Visualizza la versione completa : prima alghe verdi ora patina marrone (sui vetri)
Ciao,
dopo aver avuto le settimane scorse alghe verdi sulle rocce e sui vetri
che stanno via via regredendo..attualmente si forma, sui vetri, una patina marroncina, (che a dire il vero si riforma dopo uno o due giorni dopo
la pulizia dei vetri) comunque non è che sia poi tanto invasiva o infestante, ...credo siano diatomee...
essendo in maturazione credo o almeno spero sia normale....
mi confermate please?????
thecorsoguy
13-03-2008, 18:27
probabili diatomee. Come sei a silicati?
In ogni caso credo proprio che in maturazione siano un passaggio quasi obbligato.
Ciao
Luca
thecorsoguy: a silicati propio non lo so perchè non li ho mai misurati
ma uso acqua d'osmosi "sicura" nel senso che prima di
prenderla me l'hanno "misurata" davanti a me ed era/è
perfetta........
quindi mi confermi che nella maturazione sia più che normale "subire" le
diatomee ..........che poi dovrebbero andarsene da sole....mi confermi anche questo???????
ciao e grazie
thecorsoguy: a silicati propio non lo so perchè non li ho mai misurati
ma uso acqua d'osmosi "sicura" nel senso che prima di
prenderla me l'hanno "misurata" davanti a me ed era/è
perfetta........
che tradotto in numeri, significa?
coi fosfati sei a posto? e con che test?
ciao,
test salifert, i valori sono esattamente quelli che leggi qui sotto....
acqua osmosi:
kh 0 - gh 0
lombardo gianni, l'acqua RO diciamo "sicura" è quella che ha una conducibilità bassa. se non ti fanno misurazioni con un conduttimetro è tutto dire ;-)
si scusa non lo scritto:
la conducibiltà era sui 2 .......poi una volta a casa (non so se è servito a qualcosa) ma per curiosità ho messo qualche goccia di acqua d'osmosi sul rifrattometro e risultava a 0 propio come l'acqua bidistillata
i fosfati (sempre test salifert) sono a 0
ho provato su reefstatus a metterli ma non me lo prende.....bo non so il perchè ....ora riprovo......
thecorsoguy
14-03-2008, 11:45
Il rigrattometro deve darti 0, altro ché. Misura la salinitá. A me da quasi 0 anche con l'acqua del rubinetto. Ma stai misurando cose diverse.
La conducibilitá dell'osmosi dovrebbe essere 0 (idealmente). 2 vuol dire che qualcosa dentro ancora c'é. Poi dipende da come é tarato il conduttivimentro.
In ogni caso sei in maturazione. Per quel che mi riguarda é normale. Le diatomee che io sappia si nutrono anche di silicati (ma non credo solo di quelli) per questo ti ho chiesto. Se non hai giá il test, in ogni caso, non credo sia il caso di comperarlo. Non che sia il massimo di attendibilitá.
Se vuoi ti vendo il mio :-D :-D :-D
Ciao
Luca
si infatti mi ha dato 0 anche a me (l'acqua d'osmosi intendo)
e aggiungo che il rifrattometro e tarato alla perfezione:
infatti avevo comprato in farmacia l'acqua bidistillata (costo 0.90)
un litro quindi ogni 20gg controllo con la bidistillata (a 20gr)
e per adesso non ho mai dovuto ritararlo perchè mi da sempre 0
controllo così sovente perchè con un litro di bidistillata o paura che mi vada a male :-D :-D :-D :-D :-D
mi hai messo la curiosità di misurare l'acuq del rubinetto....stasera.....
colpisco e vedo che valori vengono fuori.........
per il test ne faccio volentieri ameno grazie....gia è uno sbattimento
fare i test di: N02 N03 Mg P04 CA kh .......
resta comunque il fatto che al negoziante la conducibilià dava 2
e a me con il mio rifrattometro dava 0 .......bo
mi rinfranca il fatto però che sia +/- normale avere un po di diatomee
se si è in maturazione
ciao
resta comunque il fatto che al negoziante la conducibilià dava 2
e a me con il mio rifrattometro dava 0 .......bo
sono 2 cose diverse. guarda un po' qua
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/chimica_test.asp
così mi faccio un po' di pubblicità editoriale #18 #18
Sjoplin: ok ho capito (almeno credo :-D :-D :-D )
la conducinìbilità in parole povere più bassa è ...meglio è....in quanto
più è bassa meno ci sono elementi disciolti ...giusto????
questo si misura con il conduttivimetro (o come cavolo si chiama)
quindi anche se misuro l'acqua d'osmosi con il rifrattometro (anche se mi
da 0) che penso sia già cosa buona....non mi misura certo la comducibilità...giusto?????
rimane il fatto che dove acquisto l'acqua d'osmosi abbia un valore di
conducibilià di 2 ....qui mi dovresti dire se è un valore accettabile
oppure mi può creare problemi in fatto di filamentose diatomee ecc.
ti ringrazio per le "dritte" che mi dai, come sempre del resto
ciao
rimane il fatto che dove acquisto l'acqua d'osmosi abbia un valore di
conducibilià di 2 ....qui mi dovresti dire se è un valore accettabile
oppure mi può creare problemi in fatto di filamentose diatomee ecc.
per me 2 è buono, SE il condutt. è tarato bene
be io spero propio di si .....ti dirò anche che il titolare del negozio mi
sembra una persona per bene (e guarda che io sono moooto diffidente
nei confronti dei negozi di acquari).....
insomma non penso che speculi sulla'acqua d'osmosi "allungandola" o
manomettere il condutt. o altro..........
certo che per essere sicuro al 100% dovrei prender un omoregolatore
magari acquistondolo da DECASEI ...cosa che darò al piu presto
va be staremo a vedere ...nel senso che con il tempo come sono
apparse (le diamotee) dovrebbero regredire spontaneamente no???
(e guarda che io sono moooto diffidente
nei confronti dei negozi di acquari).....
sì, quel post in nanopub non lascia dubbi :-D :-D :-D
insomma non penso che speculi sulla'acqua d'osmosi "allungandola" o
manomettere il condutt. o altro..........
non dico questo. dico che magari non se ne mette troppo a far la taratura del cond.
certo che per essere sicuro al 100% dovrei prender un omoregolatore
magari acquistondolo da DECASEI ...cosa che darò al piu presto
con postfiltro resine. caldamente consigliato. i silicati sono un po' ghignosetti da cavare
va be staremo a vedere ...nel senso che con il tempo come sono
apparse (le diamotee) dovrebbero regredire spontaneamente no???
se butti dentro acqua carica di silicati ho i miei dubbi #18 #18
-c31
thecorsoguy
14-03-2008, 17:12
magari compra un sistema per l'osmosi inversa, piuttosto che un osmoregolatore..... :-D :-D :-D :-D
Ciao
Luca
Sjoplin:
hai scritto: se butti dentro acqua piena di silicati ho i mie dubbi
non mettermi idee di questa natura che poi mi faccio le PARANOIE
e non dormo più :-D :-D :-D
Thecorsoguy: si intendevo un sistema per l'osmosi inversa
(vedi? sto già diventando PARANOICO #19 #19 )
ciao
magari compra un sistema per l'osmosi inversa, piuttosto che un osmoregolatore..... :-D :-D :-D :-D
-ROTFL-
però quello che diceva lui, costava meno, nè? :-D :-D :-D
thecorsoguy
14-03-2008, 18:13
Si, d'accordo, ma poi mettici le resine di forwater, se ti riesce.... :-D :-D :-D
In ogni caso, gianni, non farne una malattia. Andranno via, se l'acqua é buona, tieni sotto occhio e senza patemi.
Ciao
Luca
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
(autoumorismo) :-D :-D :-D :-D
-28
a parte gli scherzi...certo che tengo tutto sott'occhio e se dovessi
avere dei problemi ......chiedo aiuto a voi (da questo punto di vista mi sento in una botte di ....ghisa altro che di ferro)......
ciao e grazie ancora per tutto #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |