po', poi mettere sopra un 3/4 cm di ghiaia grande tutti sassi da 2/3 cm di lunghezza e 1/2 /1 cm di spessore in modo da far sembrare che l'unico fondo sia quello della ghiaia grossa, e come piante avevo pensato a anubias e vallisneria e basta. Come estetica mi piace ma da quello che ho letto, mi sembra che usate tutti solo sabbia fine, quindi volevo qualche parere. Un altra dmd come filtro ho un filtro interno che volevo usare come filtro principalmente batterico quindi intendevo caricarlo a cannolicchi e mettere spugna per bloccare i residui, e poi mettere un filtro esterno per fare da filtro meccanico magari un pratiko 200. Che ne dite ... ??
Fondo il più semplice possibile...fine ma non troppissimo!
Metti anche un num di piante tale da non dar fastidio ai discus!
Filtro...togli l'interno e metti un bel filtrone e sei a posto!
snakeskin67
04-08-2005, 10:41
Ciao Iago
la sabbia fine viene utilizzata principalmente per il modo di mangiare del discus...soffia riprende..risoffia...
Personalmente ti sconsiglio vivamente di mettere uno strato fine ed uno grossolano sopra ..perche' secondo me servirebbe solo a far accumulare residui di cibo in zone che non verranno mai sifonate " a dovere",tenendo conto che con questi pesci la qualita' dell'acqua è un fattore di primaria importanza.
Per i filtri: se proprio vuoi impostare un filtro meccanico ed uno biologico, io farei il contrario, impostando meccanico quello interno e rivolgendo il compito biologico ad un filtro esterno.
Se preferisci il pratiko per il tuo acquario un 200 è un po' sottodimensionato...andrei tranquillamente su un 300.
Ciao ciao ;-)
quoto snake per lo stesso motivo del ristagno di cibo ... e anche io ti consiglio un bel filtro esterno per un 400 litri .... elimina il filtro interno . :-)
Ok niente ghiaia solo sabbia fine, altra domanda, ma non è mejo usare il filtro interno come biologico, i cannollicchi sono praticamente dentro l'acquario stesso al contrario del filtro esterno che per andarci a contatto deve aspettare che la pompa porti l'acqua ? e altra domanda credete che 6 cory panda insieme a 2 acny piccoli e 4 discus sia troppo popolato ? ovviamente per la popolazione se ne parla almeno tra un mese.. grazie
snakeskin67
05-08-2005, 02:19
in 320 litri potrai mettere anche qualche discus in piu' curando l'acqua.
Per quanto rguarda il filtro internoin genere è sottodimensionato..un filtro esterno svolgera' egregiamente questo compito e nelle operazioni di pulizia avra' meno impatto sui pesci... ;-)
Con il filtro esterno fai la cosa piu' giusta che andrebbe fatta . In piu' in un 320 litri puoi mettere 6 discus , cory e magari un paio di ancy .
Con tutti quei pesci il Pratiko 400 e' meglio.
Il carico biologico della vasca sara' alto. I dischi li devi nutrire spesso e volentieri.
Con una vasca da 320 lt come la tua personalmente non scarterei in maniera definitiva la possibilita' di inserire anche il filtro interno.
Soluzione migliore filtro esterno per vasche da 400 lt
In caso di prb aggiungi anche il filtro interno.
Quoto snake!
E togli il filtro interno!
Chi alleva discus e vuole delle piante deve arrivare ud un compromesso...spesso difficile da raggiungere!
I discus vanno cibati tantissimo...io quando posso do il congelato 2 volte al giorno...e con tutta questa sporcizia le piante ne risentono!
Ci devo pensare per il momento lo lascio il filtro interno e aggiungo un esterno, poi se vedo che non và bene a livello di spazio lo levo, comunque ho idea di farmi un altro acquario sto girando per vetrerie, solo che sparano un pochino ... SO LADRI -04 !!! cmq le misure del prossimo sono 150x70x70 .... e vedemo che succede. Unica cosa che mi terrorizza è che se io col mio acquario cambio 60Lt a settimana, con un acquario cosi' dovro cambiarne quasi il doppio.... -28d#
Grande Grande!
Io avessi lo spazio fare 120x80x60...una figata!
150x70x70 sono circa 700 litri...ed il cambio lo dovrai fare di 250 litri a settimana....bella menata!
