PDA

Visualizza la versione completa : sono uno d'acqua docle...ma vorrei iniziare a salare


ReK
03-08-2005, 13:54
biscotti cioccolatini e nutella sono molto gustosi...ma ora mi sta venendo voglia di focaccie salate, patatine al gusto pizza :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

nel dolce mi conosono + o - tutti :-)) :-)) :-)) ho allestito la mia prima vasca da 190L a dicembre 2004 con prodotti di prima qualità (seachem) e grazie a questi prodotti, alla pazienza di molti del forum e di altri forum sono arrivato ad avere una vasca molto bella...la situazione attuale è top secret in quanto stà maturando il layout e fino a settembre non si vedrà.

Oltre alla vasca grande e molto tecnica ho una vaschetta da 45L dedicata alle potature e dove stò cercando di riprodurre ciclidi dell'africa settentrionale e un cubetto 20*20*20 autocostruito dove ospito caridine

ora vorrei allestire un piccolo acquarietto marino ...dite che il 45L che è un poseidon birba con filtro interno e luce di soli 15W possa andare bene?

un cubetto 20*20*20 autocostruito sarebbe troppo difficile da gestire come primo acquario marino?

preciso che altre vasche in casa non ne posso mettere, perciò o uso il 45L o al limite mi faccio un altra vaschettina da 8L

dovrei cambiare il perco luci, mettere altri filtri, aggiungere qualche aggeggio??? insomma ditemi voi come si progetta e mantiene un mini marino; magari stimatemi una lista di quello che mi serve....che ne so integratori, fertilizzanti, mangimi...ecc e non per ultimo cosa potrò mettere in vasca...pesci o coralli...ecc

oggi non ho tempo di leggermi i vari articoli su AP sicuramente interessanti, ma domani al massimo me li studio

malpe
03-08-2005, 14:12
Benvenuto Rek,
certo che partire da un nanoreef non è proprio la cosa più facile......
intanto di devi dimenticare la tecnica del dolce anche io vengo da 12 anni di dolce e qui è tutt'altra cosa.....ad esempio i filtri biologici non servono sono dannosi....le luci tante con 15w non ci allevi niente.....poi il nanoreef è un modo a parte perchè l'attrezzatura che mormalmente si usa in un marino (skymmer.....) per 45l non è facile trovarla......o non esiste e quindi anche la conduzione dell'acquario è diversa....
per avere info maggiori e più dettagliate ti conviene postare nella sezione nanoreef
....intanto leggi molto sul metodo berlinese troverei interessanti articoli su Ap

blureff
03-08-2005, 14:13
fai una vasca di 60x40x40 di altezza,dividi con un vetro di opalina un 20 cm su di un lato che userai come vasca tecnica o refugium,inlumina il tutto con una plafo da 6x24w T5 (minimo)
pompe x il movimento dell'acqua e roccie vive ,nel refugo ci fai una fondo di 15 cm di aragonite
e hai una vaschettina che se curata funziona,altrimenti stile berlinese,un classico che funziona,cioe luce,schiumatoio,movimento,roccie vive
piu piccola non ha sense una spesa tanto alla fine ti costa sempre uguale credimi
ciao da blureff

SupeRGippO
03-08-2005, 15:11
METTI IL SALE...

prima possibile e non te ne pentirai... #36#

bart_85
03-08-2005, 16:50
anke io avevo una vasca dolce tanti anni fa (veramente i miei genitori xkè io ero piccino :-)) :-)) ) ma da 4 mesi ho una vasca salata e nn puoi capire ke mondo affascinante ke è..... prima inizi e prima t prende..... #36# #36#

Rama
03-08-2005, 19:30
Anche io sono passato dal dolce, ed il mio primo "acquario" è stato proprio un nano da 18 litri...

Il metodo naturale è un sistema sicuro, provato e dal successo quasi sempre garantito, ma dopo qualche tempo non ho restistito alla libertà che ti può dare lo skimmer... :-))
Dimentica tutto ciò che sai di acquari, di biologia, maturazioni, manutenzione, allestimento... il marino è completamente diverso.
Per iniziare, la vaschetta di 20x20x20 mi sembra proprio l'ideale! Bastano un paio di pompettine, un mini-riscaldatore, una plafonierina fai da te (personalmente direi HQI 70W, così ti sbizzarrisci un pò di più ed hai meno problemi con la roba semplice...).
Rocce vive ne dovrebbero servire ben poche, in 8 litri due chili circa dovrebbero essere sufficienti, probabilmente ne troverai già spurgate e di belle forme...
Come sabbia credo sarai costretto a metterne una spolverata sottilissima, sistemi come Jaubert o Dsb (sono strati alti di sabbia che offrono eccellenti vantaggi per la denitrificazione). Direi senza dubbio Aragonite sugar-size comunque, almeno hai tampone per il ph e una sicurezza in più anche per il mantenimento del calcio.
Ospiti ideali per iniziare, possono essere actinodiscus, sarcophiton, sinularie, briareum... se metterai luce sufficiente e un pò di pazienza, ci sono anche degli Lps abbastanza facili e molto belli da inserire...
Come animaletti, i Lysmata Debelius secondo me sono il top come bellezza tra i gamberetti, ma se vuoi vedere un pò di peripezie in vasca ci sono anche gli amboniensis, che sono molto meno timidi e mangiano dalle tue mani già dal primo giorno... Altre cose, puoi mettere un paguro o due, delle lumache Turbo, ofiure, nudibranchi alghivori se hai la fortuna di trovarne...

Se decidi di fare una vaschettina sotto i 100 litri, ti consiglierei di postare il tutto nella sezione Tecnica ed allestimento Nanoreef... c'è la feccia del forum, sono tutti dei gran balordi ma sono anche bravi a guidarti verso una vaschetta spettacolo... ;-)

P.S: Armati di pazienza, qui da quando metti l'acqua a quando metti il primo animale possono passare anche 3 mesi....
Gira e leggi tantissimo il forum ed il portale, fatti un idea i ciò che vuoi allevare e controlla le esigenze sia come allevamento che come parte tecnica richiesta: una vasca da 60 litri può sfondare come nulla i mille euro... solo per farla partire... ;-)
Aspetta di poter osservare con calma una vasca marina, scoprirai che di fermo non c'è proprio nulla...

ReK
03-08-2005, 19:51
azz 60 litri può sfondare come nulla i mille euro ...tanto e non ... se faccio il conto di quanto mi è costata e mi costa in fertilizzanti l'olandese dolce :-)) :-)) :-)) sarò + o - sulla stessa cifra.

azzo 70W di luce....miiii ora nel dolce 20x20x20 ho 15W e picchia di brutto

fatemi 2 conti vaschetta 20x20x20 a parte...quanto mi costerebbe alestire sto mini?

Rama
03-08-2005, 20:17
Dipende da cosa ci vuoi mettere!!!

Direi dai 100€ per tornare tranquillamente ai 1000... :-))

Basta che ci cacci dentro una talea di qualche Sps introvabile che basta un niente per pagarla anche150€... :-D

Esagerazioni a parte:

- 2 pompe mini 20€ (magari già ne hai di adatte...)

- Rocce vive ottima qualità dai 20 ai 40€ per 2kg circa

- aragonite 200gr. 2€ :-))

- riscaldatore 12€ (sicuramente ne avrai...)

- Plafoniera: Dipende!!! :-)) Io la 70W la dò via per una potatura di caulerpa... :-D :-D :-D

Poi ci sono i test, rifrattometro, carbone attivo, resine po4, ma quello è materiale che pesa poco e compri nel tempo...
Gli invertebrati per vasche piccoli si trovano a 10-20#30€... in questa cifra ci trovi dal discosoma al ramettino di acropora...
Forse l'unica variante che può incidere è la luce... dipende se hai voglia di lavorarci sopra un pomeriggio o due e fartela da solo, o comprarla già pronta...
Per le potenze aspetta ad impressionarti... dai un occhiata a cos'hanno sopra alcune vasche grandi.... #36# Io nel mio piccolo ho una HQI da 400W su una vasca 50x30... #17

ReK
03-08-2005, 20:48
bhe dai tutto sommato non è una spesa esorbitante

Rama
03-08-2005, 20:52
Infatti, dipende da ciò che vuoi mettere...

Tanto per iniziare è meglio partire con roba facile, e quindi con spese minori... ;-)

ReK
03-08-2005, 21:48
ok rama l'ho fatto qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=183958#183958

si si per iniziare solo robe facili