Visualizza la versione completa : quadro elettrico oppure...?!?
gervasutti
13-03-2008, 12:37
ma quanti fili escono dal vostro nano? dal mio 7, 8 quando monto il filtro a zainetto!
considerando che è su una scrivania dove tengo anche il mac e che la presa di corrente è una sola, provate solo ad immaginare l'incrocio di ciabatte, ciabattine, doppie prese, timer ecc. se poi aggiungiamo il cane e 2 bimbe piccole direi che siamo fortunati a non essere ancora saltati per aria!!!
ecco il quesito: qual'è la soluzione migliore per gestire l'attrezzatura che esce dall'acquario? esiste qualcosa di già pronto in commercio (premetto che dal punto di vista elettrico sono uno 0 assoluto)? o conviene rivolgersi ad un eletricista?
le mie esigenze sono:
2 pompe e osmoregolatore --> possibilità di essere accese/spente tramite interrutore
riscaldatore --> sempre acceso
plafo 150W --> timer
plafo 11W attinica --> timer
ventole --> timer (lo stesso della 150W per ora, in estate non so)
filtro a zainetto --> basta che ci sia una presa libera (se poi dotata di interruttore tanto meglio)
ciao gervasutti io sono un perito elettronico e l 'elettricita mi piace un sacco. anche io come penso tutti il resto della truppa abbiamo questo maledetto problema ..di avere piu fili che altro. purtroppo le esigenze che richiede un marino (timer , strumentazione) sono tante e tutte devono essere piu o meno temporizzate. Molte persone utilizzano al posto di queste ciabatte, multiprese timer ecc un dispositivo chiamato Micro plc (siemens o zelio) che essendo un vero e proprio computer gestisce tutti i dispositivi elettrici. Il costo non e eccessivo intorno alle 100 euro ma l inconveniente di questo e saperlo bene programmare tramite pc....bisogna avere un po di conoscenze di elettronica. Ovviamente sta solo a te cercare di tenere le prese piu ordinate possibile con fascette, didascalie ecc. Saluti Ale
gervasutti
13-03-2008, 17:51
bernale, grazie per la dritta, conosco (è una parola grossa) questi plc ma il mio problema parte ancora prima, come avrai capito ho una sola presa a cui sono attaccate ciabatte e controciabatte, timer, ecc. esiste qualcosa di già pronto dove andare ad attaccare tutto quanto? Se non esiste devo farmelo fare dall'elettricista ed eventualmente farci installare anche il plc, ho capito bene?
DOC190401
13-03-2008, 18:20
Mi intrometto nella discussione perchè da poco mi sono costruito un quadretto elettrico. Dunque a te servirebbero in tutto
- 8 prese (pompe x 2, osmoregolatore,riscaldatore,luci x 2,ventole,filtro)
- 4 timer (2 per le pompe e 2 per le luci)
- 2 interruttori (osmoregolatore,filtro)
Secondo me avresti due soluzioni:
1) Aquatronica (per quello che serve a te centralina+unità di potenza e a questo punto sensore di livello e temperatura e dovresti stare sui 600€)
2) quadro elettrico modulare DIN a 24 posti (ci fai stare quanto sopra e anche 3-4 prese in più e staresti tra i 150 e i 200€)
Io ti dico mi sono costruito un quadro con:
- salvavita
- magnetotermico generale
- 3 orologi digitali doppio canale
- 14 prese (di cui 6 timerizzate, 7 sotto interruttore e 1 libera)
E ho speso intoro ai 350€
DOC190401, -05 alla faccia... micca è costato poco, nè? :-))
gerva, io metterei un paio di ciabatte e bona lè
gervasutti
13-03-2008, 19:31
DOC190401, 'sti caxxi mica poco, adesso provo a farmi fare un progettino dal mio "elettrico" di fiducia, riesci a postarmi una foto del tuo, tanto per farmi un'idea
sjoplin, la prossima volta nella sezione "mostra e descrivi..." faccio le foto anche di quello che c'è sotto alla scrivania... altro che 2 ciabatte, ricorda, 1 sola presa di corrente e 8 spine dall'acquario, 6 dal mac e accessori e 1 dall'asciugabiancheria... #13
gervasutti, mac e lavatrice non mi competono :-D :-D
per la vasca te la cavi con un paio di ciabatte. tieni conto che differenziali e magnetotermici costano 'na cifra. c'è un bell'oggettino di oceanlife a propo di differenziali e costa sui 30 euro
gervasutti
13-03-2008, 19:42
sjoplin, differenziali, magnetotermici, non ne so veramente niente, arrivo al salvavita e poi e poi #13
volevo solo fare un po' di ordine e magari mettere in sicurezza da bimbi e animali #06
differenziale e salvavita per me è la stessa cosa (salvo errori, eh? :-)) )
ho puntato quest'oggettino qua che sulla carta me gusta assai...
http://www.oceanlife.it/catalog/product_info.php?cPath=35&products_id=81
ma io penso che non vale la pena spendere tutti quei soldi solo per fare un po di ordine. io ho reallizato un quadro elettrico tramite un po di bricolage. basta fare su un pannello in legno dei buchi per dei normalissimi frutti da muro (li distanzi per far starci i timer, mentre li tieni vicino dove ti serve escusivamente corrente costante.)nei frutti ci puoi mettere anche dei normalissimi interruttori ed il gioco e fatto. con 50 euro ti fa un bel pannello sicuro ed economico.
bernale, io un quadro elettrico di legno non lo farei proprio.. son cose che non capitano mai, ma se dovesse mai succedere ti ritrovi un bel falò.
gervasutti
13-03-2008, 22:04
sjoplin, avevo già dato un'occhiata al sito oceanlife, ma non capendone assolutamente niente credo che interpellerò l'elettricista e vediamo cosa ci salta fuori (e a quanto)!