Quoto Fabio84 per una vasca 120x80x64 ... #22
snakeskin67
07-08-2005, 02:04
che lavoraccio...in passato ho avuto 210x55x60h.....mi dava il lavoro di 10 vasche...meglio pensare ad un cambio automatico..magari giornaliero ;-)
Tanto lo sappiamo...piu' spazio abbiamo e piu' pesci mettiamo alla fine #22
Un cambio automatico e giornaliero sarebbe una buona cosa...ma fattibile in una casa??
snakeskin67
08-08-2005, 20:48
attualmente li ho nelle vesche in casa Fabio 84
Ma se devi anche curare il lato estetico sarebbe importante farsi mettere un carico ed uno scarico sotto l'acquario tipo quelli per le lavatrici. ;-)
attualmente li ho nelle vesche in casa Fabio 84
Ma se devi anche curare il lato estetico sarebbe importante farsi mettere un carico ed uno scarico sotto l'acquario tipo quelli per le lavatrici. ;-)
Ma come fai??Fai le vasche senza fondo???
Ma se dentro una bestia cosi' ci metto dentro pochissimi dischi credete che sia necessario lo stesso cambiare 250 LT a settimana ? Io non devo fare una vasca da allevamento ma un acquario da salone, quindi arredato piante fondo. E' troppo lavoro 250 LT a settimana, allora i dischi li metto nel piccolo e il grande lo uso per altri pesci ... esco pazzo a fare cambi cosi grossi.
No, 250 io li cambierei se lo riempissi a tappo di dischi...
Si parlava di 700 litri no?? Ci starebbero 14 dischi...se ne metti 6 ne potresti cambiare 100 a settimana....ma tutto dipende anche da quanto mangiare dai!
Se tu riuscissi a fare un sistema di cambio d'acqua ben fatto...non dovresti neanche infilare le mani in acqua...che è la cosa migliore, e cambieresti anche tutta l'acqua in un giorno!
Questo non è necessario...perciò...10 dischi e un sistema di cambio ben fatto sono l'ideale!
Ma scusate nelle procedure di cambio io procedo così : stacco l'ingresso del tubo di raccordo che porta l'acqua al filtro esterno , posto sotto la vasca . Tolgo i litri che di solito devo cambiare e poi rimetto l'acqua nuova da sopra con una pompa che me la porta dalla tanica alla vasca . Si parla di 90 litri a settimana da cambiare e 60 per una seconda vasca , per un totale di 150 litri.. é un sistema molto comodo senza bagnarsi le mani e soprattutto veloce . L'unica scocciatura è la potatura delle piante che fortunatamente si fa ogni 25 30 giorni....Tra le altre cose mi sono fatto un carrellino con le rotelle per il trasporto delle taniche ... Preparo l'RO in una tanica unica con la giusta stabilizzazzione dei valori e smisto l'acqua in taniche piu' piccole tutte da 30 litri. Io penso che facendo così nn sia un grosso dispendio di energia e di pazienza . Se poi lo è ..... beh ci sono i filippini anche per la gestione degli acquari . :-D
Se tu sei organizzato buon per te!
Io dovrei avere una stanza tutta per me...per riuscire fare quello che voglio!!
snakeskin67
11-08-2005, 15:50
attualmente li ho nelle vesche in casa Fabio 84
Ma se devi anche curare il lato estetico sarebbe importante farsi mettere un carico ed uno scarico sotto l'acquario tipo quelli per le lavatrici. ;-)
Ma come fai??Fai le vasche senza fondo???
Scusa non si capisce cosa dici...vasca senza fondo?
Non hai mai sentito parlare di cambio automatico? secondo te io mi metto come te con bidoni tubi e secchielli a cambiare l'acqua a oltre 20 vasche tutti i giorni?
esistono le elettrovalvole, i timer, i tubi in pvc che si possono rendere regolabili in altezza ( per avere la sicurezza che vadano via solo quei litri) esistono anche i galleggianti per rabboccare la vasca...e se ben posizionati per miscelarci l'acqua come vogliamo nei bidoni o cisterne che siano...
il tutto nel piccolo puo' stare sotto un acquario...naturalmente piu' si spende.... ;-)
Ah...capito...
Intendevo senza ghiaia il fondo...
Ora più o meno ho capito!
snakeskin67
13-08-2005, 11:11
Fabio84 anche con la ghiaia si puo' fare..
Ma voi in 300 litri netti...e sei discus...quanta acqua cambiereste??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |