Entra

Visualizza la versione completa : come funziona l'impianto ad osmosi?


Wmilan
12-03-2008, 17:56
Ragazzuoli, fin ora non ho mai capito come funziona un impiantino ad osmosi inversa. Ho capito che si attacca ad un rubinetto che abbia una pressione sufficiente, pena tempi lunghi d'attesa, poi apro il rubinetto...e poi?

Cioè l'acqua che attraversa l'impianto viene tutta "depurata" o c'è dell'acqua di scarto?

Il mio dubbio se comprarla deriva proprio da questo fatto, perchè sinceramente se devo lasciare 1 ora l'acqua aperta per avere 20 litri di R.O. e 200 litri di acqua corrente che va "scartata" nello scarico, mi sembra uno spreco.

Mariolino62
12-03-2008, 18:05
200 lt no, ma 60/80 si... :-))

luca2772
13-03-2008, 11:03
C'è tanta acqua di scarto #07
Molta se la pressione è bassa, un po' meno se è sufficientemente alta (ma serve una "pompa booster", che costa un rene)
In ogni caso il rapporto di acqua RO prodotta / scarto è sull" 1/4
:-)

Wmilan
13-03-2008, 18:00
mmm ho capito, meglio l'acqua Vera (gh 4).
Sinceramente è troppo spreco l'impianto ad osmosi, mio parere personale.

Dino68
13-03-2008, 23:07
io un calcolo non l'ho mai fatto...ma se ci ragioniamo secondo mi si risparmia con l'impianto personale....nei negozi l'acqua di Ro viene intorno i 0,30-0,50 euro a litro, venti litri sono 6 - 10 euro.

per produrre 20 litri con impianto personale siamo rapporto 1/4 qui 20 buoni 80 di scarto....100 litri... totali...

quanto viene un metro cubo di acqua all'acea ? l'ultima riunone di condomio da me, mi pare si parlava di circa 1 euro....sbaglio ? qualcuno lo sa ?

in un metro cubo di acqua ci sono 1000 litri di acqua, qui ci produciamo 200 litri di acqua di ro

è possibile o sono rimbambito ?

Wmilan
14-03-2008, 01:53
Sù vabbè ma a parte le considerazioni che faccio dello spreco materiale dei 100 litri nel water (figurativo), a questo punto vien bene usare l'acqua vera. Ha già un gh basso senza usare sali, e si risparmia direttamente.

Personalmente uso l'acqua distillata dei supermercati, ma ora l'hanno aumentata, per cui 5 litri vengono 89cent.

SJoplin
14-03-2008, 02:13
io un calcolo non l'ho mai fatto...ma se ci ragioniamo secondo mi si risparmia con l'impianto personale....nei negozi l'acqua di Ro viene intorno i 0,30-0,50 euro a litro, venti litri sono 6 - 10 euro.

è un furto bello e buono. qui da me, che non son neppure troppo a buon mercato sta sui 0,15-0,18. a seconda di dove vai.
pare anche a me che l'acqua dell'acquedotto stia sull'euro al m3

Dino68
14-03-2008, 12:06
sjoplin, si si lo sapevo di aver esagerato, ma tanti negozi qui a roma applicano quei prezzi, ma se ne trovano anche a meno.

quindi se un m3 di acqua del rubinetto viene circa un euro e ci produciamo 200 litri di ro....se ci dice bene al negozio un litro lo paghiamo 0,15x200=30 euro...

200 prodotti da noi 1 euro
200 al negozio 30 euro

giusto ?

SJoplin
14-03-2008, 13:41
Dino68, sì. a fare i conti fatti bene-bene bisognerebbe pure considerare l'ammortamento e la manutenzione dell'impianto, però non complichiamo troppo la cosa ;-)

Wmilan
14-03-2008, 14:36
Sì ma facendo i conti allora, l'acqua Vera o Guizza etc sono molto più a buon mercato che l'impiantino ad osmosi.
Con meno di 2 euro hai 24 litri (2 casse da 6 bottiglie l'una).

Comunque al di là dell'economia, ciò che non mi piace è lo spreco di acqua che si fa con l'impianto ad osmosi.

Dino68
14-03-2008, 15:24
sjoplin, giusto !

TuKo
14-03-2008, 15:26
Penso che lo spreco d'acqua sia ben altro che quello degli impianti osmotici.
L'acqua di scarto(e non parlo di acqua con detergenti vari) dove finisce???nello scarico del wc oppure in quello del lavandino,da qui dove arriva??? al sistema fognario,che arriva al Tevere,e da qui al mare.Qui evapora e precipita sotto forma di pioggia,rientrando in circolo attraverso le falde.Ho dimenticato qualche passaggio???
Come ripeto gli sprechi d'acqua sono ben altri.Chissa quanta acqua si spreca per lavare un autovettura #24 #24 #24 ????

Dino68
14-03-2008, 15:35
TuKo, si faceva una stima, se convenga o no....installare un impiantino a casa...


Chissa quanta acqua si spreca per lavare un autovettura


Io ne spreco poca....perchè ho la SMART !!!! ihihihhihhhi

Mariolino62
14-03-2008, 15:51
Io ne spreco poca....perchè ho la SMART !!!! ihihihhihhhi

Mariolino62
14-03-2008, 15:53
Io ne spreco poca....perchè ho la SMART !!!! ihihihhihhhi

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- che sagoma....

TuKo
14-03-2008, 15:53
Dino solo il risparmio della fatica nell'incollarsi pesi,è già di per se conveniente,senza considerare il fatto che è disponibile nell'immediato della necessità.
Per un discorso di convenienza economica il discorso è più ampio e ricco di variabili.Una di queste,come detto da sjoplin, è la manutenzione dell'impianto stesso ed è in funzione anche dell'acqua da trattare.

SJoplin
14-03-2008, 17:22
Dino solo il risparmio della fatica nell'incollarsi pesi,è già di per se conveniente,senza considerare il fatto che è disponibile nell'immediato della necessità.

senza considerare che "sai cosa metti in vasca".
discorso che magari è relativo per il dolce, ma nel marino se metti porcheria in vasca so' volatili pe' diabetici..

Dino68
14-03-2008, 19:16
si si concordo pienamente con voi.....ieri sera ero in vena di calcoli, e pensando solo all'acqua ci si guadagna ampiamente, poi se ci metti la fatica e la rottura di scatole per andarla a prendere.....ci paghi l'acquisto iniziale e le membrane di ricambio...


"sai cosa metti in vasca".

#25 #25