PDA

Visualizza la versione completa : GH, KH


dragon25
03-08-2005, 18:40
Una cosa che non ho ancora capito, e' esattamente quanti mg/l vale 1°KH e 1°GH. #17
Ho letto in diverse parti che alcuni prendono in considerazione 1°KH = 10mg/l ed altri invece 1°KH = 17mg/l
Qual'e' la piu' usata? #06

frans80
03-08-2005, 18:43
non ne ho idea, ma a cosa ti serve saperlo?

sirlucas
03-08-2005, 18:56
Se ti serve per calcolare quanto prodotto mettere per alzarne i valori, il consiglio è di attenersi alle indicazioni sulla confezione (ogni marca può avere concentrazioni diverse a parità di peso) e comunque dovrai fare delle prove iniziando con piccole quantità per valutarne le variazioni. Attenzione che se la vasca è già popolata dovrai procedere lentamente per non creare stress ai pesci.

Ciao.

dragon25
03-08-2005, 19:34
cmq mi serve saperlo perche sul test che ho (e' della Hagen), devo moltiplicare il numero delle gocce di soluzione per 20 per ottenere i mg/l. Poi sulla confezione sono riportate circa 5 unita' di misura, e la confusione e' non poca! #19

Anche perche' se prendo in considerazione 10mg/l o 17mg/l, tra 4°KH e 7°KH c'e' un bel po' di differenza! -28d#

Destro70
04-08-2005, 09:41
in genere i test ti danno il valore in base alle gocce che servono per il viraggio del colore.
4 gocce = KH4
5 gocce = KH5
ecc...
non vedo la necessità di conoscere i mg/l.

frans80
04-08-2005, 11:25
mi sa che quei test sono una bella complicazione. forse faresti meglio a prendere test della tetra o sera: molto semplici da usare, attendibili e con un buon rapporto qualità prezzo.

dragon25
04-08-2005, 11:40
Immaginavo fossero una bella gatta da pelare.

Ancora una domanda e via: Di sotilo vengono presi in considerazione piu' i °KH o i °dKH?

Destro70
04-08-2005, 11:52
sono uguali
attualmente quando si dice KH si intende dKH

dragon25
04-08-2005, 11:55
Quindi sistema tedesco, di conseguenza 17mg/l.

Grazie, era questo che volevo sapere. :-))

sirlucas
04-08-2005, 17:04
Potresti postare uno stralcio delle istruzioni del tuo test? Così mi sa che non ho capito molto come funzionano..... #23

dragon25
05-08-2005, 03:19
Non riesco ad allegare l'immagine del test. Mi scrive che nn puo accedere al server FTP?!? -05

dragon25
05-08-2005, 03:22
sirlucas, posso mandarti l'immagine via mail?

dragon25
05-08-2005, 14:01
sirlucas, ti ho mandato l'immagine per mail

sirlucas
05-08-2005, 14:17
Per ora lo inserisco, pomeriggio gli darò un'occhiata......

Ciao.

p.s. non riuscivi ad inserirlo xchè troppo grosso

dragon25
05-08-2005, 14:40
ma se ho controllato e mi scriveva dimensione massima 100K ed avevo provato con una versione da 94K. Boh

Cmq, ci hai capito qlcosa? #13

sirlucas
05-08-2005, 16:56
Proviamo a tradurre:

RACCOMANDAZIONI PER L'ACQUARIO

GH (durezza totale)
- moltiplicare il numero totale di gocce usate per 20 per determinare la durezza totale

ACQUA DOLCE (mg/lt CACO3)
0-60 = acqua tenera
61-100 = acqua leggermente dura
101-200 = acqua moderatamente dura
>200 = acqua molto dura

TAVOLA DI CONVERSIONE
GH o KH (in mg/lt) x 1 = durezza in gradi
GH o KH (in mg/lt) x 0,02 = mEq/l
GH o KH (in mg/lt) x 0,056 = GH o KH in °d (quello che serve a noi)
GH o KH (in mg/lt) x 0,07 = Clark H°
GH o KH (in mg/lt) x 0,1 = fH°

KH (durezza carbonatica)
- moltiplicare il numero totale di gocce usate per 10 per determinare la durezza carbonatica

ACQUA DOLCE

< 20 mg/lt = addizionare un appropriato additivo tampone se necessario
20#80 mg/lt = è normalmente associato con basso valore di pH (ideale per pesci che richiedano condizioni di relativa acidità)
> 80 mg/lt = eccellente capacità tampone. Generalmente un alto valore di KH è associato con un elevato pH
105#125 mg/lt = addizionare un appropriato additivo tampone se necessario


Cerchiamo di interpretare:

- Allora, dopo aver contato le gocce necessarie per il viraggio, il numero ottenuto lo moltiplichiamo per 20 se GH o per 10 se KH;

- questo valore espresso in mg/lt lo convertiamo nell'unità che ci è utile (°d) mediante la tavola di conversione;

- avremo quindi i valori da noi ricercati.

Per esempio:

- misurando il GH abbiamo contato 8 gocce prima del viraggio, quindi moltiplichiamo per 20, avremo un valore di 160 che moltiplicheremo a sua volta per 0,056 (il coefficiente di conversione che a noi interessa, gli altri sono sistemi di misura che a noi non interessano), otterremo un valore di circa 9°dGH.

La stessa cosa la facciamo per il KH.

Così è come interpreto io queste istruzioni, vediamo se c'è qualcuno che può confermare o meno.....

Che fatica......

Ciao.

sirlucas
05-08-2005, 17:38
Ah, dimenticavo, per rispondere alla tua domanda su quanti mg/lt corrisponde un °d, in base alla tabella riportata sono circa 17,85.

Ciao.

esox
06-08-2005, 15:33
cambiare test no eh...... :-D :-D :-D :-D

sirlucas
06-08-2005, 20:30
cambiare test no eh...... :-D :-D :-D :-D
Questo è poco ma sicuro.........
Ma è diventata una sfida personale............ :-)) :-)) :-))

Ciao.