PDA

Visualizza la versione completa : acqua suuuper torbida1


bettina s.
13-03-2008, 21:00
Ecco come appare la superficie della mia vasca -20 all'interno è nebbia in val padana.
I valori sono quelli in firma, nel pratiko 300 ho inserito la resina per fosfati, ogni tre giorni metto 4 tappi di cycle in prossimità dell'aspirazione del filtro.
I pesci stanno apparentemente bene(a questo punto se fossi maschio una grattatina sarebbe d'obbligo... #21 )
Unico indizio, forse e che le uova degli scalari, che depongono regolarmente, diventano presto bianche, anche se la coppia diventa man mano più esperta nella cura delle uova.

Mariolino62
13-03-2008, 21:05
scusa ma da quando stà girando la vasca?

bettina s.
13-03-2008, 21:50
4 anni #07 #07 #07

Mariolino62
13-03-2008, 21:53
e perchè metti tutto quel cycle??? penso intendi cycle superfast askoll....

bettina s.
13-03-2008, 22:13
perchè, più l'acqua si introbidisce, più il getto di uscita del filtro diventa via, via più debole, così devo necessariamente aprirlo e pulire le spugne e anche la parte dei cannolicchi è piena di poltiglia, tanto che a volte devo smuovere anche loro (lasciandoli nella tanica del pratiko) non so come possano sopravvivere i batteri sui cannolicchi se sono sepolti da questa palta #07 , per questo inserisco il cycle dopo ogni pulizia.
Ero d'accordo con Paolo Piccinelli che non appena riapro il filtro posto una foto di quello che vedo, spero di non doverlo fare troppo presto, però -28d#

|GIAK|
13-03-2008, 22:22
se Mariolino62, c'ha azzeccato potrebbe trattarsi semplicemente ti un'esplosione batterica (e dalla foto mi sembra plausibile) quindi dicci di più sul prodotto e se è quello perchè continui ad usarlo? ;-) ;-)

Mariolino62
13-03-2008, 23:42
scusa ma intendi quelle chiazze bianche.... acc.... io pensavo che fosse lo sfondo..... #23 #23 #23
Betty scusa ma non sò che dire per aiutarti....
pereò se scuoti i cestelli nella tanichetta tutta quella roba và sul fondo rientrando in circolo quando riavvii il filtro.... a questo punto suggerirei, la prossima volta che fai il cambio acqua, la metti in un catino e ci sciaqui i cestelli, buttando via anche quella che c'è nella tanichetta e poi ripristini il tutto inserendo il cycle.... tanto i cestelli anche se prondono un pò d'aria più compromessi di quel che sono.... ;-)

|GIAK|
13-03-2008, 23:50
tutta la poltiglia sui cannolicchi è film batterico... cmq sia probabilmente dopo 4 anni una rinfrescata ai cannolicchi è probabile che sia utile... cmq appena lo riapri fai foto cosi ti sapranno dire se è il caso di risistemarlo un po... ;-)

Mariolino62
13-03-2008, 23:57
|GIAK|, se quella roba bianca non è lo sfondo, come credevo, non credo che sia solo un problema di film batterico.... ;-)

bettina s.
21-03-2008, 15:55
Ieri ho fatto il cambio di 40 lt. su 200 e ho aperto il filtro, devo dire che in confronto alle ultime volte è mooolto meglio, quindi ho lasciato tutto com'era; ho solo cambiato lo strato sottile di perlon che avevo aggiunto 10 giorni fa sia sul lato spugne, sia sui cannolicchi.
Poi ho rialzato il bidone del Pratiko per accorciare un po' i tubi e mandare l'acqua in vasca con un po' più di vigore, altrimenti il getto non arriva agli ultimi 20 cm. della vasca. -28d#
Ho avuto cura di inserire l'acqua delle taniche, poste sulla scala, con il tubicino del sifone, per smuovere meno roba possibile.
Infine alla ripartenza del filtro ho incappucciato il tubo di uscita in un gambaletto Omsa 20 denari, color cipria per ridurre e controllare le schifezze che arrivano dai tubi.
Naturalmente per la maggior parte di queste cose, tranne il collant, ho costretto mio marito, ma ormai è noto ai più: la prima vasca l'ha voluta lui #18 e quindi se si tiene l'acquario si deve cercare di farlo funzionare al meglio, no? #21
Tutta sta tiritera per dire che fino a stamane guardando dal lato corto si vedeva il lato opposto, già adesso non lo vedo più -04
In superficie si sta riformando l'odiata patina bianchiccia che ormai è la norma, ha vinto lei #07

Dino68
21-03-2008, 16:08
bettina.s, invece di sparare 20 litri di acqua su per la scala (con eventuali smadonnamenti del marito) usa se ne hai o la compri da una 15 euro, una pompetta con prevalenza di 1,5, ci attacchi 1,5 m di tubo all fine del tubo ci metti un tubicino di plastica a U, regoli la pompa al mimino, la immergi nella tanica, la plastica ad U la metti sul bordo vasca, e mentre la tua bella pompetta (oddio scritto ad una donna non suona benissimo, scusami bettina) ti ripempi la vasca con tutta la calma di questo mondo, TU fai il caffè a tuo marito...ihihihihihi

da quanto non pulisci i tubi del filtro ? non dovrebbero sporcarsi molto visto che li hai modificati.

usare una bella lampada UV ? il tuo acquario diventera più pulito di uno specchio se fosse esplosione batterica

bettina s.
21-03-2008, 16:42
Dino, di pompette ne ho a iosa giù in cantina, ma vuoi mettere il divertimento di vedere il consorte arrampicarsi su per la scala con la tanica da 25 lt. e in quella posizione precaria cercare di innsecare il sifone? #18 #18 #18 (sembra la scena di king kong sull'empire state building)
Prima o poi faccio il filmato e lo metto su u tube. #22
Il tubi sono li da novembre e non li ho mai toccati, sembra che dentro ci sia la normale stratificazione batterica, spero quella buona ;-)

Dino68
21-03-2008, 17:10
bettina.s, -97b -97- , queste sono da parte di tuo marito.....Mariti di tutta italia unitevi a me ed al marito di bettina...

i tubi sono pulitissimi !

bettina s.
21-03-2008, 17:26
piccole soddisfazioni di una casalinga disperata alle prese tutto il giorno con tre marmocchi terribili. #12
Questa foto è presa dal lato corto opposto ai tubi: questa mattina li vedevo -20

bettina s.
21-03-2008, 17:31
A questo punto mi viene in mente una parola: volvox!!! Non le ho mai viste, ma sarebbero le uniche che la mia vasca non ha ancora incontrato, per il resto le ho provate tutte (filamentose, a pennello ecc. ecc.)
Mi farò un giro sulla sezione giusta a cercare aiuto da Lord Paolo Piccinelli Vader...

Dino68
21-03-2008, 17:41
bettina.s, carissima, le volvox, sono verdine, esplosione batterica, bianco latte.

io le volvox le ho avute due volte, e con tuko che mi ha preso a calci nel sedere per comperarla, ho risolto solamente con la lampada UV, le avevo provate tutte, filtrare con panni JBL cambi d'acqua....niente.

con la lampada uv, due giorni e risolvi.

bettina s.
21-03-2008, 18:35
ok, dubbio fugato: se dico a mio marito che devo prendere la lampada uv mi abbronza di mazzate, ammesso che non sia necessaria anche per questa esplosione batterica che sto vedendo riformarsi ogni ora più compatta: a meno di 24 ore dal cambio sta tornando tutto come nella prima foto #23

Dino68
21-03-2008, 21:49
ma hai capito cosa sono ? i colori a volte ti fregano in vasca, buttane due litri nel water (sempre che sia bianco) li ti rendi conto bene che colore è la tua acqua.

se sono volvox, non tentare di combatterle con altro, panni filtranti o ovatta, e cambi di acqua massicci....peggiori...solo con la UV risolvi.

io con le volvox non ci ho dormto una settimana.

bettina s.
21-03-2008, 22:59
l'acqua e ambrata per via di alcune radici inserite da poco, non c'è traccia di poltiglia verde.
Mi sa proprio che è iniziato tutto quando a novembre abbiamo sostituito il filtro interno che non ce la faceva, con quello esterno.
Hanno girato insieme per un mese, ma quando è venuto il momento di levare la maledetta plancia siliconata è venuto su di tutto!
I pesci non si son visti per tre giorni, poi per mesi il Pratiko si intasava di continuo, tanto che oltre le spugne ho dovuto in più occasioni sciacquare i cannolicchi (un cestello a ogni cambio), credo di aver dato una bella mazzata alla colonia batterica -20
Ieri ho avuto la bella sorpresa di trovare il filtro a posto, ma tutto quel pasticciare prima lo sto pagando.
Continuerò per un po' a mettere il cycle in vasca e il nitrivec nel filtro e vediamo se ne esco.

SuperPippo's
21-03-2008, 22:59
mm in cycl non è che sia un gran che ma cmq 4 tappi ogni 3 giorni sono veramentye troppi mi è capitata laas etssa cosa qualche settimana in un 80 litri ho aperto i filtro cambaiato 10 litri e ho aggiunto in carbone
e un ossigenatore e dopo qualche giorno è sparito il tutto
penso sia solo un esposine batterica visto tutto il cicle che hai messo !!!!
io di solito aggiungo i batteri solo a i cabi d'acqua e uso principalmente il nitrivec o il cyicle normale il superfast è adatto e lo consiglio solo x vasche nuove

la patina marrone sui cannolici e i tubi se non sbaglio è diamante buta la spugniua e usa lalana di perlon che la trattiene di + e evita di sporcare i cannolicchi

SuperPippo's
21-03-2008, 23:10
solo un aggiunta ma xche metti il nistivec nel filtro?? basta semplicemente aggiungerlo nella vasca non capisco x quale motivo aggingere il nitrivec nel filtro visto che cmq tutta l'accuq passa nel filtro
io + cghe una lampada uv mi procurerei un secondo filtro + piccolo(che cosat moltomeno del uv) x da ussare solo per filtrare con spugna e lana di perlon e eventualmente x caricarlo con carbone resine o altro gisto x non toccare il filtro biologico con i cannolicchi

bettina s.
21-03-2008, 23:42
Non è che lo faccio sempre, solo quando smanetto sui cannolicchi: il nitrivec è un attivatore di batteri, contiene gli enzimi che attivano la colonia, che viene notevolmente compromessa se, come ho fatto io per necessità si va a toccare i cannolicchi, per cui se lo metto direttamente nella tanica del filtro è un aiuto in più, credo #24
Il carbone l'ho tenuto per un po' e non è cambiato niente. Comunque se riesco a non devastare il coperchio della vasca attiverò il pratiko 100 che ho in cantina (ci trovo proprio di tutto lì).
L'areatore non vorrei usarlo per paura di alzare il ph #24

SuperPippo's
22-03-2008, 00:07
se hai trovato il partico 100 credo sia quello fatto a cilindo io lo attiverei subito con carbone e lana di perlon giusto x dare una pulita meccanica alla vasca
alcuni tipi di carbone assorbono velocemete altri ci mettono + giorni aripulire la vasca
cmq io dimiuirei luso dei batteri che io personalmee aggiungo solo quando effetuo cambi d acqua

cmq basta semplicemete che aggiungi il nitrivec nel acqua della vasca non è obligatorio aprire il filtro e butarcelo dentro poi se ti pigliano un po d'aria o li risciaqui velocemente sotto il rubinetto non distruggi la coloniua batterica completamene
x evitare di inasare il filtro prova a usare una calca si naylon o ru pezzo di retina sul pescande del fitro x fermare foglie e cose + grosse :-))

Dino68
22-03-2008, 01:15
bettina.s, un pratiko 300 sulla tua vasca ti basta e ti avanza. il problema a mio parere non è nelle dimensioni del filtro ed aggiungendo non credo risolvi. Io spero di si per te.
Quello che ti gira in vasca non lo filtri con nulla, nemmeno con i panni appositi JBL o Dennerle o con ovatta, come ti dicevo prima.

Io esplosione batterica l'ho avuto due volte, di seguito a queste mi è sono sempre arrivate le volvox...non credo sia un caso.

Lascia stare i batteri per un pò...vedi cosa succede.

Ma io ti ripeto come risolverei....3 giorni e passa tutto.

bettina s.
22-03-2008, 01:58
vedo dal tuo profilo che tu hai un modello Tetra, ma quanti eurozzi???

Dino68
22-03-2008, 02:03
ora da questo negozio dove mi rifonisco direttamente viene 104,
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=196

se non sbaglio (papera...dovresti conescerla) aveva lo stesso problema e dopo un pò di mie sollecitazione, ne ha comperata una, se non dico cretinate a circa 60#70 euro, due giorni ed ha risolto, ma lei ha un 30 litri !!!!

cerca il post...

Dino68
22-03-2008, 02:05
ops,,,scusate l'OT

bettina s.
22-03-2008, 02:09
mi rispondo da sola: oltre 112 € su acquaingros #07 #07 #07
spero proprio di non averne bisogno, ma se dovrò, provvederò.
Prima di far partire la terza vasca che giace sola e separata dal suo mobiletto (che almeno quello l'ho già sistemato) nella solita cantina, vedrò di risolvere i problemi della "grande anziana".
Certo, con tre vasche, la uv400 sarebbe comunque un buon investimento, ma se prendo quella, non posso partire con l'allestimento del vascozzo per la coppietta di scalarozzi che sono alla loro settima e purtroppo infruttuosa deposizione, causa 28 voracissimi cardinali che sembrano piranha (son sempre caracidi).
E poi fra un po mio marito si stufa e butta fuori me, pesci, cane e figli e poi va a letto con la sua bici da corsa, che peraltro già sta in camera da letto -28d#
E questo è il motivo per cui mi diverto a farlo trafficare con taniche e scale... #22 #22

Sion
22-03-2008, 10:44
mi chiedo quanto sia grande sta cantina :-D :-D :-D

a parte gli scherzi i cannollicchi non li toccare che i fanghi che si formano solo colonie batteriche ;-)

senza dubbio secondo me è una prolificazione eccessiva di batteri o semplicemente una migrazione(vedendo gli NO2 non proprio a 0 #24 #24 )

prova a non muovere nulla e a non aggiungere cycle

e se è film batterico cerca di smuovere un po la superficie ;-)

Dino68
22-03-2008, 10:46
farlo trafficare con taniche e scale


e fagli l'impianto con la pompetta....suuuu

bettina s.
03-04-2008, 10:21
A due mesi dall'inizio del fenomeno di acqua torbida più patina in superficie la situazione è radicalmente cambiata in meno di 24 ore: ultimamente la patina biancastra in superficie si era compattata e inspessita, per qualche ora al giorno mettevo il becco di uscita del filtro a pelo d'acqua per smuoverla e ogni tanto levavo questo strato con la carta assorbente, ma si riformava sempre e l'acqua non era semmpre torbida.
Ma ieri sera, guardando la vasca frontalmente, mi pareva che l'acqua fosse più limpida, mi avvicino e osservando il lato corto riesco a leggere le scritte sul riscaldatore posto al lato opposto!!! #36#
Alzo il coperchio e vedo che la patina si è fortemente ispessita, sembra la crema che si forma sul latte caldo appena munto, questa volta con tre passate di carta assorbente riesco a eliminarla quasi del tutto e i residui se ne vanno con l'uscita del filtro a pelo d'acqua. #24 #24 #24
Ormai sono persuasa di aver creato il problema per aver utilizzato troppo Super Cycle dell'Askoll (ottimo prodotto direi), pensando di aver indebolito le colonie di batteri del filtro, quando sono stata costretta a pulire anche i cannolicchi, in effetti i nitriti erano misurabili, ma avrei fatto meglio a mettere semplicemente qualche capsula di attivatore batterico e lasciar fare tutto agli enzimi in esse contenute che stimolano il formarsi da batteri, invece di introdurne in abbondanza, che poi non sapendo dove insediarsi, se ne sono andati in giro per la vasca.
(In pratica mi sono comportata da scafista -28d# )
O forse avrei dovuto limitarmi a fare cambi più ravvicinati fino alla scomparsa dei nitriti.
Certo che ho fatto proprio una cavolata #13 però io ho un'arma: da quando ho avviato la prima vasca 4 anni fa, ho annotato tutto, quasi giornalmente: questo diario di bordo è molto prezioso, non mi impedisce di commetere nuovi errori, ma almeno non ricasco in quelli già fatti!
Il primo quaderno però lo tengo sotto chiave: è trooopo compromettente! #19

Dino68
03-04-2008, 10:55
Alzo il coperchio e vedo che la patina si è fortemente ispessita, sembra la crema che si forma sul latte caldo appena munto


qui ci voglio i super esperti !!!!!!!!1 #23 #23