Visualizza la versione completa : Hydor Wavemaker
Per il momento posso solo dire che la centralina è bella "tamugna", sarà un kg e mezzo almeno e il filo delle pompe è in gomma, insomma è diverso dai soliti (che sia un bene o un male lo lascio dire poi ai più esperti. io ho solo notato questa differenza).
Nel pannello frontale, oltre agli attacchi e le spie per le 2 pompe, ci sono i tre comandi per la regolazione min/max/pulse, l'ingresso per la fotocellula, il led notte e il tasto set.
In quello posteriore, alimentazione, interruttore, ventola e fusibile.
L'unica cosa che posso dire fin'ora e che un ingresso per la 12V non ci sarebbe stato male...
Mo' vado a montare le pompe.. poi vi so dire :-))
http://img296.imageshack.us/img296/2073/1203081053um0.jpg
http://img299.imageshack.us/img299/2787/1203081054ad7.jpg
http://img296.imageshack.us/img296/3356/1203081055kw2.jpg
http://img296.imageshack.us/img296/6248/1203081056fy6.jpg
sarà ma con 90€ mi prendo il single controller della tunze con la Y e la fotocellula, e comando due pompe,che differenza c'é da questo?????
abracadabra, lasciamelo montare, no? :-))
sulla differenza sarà difficile che possa dirti qualcosa, visto che quello della tunze non l'ho mai avuto ;-)
sjoplin, eh certo micca ti ho detto di cestinarlo :-D ;-)
era solo una mia considerazione personale....ma lo ha il tasto food????
abracadabra, ohi che ce l'ha!
sennò come faccio a dare da mangiare ai coralli? :-D :-D :-D
è sempre il tasto SET
ottimo... x quello non lo vedevo...và aspettimao tue notizie in merito :-))
dunque, provo a dire la mia impressione sull'impianto, facendo le debite premesse:
- è la prima volta che ho per le mani un controller per pompe. l'equivalente tunze l'ho visto solamente funzionare in altre vasche, per cui non credo di essere in grado di valutare oggettivamente pro e contro di tutti e due.
- ho un cubo da 45 nel quale con le 6025 avevo problemi di movimento (troppo) e un po' di ansie per la questione del braccetto e della ruggine sull'albero che non si sa ancora se sia stata risolta o meno.
riguardo alla pompa, esteticamente mi piace di più la tunze, sicuramente meno ingombrante (il solo corpo della koralia 2 è lungo circa 10cm, ai quali va aggiunto il supporto).
la hydor ha un alberino in ceramica che mette al riparo da problemi di ruggine ma suppongo sia parecchio delicato da maneggiare (tant'è vero che c'è il ricambio incluso nella confezione. ottima idea, secondo me). per l'attacco, visti i precedenti mi fido di più di quello hydor, a prescindere dall'estetica. il magnete però mi sembra meno potente di quello tunze, per cui, chi ha delle vasche con vetri abbastanza grossi dovrà prendere per forza l'accessorio venduto a parte.
per il tipo di movimento, penso di non dire nulla di nuovo affermando che quello delle koralia è diverso dalle tunze, indipendentemente dal fatto che ci si installi o meno il convogliatore. da quello che ho potuto notare, il movimento tunze è sempre più invasivo, o potente.. chiamiamolo come ci pare. nel mio caso non ho ritenuto opportuno montare neppure il convogliatore, perchè preferivo un fascio aperto. c'è da dire però, che in questa ipotesi la parte anteriore della pompa rimane "aperta" a pericolose frequentazioni da parte di alcuni animali, anche se, considerando che la pala non si ferma mai, l'ipotesi dovrebbe essere abbastanza improbabile. le pompe sono molto silenziose anche nel movimento alternato, che è sempre fluido e progressivo.
anche il rivestimento dei fili è diverso dai soliti, penso che la scelta di questo tipo di materiale, credo gomma al posto del pvc, sia stata fatta in un'ottica di miglioramento nella durata.
per il controller, come ho detto sopra, non ho termini di paragone concreti. posso dire che si presenta bene, dal punto di vista della solidità e che incorpora anche gli alimentatori delle pompe (a oggi penso non sia possibile far funzionare le pompe con un alimentatore dedicato, tipo le 6055). il rovescio della medaglia sta nell'ingombro e nell'impossibilità di fissarlo a parete come il tunze. sul retro è incorporata una ventola tachimetrica che varia il numero di giri a seconda della temperatura. il tutto a vantaggio della silenziosità e della durata della ventola stessa.
la programmazione è semplice ed essenziale: l'apparecchio parte in modalità alternata ed è necessario solamente regolare portata minima/massima e frequenza.
i programmi alternativi sono, il funzionamento continuo di tutte e due le pompe, il moto notturno ridotto e la modalità cibo. altri non ce ne sono, e secondo il mio punto di vista non avrebbe neppure senso mettere 10 programmi diversi quando alla fine se ne usano si e no due (un po' il discorso delle lavatrici, insomma...). la funzione notte può infine essere automatizzata tramite una fotocellula non compresa nel kit.
la mia prima impressione è senza dubbio positiva; l'unico consiglio che mi sento di poter dare è di "star larghi" nella scelta del tipo di pompa da abbinare, anche in funzione della possibilità di regolarne la portata elettronicamente.
prezzo del giocattolino???? -11
darmex, 'na sciocchezza.. 300euro + le pompe.
però vuoi mettere il gusto dell'esclusiva? :-D :-D :-D
purtroppo mi manca il termine di paragone con le 6055, però posso dire che il movimento ora è tutt'altra storia
abracadabra, eh, ma ci son troppi litri di differenza in ballo per poter fare un paragone. nel tuo vascone mi sa che ci starebbe bene pure un wavemaker vero, ammesso che tu non ce l'abbia già e non ricordo #24
sta di fatto che se avessi continuato con le 6025 mi giocavo la catalaphyllia, che oltretutto è pure una tua talea :-D :-D :-D
SupeRGippO
14-03-2008, 18:56
me lo so comprato pure ioooooooooo ;-)
a me piace...
per ora non so dove poggiare il controllo...
ma riguardo al funzionamento e' ineccepibile.... #25
appena posso posto un paio di fotine... ;-)
io ne ho monatti 2 nelle vasche di un amico negoziante per 2 clienti e mi sembra che abbiamo un buon movimento , facile da settare e da usare.
Avendo aperto un post poco tempo fa in merito sicuramente so che il prezzo non è così digerito da parecchi utenti del forum , ma aspettiamo prima di giudicare, vedremo nei mesi come si comportano, e poi per una volta, FORZA ITALIA, prodotto italiano #22 #22 #25 #25 #25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |