PDA

Visualizza la versione completa : Acquario x granchi:pareri,consigli,esperienze ecc.


REBECCA137
11-03-2008, 19:58
Premetto che non è sicuro che io allestisca tale acquario, ovviamente mi sto documentando ecc ecc x poi valutare.
Ho diverse domande che i topik già aperti non hanno soddisfatto.
Mi chiedevo se allestendo la vasca, si potesse metter anche la penisola (finta credo) che vendono per le tartarughe? Quella messa nell’angolo che permette loro di salire fuori dall’acqua.
Sul fondo con acqua metterei la sabbia, quanti cm secondo voi? Ho letto che amano scavare, anzi devo permettergli di farlo x crearsi le tane.
X creare dei rifugi avevo pensato a delle rocce porose (messe in modo da crear piccole tane).
Oltre alla penisola da tartarughe avevo pensato ad 1 legno di mangrovia che venisse fuori dall’acqua (lo preferisco alle radici) ma se non dovessi trovarlo della forma che dico dovrò ripiegare x forza.
Leggendo che son ottimi scalatori, sto cercando di pensare a cosa poter crear di utile (come zona asciutta) e divertente x i piccoletti.
Proposte?
Se dalla cima della penisola facessi partire 1 altro piano?
A grandi linee, anke se il disegno fà skifo dovrebbe apparire così:
http://img88.imageshack.us/img88/9523/bozzaacquaterrariovm5.th.png (http://img88.imageshack.us/my.php?image=bozzaacquaterrariovm5.png)
Ovviamente l’acquario sarebbe di acqua dolce, è da pesci non 1 acquaterrario. Vorrei lasciarci il termoriscaldatore ¾ in acqua.
Ho letto che servono piante a foglie dure ma non trovo suggerimenti…
La mangrovia non so’ nemmeno che pianta sia, e delle piante grasse cosa ne pensate? In acqua potrei mettere sul fondo una o 2 anubias nana e tenerle piccine (ammesso che non le potino loro)?
In merito ai granchi ho cercato molto ma in italiano diciamo che son sempre le solite info che si trovano ed i link consigliati nei vari topik qui li ho visti.
Ho trovato invece vostri post sui filtri sotto sabbia ecc. la cosa però inizia a diventare troppo complessa :-(
Ammesso che i negozi sappiano realmente che specie vendono, io ho capito che il + comune ma raro in Italia è il Potamoh Fluviatile e non dovrebbe essere in commercio, giusto?
Poi ci sarebbero gli Uca ma da come ho capito son + tranquilli i Sesarma e dovrebbero rimanere + piccoli.
Ho trovato + discussioni sul Ses. Johorensis ed il Bidens (o Pseusosesarma Moeshi), sono i + commerciali?
Io ho visto in negozio dei grankietti rossi e rossi e bianchi a 3,50€ chissà cosa sono -28d#

corradodiroma
12-03-2008, 12:19
Mi chiedevo se allestendo la vasca, si potesse metter anche la penisola (finta credo) che vendono per le tartarughe? completamente inadatta

Sul fondo con acqua metterei la sabbia, quanti cm secondo voi? almeno 6

Leggendo che son ottimi scalatori, sto cercando di pensare a cosa poter crear di utile (come zona asciutta) e divertente x i piccoletti.
Proposte?piccoletti? :-) quando crescono non sono propriamente piccoletti :-)) per la zona asiutta: amano anfratti, vanno bene anche legni intricati, cavita, amano la penombra

Se dalla cima della penisola facessi partire 1 altro piano?sconsigliabile se non molto ampio e preferibilmente fatto di sabbia umida

La mangrovia non so’ nemmeno che pianta sia, e delle piante grasse cosa ne pensate? le grasse si marcirebbero, piente adatte richiedono molto spazio, ma dipende anche dalla specie che sceglierai..... non tutte hanno lo stesso comportamento

In acqua potrei mettere sul fondo una o 2 anubias nana e tenerle piccine (ammesso che non le potino loro)?dipende dalla specie che sceglierai

Ammesso che i negozi sappiano realmente che specie vendono, io ho capito che il + comune ma raro in Italia è il Potamoh Fluviatile e non dovrebbe essere in commercio, giusto?giusto, inoltre ama acque fredde, o fresche

Poi ci sarebbero gli Uca ma da come ho capito son + tranquilli i Sesarma e dovrebbero rimanere + piccoli.esatto

Ho trovato + discussioni sul Ses. Johorensis ed il Bidens (o Pseusosesarma Moeshi), sono i + commerciali?il più commerciale è quello che una volta chiamavano Sesarma mederi o bidens

Io ho visto in negozio dei grankietti rossi e rossi e bianchi a 3,50€ chissà cosa sono -28d#potrebbero essere delle sesarma mederi
http://users.swing.be/sw018249/sesarma_mederi_uk.htm


ciao

pleco45
16-03-2008, 14:43
ciao! io ho una acquaterrario di sesarma, forse avrai già letto il topic..
ti posso dare qualche informazione su questi! la vasca quanto è grande? per la penisola, a differenza di quanto dice dimorfoteca, potrebbe anche andare bene, anche se è un po antiestetica, tanto i sesarma fuori dall'acqua non scavano più di tanto, e se crei degli anfratti con le rocce porose, non scavano tanto nemmeno sott'acqua..amano la tana già pronta diciamo..

per il legno è un ottima idea, ci saliranno, ma chiudi l'acquaio sennò li trovi sul pavimento..i sesarma li puoi tenere anche in acqua dolce, ma io li tengo in acqua leggermente salmastra, la preferiscono. loro rimangono un pò più piccoli degli uca o dei cardisoma, ma sono comunque molto belli, e di più facile reperibilità.

se vuoi prendere qualche spunto, trovi il link del mio acquaterrario nella mia firma!
ciao ciao

REBECCA137
16-03-2008, 18:57
Grazie Pleco ;-)
Sì ho già letto i tuoi topik :-) .
La penisola coperta di sabbia bagnata credo rimanga una buona possibilità ;-)
L'acquario è chiuso, sarebbe quello che ora ho per i pesci al quale devo modificare il coperchio e nel caso sbagliassi sarebbe da buttare e ne farei fare 1 in vetro e destinerei l'acquario ai sesarma :-))

REBECCA137
17-03-2008, 01:01
Pleco alla fine non ho capito che tipo di filtro hai messo, a me quale consiglieresti tranne quello sotto sabbia?
Se io allestissi l'attuale vasca, il filtro che ho non mi servirebbe a nulla, visto che è troppo in alto e orizzontale.
Come fai a tenere la sabbia bagnata? La tua vasca che misure ha?
La mangrovia ed il papiro non credo siano di facile reperibilità, leggendo il link che ti avevan consigliato x le piante da salmastro, non mi dispiacerebbe inserir Kochia scoparia, Suaeda maritima e magari sul legno Limonium vulgare.
Ho visto 1 altra vasca per granchietti che sembra un jungla favolosa ma non riuscirei mai a crear una cosa simile e non ho nemmeno lo spazio e la vasca adatta, l'hai vista?

cardisomacarnifex
17-03-2008, 13:21
Ecco la mia esperienza personale:

metti sul fondo del ghiaietto grossolano non troppo chiaro facendo in modo che sia alto almeno 7-8 cm in una metà della vsca, 1 cm nell'altra metà. In pratica la parte più spessa degraderà dolcemente, con una leggera inclinazione, in quella meno spessa.
Riempi la vasca così allestita con acqua leggermente salmastra, badando che la parte più alta del fondo sporga dall'acqua per almeno 1 cm. Come avrai già capito, il livello dell'acqua sarà di 7-8 cm.

Nella parte asciutta metti legni di mangrovia e rocce, creando diversi nascondigli. E' moltio importante che i nascondigli siano abbondantissimi anche nella parte acquatica, dove i granchi compioni la muta (periodo in cui sono molto vulnerabili).

Per evitare di dover cambiare l'acqua tutti i giorni, inserisci un filtro interno tipo l'ASKOLL DUETTO o simili. Indispensabile comunque un cambio dell'acqua settimanale.

Non può mancare un piccolo termoriscaldatore che assicuri una temperatura dell'acqua di almeno 22#23°C.

Non ho ben capito quanto sia capiente la tua vasca, ma ti preannuncio che i Sesarma sono molto territoriali, e in un acquaterrario di 60 litri possono convivere al massimo un maschio e una femmina, tutti gli altri vengono inevitabilmente uccisi dalla coppia dominante.

Infine, occhio alle fughe: i granchi sono capaci di arrampicarsi persino sui fili elettrici, quindi la vasca dovrà essere provvista di un coperchio ermetico.

Ciao

pleco45
17-03-2008, 13:25
Pleco alla fine non ho capito che tipo di filtro hai messo


un piccolo filtro che avevo, datomi in omaggio quando comprai l'acquario askoll


Come fai a tenere la sabbia bagnata?


se una piccola parte è immersa, la sabbia emersa rimarrà bagnata comunque, non ti preoccupare


La mangrovia ed il papiro non credo siano di facile reperibilità


la mangrovia l'ho trovata da un utente sul forum, e l'altra pianta che ho in vasca è una dracena sanderiana


non mi dispiacerebbe inserir Kochia scoparia, Suaeda maritima e magari sul legno Limonium vulgare


mmm credo che anche queste non siano di facile reperibilità, e poi i sesarma mangiano veramente di tutto, anche le foglie della dracena e della mangrovia, se ci arrivano


Ho visto 1 altra vasca per granchietti che sembra un jungla favolosa ma non riuscirei mai a crear una cosa simile e non ho nemmeno lo spazio e la vasca adatta, l'hai vista?


no posta il link! ;-)

REBECCA137
17-03-2008, 17:27
Ora mi son accorta che la vasca l'hai vista di sicuro perchè hai postato anche tu :-D
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=166740&highlight=granchi

Grazie cardisomacarnifex , non metterei cmq + di una coppia ;-)

pleco45
17-03-2008, 18:35
a si quella l'avevo vista, molto bella, ma se inserirà dei sesarma non so quanto dureranno quelle piante. ma la tua vasca che dimensioni ha?

REBECCA137
17-03-2008, 20:15
45x30x45 h

corradodiroma
18-03-2008, 06:31
quoto cardisomacarnifex, su quanto detto

per la penisola, a differenza di quanto dice dimorfoteca, potrebbe anche andare bene, anche se è un po antiestetica, tanto i sesarma fuori dall'acqua non scavano più di tanto, però amano uscire fuori dall'acqua e farsi un giretto, e dovresti saperlo altrimenti perchè scrivi
per il legno è un ottima idea, ci saliranno, ma chiudi l'acquaio sennò li trovi sul pavimento..una penisola per tartarughe di solito non è sufficiente, di notte o in penombra amanano girare nella zona emersa..... in cerca di cibo o anfratti..... di solito è preferibile una superficie emersa di almeno la metà dellla vasca, altrimenti uno dei 2 non uscirà se c'è poco spazio, hanno una gerarchia anche tra maschi e femmine


ciao

Mirko_81
18-03-2008, 10:18
ma se inserirà dei sesarma non so quanto dureranno quelle piante.

bhe è un mese che i sesarma girano per la vasca, e non hanno mai toccato una foglia, amano mangiare i steli delle felci secche, e li vedo spesso nascondersi per catturare gli avannotti di endler -28d# e purtroppo sono anche molto bravi in questo (dimorfoteca mi odierà #13 ) ma gli lascio sempre una pasticca davanti la tana, per evitare che li predino, anche se preferiscono variare la dieta e decidono loro quando è il momento di cacciare!

una penisola per tartarughe di solito non è sufficiente

pienamente d'accordo, i miei passano gran parte del tempo fuori l'acqua, e hanno scavato delle tane molto profonde nel fango
più tardi posterò delle foto ;-)

corradodiroma
18-03-2008, 10:39
li vedo spesso nascondersi per catturare gli avannotti di endler -28d# e purtroppo sono anche molto bravi in questo (dimorfoteca mi odierà #13 )
-ROTFL- -ROTFL- con tutte le femmine che ti ho dato come biasimarti :-D avrai un'invasione di endler...... almeno credo e spero.... :-)

ma gli lascio sempre una pasticca davanti la tana, per evitare che li predino, anche se preferiscono variare la dieta e decidono loro quando è il momento di cacciare!io gli davo dei pezzettini di pesce fresco, magari quando lo mangi tu un pezzettino lo puoi mettere da parte per darglielo ogni tanto


ciao

Mirko_81
18-03-2008, 10:43
avrai un'invasione di endler

;-)

io gli davo dei pezzettini di pesce fresco, magari quando lo mangi tu un pezzettino lo puoi mettere da parte per darglielo ogni tanto

#24 ottima idea, comincerò a farlo anche io :-)

ecco gli aggiornamenti, le altre foto le trovate sul sito ;-)
vista frontale
http://www.aquanature.it/paludario_foto_file/palu.JPG

sesarma che mangia dalla sua tana
http://www.aquanature.it/paludario_foto_file/foto_2.JPG

pleco45
18-03-2008, 14:14
bhe è un mese che i sesarma girano per la vasca, e non hanno mai toccato una foglia


-04 -04 allora sono solo i miei!! ce ne deve essere uno che ama particolarmente le foglie della dracena!!



però amano uscire fuori dall'acqua e farsi un giretto


per quello infatti consigliavo la penisola..anche se un pò piccola, magari con la penisola e un legno cè posto per tutti!

pleco45
18-03-2008, 14:18
Mirko come fai a mantenere l'umidità nel paludario? usi un riproduttore di nebbia? con l'acqua dell'acquario o distillata?

Mirko_81
18-03-2008, 14:30
la vasca è chiusa quindi l'umidità è molto alta, poi ogni 3 ore per 15 minuti si accende il nebilizzatore ad ultrasuoni che sta immerso davanti al filtro
in questo modo oltre ad aumentare l'umidità, porto acqua fertilizzata alle piante che non toccano l'acqua direttamente, come l'orchidea ;-)

REBECCA137
18-03-2008, 22:00
per la penisola, a differenza di quanto dice dimorfoteca, potrebbe anche andare bene, anche se è un po antiestetica, tanto i sesarma fuori dall'acqua non scavano più di tanto, però amano uscire fuori dall'acqua e farsi un giretto, e dovresti saperlo altrimenti perchè scrivi E chi di noi ha detto il contrario? E poi cosa vuol dire chiedere ad 1 "altrimenti perchè scrivi?"
una penisola per tartarughe di solito non è sufficiente, di notte o in penombra amanano girare nella zona emersa..... in cerca di cibo o anfratti..... di solito è preferibile una superficie emersa di almeno la metà dellla vasca, altrimenti uno dei 2 non uscirà se c'è poco spazio, hanno una gerarchia anche tra maschi e femmine

Ci sono penisole molto grandi a seconda delle misure della vasca, in + pensavo apposta di aumetar i ripiani, sto studiando ancora la vasca non l'ho già fatta e come già scritto mi sto documentando ed ovviamente ho letto che scavano (l'ho scritto), ho letto che prediligono star fuori ma devono rimanere umidi... qui scrivo per sapere info in + :-))

Mirko_81 il tuo acquario è davvero uno spettacolo #25

Mirko_81
18-03-2008, 22:32
Mirko_81 il tuo acquario è davvero uno spettacolo

grazie #12
cmq io ti consiglio di usare solo rami per l'allestimento, è esteticamente molto più bello e poi creerai anche molti anfratti per i granchietti, se la vasca è fatta bene, non li vedrai spesso :-)

REBECCA137
18-03-2008, 22:42
Rami? Intendi radici? Io preferisco i legni di mangrovia.

corradodiroma
19-03-2008, 06:25
complimenti Mirko_81, bellissimo allestimento!! li di sicuro è come stare a casa loro, praticamente gli hai fatto un albergo a 5 stelle con possibilità di escursione, piscina e confort vari.... il meglio che offre il mercato alberghiero :-D

per quello infatti consigliavo la penisola..anche se un pò piccola, magari con la penisola e un legno cè posto per tutti!
magari bastasse dire "magari" e tutto si sistema.... lo spazio per quei granchietti è importante...... magari ti stanno distruggendo la dracena proprio per farsi una zattera di detriti e foglie galleggianti chissà :-))


ciao

Mirko_81
19-03-2008, 11:25
si REBECCA137, rami/radici o legni... puoi mettere una bella pianta epifita emersa che radica su di essi, anche una bella anubias starebbe bene, e le radici che scenderanno in acqua aumentano la parte "selvaggia" dell'allestimento :-)

grazie tante Dimorfoteca, pensa che ci sono solo 2 sesarma e hanno diviso la vasca a metà, mezza uno e mezza l'altro

corradodiroma
19-03-2008, 12:18
E chi di noi ha detto il contrario? E poi cosa vuol dire chiedere ad "altrimenti perchè scrivi?"Rebecca io ho risposto a pleco45, non ho detto che tu hai detto il contrario, ma lo ha fatto pleco45 scrivendo:
per la penisola, a differenza di quanto dice dimorfoteca, potrebbe anche andare bene, anche se è un po antiestetica, tanto i sesarma fuori dall'acqua non scavano più di tanto, e se crei degli anfratti con le rocce porose, non scavano tanto nemmeno sott'acqua..amano la tana già pronta diciamo..

credo che rileggendo per bene il post e le quotature capirai meglio quel che ho scritto:
"altrimenti perchè scrivi l'ho scritto per pleco" che in qualche modo si è contraddetto, perchè ha notato che ai granchi piace fuggire dalla vasca perchè amano cercare posti nascosti e scorrazzare sulla terra ferma, mentre un legno ed una piccola penisola non sarebbero sufficienti a farli stare bene, se non hanno sufficienti ripari non si sentono al sicuro e si mostrano di meno.....

.....soprattutto quando si fa buio, cercano da mangiare detriti animali e vegetali, sono in qualche modo cadavericoli, non amano cacciare se non costretti dalla fame o per gioco, se non hanno fame non catturano neanche un pesce ubriaco ed assonnato

Ci sono penisole molto grandi a seconda delle misure della vasca, in + pensavo apposta di aumetar i ripiani, sto studiando ancora la vasca non l'ho già fatta e come già scritto mi sto documentando ed ovviamente ho letto che scavano (l'ho scritto), ho letto che prediligono star fuori ma devono rimanere umidi... qui scrivo per sapere info in + :-)) le penisole le considero come le case delle bambole, le puoi mettere grandi quanto ti pare ma sono rigide e di plastica, i granchi sono abituati a muoversi sulla sabbia sui detriti vegetali non sulla plastica leggermente ruvida, ovviamente il granchio questo non te lo dirà mai, ma è la sensibilità del singolo appassionato che capisce che lo porta a creare l'allestimento tipo quello che ha fatto Mirko.....

qui scrivo per sapere info in + :-))è proprio per questo che cercavo di consigliarti per bene


ciao

pleco45
19-03-2008, 20:19
magari bastasse dire "magari" e tutto si sistema.... lo spazio per quei granchietti è importante


credo che i miei ne abbiano abbastanza..dato che sino ad ora non ho riscontrato problemi territoriali e morti o feriti..


Rebecca io ho risposto a pleco45, non ho detto che tu hai detto il contrario, ma lo ha fatto pleco45 scrivendo:


non ho detto il contrario infatti ho detto che la penisola e una radice vanno bene per fare uscire i granchi dall'acqua, che ne hano bisogno! anche se l'ambiente non sarà un cinque stelle come quello di mirko, verrà comunque offerto ai granchi uno spazio per uscire.. inoltre non credo che essi notino di molto la differenza fra la durezza della plastica e quella di una radice..e sulle radici ci stanno, almeno i miei, avendo comunque a disposizione anche la sabbia..

REBECCA137
19-03-2008, 21:53
Ok ok, paceeeeeeeeeeeeeeee :-)
Penso che tutti noi cerchiam di farli star nell'ambiente + naturale che riusciamo ad offrirgli, che di sicuro è meglio di quello del posto dove vengon tenuti al negozio... almeno io li ho visti in un piccolissimo cubo con il ghiaietto colorato e 2 pianticelle, tutto qui.
A mio avviso i granchi nati in cattività o comunque, anche se catturati ma tenuti poi in acquario ecc. si dovrebbero abituare di + alla vista di "energumeni" in movimento :-) Ho visto granchietti all'estero ed in italia ed è vero che escon dalla tana rimanendone nelle vicinanze, se ci si avvicina troppo x fargli una foto scappano a gambe levate, ma i granki che stanno in acquario 1 pochino si abitueranno che le persone che si avvicinano alla vasca non gli fanno nulla, anzi spesso portan loro il cibo... poi magari mi sbaglio #13

Io non capisco come non si trovino foto di vasche allestite x grankietti, non tutti possono fare una vasca come Mirko e Pleco. Io personalmente la vorrei una via di mezzo.

pleco45
20-03-2008, 12:52
che di sicuro è meglio di quello del posto dove vengon tenuti al negozio


esattooo


1 pochino si abitueranno che le persone che si avvicinano alla vasca non gli fanno nulla, anzi spesso portan loro il cibo... poi magari mi sbaglio


non ti sbagli anzi..anche i miei all'inizio scappavano subito, poi da quando gli somministro il "pastone" tramite uno stecchino, glielo porgo e loro se lo staccano dallo stuzzicadenti con le chelettine rosse! sono troppo belli questi animaletti!

REBECCA137
25-03-2008, 22:13
si REBECCA137, rami/radici o legni... puoi mettere una bella pianta epifita emersa che radica su di essi, anche una bella anubias starebbe bene, e le radici che scenderanno in acqua aumentano la parte "selvaggia" dell'allestimento :-)
Mirko ancora non ho deciso se dedicare la vasca ai sesarma, ho bisogno di saperne di+ x ora...
Le anubias le inserirei di sicuro, le adoro, ho anche il bolbitis in vasca che potrei riutilizzare, ma se l'apparato fogliare di questepiante esce dall'acqua và bene? Non devono stare sommerse?
Se in estate aggiungerei del sale, queste piante non ne risentirebbero?
Delle piante alofile cosa ne pensi http://www.racine.ra.it/wwfravenna/WWF%20OK/6%20vegetazione%20salmastra2.htm
Non trovo foto del fitro duetto, non riesco a capire com'è, và appoggiato sul fondo?

Mirko_81
26-03-2008, 13:40
ho anche il bolbitis in vasca che potrei riutilizzare, ma se l'apparato fogliare di questepiante esce dall'acqua và bene? Non devono stare sommerse?

in natura vive emersa, è diversa da come la conosci sommersa, ma cmq molto molto bella!

Se in estate aggiungerei del sale, queste piante non ne risentirebbero?

morirebbero, ma scusa perche aggiungere sale solo in estate? o lo fai salmastro o lo fai dolce

Delle piante alofile cosa ne pensi

penso che non troverai nulla di "bello" eccetto la mangrovia

Non trovo foto del fitro duetto, non riesco a capire com'è, và appoggiato sul fondo?

non conosco quel tipo di filtro #12

cardisomacarnifex
26-03-2008, 13:43
http://www.petco.com/Assets/product_images/5%5C5137806940B.jpg

http://www.dlink.org/aqua/image/duetto.jpg

Questo è il duetto dj50. Può essere messo in tutte le posizioni; ha delle ventose per stare attaccato al vetro, ma personalmente lo tengo appoggiato sul fondo con l'ugello rivolto verso l'altro per movimentare l'acqua.

Effettivamente, i granchi potrebbero non notare la differenza tra plastca e legno, ma questo non è un pretesto per cimentarsi in allestimenti pacchiani e innaturali! La natura deve sempre essere l'esempio, anche se non si ha la possibilità di allestire vasche come quella di Mirko_81 si possono fare belle cose anche in poco spazio utilizzando materiali naturali.

A proposito, Mirko potresti darmi delle informazioni sul tuo plaudario? Dimensioni, capacità della parte acquatica, popolamento, ecc.

Che specie di Sesarma allevi? Si è mai riprodotta? Quanto sono grandi gli esemplari? Hai mai notato se effettuano la muta nell'acqua oppure all'interno della tana?

Ciao

Mirko_81
26-03-2008, 13:52
si possono fare belle cose anche in poco spazio utilizzando materiali naturali.

verissimo, purche si tenga presente il comportamento e le necessità degli animali ospitati

A proposito, Mirko potresti darmi delle informazioni sul tuo plaudario? Dimensioni, capacità della parte acquatica, popolamento, ecc.

la vasca è: 79*40*50 (non sono sicurissimo ma comfermerò le misure)
la colonna d'acqua è di 13 cm che invade tutta la vasca, la parte emersa non toglie spazio perche costruita 7/10 cm più alta del fondo, la popolazione: endler + avannotti qualche red cherry 2 ampullarie e i 2 sesarma

Che specie di Sesarma allevi?

Sesarma bidens

Si è mai riprodotta?

non si possono riprodurre in acqua dolce, la loro riproduzione è simile alle caridine japoniche ma se non sbaglio hanno più stadi larvali
sono abbastanza piccoli, circa 5cm, non li ho mai visti fare la muta

pleco45
26-03-2008, 14:13
Effettivamente, i granchi potrebbero non notare la differenza tra plastca e legno, ma questo non è un pretesto per cimentarsi in allestimenti pacchiani e innaturali! La natura deve sempre essere l'esempio, anche se non si ha la possibilità di allestire vasche come quella di Mirko_81 si possono fare belle cose anche in poco spazio utilizzando materiali naturali.


perfettamente daccordo! #36# ma siccome rebecca aveva chiesto se si potevano utilizzare le isolette in plastica, gli ho solo risposto tutto qui! è logico che esteticamente è molto più belo un ramo che un pezzo di plastica! ;-)

REBECCA137
26-03-2008, 18:08
Mirko_81 ho letto qui http://www.sanguefreddo.net/SFNpro/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&p=396975
del sale d'aggiunger in estate #13

Quindi 0 piante nel salmastro #06

Effettivamente, i granchi potrebbero non notare la differenza tra plastca e legno, ma questo non è un pretesto per cimentarsi in allestimenti pacchiani e innaturali! La natura deve sempre essere l'esempio, anche se non si ha la possibilità di allestire vasche come quella di Mirko_81 si possono fare belle cose anche in poco spazio utilizzando materiali naturali.
Proprio ieri ho letto dei tuoi post su 1 altro forum, complimenti x esser riuscito a farli riprodurre, mi mostreresti le foto delle vasche dove avevi gli uca ed i sesarma, così prendo spunto visto che ne ho viste solo 2 pur cercando.
Grazie x le foto del filtro :-)
Spero di mal interpretare io le tue parole... o x caso io x te sarei così stupida da poter pensare di usare il filtro come isolotto?
Innanzitutto ciò che è bello, brutto o pacchiano è soggettivo! Solo la naturalezza è oggettiva. :-))
Se allestirò la vasca x i sesarma non lo farò con l'intenzione di creare 1 mondo artificiale, altrimenti non sarei qui e sempre a documentarmi, di sicuro inserirei legni e sabbia, anche sui benedetti isolotti di plastica!
Possibile che non avete capito che useri l'isola solo xkè non so' come altro fare terre emerse oltre che con i legni/pietre?
Fra l'altro ho scoperto e poi mi è anche venuto in mente, che le penisole da tartaruga han all'interno il filtro o comunque lo si può nascondere lì dentro #22
E alla fine, anche se x qualc1 potrebbe sembrare innaturale ... scusate ma a questo punto non m'interessa visto e ribadito il MIO concetto che non c'è nulla di meno naturale che animali chiusi in gabbia o in lastre di vetro! A sto punto o li lasciamo in negozio e si spera che non comprando +, gli animali non vengano + catturati, oppure sì, si cerca di farli vivere in 1 ambiente il + simile possibile al loro, ma c'è ki ci riuscirà di + e chi meno e allora???? Vogliamo abbatterli quelli che ricreeranno 1 biotipo meno naturale di altri???

cardisomacarnifex
26-03-2008, 20:07
Rebecca mi riferivo all'idea generale di utilizzare materiali artificiali come plastica, galeoni, teschi e altre amenità come arredamento di terrari e paludari. Personalmente li ritengo pacchiani, e siccome, come nel tuo caso, si può senz'altro ricorrere ad un sostituto naturale, ho espresso il mio giudizio nella speranza di convincerti ad agire diversamente.

Avevo capito che il filtro non sarebbe stato un'isola :-))

E alla fine, anche se x qualc1 potrebbe sembrare innaturale ... scusate ma a questo punto non m'interessa visto e ribadito il MIO concetto che non c'è nulla di meno naturale che animali chiusi in gabbia o in lastre di vetro! A sto punto o li lasciamo in negozio e si spera che non comprando +, gli animali non vengano + catturati, oppure sì, si cerca di farli vivere in 1 ambiente il + simile possibile al loro, ma c'è ki ci riuscirà di + e chi meno e allora???? Vogliamo abbatterli quelli che ricreeranno 1 biotipo meno naturale di altri???

Personalmente vivo l'acquariofilia come il tentativo sempre dinamico di ricreare un pezzo di natura in uno spazio chiuso, un equilibrio naturale, seppur necessariamente parziale, stabile e duraturo. E' vero che si tratta di un sistema artificiale, ma questo non deve costituire una scusa per opzioni discutibili che niente hanno a che vedere con l'ambiente di origine dell'animale.

Ognuno poi ha la sua opinione, io ho solo voluto esprimerti la mia, anche perchè rispettando le esigenze ambientali di un anmale questo reagisce comportandosi esattamente come in natura, dando cioè il meglio di sé.

Adesso mando le foto...

Mirko_81
26-03-2008, 20:12
Adesso mando le foto...

te lo stavo per chiedere anche io ;-)
cardisomacarnifex, se ne hai metti anche foto delle riproduzioni

Quindi 0 piante nel salmastro

no puoi mettere delle piante, ma non sono particolarmente belle

cardisomacarnifex
26-03-2008, 20:24
http://farm3.static.flickr.com/2264/2364632054_3bce4896af_o.jpg

L'acquario è un Juwel da 60 litri di serie, che ho riadattato. Ho tolto il filtro in dotazione e l'ho sostituito con il duetto. Come puoi vedere metà vasca è emersa, metà è sommersa. Il fondo, molto spesso nella parte emersa, degrada dolcemente in quella sommersa.

http://farm4.static.flickr.com/3191/2364633056_54f346836a_o.jpg

Questa è la parte sommersa. Come nascondiglio ho usato noci di cocco forate e colli d'anfora. A destra puoi vedere il duetto nella sua posizione sdraiata. L'acqua è alta circa 12 centimetri, e il fondo è spesso circa due tre centimetri.

http://farm4.static.flickr.com/3293/2363802301_755230f394_o.jpg

Questa invece è la zona emersa. Come arredamento, un'anfora e legni di mangrovia. C'è anche un osso di seppia, che i granchi a molte mangiano per ottenere calcio.


Non ho messo piante, perchè i granchi se le mangiano (delle talee di Hygrophyla polysperma sono durate si e no 5 minuti).

Purtroppo non ho foto della riproduzione, perchè i granchi si accoppiano di notte. Posso dirti che la femmina fecondata si apparta per qualche giorno, finchè non ha attaccato tutte le uova all'addome; poi torna attiva, mangiando però meno del solito. Le uova sono scure, marroni, e vengono trattenute per un tempo influenzato dalla temperatura, in media 15 gg. Trascorso questo periodo diventano grigiastre, e durante la notte si schiudono e vengono rilasciate le larve planctoniche. Se si tengono in acqua salmastra, le deposizioni avvengono di continuo, in media una volta ogni mese o due mesi. Però a lungo andare la femmina si stressa, quindi preferisco mantenerli per alcuni mesi in acqua dolce, dando modo alla femmina di riprendersi.

REBECCA137
26-03-2008, 20:43
Mi spiace cardisomacarnifex, amo la natura e gli animali ma non ho cambiato idea, la mia vasca avrà1cosa in plastica. Deduco che il mio acquario in firma ti faccia orrore :-))
Spero che tu possa e voglia aiutarmi/consigliarmi lo stesso anche se inserirò delle parti in plastica.
Mirko xfavore mi diresti i nomi di piante possibili facili da reperire?
Tenendo presente che la penisola sarà ricoperta interamente di sabbia (mi piace quella della vasca di pleco :-)) ) la coppietta non dovrebbe nemmeno arrivarci a toccar il materiale ;-)
http://img182.imageshack.us/img182/231/isoleya5.th.png (http://img182.imageshack.us/my.php?image=isoleya5.png)
Tra queste 4 soluzioni credo che la + naturale (immaginandola ricoperta) sia la 1°, che dite? Messa come in foto ci sarebbe lo spazio x metter sulla destra che viene verso il centro 1 bel legno magari metà dentro e metà fuori dall'acqua.

Approfitto x chiedervi 1 altro consiglio: prima di allestire questa vasca devo far maturare quella nuova x i pinnuti che ho ora.
Pensavo di approfittar di 1 cambio d'acqua e metter nella nuova vasca l'acqua "sporca" dell'acquario attuale + quella di rubinetto nuova.
La domanda è: possono vivere i pesci 15 gg senza piante o solo col ceratophyllum? X lo meno poso allestire la nuova vasca e quando avrò terminato in tutto (solo allora) potrò dedicarmi a quella x i grankietti.

REBECCA137
26-03-2008, 20:49
Semplice ma carina :-))
Pensavo fosse poco lo spazio x far semplicemente metà vasca così, ma evidentemente sbagliavo, io però ho misure inferiori alle tue, 45cm di larghezza vasca, in pratica 22 cmq di emerso compreso metà scivolo e 22 di acqua con scivolo... non basterebbero con dei rifugi.
Una domanda: ma x far lo scivolo, o meglio il rialzo, cosa hai usato?

cardisomacarnifex
26-03-2008, 20:54
In effetti Rebecca il fondo celeste mi fa venire l'orticaria :-))

Mirco non ho foto dei Sesarma, ma se ti interessa ho delle foto degli Uca.

Ecco l'accoppiamento di Uca burgersi:

http://farm3.static.flickr.com/2261/2363872843_420f1e8050_o.jpg


Ciao

REBECCA137
26-03-2008, 21:23
-05 che porcelli -ROTFL- -ROTFL-

Mirko_81
27-03-2008, 12:21
cardisomacarnifex, mi interessa la tua esperienza di riproduzione, e sopratutto come li alimentavi, se puoi scrivi tutto ;-)

cardisomacarnifex
27-03-2008, 12:45
x Rebecca: per fare il rialzo ho usato esclusivamente ghiaietto rossiccio opportunamente distribuito; per stabilizzare il tutto ho frapposto, come si vede dalla foto, un legno di mangrovia tra la parte emersa e quella acquatica, per bloccare il più possibile la ghiaia in quel punto ed evitare che scivolasse progressivamente nell'acqua. Un po' comunque "cala" sempre, quindi ogni tanto la devo riprendere a mano dalla zona acquatica e rimetterla in quella emersa.

x Mirco: Per quanto riguarda Uca burgersi, cambiavo l'acqua una volta la settimana, alternando l'acqua dolce con quella marina per simulare le maree. Questa specie da me si è sempre riprodotta da novembre-dicembre fino a marzo-aprile, dopo di che entrava in una fase di pausa estiva, in cui non si accoppiava più. Forse influiva il fatto che d'estate la temperatura raggiungeva i 28°C, o forse la specie anche in natura ha una en precisa stagione riproduttiva.
Come ulteriore cambiamento stagionale, variavo la durata delle ore di luce: 9-10 d'inverno, 12 d'estate, aumentando gradualmente le ore di luce seguendo il nostro ritmo stagionale.
Come alimentazione: pastiglie vegetali per pesci, latterini, gamberetti (palemonidi) con guscio, cozze sgusciate, insalate varie, frutta varia, carote bollite, zucchine bollite, fagiolimi bolliti, ecc.

La durata e la modalità di incubazione sono le stesse che ti ho descritto per i Sesarma. In una stagione riproduttiva ogni singola femmina da me ha rilasciato fino a 4 covate.


Per quanto riguarda Sesarma sp., la riproduzione avviene solo in acqua salmastra. Io li tengo per 6 mesi (inverno) in acqua dolce a 24°C. Gli animali non si accoppiano, ma mangiano molto e effettuano diverse mute. Poi a primavera comincio a "salare" l'acqua, con cambi settimanali, fino ad arrivare a cambi d'acqua con il 5-10% di acqua marina e il 95-90% di acqua dolce. In queste condizioni la femmina comincia a fare le uova.
L'alimentazione è la stessa che usavo con gli Uca, se non che, essendo i Sesarma più predatori, fornisco loro anche cibo vivo come chiocciole di terra di dimensioni opportune, lombrichi e piccoli insetti come le cavallette.

Mirko_81
27-03-2008, 12:50
per
e sopratutto come li alimentavi,
intendevo le larve nei vari stadi :-)

pleco45
27-03-2008, 13:22
cardisomacarnifex posso chiederti dove hai trovato gli uca? io avrei preferito quelli o i cardisoma ai sesarma, ma non li ho trovati! li ho ordinati anche su acquaingros ma mi hanno detto che non li avevano disponibili!

REBECCA137
27-03-2008, 19:46
Già il difficile non credo sia farli accoppiare, ma crescere le larve...
del resto se pokissimi riescono a riprodurliin cattività ci sarà 1 perchè :-(

cardisomacarnifex
28-03-2008, 16:18
x Mirco: alle larve penso vada dato inizialmente fitoplancton e plancton minuto, come rotiferi e infusori, aggiungendo magari cibo liquido per avannotti di ovipari e tuorlo d'uovo sodo finemente sbriciolato. In seguito si può passare ai naupli di artemia, fino ala metamorfosi in granchio.

Personalmente non sono mai stato in grado di fare superare alle zoee il 15° giorno di vita, ma solo per problemi di inquinamento dell'acqua. Da quanto ho potuto apprendere, la corretta nutrizione delle larve è questa.

x Pleco: fossi in te lascerei stare i cardisoma, sono veramente belli, ma molto ingombranti e aggressivi tra loro. Anche mantenere una coppia è difficile se non si ha abbastanza spazio, e mantenere un solo esemplare secondo me non ha senso.
Ho trovato gli Uca presso il mio negoziante di fiducia a Prato. Il nome del negozio è IGAPO'-Aquari e Tecnologie, e si trova in via Baldanzi. E' l'unico negozio che conosco della zona Prato Firenze Pistoia ad aver tenuto questi crostacei. Adesso è più di un anno che non li tiene, ma penso sia perchè non hanno molto mercato. Comunque se vai e chiedi di farteli riportare non ci dovrebbero essere problemi, purchè sia la stagione adatta (sono animali di cattura, non sono sempre disponibili).

Ciao