PDA

Visualizza la versione completa : filamentose e cambi d'acqua ed altre domande


giuditta.2001
13-03-2008, 01:27
quando credevo di aver finito la maturazione sono comparse le filamentose.
Era andata troppo bene considerando tutti gli errori che ho fatto. Comunque i valori sono a posto e pazienza ne ho tanta. So che non vanno fatti cambi d'acqua ma non ho capito il perché ( e io sono una che deve capire il perché delle cose) Se il problema sono gli inquinanti coi cambi diminuiscono. Tolgo acqua ricca di nutrienti dannosi e la sostituisco con acqua almeno in teoria senza fosfati.Inoltre coi cambi posso toglier anche un po' del porcilaio che si continua a formare sul fondo. Mi spiegate?

Altra domanda riguarda la seconda vasca, un dsb. 60x27x33 con 10 cm di sabbia. La pompa è una koralia1 posta nell'angolo posteriore sinistro direzionata verso il centro del vetro anteriore. Fin da subito nell'angolo anteriore sinistro si è formata una voragine. Nn mi preoccupo perché la voragine è sempre uguale quindi le zone anossiche non si modificano però mi sarebbe piaciuto il dsb piatto. Pensavo che la colonna d'acqua fosse troppo poca ma ora ho visto una vasca simile alla mia ma col dsb piatto. Cosa ho sbagliato? La pompa è troppo potente? Oppure è posizionata in modo errato?
Supponendo che scopra come evitare la voragine ha senzo modificare ora qualcunque cosa dato che la vasca è in maturazione ormai da due mesi? Si sono formate già zone anossiche che rischio di disturbare?

grazie

darmess
13-03-2008, 01:50
i cambi d'acqua non si fanno semplicemente perche vai ad alimentare le alghe con nuovi oligoelementi...per cui non facendo cambi per cui non cibandole muoiono...io per esempio ho diminuito anche il fotoperiodo e cambiato l'ordine della corrente delle pompe...pulizia quotidiana....ma ho anche fatto una ca....ta dettata dall'inesperienza...e cioe aspiravo con un tubo tutto lo schifo rilasciato e poi rimettevo la stessa acqua ben filtrata....ma mi hanno detto che non va fatto....adesso sparite del tutto....

giuditta.2001
13-03-2008, 01:59
mi sa che la ca...ta l'ho fatta anch'io! :-( questa non la sapevo. Ma sai il perché?

Tornando ai nutrienti, allora vanno sospesi anche le integrazioni con il kent a+b! anche quello contiene microelementi! Ma allora non crollano i valori di calcio ecc.

non è polemica ma solo per capire #36#
come fai la pulizia quotidiana?

grazie

darmess
13-03-2008, 02:11
non ho mai sospeso a+b non mettevo piu roba tipo phyto,stronzio....pulizia delle pompe tirate a lucido...vetri super puliti...mi sono accorto anche di avere un grandissimo vantaggio da quando ho comprato l'impianto di osmosi..e mi sono curato di controllare il magnesio che ancora tutt'oggi non riesco a farlo stare stabile per piu di 24 ore e reintegro sempre...adesso che ho sconfitto le filamentose...ho tutte le rocce tranne una rosa...bhe smonto tutto per trasferire invasca piu grande... :-D #12

Riccio79
13-03-2008, 12:21
giuditta.2001, adesso il tech a+b non ti serve.....se calano ca e mg li reintegri con appositi buffer.... il tech serve, quando avrai valori stabili, a mantenerli...non ad integrarli.....

darmess
13-03-2008, 12:37
quindi se devi reintegrare il magnesio non metti tech a+b?

giuditta.2001
13-03-2008, 13:37
riccio io i valori li ho stabili ma se non metto a+b calano! ci sono le rocce rosso fiammanti da nutrire. Lo so per certo perché ho fatto i rimi test dopo 50 giorni ed avevo il magnesio a 1000 e il calcio a 300. Ho reintegrato coi buffer e ora mantengo col tech. Poco (10 gocce al giorno) ma se non le metto calano

#24

giuditta.2001
13-03-2008, 13:48
certo in questo modo integro anche gli altri elementi. Per questo non capisco il perché non fare i cambi che, è vero, integrano nutrienti ma tirano fuori un sacco di schifezze. Comunque io sto seguendo il protocollo, le mie domande sono solo per capire #36#

e, ancora, perché non si può rimettere l'acqua sifonata col deposito? Io quando ho sifonato per raccogliere tutto il materiale ho tirato fuori un secchio d'acqua che ho lasciato depositare per un minuto e poi rimessa meno i 5 litri del cambio. Il tempo comlessivo impiegato è stato meno di 5 minuti. L'acqua non ha certo fatto in tempo a raffreddarsi o altro #24

Darmex mi spieghi come fai le pulizie quotidiane?

darmess
13-03-2008, 14:22
certo....lametta per i vetri...ogni tre quattro giorni esco le pompe e le pulisco a specchio...pulisco il termostato anche lui ogni tre 4 giorni...quando faccio i cambi mi sifono il fondo con un tubo e poi metto l'acqua nuova già scaldata e salata (ovviamente)

SJoplin
13-03-2008, 15:17
darmex, per me sei un po' esagerato, eh? :-))
conta che la regola "aurea" del marino è: meno metti le mani in vasca, meglio è.
maturazione o non maturazione ;-)

darmess
13-03-2008, 15:42
e verissimo....ma sai il problema che avevo io con le filamentose...non volevo lasciarle li a "vegetare"