giuditta.2001
13-03-2008, 01:27
quando credevo di aver finito la maturazione sono comparse le filamentose.
Era andata troppo bene considerando tutti gli errori che ho fatto. Comunque i valori sono a posto e pazienza ne ho tanta. So che non vanno fatti cambi d'acqua ma non ho capito il perché ( e io sono una che deve capire il perché delle cose) Se il problema sono gli inquinanti coi cambi diminuiscono. Tolgo acqua ricca di nutrienti dannosi e la sostituisco con acqua almeno in teoria senza fosfati.Inoltre coi cambi posso toglier anche un po' del porcilaio che si continua a formare sul fondo. Mi spiegate?
Altra domanda riguarda la seconda vasca, un dsb. 60x27x33 con 10 cm di sabbia. La pompa è una koralia1 posta nell'angolo posteriore sinistro direzionata verso il centro del vetro anteriore. Fin da subito nell'angolo anteriore sinistro si è formata una voragine. Nn mi preoccupo perché la voragine è sempre uguale quindi le zone anossiche non si modificano però mi sarebbe piaciuto il dsb piatto. Pensavo che la colonna d'acqua fosse troppo poca ma ora ho visto una vasca simile alla mia ma col dsb piatto. Cosa ho sbagliato? La pompa è troppo potente? Oppure è posizionata in modo errato?
Supponendo che scopra come evitare la voragine ha senzo modificare ora qualcunque cosa dato che la vasca è in maturazione ormai da due mesi? Si sono formate già zone anossiche che rischio di disturbare?
grazie
Era andata troppo bene considerando tutti gli errori che ho fatto. Comunque i valori sono a posto e pazienza ne ho tanta. So che non vanno fatti cambi d'acqua ma non ho capito il perché ( e io sono una che deve capire il perché delle cose) Se il problema sono gli inquinanti coi cambi diminuiscono. Tolgo acqua ricca di nutrienti dannosi e la sostituisco con acqua almeno in teoria senza fosfati.Inoltre coi cambi posso toglier anche un po' del porcilaio che si continua a formare sul fondo. Mi spiegate?
Altra domanda riguarda la seconda vasca, un dsb. 60x27x33 con 10 cm di sabbia. La pompa è una koralia1 posta nell'angolo posteriore sinistro direzionata verso il centro del vetro anteriore. Fin da subito nell'angolo anteriore sinistro si è formata una voragine. Nn mi preoccupo perché la voragine è sempre uguale quindi le zone anossiche non si modificano però mi sarebbe piaciuto il dsb piatto. Pensavo che la colonna d'acqua fosse troppo poca ma ora ho visto una vasca simile alla mia ma col dsb piatto. Cosa ho sbagliato? La pompa è troppo potente? Oppure è posizionata in modo errato?
Supponendo che scopra come evitare la voragine ha senzo modificare ora qualcunque cosa dato che la vasca è in maturazione ormai da due mesi? Si sono formate già zone anossiche che rischio di disturbare?
grazie