Entra

Visualizza la versione completa : preparandosi per l'estate..


SamuaL
13-03-2008, 02:36
Salve a tutti!
Mi sto preparando psicologicamente :-D all'arrivo della mia prima estate con i coralli in vasca. L'estate scorsa l'ho passata con le rocce per cui avevo solamente le ventole per raffreddare. Ma quest'anno mi attrezzerò con un refrigeratore. Visto che non ne conosco nemmeno uno avrei bisogno di un consiglio.. -56 fermi un attimo.. non voglio innescare la guerra per sapere qual'è il migliore .. ma sapere quale gamma di modelli potrebbe essere adatta alla mia vasca 120x55x55 300 litri. La temperatura che ho in casa.. mah. dipende dalle annate .. ma tenete conto che in questo appartamento non ho l'aria condizionata.

Altro punto .. dove installarlo? ho visto che alcuni lo tengono dentro al mobile, altri fuori al mobile, altri ancora fuori dalla stanza. Allora premetto che in questa casa non posso bucare la parete esterna per posizionarlo fuori (nella casa nuova ho già previsto il buco e ho il motopicco che scalpita :-D :-D ) per cui potrei al massimo posizionarlo fuori dal mobile. In questo caso dovrei fare un altro buco con la punta a tazza nel mobile visto che dietro è completamente chiuso... se aveste delle foto che mostrano come gestite il carico e scarico in sump del refrigeratore mi sarebbe molto utile.!

Ink
13-03-2008, 11:29
Se hai un attacco dell'acqua vicino alla vasca, puoi mettere un tubo di titanio in sump in cui ci passa l'acqua di linea, aperta da un elettrovalvola comandata da un termostato. All'uscita dell'acqua ci attacchi l'impianto di RO. L'ho visto da un amico e rende in maniera incredibile sulla temperatura e non penso costi molto più come bolletta... In compenso risparmi un bel poò sul refrigeratore ed è più sicuro. Quegli aggeggi hanno una resa bassissima e se ti si pianta in estate sei coperto di M fino al collo...

Comunque, il refrigeratore devi metterlo possibilmente in un ambiente diverso, non lo metterei sotto il mobile, altrimenti fai la vasca a vapore come cuocere le verdure... Altra cosa, usa una pompa di buona portata (più è alta, meno disperde il freddo lungo la linea perchè porta l'acqua fredda più rapidamente), usa tubi grossi (meno superficie di dispersione) ed eventualmente isolare il tubo di ritorno...
La pompa poi meglio metterla fuori dalla sump, così non scalda.

Io ho messo sia il carico che lo scarico in sump, in questo modo nella mia la sump va a mezzo grado meno della vasca e il refrigeratore resta acceso per meno tempo consecutivamente e la temperatura in vasca rimane più stabile; dipende però quanto è grande la tua vasca, la mia è solo 200l.

SamuaL
14-03-2008, 11:53
ah buona idea! Non ne avevo mai sentito parlare! Però non mi piace molto la soluzione dell'uscita sull'impianto d'osmosi. Praticamente questo tuo amico produce acqua d'osmosi ogni volta che deve raffreddare, giusto? e se gli dovesse servire l'impianto quando la vasca è già in temperatura.. quel tubo continuerebbe a raffreddare! -28d#
non sarebbe meglio reimmetterla nella linea? e sti frigo sono così tanto dei baracchini? quali modelli potrebbero fare al caso mio?

Ink
14-03-2008, 12:48
Allora, l'idea dell'impianto RO è facoltativa, per renderlo indipendente basterebbe attaccare una seconda linea prima dell'ingresso sull'RO. Se non lo metti, butti via l'acqua, ma useresti anche un flusso ben più basso, risparmiando l'acqua sprecata.
Non so se è chiaro, ma l'acqua non puoi reimmeterla nella linea, va nello scarico...

Il difficile (forse) è reperire un tubo di titanio, che va piegato e messo immerso in sump, lungo il più possibile per favorire lo scambio di temperatura.

I frigo non sono esattamente dei baracchini, ma se conti che hanno un costo spropositato per quello che fanno e che per ripararli o ricaricarli, ci vogliono soldi, ma soprattutto molto tempo, sono alla fine poco sicuri, perchè se ti si rompe in estate, corri subito a comprarne uno nuovo, prima di bollire tutti gli animali in vasca... Detto questo anche io lo uso.

Sul modello non saprei consigliarti... io uso TECO, un RA210 su una vasca da 200l con 500w di hqi e in camera la temperatura in estate va 31-32°C (è un mansarda...) senza aria condizionata, e fino a qui ce la fa senza troppa fatica se le finestre rimangono aperte. Se le chiudo (quando esco di casa per più di un giorno per es...) serve per forza l'AC, altrimenti la T° sale a valori mostruosi.

Altre marche non le conosco bene, però posso dirti che TECO non ha lo scambiatore in titanio, funzionano bene, ma l'assistenza è lenta (non che l'abbia mai contattata. Io ho fatto mettere una valvola sull'impianto per poterlo ricaricare col gas, nel momento in cui ho avuto una perdita, ma l'ho fatto tramite un negoziante che ora si è trasferito. Ora non saprei nemmeno dove farlo ricaricare... Penso da chi fa impianto frigor, aria condizionata o addirittura dagli elettrauti...

andreaross
14-03-2008, 13:01
Altra cosa, usa una pompa di buona portata (più è alta, meno disperde il freddo lungo la linea perchè porta l'acqua fredda più rapidamente),

su questo ho alcuni dubbi #24 almeno per esperienza personale. se metti una pompa che spinge troppo, l'acqua passa nel refrigeratore troppo velocemente e non ha il tempo per scendere di temperatura..... occore trovare la pompa giusta in base al tipo di refrigeratore.

Ink
14-03-2008, 13:08
andreaross, non è possibile, scambia continuamente calore, è vero che passa più veloce e quando torna sarà meno fredda rispetto ad un flusso lento, ma lo scambio di calore è continuo e indipendente dal flusso. Anzi tanto più è la differenza di temperatura tra i due, tanto più è rapido lo scambio, perciò se il flusso è lento, l'acqua calda che entra scende inizialmente rapidamente di temperatura, ma permanendo nel refrigeratore, la velocità di scambio diminuisce in maniera esponenziale. Mentre un flusso più alto, mantiene sempre alta la differenza, rendendo di più. L'energia scambiata è indipendente dal flusso, ma solo dalla differenza di temperatura tra i due fronti.
perciò conviene avere un flusso più alto possibile. Fermo restando che la pompa deve stare fuori dalla sump...altrimenti pompa più grande, scalda di più