Entra

Visualizza la versione completa : Il mio primo Nanoreef - Vorrei il vostro aiuto!


Fortino
12-03-2008, 11:08
Ciao a tutti,
sono un “acquariofilo” semidilettante… da due anni possiedo un acquario d’acqua dolce da 90 litri, un acquisto deciso dopo che, da piccolo, ero stato troppo negligente a tal punto da costringere i miei genitori a “disfarsi” dell’acquario dopo che stava iniziando a diventare una specie di giungla primordiale :-))

Come vi dicevo, da due anni possiedo questo piccolo acquarietto che, dopo le prime enfasi, sta iniziando ad annoiarmi leggermente… in questo periodo sto preparandomi per un trasloco, e con l’occasione ho deciso di rivoluzionare il mio acquario trasformandolo in marino… che mi era sempre piaciuto, molto più del dolce, ma che mi era stato sconsigliato dal negoziante in quanto troppo difficile rispetto al marino. Dopo due anni in cui ho maturato alcune buone conoscenze di base, penso che sia il momento giusto per cimentarmi con un nanoreef !!!

A questo punto credo sia giusto e doveroso chiedere i vostri consigli… preciso subito alcune cose:

-in tema di “MARINO” sono totalmente ignorante
-ho stampato tutte le guide, le ho lette tutte, e da una settimana seguo il forum
-non posso ricordare tutto quindi perdonatemi se sbaglio qualche ovvietà :-))
-non ho nessuna fretta, so essere calmo e paziente
-non vorrei spendere una follia
-ho imparato che non ci si deve fidare dei negozianti (non di tutti, almeno…)

Giusto per iniziare a ricevere qualche conferma, vorrei chiedere il vostro aiuto e il vostro parere su alcune questioni:

Obiettivi:
Vorrei partire con una vasca di discreta facilità di gestione, almeno inizialmente, quindi non ho intenzione di “allevare” coralli particolarmente delicati… certo mi piacerebbe che fossero belli :-))
e dopo i necessari mesi di pazienza, mi piacerebbe molto inserire un pesce pagliaccio (90 litri dovrebbero permettermi di accoglierlo)

So che dovrei iniziare con le luci, ma parto dalla vasca:
Vorrei mantenere quella attuale, chiedendo al mio negoziante di realizzare una plafoniera in modo da poterlo tenere aperto… plafoniera che dovrà accogliere l’illuminazione che mi dovreste consigliare voi :-))

Luci:
Mi sapreste consigliare che tipo di illuminazione usare? Per ora mi sono solo limitato ad andare dal negoziante e farmi sostituire il neon in dotazione con uno da lui consigliato…

Filtro:
Attualmente ho un filtro interno, vorrei assolutamente passare ad uno esterno (ero orientato su uno di quelli a zainetto), cosa mi consigliate?

Pompe:
Due pompe, che funzionino in maniera alternata… anche qui che caratteristiche devono avere, per la mia vasca?

Costi:
certo, se uno non vuole spendere tanti soldi meglio che si compri un acquario finto :-)) però vi prego non vorrei spendere una fortuna…

Grazie a tutti per i vostri consigli, come vi ho detto la mia cultura sul marino si basa su questi giorni di lettura attenta del forum quindi non bersagliatemi se ho detto delle stupidaggini e non abbiate paura di dare consigli che ritenete ovvi (per me nulla è scontato, non ancora…).

Grazie!

Giuansy
12-03-2008, 11:21
Ciao,

ti dico subito che il marino è parecchio costoso.........

se come dici non hai fretta e sei paziente ....sei gia a metà dell'opera

per prima cosa dovresti dare le misure della vasca, da li si parte
con la parte tecnica......

Fortino
12-03-2008, 11:42
Fretta non ne ho, per i costi... intendevo a parte quelli di avvio, poi il mantenimento risulta essere quantificabile in .... € al mese? Circa...

Le dimensioni purtroppo non le ho qui, sono al lavoro, cerco di metterle il prima possibile. Diciamo che è il classico 90 litri, rettangolare... #13

darmess
12-03-2008, 12:17
se hai letto bene...saprai che il filtro non ti serve a nulla...l'azione filtrante avviene tramite la roccia viva...il filtro a zainetto si usa per caricare carbone e/o resine,per quanto rigurada le luci dipende molto da cio che vuoi allevare e dal tuo badget di spesa...potrei dirti t5...hqi...ma non sapendo ne misure..ne quantificare il tuo badget mi viene difficile...,la vasca assolutamente aperta..(scambio gassoso), pompe mi orienterei o due tunze, o due koralia 2 o koralia 3 se devono funzionare alternate....i costi mensili per quantificarli ovviamente si deve sapere esattamente cosa metterai dentro...spero di esserti stato di aiuto ;-)
P.S. dimenticati del dolce...totalmente altra cosa

Riccio79
12-03-2008, 12:42
Innanzitutto benvenuto.... alcune cose fondamentali te le hanno già dette darmex, e lombardo gianni, ..... per l'illuminazione ti dico già di lasciare perdere il tuo negoziante.... quando ci darai le misure potremmo consigliarti che plafoniera utilizzare.... visto che sei all'inizio io partirei con i T5...qui sul mercatino troverai qlc plafo a buon mercato, o altrimenti ci sono i negozi on line a prezzi sicuramente inferiori rispetto ai negozianti classici....

Giuansy
12-03-2008, 12:43
per i costi al mese non ho mai fatto il conto ma il grosso è il costo
elettrico (a questo proposito qui sul forum esiste un programmino
per quantificare i costi elettrici ....lo trovi nelle utility poi software)

si ok è il classico 90lt ma se posti le dimensioni reali
vediamo inanzitutto l'illuminazione da adattargli, le pompe "giuste" e
così via......poi potremo essere molto più precisi sulla parte tecnica....

intanto se è realmente 90lt ti occorrono circa 17/18kg di rocce vive
e sei già, come spesa, sui 220/250€

se ti piacciano i pesci in 90lt li puoi mettere ma pochi diaciamo 1/2 ma
devi mettere assolutamente lo skimmer.......ne esistono di varie marche
e dimensioni interni ed esterni.....quindi quando sapremo le misure della vasca vediamo

dai quando posti le misure vediamo dove andiamo a "sbattere"

ciao

quello migliore per te

Fortino
12-03-2008, 13:21
Intanto grazie mille, cerco di recuperare il prima possibile le misure dell'acquario.
Mi viene anche il dubbio che sia da 80LT e non da 90 #24

(si, lo so che non sapere esattamente le misure del proprio acquario è da crminale, ma come detto sono un acquariofilo d'acqua dolce, in tutti i sensi #19 )


se hai letto bene...saprai che il filtro non ti serve a nulla...l'azione filtrante avviene tramite la roccia viva...il filtro a zainetto si usa per caricare carbone e/o resine


Si, certo, infatti intendevo per quello #36#

Scusate una cosa, ma lo skimmer è assolutamente necessario? Mi pareva di aver capito dalle letture (e anche dal negoziante) che non è indispensabile...

Intanto grazie a tutti, ora chiamo mia morosa e la spedisco a casa in pausa pranzo a prendere le misure :-D :-D :-D

Fortino
12-03-2008, 13:25
P.S. dimenticati del dolce...totalmente altra cosa


Uhm.. la frase mi preoccupa #06

Intendi:

- come difficoltà?
- come gestione?
- come bellezza?
- come costi?

darmess
12-03-2008, 13:32
difficolta....si
gestione : totalmente diversa
bellezza: (parere personalissimo) imparagonabile...il marino supera di gran lunga
costi: molto piu elevati
ragazzi è inutile tentare di celare il sole con la luna...il marino è un hobby costoso..nessuno è obbligato a farlo..è appunto un hobby , ma è anche giusto sapere a cosa si va incontro in termini di costi...c'e un post fatto ad hoc "quanto costa un nano da 40 litri"
spendere poco a volte equivale a spendere due volte credimi! #21

Giuansy
12-03-2008, 13:37
ti rispondo io....si in tutto quello che hai elencato:

difficoltà: si molto più difficoltoso/impegnativo
gestione: molto più impegnativo
belezza: non c'è paragone
costi: #18 #19 #18 #19 #18 #19


per quanto riguarda lo skimmer (forse non hai letto bene) ti è
indispensabile se metti (pochi) pesci altrimenti ne puoi fae a meno

ciao

Giuansy
12-03-2008, 13:38
Darmex, allora è guerra totale :-D :-D :-D :-D :-D

darmess
12-03-2008, 13:47
le risposte doppie non valgono... :-D :-D :-D
skimmer dipende anche quello da cosa vuoi allevare....ma se non ricordo male sei partito con i pagliacci....pensa che devi parlare in termini di litraggio netto...quindi esluso le rocce che ti tolgono acqua..

Fortino
12-03-2008, 14:37
Ok, grazie molte.
Purtroppo niente misure a pranzo, le metterò quando torno, alle 17.30.
Ho letto il post dei costi, purtroppo #17

Pensavo ad un pagliaccio solo, quindi cercavo di capire se lo schiumatoio è indispensabile o no... e mi pareva di aver capito che con un solo pagliaccetto non è indispensabile.

Una alternativa (in attesa delle misure):
Se "rottamassi" la mia vasca e mi concentrassi su una vasca piccola, diciamo 30 litri, oltre ai grossi benefici economici avrei anche molte più difficoltà di gestione, giusto (intermini di equilibrio) ?
E con 30 litri però non potrei permettermi alcun pesce... giusto?

Grazie mille per le risposte che mi state dando.

Giuansy
12-03-2008, 15:24
allora se "rottami" la vasca ....tanto di guadagnato nel senso che in fatto di allestimento di viene tutto più semplice........

intanto dovresti "capire" cosa vorresti allevare (tralasciando i pesci)
mi spiego meglio:

la luce (illuminazione) è una delle cose più importanti in un reef
per le alghe coralline che si formano/crescono sulle rocce vive
ma ancor di più per i coralli e più quest'ultimi sono esigenti e più
devi avere un impianto di illuminazione con i contro......i

in linea genarale:
molli: non sono molto esigenti e di facile mantenimento
possono essere allevati anche con le PL
LPS: abbastanza facili al limite ma propio al limite sotto le Pl ma (tanti w)
molto meglio le T5 (meglio se hai lo skimmer)
SPS: esigenti in tutto (qualita acqua) e di luce possono essere allevati
anche con t5 ma meglio le hq (qui è indispensabile lo skimmer)

ora tu mi dirai ma che vuol dire molli/LPS/SPS???? discorso lungo e articolato ma esistono molti topic e schede al riguardo....vai e leggi

ora veniamo al pesce.....lo skimmer ti è necessario perchè anche se metti anche un solo pesce....inquina moltissimo (feci/pipi) che sono VELENO
per i coralli (tutti) sia essi molli LPS o SPS quindi vedi un po te......

occhio che se ti piace avere uno o due pesci nel nano devi avere
(minimo) 50lt netti e sei gia al limite.....i ltri netti si intendono
al netto di rocce vive pompe e quantaltro sia in vasca e toglie volume
spero di essere stato chiaro......

comunque quando e se avrai deciso cosa fare/allevare
parti con l'illuminazione e di conseguenza gli costruisci
la vasca su misura.........

se te la fai fare su misura risparmi( basta che trovi un vetraio):
la mia è 55X40X60 lo pagata (chiavi in mano) 90€ e guarda che è
per essere una nano è bella tosta (100lt netti)

ciao

Giuansy
12-03-2008, 15:32
a dimenticavo è chiaro che più ai litri meglio è in termini non propio stabilità (prima o poi tutte le vasche raggiungono la loro stabilità) ma come dire? difficile mantenerla anche da fatti esterni....qualche esempio:

ho una vasca di 100lt e d'inverno apro una finestra entra aria fredda
e la vasca qausi non ne risente in termini di gradi

stessa situazione ma ho un nano da 30lt ...sente immeditamente
il calo di temperatura e l'acqua scende di qualche grado.

stesso discorso per gli sbalzi si salinità/clura estiva ecc. ecc.

Fortino
12-03-2008, 16:20
in linea genarale:
molli: non sono molto esigenti e di facile mantenimento
possono essere allevati anche con le PL
LPS: abbastanza facili al limite ma propio al limite sotto le Pl ma (tanti w)
molto meglio le T5 (meglio se hai lo skimmer)
SPS: esigenti in tutto (qualita acqua) e di luce possono essere allevati
anche con t5 ma meglio le hq (qui è indispensabile lo skimmer)

ora tu mi dirai ma che vuol dire molli/LPS/SPS???? discorso lungo e articolato ma esistono molti topic e schede al riguardo....vai e leggi


Certo, ho letto le differenze, pensavo di allevare coralli molli, giusto per iniziare con semplicità e con qualcosa di facilmente gestibile.

Il pesce pagliaccio è una cosa che vorrei inserire MOLTO più avanti.

Scusate se non ho le idee chiarissime, ma come detto sto approciando il marino solo in questi giorni e (come ho letto sul forum da parte vostra) meglio partire lenti ma con il piede giusto e consapevoli di quello che si vuole ottenere ed evitare la fretta che porta a grossi sbagli...

Ricapitolando:

1) fare chiarezza sul tipo di illuminazione: mi sembra di capire che potrei usare T5
(ora cerco di studiare le differenze tra T5 ed HQI che ancora non mi è chiara)

2) appena vi comunico le dimensioni della vasca, possiamo ragionare sulla plafoniera

3) obiettivo: coralli molli (tralasciamo Nemo per ora)

4) azione filtrante garantita dalle rocce vive

5) filtro a zainetto in cui caricare carbone e resine

6) pompe (attendiamo sempre le misure della vasca)

7) niente schiumatoio (senza pesce non mi serve)

Possiamo dire che sono sulla strada corretta, con questi punti ???

Giuansy
12-03-2008, 16:36
Yes......

se sei indirizzato sulle t5tanto meglio perchè vedrai (è inevitabile)
se fai le cose per bene man mano che vai avanti ti appassione sempre più
e in poco tempo ti rendi conto che allevare "solo" nolli non ti basta....

però (non voglio insistere) ma se sei deciso a mettere un pesce
ti ci vorrà lo skimmer (guarda che non è un'alieno) e tanto vale che tu lo
metta da subito tra le altre cose avresti un grosso aiuto nella maturazione
in termini di controllo crecita algale (filamentose)

ciao

Riccio79
12-03-2008, 17:30
Le differenze tra Hqi e T5 sono sostanzialmente sul tipo di luce sprigionata dai due tipi diversi di illuminazione....
In termini "estetici" l'hqi crea dei riflessi e una lucentezza davvero molto belli, però richiede un minimo di esperienza visto l'intenso calore e la possibilità che "bruci" alcuni coralli.......
Con entrambi i tipi di illuminazione (chiaramente con il giusto wattaggio intendiamoci) potrai un domani se ne avrai la voglia e un po' di esperienza, di allevare anche qlc duro sps....
Tieni presente che, oltre a quanto scritto sopra, ti servirà anche un sistema di rabbocco automatico e, se necessario, anche un qlc sistema di raffreddamento per l'estate....a meno che la vasca andrà in una stanza ben rinfrescata anche d'estate...
Diciamo che il tipo di illuminazione si sceglie meglio tenendo conto le misure della vasca.... lunga e stretta a mio avviso meglio t5, più sul "cubo" e ottima copertura con le hqi... :-))

joh
12-03-2008, 17:37
Ciao fortino,anch'io dopo molti anni dedicati al dolce sono passato al marino,adattando la vasca che avevo,anche questa un 90 litri (classico rettangolo) per fare un nanoreef.Al momento la vasca è alle prime settimane di maturazione.Quasi tutti gli acquisti li ho fatti seguendo i consigli del forum.
Poichè in vasca ho 70 litri netti d'acqua,ho inserito 14 kg di rocce vive di varia provenienza,rispettando la regola 1 kg di roccia ogni 5 litri d'acqua.Sul mercatino puoi trovare buone occasioni,altrimenti le acquisterai nei negozi della tua città,mediamente costano dai 15 ai 20 euro al kg!
Come schiumatoio ho preso un deltec mce 300 pagandolo 160 euro in un negozio online,proprio adesso sul mercatino ne trovi uno meno di 100 euro.
Quanto al movimento dell'acqua ho preso 2 pompe marea 2400l/h pagandole entrambe 40 euro circa. Come illuminazione,visto che alleverò solo molli,ho preso una plafoniera SilverSun t5 3x24 watt su E bay,alla quale in questi giorni aggiungerò un altro t5 da 24 watt per arrivare a 96 watt complessivi,che credo dovrebbero andare bene per soli molli. Con circa 100 euro una plafo nuova come la mia la trovi,altrimenti anche in questo caso puoi trovare un buon affare sul mercatino. Se non lo hai ti consiglio anche un impianto ad osmosi,io ne ho preso uno filmtec 50 galloni su Ebay 56 euro con le spese di spedizione. Poi ti serve un osmoregolatore (vedi progetto leletosi) con circa 50 euro te la cavi,e un rifrattometro,con 40 euro ne prendi uno ottimo. Quanto ai test integratori e sale prendi quelli consigliati nelle guide test e chimica.Acquistando nei negoli online risparmi.
A parte la plafo,che ti serve dopo un mese di buio (vedi guida allestimento),le altre cose le devi acquistare prima di cominciare.
-28

darmess
12-03-2008, 17:49
anche se è pur vero che tantissima gente sul forum alleva duri sotto le t5 e con ottimi risultati....io per esempio ho abbandonato le hqi in favore di 8 t5

Giuansy
12-03-2008, 18:13
anch io ho optato per le t5 ...scaldano meno del hqi che non è da sottovalutare ..........

da buon genovese, la plafo me la sono costruita, e ho risparmiato
parecchio..........
su 100lt netti ho 5 t5 da 24w (tot 120w)

per il rabocco puoi anche utilizzare una tanichetta da 10 o 15lt
penso che tu sappia a cosa serva ..............

forza: tirem innanz

Fortino
12-03-2008, 18:48
Habemus misure... non proprio esatte al cm forse, ma cmq:

80 lunghezza
28 profondità
36 altezza

Ora leggo gli ultimi commenti, volevo inserire subito le misure...

Fortino
12-03-2008, 19:02
Grazie mille a tutti, tanto per cominciare...

Cerco di rispondere in maniera contradditoria non tanto per "farvi le pulci" (e come potrei #17 ) quanto per capire DAVVERO se per un neofita è tutto strettamente necessario o piuttosto "migliorativo", giusto per non incasinarmi la vita... vi prego di farmi notare come qualcuno ha già fatto cosa potrebbe essere utile o cosa invece serve assolutamente...

il primo esempio è lo schiumatoio... si, un po' mi spaventa :-) è la ciliegina sulla torta o è indispensabile? la mia impressione è che sia "solo" una ciliegina, e comunque potrei sempre metterlo dopo, no?

lampade:
ok per le T5, ora che avete le dimensioni potete darmi qualche info in più anche sulla plafoniera.

ventilazione:
sono ok, ho già costruito alcune ventole per il mio super pc :-)

pompe:
parliamone :-)

Impianto di osmosi:
serve per l'acqua osmotica?! quella pensavo di rifornirmi dal rivenditore
la differenza con l'osmoregolatore? avevo letto un post al riguardo ma al momento non ricordo...

rabbocco:
cambiando l'acqua (10%? 15? 20?) una volta alla settimana, ci sono problemi di rabbocco ??? credevo di no... cmq si pensavo di limitarmi alla tanichetta


Ok, sotto con i commenti :-)
mi raccomando, ripeto il principio che spero condividiate anche voi... inutile farmi mettere tutto per raggiungere il top... è come dare una ferrari a mia madre: le basta la punto!!! se poi con il tempo impara a guidare (non credo...) magari le prendiamo una mercedes, e così via... idem per il mio acquario!

Oh, magari sbaglio anche in questo, per carità, è solo la mia opinione... sono qui per imparare, se sbaglio correggetemi :-)

grazie ancora a tutti

joh
12-03-2008, 19:03
la mia è solo un pò più alta! troverai qualche difficoltà nel fare la rocciata visto la scarsa profondità,però si può fare scegliendo le rocce giuste!

Fortino
12-03-2008, 19:15
Quindi che tipo di rocce mi consigli?

joh
12-03-2008, 19:40
[quote="Fortino"]Grazie mille a tutti, tanto per cominciare...

il primo esempio è lo schiumatoio... si, un po' mi spaventa :-) è la ciliegina sulla torta o è indispensabile? la mia impressione è che sia "solo" una ciliegina, e comunque potrei sempre metterlo dopo, no?

Il mio schiumatoio è attivo dal primo giorno e devo pulirlo molto spesso da schifezze che le rocce rilasciano in maturazione. Domanda: se non ci fosse stato lo skimmer che fine avrebbero fatto ste schifezze? avrei avuto sostanze inquinanti alle stelle in acqua. Trai le conclusioni!
L'impianto a osmosi è consigliato per motivi di comodità,per non andare sempre dal negoziante visto che nell'acquario marino ci va solo acqua d'osmosi.
Le pompe di movimento ci vogliono,e adeguate al litraggio della vasca,così come per l'illuminazione.
Rabbocco automatico e osmoregolatore sono la stessa cosa,in particolar modo in un nanoreef la salinità deve essere matenuta ad una percentuale fissa,perciò è auspicabile l'utilizzo di un osmoregolatore che mantenga costante il livello dell'acqua in acquario.

Questi strumenti assieme agli altri che ti ho detto prima sono ingredienti base della torta #36# ,se leggi le guide e varie discussioni sul forum capisci perchè. Ciao

joh
12-03-2008, 19:46
Rocce che siano proporzionate alla vasca e che ti permettano di creare una struttura stabile dove poter appoggiare i coralli. Io prima di creare la mia rocciata ho guardato varie foto sul forum per farmi un'idea

darmess
12-03-2008, 19:51
se non sbaglio parlavi anche di rottamare la tua vasca...bhe io lo farei....la tua e decisamente stretta, avrai grosse difficolta nel fare la rocciata....lo skimmer in ogni caso pesce o non pesce...male non fa...per quanto riguarda l'acqua di osmosi...prima di inserirla misurala...e vedi quanta conducibilità ha....io ad esempio la compravo appunto dal negoziante....mi fidavo visto che la utilizzava per le sue vasche....appena misurata mi dava 38 ho comprato un impianto di osmosi da decasei (forwater) adesso mi misura 2....gran bella differenza...rocce dovresti orientarti su qualcosa di piccolo per cui e meglio guardarle di persona, l'osmoregolatore è quell'aggegio che serve per tenere l'acqua sempre allo stesso livello...plafoniera ..guarda sul mercatino qualcosa troverai cercala di misura 80 di lunghezza...ma occhio alla larghezza perche tu hai pochino

Fortino
12-03-2008, 20:56
Non finirò mai di ringraziarvi, per le vostre dritte.... leggere è sempre indispensabile, ma sentire le esperienze dirette "a voce" è sempre la cosa migliore.


se non sbaglio parlavi anche di rottamare la tua vasca...bhe io lo farei....la tua e decisamente stretta, avrai grosse difficolta nel fare la rocciata....


Ok, quindi che dimensioni potrebbero essere considerate ottimali?

darmess
12-03-2008, 22:18
45x45x45...è un bel cubo...ma se vuoi qualcosa di piu grandetto e se vuoi mettere t5 allora devi andare sul rettangolare...anche 60x45x40, visto che la misura minima è 57 o 54 (non ricordo) cm del tubo t5, nel cubo magari potresti andare di hqi

joh
12-03-2008, 22:32
Generalmente il nano classico è un cubo,a differenza delle nostre vasche per dolce che sono dei parallelepipedi.

darmess
12-03-2008, 22:40
diciamo che è anche una questione di gusti...

Fortino
13-03-2008, 10:12
Ragazzi, mi sapreste indicare un buon sito che venda "materiale" on-line?

Diciamo quello da cui magari vi rifornite... giusto per guardare un po' di prodotti, prezzi, ecc...

joh, avresti qualche foto da mandarmi (giusto un paio) della tua vasca per farmi un'idea?

Fortino
13-03-2008, 10:48
Scusate, sto dando uno sguardo in giro per farmi un'idea sulle plafoniere... ho trovato su ebay questa:

http://cgi.ebay.it/PLAFONIERA-T5-2X24W-HDD600-ULTRASOTTILE-CON-2-LAMPADE_W0QQitemZ140212619077QQihZ004QQcategoryZ46 314QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Come la giudicate? Un cesso?
Su ebay di solito i prodotti non sono un granchè... #07

Riccio79
13-03-2008, 12:03
La giudico insufficiente Fortino, se tieni la vasca che hai devi andare sui 39 watt, i 24 watt sono lunghi 58 cm.... quindi non copri la vasca e cmq la plafo non è che si può allungare all'infinito ;-)
E poi solo 2 t5 sono davvero pochi.... devi andare su plafo da almeno 4 tubi....e dico almeno...
Scusa, torno un secondo su un discorso di qlc post precedente.... sul discorso del rabbocco non c'entra niente il fatto che cambi l'acqua una volta a settimana, perchè l'acqua salata evapora.... ma evapora solo acqua dolce ovviamente, quindi quando scende il livello in vasca significa che aumenta la salinità, e questo non è bene....

joh
13-03-2008, 12:04
Alcuni siti dove si compra bene sono: http://www.aquariumcoralreef.com/ http://www.acquaingros.it/ http://www.ilregnoanimale.it/
Quella plafo per la tua vasca non va bene,48 watt sono pochi,prendi almeno una 4x24watt!Dai un'occhiata anche sul mercatino del forum.

Riccio79
13-03-2008, 12:12
Si ma i 24 watt sono troppo corti....se ha la vasca lunga 80 cm, come fa a coprirla con neon lunghi meno di 60 cm?? #24

joh
13-03-2008, 12:19
i 39 watt non sono troppo lunghi? Nella mia plafo i neon da 24 watt sono disposti in maniera tale da coprire tutta la vasca,che come la sua è lunga 80cm

Fortino
13-03-2008, 12:23
Grazie per i siti, allora nel caso in cui mantenga la mia vasca siamo tutti daccordo nel fatto che devo prendere una plafoniera 4x24W che accolga luci T5 ?


Scusa, torno un secondo su un discorso di qlc post precedente.... sul discorso del rabbocco non c'entra niente il fatto che cambi l'acqua una volta a settimana, perchè l'acqua salata evapora.... ma evapora solo acqua dolce ovviamente, quindi quando scende il livello in vasca significa che aumenta la salinità, e questo non è bene....


Ok, pensavo che in una settimana l'acqua che evapora fosse talmente poca da poter essere integrata con il cambio di acqua settimanale.
Giustamente non avevo considerato che evapora solo acqua e non sale, e in questo modo ad ogni cambio di acqua aumenterei la salinità #24

Grazie mille per la precisazione... è una cosa ovvia e banale ma non ci ero arrivato al volo #06

Quindi, il rabbocco va fatto esclusivamente con acqua osmotica (se presa dal negoziante, misurare la conduttività), corretto?

Sorge una domanda: quanto tempo impiega l'acqua osmotica a miscelarsi con quella salata dell'acquario?

Fortino
13-03-2008, 12:26
Ops... vedo che ci sono discussioni in merito alle luci :-D

Quindi? Un consiglio finale per la mia vasca quale sarebbe? Così posso iniziare una ricerca...

T5 4x39W ?

T5 4x24W ?

darmess
13-03-2008, 12:40
4 x 39 se le misure te lo consentono...parti dal presupposto che piu luce hai meglio è....ti accorgerai (sopratutto nei mesi caldi) che l'acqua che evapora non è poi cosi poca....

joh
13-03-2008, 12:55
i neon t5 da 39 watt sono lunghi 85 cm

darmess
13-03-2008, 12:59
sporgerebbero 2,5 cm per lato

Fortino
13-03-2008, 13:16
Chiedo sempre scusa per la mia somma ignoranza:

questa plafo

http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1852

può essere usata con i neon T5? o dev'essere espressamente specificato?
Ovviamente 4x24W, visto che il massimo consentito è 120W

il fatto che sporga non mi esalta, anche se di poco, se può andar bene anche in 4x24W preferirei questa soluzione...

darmess
13-03-2008, 13:27
quelle sono lampade energy saving...devi trovare qualcosa che monti tubi t5 ...anche nello stesso sito le trovi plafo t5

joh
13-03-2008, 13:29
Ne potrebbe prendere una sospesa perchè è difficile trovare una plafo con neon t5 da 39 watt che si può poggiare in una vasca da 80 cm.Generalmente sono lunghe almeno 90 cm!

darmess
13-03-2008, 13:35
se vuoi spendere relativamente poco...eccola http://www.ilregnoanimale.it/aqua_light_t5_lampada_4x39_C459.html,se e troppo cerca anche nel mercatino li troverai ancora meno...

Fortino
13-03-2008, 14:52
Grazie, gentilissimo... sospesa mi crea qualche problema, decisamente, se fosse appoggiabile sarebbe di gran lunga meglio...

Ora cerco anche sul mercatino, 233€ per iniziare l'avventura è già una bella botta
:-D

darmess
13-03-2008, 14:59
e lo so....purtroppo e così , ma cmq mi sono mantenuto....ci sono plafo che costano anche il triplo....quelle si che sono botte #19

Fortino
13-03-2008, 15:03
Avrei trovato questa

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-acquari_vasche.aspx
(non riesco a riportare il link esatto, è il 12esimo oggetto partendo dall'alto... MW-2 930 mm PLAFONIERA 4 T5 DA 39W € 89.00)


certo con le dimensioni non ci siamo, ma mi fa ben sperare o fa schifo??

darmess
13-03-2008, 15:06
non mi apre la pagina...ma che vuol dire con le dimensioni non ci siamo?

darmess
13-03-2008, 15:09
vista....mi sa tanto di cineseria....fatti un conto...83 euro contro 233...evidentemente una differenza notevole ci sarà...riflettori non eccezionali..materiale scadente....ma non voglio sindacare nelle tasche altrui..

Fortino
13-03-2008, 15:37
MP... parere su una offerta nel mercatino... #24

darmess
13-03-2008, 15:45
meglio di no... #07 adesso devo andare ma poi ti spiego meglio...

Riccio79
13-03-2008, 16:34
Secondo me andrebbe bene una plafo da 90 cm con 4 x 39.... io sulla mia vaschetta monto una plafo 4 x 24 che è lunga 60 cm, mentre la vasca è lunga 50 cm.... non è che "butto" via chissà quanta luce....

Fortino
13-03-2008, 16:53
Uff.. sto cercando da due ore pure sul mercatino ma a ~150 euro non trovo una ceppa...

Giuansy
13-03-2008, 16:57
ragazzi scusate se intervengo ma mi sembra che 4 t5 da 39wat
siano esagerati per una vasca del genere......

facciamo un po di conti ok?

vasca: 80x28x36 misure

che poi diventano 80x28x29colonna acqua (5cm li lasceremo dal bordo vasca no?)
quindi : 80x28x29= 65lt lordi

dai 65lt togliamo un 15% e viene fuori un 50/55lt netti +/- ......ok???

4 X 39 = 156WAT.....


sinceramente a me sembrano esagerati 156w su 50/55lt ......o mi è sfuggito qualcosa??????

ciao

Fortino
13-03-2008, 17:04
Intervenite, intervenite :-)

Non lo so, su questi consigli mi affido a voi... avrei trovato anche questa:

http://cgi.ebay.it/PLAFONIERA-T5-4X24W-PER-ACQUARIO#80-CM_W0QQitemZ290213393944QQcmdZViewItem

Fortino
13-03-2008, 17:58
Ok, sembra buona quindi
(almeno, è accettabile per me che non devo realizzare l'acquario di Genova #07 )

Ho la plafoniera e le luci
Ho la vasca

Andiamo avanti con la spesa... a questo punto il prossimo acquisto sarà...?

Passiamo a schiumatoio e filtro? #25 #25 #25

Giuansy
13-03-2008, 18:28
quindi a quanto vedo la plafoniera è 4 t5 da 24w ...mi sembra strano quantomeno nelle misure i t5 da 24w sono lunghi 55cm. e la plafo in questione è lunga 80cm. c'è qualcosa che non mi quadra......aspetta un'attimo che magari c'è qualcuno che ti sa dare delle spiegazioni.....

intanto pensiamo alle pompe:
su 50/55lt ti bastano le koralia1 (1500lt/h)
ne metti due perchè quando sei in maturazione le fai girare
assieme poi (a fine maturazione) le alterni di 6ore in 6opre
le posizioni cosi: ai lati (una all'estrema dx e una all'estrema sx) del
vetro posteriore a circa 5cm dal pelo dell'acqua.....direzionate (che "sparano" il flusso) verso il centro del vetro anteriore
mi sembra costino sui 25€ cadauna

skimmer: io ho il tunze nano doc (100€) ma è interno cioè funziona
all'interno della vasca (o nella sump) e viste le dimensioni della
vasca non saprei se ti toglie posto xchè non mi ricordo
le misure .....comunque stasera controllo e poi ti so dire
altrimenti ne esistono di esterni (da appendere fuori vasca)
ora vediamo qual'è L'optmun per te ok????

Filtro: di quelli a zainetto (da appendere bordo vasca) piccolini con pompa
anessa ti costa non più di 20€

vediamo intanto se c'è qualche altro utente del forum che è d'accordo
o magari ti consiglia qualcos'altro

ciao

darmess
13-03-2008, 19:18
deltec 300 ottimo skimmer....la vasca è abbastanza stretta se metti uno skimmer interno non ci entra piu nulla, pr quanto riguarda le luci..per me 4x39 non sono esagerate

Fortino
13-03-2008, 19:31
quindi a quanto vedo la plafoniera è 4 t5 da 24w ...mi sembra strano quantomeno nelle misure i t5 da 24w sono lunghi 55cm. e la plafo in questione è lunga 80cm. c'è qualcosa che non mi quadra......aspetta un'attimo che magari c'è qualcuno che ti sa dare delle spiegazioni.....


Riporto la risposta alla richiesta della marca della plafoniera:
"avevo lo stesso modello ma con marche differenti,per cui adesso e' imballata e non so' che marca sia , o acquaristic-o-hfl una delle due "

Qualche idea?


deltec 300 ottimo skimmer....la vasca è abbastanza stretta se metti uno skimmer interno non ci entra piu nulla


infatti ero orientato anche io assolutamente sull'esterno... Joh mi ha gentilmente indicato questo
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=173941

Fortino
14-03-2008, 12:01
Scusate, sto mandando qualche MP ma non me li mette in posta inviata, restano in posta in uscita... come mai?

Pompe: ok per due koralia 1 ?
Filtro: ok per niagara 250 ?
Schiumatoio: sto trattando deltec...

darmess
14-03-2008, 12:14
ok pompe..ok niagara...ovviamente ok deltec :-))

Fortino
14-03-2008, 12:24
Thanks !!! #36#


...rimane il problema degli MP #24

darmess
14-03-2008, 12:30
quello non saprei....se un problema esclusivamente tuo..io mando e ricevo mp

Fortino
14-03-2008, 15:04
Scusate ma tra queste due quale mi consigliate:

1)
http://cgi.ebay.it/PLAFONIERA-T5-4X24W-PER-ACQUARIO#80-CM_W0QQitemZ290213393944QQcmdZViewItem

2)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1853135#1853135

Entrambe vanno bene, sono da 80cm.

darmess
14-03-2008, 15:14
esclusa quella di ebay..la conosco personalmente e dymax....niente di che...

Fortino
14-03-2008, 15:27
Quindi le sconsigli vivamente entrambe ???
#24

darmess
14-03-2008, 15:31
prova a sentire anche altri....quella del mercatino non la conosco....mi sembra solo un po caruccia....quella di ebay...lasciala stare...se leggi quello che ha scritto....ha anche un "rifrattometro" incorporato :-D :-D :-D :-D :-D

Giuansy
14-03-2008, 15:58
ciao,

quoto anch'io Darmex
ok koralia1, ok deltec, ok niagara....

ancora qualche perplessità sui 4 t5 da 39w Totale 156w ...secondo me come luce è esagerata su 50/55lt netti ...intendiamoci non che faccia male
ma sempre secondo me ti potevano bastare anche 3 t5 da 39w
che sarebbero 117w a questo proposito mi farebbe piacere sentire il parere di Bubi (è un vero esperto in fatto di illuminazione)
il parere di Darmex in già la espersso.......

Fortino scua l'OT....Darmex non è èer contraddirti ma seguimi un'attimo:

il mio nano è 100lt netti anche se poi il volume d'acqua in vasca e di
88lt (gli altri 10sono nel dsb) e come illuminazione ho:
5 t5 da 24 ...totale 120w (e vanno più che bene per quello che voglio allevare) molli e lps .......

tu, se non erro hai 150lt netti con 8 t5 presumo da 39w
quindi 312w

la proporzione è che:
il mio è 1.30w per litro
il tuo è 2.08w per litro
quella di fortino con 156w è: 3.10w per litro e mi sembra sempre tanta

Darmex non te la prendere he? è solo il mio pensiero

ciao

Riccio79
14-03-2008, 16:33
Mah lombardo gianni, non sono d'accordo.... più luce hai meglio è... per tante cose, tra cui anche l'ossidazione, quindi un miglior valore di redox rende qualitativamente migliore anche l'acqua....
Dici che arriva ad avere 156 watt, perchè se mettesse un hqi? Non avrebbe gli stessi watt? Però con i T5 avrebbe il vantaggio di non scaldare eccessivamente la vasca....
Poi uno di quei neon sarebbe attinico, quindi non conta come effettivo wattaggio....

Giuansy
14-03-2008, 16:44
Riccio79 si ok concordo perfettamente con te sull'ossidazine val.redox
riscald. ecc.

ma Fortino è partito con il voler allestire un nano per allevare sopratutto molli e qualcje lps...se non ricordo male.......qui mi sembra che con una
illuminazione già così elevata andiamo (considerndo l'iluminazione)
su un nano "spinto" da SPS...........
poi siamo perfettamente d'accordo sul fatto che più luce c'è meglio è ...

cercavo di dire, che secondo me, su 50lt netti avere 117w sono
più che sufficenti se poi sono 156 ancora meglio.............ciao

darmess
14-03-2008, 16:59
allora io su 60 litri ho 150 w di hqi....tantissime volte è stato ribadito che nel marino non si fanno proporzioni w litro..diciamo che piu luce si ha meglio è .
Le mie t5 sono da 24 non da 39 purtroppo la vasca è 60 quindi non potevo...io credo che in una vasca di 80 litri 4 t5 sono anche pochi....considerando che almeno un tubo sarà attinico per cui non fa testo

Giuansy
14-03-2008, 17:07
Darmex già io su 88lt ho solamente 120w togli l'attinica e mi restano 100w
pochini ma spero sufficenti per molli e LPS no??

se avessi avuto un po più spazio e certo che ne avrei messi 6 invece
di 5 ma propio non ci stavano .................comunque a livello "estetico"
la sua "figura la fa.......


non avevo capito che avevi 8 da 24w quindi sei sui 192?

Fortino scusa di nuovo l'OT (lo giuro è l'ultima volta)

ciao

Fortino
14-03-2008, 20:28
Non vi preoccupate, anzi così mi aiutate anche a capire meglio :-)

Diciamo allora che prendo quella del forum, lascio perdere ebay...

Quindi i miei acquisti sono:

Koralia 1 = 15,00 Euro
Filtro esterno Niagara 250 =10,00 Euro
Plafoniera 4 x 24w T5 = 125,00
Timer con tre prese (una comandata dal timer (quella bianca) e due normali) = 10,00 Euro
Timer normale = 5,00 Euro

+ sconto e comprensivi di spese di spedizione assicurata per un tot. di 150,00€.

Schiumatoio... eddai Darmex, 100 comprese spese e siamo a posto #22

darmess
15-03-2008, 09:44
fortino ti ho risposto in mp...

Riccio79
15-03-2008, 10:55
lombardo gianni, quel tipo di luce da te installato sulla tua vasca va bene per molli, e penso anche per qlc lps semplice...
Io per nano "spinto" per sps intendo vasche con i nostri litraggi e hqi da 250 watt + eventuali attinici...
E poi i tubi da 24 watt sono lunghi meno di 60 cm, come fa a coprire bene gli 80 cm della vasca?
Se ne parlava in qlc altro post, ma il discorso W/L lascia ormai il tempo che trova...cioè, glielo spieghi tu al corallo che visto che sta in 40 litri gli deve andar bene quell'illuminazione perchè è giusto il rapporto w/l??
Indipendentemente da quanti litri abbiamo dobbiamo trovare la giusta illuminazione.... Anche per soli molli....vorrà dire che cresceranno bene e avrà la possibilità di recuperare qlc soldino speso facendo talee :-))

lampuga
16-03-2008, 20:35
per i costi al mese non ho mai fatto il conto ma il grosso è il costo
elettrico (a questo proposito qui sul forum esiste un programmino
per quantificare i costi elettrici ....lo trovi nelle utility poi software)


ciao a tutti non risco a trovare il programma per quantificare i costi elettrici, qualcuno potrebbe postarmi il link oppure spiegarmi bene dove si trova?
Grazie

Fortino
17-03-2008, 10:11
Ok, ragazzi, dunque:

- plafoniera
- filtro
- schiumatoio
- pompe

A questo punto... tralasciando le rocce (sono in fase di trasloco, quindi sarà il mio ultimo acquisto) a cosa dobbiamo passare? Sale? Test dell'acqua? Oppure posso fermarmi in attesa di essere pronto ad acquistare le rocce?

darmess
17-03-2008, 10:36
prima di tutto devi riempire la vasca con acqua osmotica (tieni in considerazione l'acquisto di un impiantino) metti il sale (tropic marine pro reef) e fai girare 24 ore fino al totale sciogliemento del sale....ovviamente non dimenticarti il termostato...poi inserirai le roccie....un altro acquisto importantissimo è il rifrattometro,per controllare la densita' del sale..lo trovi sui negozi on line o sul mercatino

Riccio79
17-03-2008, 11:36
Ovviamente anche i test dell'acqua sono fondamentali, come marca ti consiglio test salifert, e precisamente:
- Calcio
- Magnesio
- Nitrati (no3)
- Fosfati (Po4)
- KH

Giuansy
17-03-2008, 15:26
Ciao,

come dice Darmex procurati prima di tutto un rifrattometro che ti permette di misurare la salinita (che deve risultare 35x100) e la densità
(che deve risultare 1026/1027) .......tale strumento lo dovresti avere prima di riempire la vasca........

ora ti spiego come ho fatto io:

riempi la vasca di acqua osmotica, la porti al livello (5 cm dal bordo) posizioni le pompe, metti il riscaldatore (lo regoli sui 26gr) e accendi sia il riscaldatore che entrambe le pompe......a questo punto lasci
girare tutto finchè l'acqua non ha raggiunto i 26gr (circa 24hr) dopodichè
aggiungi il sale (quello che ti hanno consigliato è ok)......pian pianino
(calcola che per raggiungere una salinità del 35x100 e la densità del 1026/1027) occorrono circa 37gr di sale per litro....quindifai il calcolo di quanti litri hai messo in vasca e agisci di conesuenza........finchè non arrivi alla giusta densità/salinità.........(ti sembrerà incasinato ma credimi che è più facile farlo che dirlo a parole).....se vedi che un po di sale non si è sciolto e si è depositato sul fonto per farlo sciogliere prendi un mestolo di legno (solo legno) e agiti/smuovi il fondo finche il sale depositato non sia sciolto........se ti succedesse ti aver fatto l'acqua un po più salata non è un problema nel senso che ne togli un po e aggiungi solo acqua osmotica..........ti renderai conto dell'importanza di avere un rifrattometro
(tale strumento è molto preciso e di facile uso ed è immediato per la misurazione)........a questo punto lasci girare il tutto per altre 24h dopodichè rimisuri la salinità (che dovrebbe essere corretta) se non
risultasse 35x1000 intervieni per correggere.......aspetti altre24h e .....sei pronto per inserire le rocce vive e fare la rocciata.....

se vuoi un consiglio (per quando inserirai le rocce) e farai la "rocciata"
ti conviene togliere quasi tutta l'acqua dalla vasca (ovviamente spegnendo
pompe e riscaldatore) ed incominciare a "lavorare" sulla rocciata.....una volta soddisfatto del posizionamenento delle rocce rimetti l'acqua in vasca sino ad arrivare a livello (vedrai che ti "avanzerà" qualche litro d'acqua
perchè è il "volume" occupato dalle rocce) riaccendi pompe e riscaldatore.....a questo punto (se hai il filtro a zainetto caricato di antiP04 e carbone) lo metti in funzione......da questo momento in avanti non spegni più......spero di non aver dimenticato niente ........se hai qualche dubbio.......chiedi

ciao

Fortino
17-03-2008, 19:10
Grazie ragazzi. Come detto, sono in fase di trasloco... attendo che mi arrivi quello che sto acquistando, dopodichè mi rifarò vivo e inizio seguendo i vostri consigli...

nel frattempo, continuo con il mio studio secondo le guide...

Grazie a tutti intanto!

Darmex, attendo tue notizie... quando sei pronto, mandami un messaggio #22

darmess
18-03-2008, 10:48
messaggio inviato