Entra

Visualizza la versione completa : filtra M+RB30


paola
12-03-2008, 12:37
ciao, volevo provare ad usare questa combinazione per la mia vasca di Sps e pochi Lps berlinese classica con pochi nutrienti, potrebbe essere sufficiente chiaramente con un pò di pazienza per ottenere più brillantezza senza starmi a smattire con 100 boccette? cosa mi consigli?
grazie

***dani***
13-03-2008, 09:48
Se vuoi usare il metodo purist in versione light dovresti in teoria usare FiltraM e RB10 ed RB20, perché pensi all'RB30?

paola
13-03-2008, 10:16
perchè nella presentazione del metodo c'è scritto che per acquari avviati da tempo con bassi valori di nutrienti è possibile utilizzare solo Rb30 al posto del 50 e del 10, non sò se sbaglio, tu mi consigli Rb10 e 20 con il filtraM, per iniziare può andare bene?
grazie

***dani***
13-03-2008, 11:36
Nel caso Paola vorrebbe dire usare il metodo purist completo, che poi viene convertito usando anche RB20 ed RB40...

Diciamo che la scelta è su una gestione naturale (quindi solo pro-skimmer, omega ed SVC) oppure una gestione blanda con RB10 ed RB20 oltre che FiltraM, oppure una gestione spinta con il metodo Purist completo, che può arrivare però, come dici tu, ad eliminare RB10 ed RB50 a favore dell'RB30.

Il problema non è tanto iniziare per poi cambiare, il tutto dipende dalla voglia di implementare un certo tipo di metodo, se ti vuoi impegnare ed ottenere il massimo vai pure sul metodo completo.

Megalops Atlanticus
15-03-2008, 20:22
Ciao ho appena comprato rb 30 40 e 50 su consiglio del mio negoziante per riuscire a schiarire gli sps e per i dosaggi mi attenevo alle tabelle da elos riportate all' interno dei prodotti.
vanno bene o ci sono dosaggi sbagliati?
i nutrienti in vasca sono 0 sia po4 che no3
so che devo monitorare gli no2 e i tessuti degli sps
è consigliabile partire al 50% dei dosaggi o no?

***dani***
15-03-2008, 21:34
si, parti con metà dosaggi, c'è un post che riporta tutti i dosaggi in funzione delle vasche, cercalo e leggilo.

RB10 e RB20 non li usi?

Megalops Atlanticus
15-03-2008, 23:10
no pensavo di evitarli in quanto i valori di no2 sono irrilevabili
non so fammi sapere se è meglio integrarli
la vasca è un sistem 120 con 45 kg di rocce vive ns 1000 biologico zeolite rea 120 e una planet2 2x150
con 4 t5 doso acqua calcarea e integro con gli extra di elos tutta la serie.
uso il c1 e il c7 sinceramente non ho avuto problemi di no2 ad oggi
ciao dani
grazie

***dani***
16-03-2008, 10:22
il protocollo del metodo prescrive:

Per Acquari avviati da tempo con bassissimi valori di nutrienti (no3 e po4) senza che sia stato utilizzato il sistema o sistemi simili:

Utilizzare l'RB50 nel dosaggio di 0,5 ml per 300 litri ogni 2 giorni e in 4 settimane arrivare al dosaggio giornaliero sempre di 0,5 per 300 litri.
L'RB 20 in dosaggio di 2 gocce ogni 100 litri giornalmente, l'RB10 nel dosaggio di 0,5 ml per 300 litri ogni 5 giorni e in 4 settimane arrivare ad un dosaggio giornaliero sempre di 0,5 per 300 litri.

E' possibile utilizare esclusivamente l'RB30 al posto del 50 e del 10 specie se i valori rimangono costanti, il dosaggio di partenza consigliato è di 1 misurino ogni 300 litri ogni 3 gg arrivando in 4 settimane al dosaggio di 1 misurino ogni 300 litri giornalmente.

Il filtra m va inserito in un contenitore con passaggio acqua non superiore ai 300/500 litri ora e ne va usato un dosaggio pari a 200 ml per 500 litri aumentando settimanalmente di 50 ml per 200 litri sino al massimo di 500 ml per 300 litri.

Quindi al limite usi il 30 al posto del 10 e del 50 come detto da Paola.

Poi ovviamente si può fare tutto, anche perché ogni vasca è diversa dalle altre.

La zeolite la metti giusto?

Direi che la vasca è ottima :-) hai qualche foto?

Megalops Atlanticus
17-03-2008, 23:06
ciao Dani
ho preso anche il 10 e il 20 così darò il protocollo completo
per i dosaggi mi attengo alle tabelle
grazie mille ;-)

Megalops Atlanticus
05-04-2008, 07:40
Ciao a quasi 3 settimane dall'inizio del protocollo RB inizio a vedere grandi risultati
in fatto di nitrati riduzione sensibile prima erano a zero ma comunque un leggero viraggio con test elos c'era ora il test non vira assolutamente rimane trasparente o al limite di un giallino pallido.
Gli sps hanno iniziato a schiarire e a riprendere il loro splendido colore
sono al pieno dei dosaggi e ora controllo i tessuti per vedere se devo ridurre
:-)) :-)) :-))

***dani***
05-04-2008, 08:31
Ottimo feedback, grazie