bernale, facciamo le stracorna per i falò perche come avrai capito alla stessa presa ho attaccate 15 spine il tutto su un bel tavolone di legno bello stagionato quindi se proprio deve bruciare qualcosa speriamo che esploda anche la vasca e spenga tutto (questo è un salvavita estremo)
sjoplin, martedì è passato da me pan e non aggiungo altro... a presto le foto!!!
sjoplin, martedì è passato da me pan e non aggiungo altro... a presto le foto!!!
mi sa che di questo passo l'impianto elettrico diventerà l'ultimo dei tuoi problemi :-D :-D :-D
ma dove li metti tutti quegli animali?
guarda che crescono, eh? :-))
gervasutti
13-03-2008, 22:14
non ho praticamente più molli in vasca (a parte le mie prime 2 colonie di zoanthus e la clavularia), solo SPS e LPS (caulastrea e euphyllia) :-))
sjoplin hai ragione riguardo al legno che sia poco indicato ma lo sai che e molto piu pericoloso tenere ciabbatte e ciabbattine appoggiate sul pavimento? io ne so qualcosa visto che lavoro in una fabbrica che e' stata sanzioanta duramente per questo problemino..... LE CIABBATTE DEVONO ESSERE ALZATE DA TERRA DI ALMENO 30 CM E FISSATE CON LE APPOSITE VITI... ATTENZIONE!!
gervasutti
14-03-2008, 10:08
cosa ne pensate di questo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=173521&highlight=
bernale, a me pare (e dico pare perchè non mi ricordo bene la faccenda) che nei luoghi di lavoro le ciabatte volanti te le fanno togliere proprio. chiaramente in casa non ti viene a rompere le scatole nessuno, anche se non significa che sia una soluzione sicura.
penso che un paio di ciabatte (non sovraccaricate in termini di A) collegate a 2 prese differenti non rappresentino sto gran pericolo. diversamente il quadro elettrico gli conviene farselo fare da un elettricista, che di sicuro lo spennerà bene-bene....
gervasutti
14-03-2008, 11:22
ragazzi, ho una sola presa di corrente e ci sono attaccate una quindicina di spine, cosa ne pensate del quadro proposto nel link per mettere un po' di ordine/sicurezza? Ha senso per la cifra da spendere oppure non risolverei niente?
gervasutti, a me non ispira neppure un po'... se vuoi fare una cosa fatta bene metti un quadro direttamente a muro con le relative prese. alla fine, se lasci stare differenziali, magnetotermici e altro, secondo me non vai a spendere poi tanto
gervasutti
14-03-2008, 11:29
grazie come sempre, oggi vado a spiegare tutto all'elettricista
quoto sjoplin come sempre.... il quadro in questione e troppo caro e secondo me amche troppo complesso. il mio consiglio : ti fai fare dall elettricista un semplice quadro din con solo un interuttore generale con fusibile ( costo basso) fai uscire dal pannelo la quantita neccessaria di ciabbatte che ti servono tutte fissate a muro e disposte in base a quello che dovrai alimentare (acquario da una parte, lavatrice e pc dall altra) in questo modo potrai riutilizzare i tuoi timer senza avere un alteriore spreco di soldi. saluti e mi raccomando non scherziamo con la corrente... #17
bernale, quoto ;-)
occhio solo ai carichi. c'è una lavatrice di mezzo, e quando scalda se non son 2KW solo lei poco ci manca.
DOC190401
14-03-2008, 15:26
Ciao ragazzi. Lo so che ho speso tantino, ma adesso ho tutto sistemato e in ordine. I prezzi a cui ho preso il materiale:
- timer digitale doppio canale modello Vemer Logik 2 (70€) x 3
- Differenziale 20€
- Magnetotermico 15€
- Sezionatore (7€) x 7
- Centralino DIN 36 posti 30€
- Prese 2,5€ x 14
Il costo maggiore da sostenere sono i timer doppio canale che costano veramente tanto.
Nel caso del nostro amico dovrebbe stare su una cifra orientativa di:
- centralino DIN 36 posti=30€
- 15 prese=37,5€
- 4 timer (2 per le pompe e 2 per le luci)=140€
- 2 interruttori=14€
TOTALE 228€
oppure
TOTALE 270€ Se ci vuole mettere il differenziale, il magnetotermico e altre 3 prese (per coprire tutti i 36 moduli del centralino)
-05 ...che cifre raga!!!!
gervasutti, oggi ho visto da castorama un coso che potrebbe fare per te. praticamente è una scatola di plastica (neppure tanto brutta) dove puoi inserire 5 o 6 prese. costa sui 5 euro. ne prendi 2, la riempi, la fissi al muro e hai risolto con meno di 50 euro. ho pure fatto una foto se interessa... ti costerà un paio di talee se la vuoi vedere #18 #18
gervasutti
14-03-2008, 19:43
sjoplin, ma tu sei un mago più mago di mago merlino. Torno adesso dall'elettricista dove gli ho spiegato cosa mi serve, la prossima settimana mi dirà quanto andrò a spendere poi deciderò. Per le talee mi sa che con tutti i consigli che mi hai dato ti viene tutto l'acquario e magari anche un apio di ciabatte :-D :-D :-D
gervasutti, tieni presente che questo NON è un quadro elettrico, ma una semplice scatola dove inserire 6 prese (ovviamente non tedesche) o interruttori. le prese costano sui 3 euro, quindi a far 2 "quadri" completi, senza differenziali, magnetotermici o qualsivoglia timer, con una 50na di euro te la cavi. oltretutto sono pure poco ingombranti. 'nsomma.. vedi te ;-)
http://img181.imageshack.us/img181/9396/gervaya5.jpg (http://imageshack.us)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |