Visualizza la versione completa : battaglia chimica
ciao, ho letto che in una vasca popolata sia con coralli molli che con lps si innesca una battaglia chimica per ottenere la supremazia. Ho letto che i molli rilasciano terpeni per contrastare gli altri coralli. io nella mia vasca ho 5/6 molli più una euphillia e una hydnopora. Queste ultime corrono il rischio di soccombere a causa di questa battaglia chimica oppure nn c'è rischio? ho letto un post in cui si diceva che in questi casi bisogna tenere in continuazione il carbone attivo, in modo da assorbire queste sostanze. Ciò è vero? che rischi corro?
aggiungo anche la mia domanda :-) ma i terpeni vengono schiumati oppure restano in vasca?
veliero73
03-08-2005, 13:45
Per evitare qualsiasi rischio se abbiamo una vasca con molli e duri bisogna tenere sempre in vasca il carbone attivo, infatti i coralli molli rilasciano i terpeni proprio per conquistare la nicchia dove stanno crescendo, in natura tutto questo viene disciolto nella grande quantità di acqua a disposizione però in acquario queste sostanze che non vengono schiumate dagli skimmer si accumulano ed a lungo andare potrebbero portare alla morte degli esemplari più deboli o più delicati...
il carbone va messo sempre o per brevi periodi e poi si toglie?
dipende dal tipo di carbone.......quello della KorallenZucht si può tenere...io lo proverò tra poco......
vuoi dire che quel tipo di carbone a lungo andare non diventa come un filtro interno?
l'ho acquistato ieri è diverso da quelli che usavo è da provare però ne parlano tutti bene.....non è così aggressivo quindi si può lasciare di più rispetto ad un'altro.....sembra anche meno poroso.....però è da provare.......
ma con soli molli non ci sono giusto sti problemi?
vuoi dire che quel tipo di carbone a lungo andare non diventa come un filtro interno?
Certo che diventa un filtro.... lui e la sua calza....
daniel90
04-08-2005, 22:09
ciao, ho letto che in una vasca popolata sia con coralli molli che con lps si innesca una battaglia chimica per ottenere la supremazia. Ho letto che i molli rilasciano terpeni per contrastare gli altri coralli. io nella mia vasca ho 5/6 molli più una euphillia e una hydnopora. Queste ultime corrono il rischio di soccombere a causa di questa battaglia chimica oppure nn c'è rischio? ho letto un post in cui si diceva che in questi casi bisogna tenere in continuazione il carbone attivo, in modo da assorbire queste sostanze. Ciò è vero? che rischi corro?
io in vasca ho dei molli,e dei duri,come gorgonie,non ho mai avuto problemi......... :-)
vuoi dire che quel tipo di carbone a lungo andare non diventa come un filtro interno?
Certo che diventa un filtro.... lui e la sua calza....
..e allora,nel caso di convivenza tra molli e duri,il carbone come va usato?..scusate,sò un pò de coccio.. #17 #17
Io continuo nel dire che il carbone va usato per 4/5 giorni al mese e poi rimosso, in casi particolari puoi usare il carbone tutto il mese se usi un carbon veramente ottimo ed andrebbe usato in una spece di filtro apposito.
Se fai cambi regolari e corretti l'utilizzo del carbone non e' essenziale, aiuta ad assorbire gli agenti ingiallenti ed i terpeni rilasciati.
Ciao
c'è chi lo tiene sempre cambiandolo mensilmente....io l'ho sempre messo per 4-5gg e quando mi ricordavo e ho molli lps e sps.......se fai una ricerca su internet trovarai che la quasi totalità degli articoli riporta che il potere adsorbente del carbone è efficace nei primi 4-5 gg e poi diminuisce drasticamente diventando alla lunga un filtro biologico......quindi tenerlo un mese a mio avviso serve a poco....
prova a leggere qua...
http://www.zanclus.it/pagine/tecnica_carbone.php?PHPSESSID=004b1ba57168a2e02fbd 18a6a970d61a
grazie ragazzi,ora ho le idee un po' piu' chiare ;-)
scusate ma l'ingiallimente da cosa è causato che non l'ho mai capito?
dai terpeni?
è dovuto ad un accumulo di fenoli che sono il prodotto del "lavoro" dei batteri....cioè della decomposizione batterica delle sostanze organiche
***dani***
05-08-2005, 12:52
aggiungo che proprio grazie alla sua capacità di adsorbire le sostanze ingiallenti mantiene "più efficiente" diciamo così la penetrazione della luce nell'acqua.
Io, per informazione, lo tengo un mese, 100gr in 270litri, e poi lo cambio... cambiando anche la calza...
già che ci siamo come si calcola la quantita di carbone da inserire, nel caso dei 4/5 giorni.
30g ogni 100litri?
ma gli effetti negativi, quali possono essere, l'impoverimento di iodio?
o non è significativo?
cos'altro?
***dani***
05-08-2005, 17:47
lo iodio se lo mangia lo schiumatoio, ed anche molto in fretta...
già che ci siamo come si calcola la quantita di carbone da inserire, nel caso dei 4/5 giorni.
30g ogni 100litri?
ma gli effetti negativi, quali possono essere, l'impoverimento di iodio?
o non è significativo?
cos'altro?
io, per non sapere ne leggere ne scrivere, lo metto sempre 5-6 giorni prima di fare il cambio....in modo da ripristinare i vari oligoelementi che si è assorbito.....e comunque non ho mai avuto problemi xenia compresa......
era solo per capire cosa potrebbe assorbire oltre alle sostanze "indesiderate"
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |